:thumbup:waganama ha scritto:arizona77 ha scritto:ecco perche' MM mi sta antipatico![]()
Io invece l'ho rivalutato :lol:
:thumbup:waganama ha scritto:arizona77 ha scritto:ecco perche' MM mi sta antipatico![]()
Io invece l'ho rivalutato :lol:
zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:LA CA' NÖVA Barbaresco "Montestefano" '10: giovanissimo ma già molto godibile.. frutto chiaro, agrume, fragola, rosa, tannino fine e dolce, succoso, sorso invitante.. ha bisogno di vetro, ma già ora per me vale 88/100; da rivenditore onesto, stiamo fra i 17 ed i 18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/fdj0.jpg
13 anni un teen ager
Notevole sto chablis pc ma la torta di mele non la trovi più marco...
Scusa gira il conpiuter
zero c. ha scritto:zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:LA CA' NÖVA Barbaresco "Montestefano" '10: giovanissimo ma già molto godibile.. frutto chiaro, agrume, fragola, rosa, tannino fine e dolce, succoso, sorso invitante.. ha bisogno di vetro, ma già ora per me vale 88/100; da rivenditore onesto, stiamo fra i 17 ed i 18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/fdj0.jpg
13 anni un teen ager
Notevole sto chablis pc ma la torta di mele non la trovi più marco...
Scusa gira il conpiuter
Chiedo scusa a tutti, ma non riesco a girarla
La Mela è bacata. O sono diversamente abile io... :lol:
marcoleo63 ha scritto:Visto che il liquido ha lasciato poche tracce, facciamo una lezioncina di come si legge un'etichetta di vino tedesco (solitamente lunghissima):
MÖNCHHOF-ROBERT EYMAEL è il produttore
MOSEL è la denominazione
RIESLING è il vitigno
SPÄTLESE è una categoria (Prädikat) della classificazione dei vini tedeschi in base al contenuto zuccherino del mosto (misurato in gradi Oechsle); ?spätlese? corrisponderebbe ad una ?vendemmia tardiva?, con grado zuccherino minimo di 76 gradi Oechsle.
TROCKEN significa secco.. precisazione utile in quanto gli ?spätlese?, senza l'indicazione "trocken" sono più-o-meno abboccati, quindi abbinarli alla nostra cucina diventa problematico :? .
ERDEN è il comune.
TREPPCHEN è il vigneto.
ALTE REBEN vecchie vigne.
Il Riesling Grand Cru "Mandelberg" '08 di FREYBURGER ce l'ho anch'io in cantinazero c. ha scritto:Ho stappato un alsaziano...un riesling 08
AAGCC MANDELBERG freyberg
Non male 8)
Sono le due zone top per la coltivazione del Riesling... non sono così tecnico da fare una disamina di tutte le differenze, ma, stringendo-stringendo, direi che dall'Alsazia si ottengono vini più grassi, più potenti e con acidità inferiore, mentre in Mosella più esili, fini ed eleganti.zero c. ha scritto:Che differenza vedi tra i riesling della mosella che citi e gli alsaziani marco?
marcoleo63 ha scritto:Il Riesling Grand Cru "Mandelberg" '08 di FREYBURGER ce l'ho anch'io in cantinazero c. ha scritto:Ho stappato un alsaziano...un riesling 08
AAGCC MANDELBERG freyberg
Non male 8)
Vino da lungo invecchiamento (ma non so quanto resisterò), da uve biologiche.. ho buone aspettative.
marcoleo63 ha scritto:ANTONIOLO Gattinara "Osso San Grato" '04: considerato il top dei Gattinara da almeno vent'anni, colore rubino scuro, evidenti note ferrose, frutti rossi, pepe, bocca piena e polposa, tannino fine, molto persistente.. per me 92/100, con ancora diversi anni davanti.
Come si evince dalla foto della contro-etichetta, 5.292 bottiglie totali.. a quei tempi, viaggiava ancora attorno alla trentina di euro, ora abbiamo sfondato quota 40, in direzione dei 50..
Vi consiglio di iniziare ad acquistare il loro Gattinara "base", attorno ai 17-18 euro è già un bel bere.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/691/r0xh.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/854/f970.jpg
Divergent - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa