<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 186 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
LA CA' NÖVA Barbaresco "Montestefano" '10: giovanissimo ma già molto godibile.. frutto chiaro, agrume, fragola, rosa, tannino fine e dolce, succoso, sorso invitante.. ha bisogno di vetro, ma già ora per me vale 88/100; da rivenditore onesto, stiamo fra i 17 ed i 18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/fdj0.jpg

13 anni un teen ager
Notevole sto chablis pc ma la torta di mele non la trovi più marco...

Scusa gira il conpiuter

Chiedo scusa a tutti, ma non riesco a girarla

La Mela è bacata. O sono diversamente abile io... :lol:
 
Visto che in altro topic si è scritto di Amarone, approfitto delle degustazioni di un giornalista fidato (anche perchè è tipologia a me poco gradita e quindi poco bevuta), per segnalare alcuni Amarone delle ultime annate in commercio.
Indicativamente, dovremmo essere per tutti nella fascia 25-50 euro, quindi lontani dai top di gamma.

Amarone della Valpolicella - annata 2010:
TENUTA SANT?ANTONIO ?Selezione Antonio Castagnedi?
CA? RUGATE
CAMPOREALE
LE SALETTE Classico ?La Marega?
GIUSEPPE LONARDI Classico
TENUTA SANT?ANTONIO ?Telos?
BOTTEGA ?Il vino degli dei?
BRUNELLI Classico
FRATELLI RECCHIA Classico ?Masùa di Jago?

Amarone della Valpolicella - annata 2009:
LORENZO BEGALI Classico
CAVALCHINA ?Torre d?Orti?
STEFANO ACCORDINI Classico ?Acinatico?
CARLO BOSCAINI Classico ?S. Giorgio?
BRIGALDARA Classico
BRUNELLI Classico Riserva ?Campo Inferi?
MUSELLA Riserva
SAN MATTIA
SPERI VITICOLTORI Classico ?Vigneto Monte Sant?Urbano?
DAVID STERZA Classico
FLAVIO, VANIO E FEDERICO TEZZA ?Corte Majoli?
ALLEGRINI Classico
GUERRIERI RIZZARDI Classico ?Calcarole?
TOMMASI Classico
NOVAIA Classico ?Corte Vaona?
 
Già che siamo in zona, segnalo anche qualche Valpolicella delle ultime annate..
Fascia di prezzo entro di 10 euro per le versioni ?normali", mentre i Ripasso nella fascia 10-20 euro.

Valpolicella ? annata 2012
NOVAIA Classico
LATIUM
MONTE DEL FRA? Classico ?Lena di Mezza?
MONTE ZOVO
FRATELLI RECCHIA Classico ?Masùa di Jago?
ALDEGHERI Classico ?Santambrogio?
CORTE RUGOLIN Classico
CORTE SANT?ALDA ?Cà Fiui?
LE RAGOSE Classico
PIERPAOLO E STEFANO ANTOLINI Classico
MONTE DALL?ORA Classico ?Saseti?
SPERI VITICOLTORI Classico

Valpolicella ? annata 2011
SPERI VITICOLTORI Ripasso Classico Superiore
STEFANO ACCORDINI Ripasso Classico Superiore ?Acinatico?
GUERRIERI RIZZARDI Ripasso Classico Superiore ?Pojega?
CORTE ADAMI Ripasso Superiore
PRA? Ripasso Superiore ?Morandina?
FRATELLI RECCHIA Classico Superiore ?Masùa di Jago?
CAVALCHINA Superiore ?Morari Torre d?Orti?
LA COLLINA DEI CILIEGI Superiore
BOTTEGA Ripasso Superiore
TENUTA SANT?ANTONIO Ripasso Superiore ?Monte Garbi?
LE SALETTE Ripasso Classico Superiore ?I Progni?
 
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
LA CA' NÖVA Barbaresco "Montestefano" '10: giovanissimo ma già molto godibile.. frutto chiaro, agrume, fragola, rosa, tannino fine e dolce, succoso, sorso invitante.. ha bisogno di vetro, ma già ora per me vale 88/100; da rivenditore onesto, stiamo fra i 17 ed i 18 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/fdj0.jpg

13 anni un teen ager
Notevole sto chablis pc ma la torta di mele non la trovi più marco...

Scusa gira il conpiuter

Chiedo scusa a tutti, ma non riesco a girarla

La Mela è bacata. O sono diversamente abile io... :lol:

Sistemata... 8)
 
MÖNCHHOF-ROBERT EYMAEL Mosel Riesling Spätlese Trocken "Erden Treppchen" Alte Reben '11: acquistato lo scorso agosto durante il mio giretto in loco, non mi è sembrato degno di nota, pur con l'attenuante della giovanissima età: un poco di fiori bianchi e spezie, sentori di pesca (bianca pur'essa); tappo a vite; ora non oltre 82/100.. per una decina di euro, meglio prendere WILLI SCHAEFER, per esempio :rolleyes:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/547/rpfz.jpg
 
Visto che il liquido ha lasciato poche tracce, facciamo una lezioncina di come si legge un'etichetta di vino tedesco (solitamente lunghissima :D ):

MÖNCHHOF-ROBERT EYMAEL è il produttore

MOSEL è la denominazione

RIESLING è il vitigno

SPÄTLESE è una categoria (Prädikat) della classificazione dei vini tedeschi in base al contenuto zuccherino del mosto (misurato in gradi Oechsle); ?spätlese? corrisponderebbe ad una ?vendemmia tardiva?, con grado zuccherino minimo di 76 gradi Oechsle.

TROCKEN significa secco.. precisazione utile in quanto gli ?spätlese?, senza l'indicazione "trocken" sono più-o-meno abboccati, quindi abbinarli alla nostra cucina diventa problematico :? .

ERDEN è il comune.

TREPPCHEN è il vigneto.

ALTE REBEN vecchie vigne.
 
marcoleo63 ha scritto:
Visto che il liquido ha lasciato poche tracce, facciamo una lezioncina di come si legge un'etichetta di vino tedesco (solitamente lunghissima :D ):

MÖNCHHOF-ROBERT EYMAEL è il produttore

MOSEL è la denominazione

RIESLING è il vitigno

SPÄTLESE è una categoria (Prädikat) della classificazione dei vini tedeschi in base al contenuto zuccherino del mosto (misurato in gradi Oechsle); ?spätlese? corrisponderebbe ad una ?vendemmia tardiva?, con grado zuccherino minimo di 76 gradi Oechsle.

TROCKEN significa secco.. precisazione utile in quanto gli ?spätlese?, senza l'indicazione "trocken" sono più-o-meno abboccati, quindi abbinarli alla nostra cucina diventa problematico :? .

ERDEN è il comune.

TREPPCHEN è il vigneto.

ALTE REBEN vecchie vigne.

Ho stappato un alsaziano...un riesling 08
AAGCC MANDELBERG freyberg

Non male 8)

Che differenza vedi tra i riesling della mosella che citi e gli alsaziani marco?
 
zero c. ha scritto:
Ho stappato un alsaziano...un riesling 08
AAGCC MANDELBERG freyberg

Non male 8)
Il Riesling Grand Cru "Mandelberg" '08 di FREYBURGER ce l'ho anch'io in cantina :D
Vino da lungo invecchiamento (ma non so quanto resisterò :rolleyes: ), da uve biologiche.. ho buone aspettative.
 
zero c. ha scritto:
Che differenza vedi tra i riesling della mosella che citi e gli alsaziani marco?
Sono le due zone top per la coltivazione del Riesling... non sono così tecnico da fare una disamina di tutte le differenze, ma, stringendo-stringendo, direi che dall'Alsazia si ottengono vini più grassi, più potenti e con acidità inferiore, mentre in Mosella più esili, fini ed eleganti.
In entrambe le zone si producono sia vini secchi che più-o-meno dolci.. e la propensione all'invecchiamento, notevole comunque, è maggiore nella Mosella.
Nella Mosella, i vigneti sono posizionati principalmente su ripidi pendii, su poca terra e tanta ardesia, che assorbe il calore di giorno e lo rende di notte, consentendo la maturazione delle uve anche a queste latitudini.
In Alsazia, invece, i terreni sono più vari, ma principalmente di tipo argilloso-calcareo, con pendenze più dolci.
Sono vini che mi piacciono entrambi, anche se la preferenza va ai teutonici.. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho stappato un alsaziano...un riesling 08
AAGCC MANDELBERG freyberg

Non male 8)
Il Riesling Grand Cru "Mandelberg" '08 di FREYBURGER ce l'ho anch'io in cantina :D
Vino da lungo invecchiamento (ma non so quanto resisterò :rolleyes: ), da uve biologiche.. ho buone aspettative.

Apri apri
Grassissimo e morbido
Opulento dice il bugiardino...forse per il notevole residuo zuccherino.
Domani la finisco con gli sgombri ;)

Certo tra 3/4 anni sarà meglio...più elegante credo. No?
 
ANTONIOLO Gattinara "Osso San Grato" '04: considerato il top dei Gattinara da almeno vent'anni, colore rubino scuro, evidenti note ferrose, frutti rossi, pepe, bocca piena e polposa, tannino fine, molto persistente.. per me 92/100, con ancora diversi anni davanti.
Come si evince dalla foto della contro-etichetta, 5.292 bottiglie totali.. a quei tempi, viaggiava ancora attorno alla trentina di euro, ora abbiamo sfondato quota 40, in direzione dei 50.. :rolleyes:
Vi consiglio di iniziare ad acquistare il loro Gattinara "base", attorno ai 17-18 euro è già un bel bere.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/691/r0xh.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/854/f970.jpg
 
MONTEVERTINE Toscana "Pian del Ciampolo" '10: ok, non c'è scritto "Chianti" sull'etichetta, ma siamo lì.. bel naso di fiori e fruttini, ma bocca un po' scarna, corta, mancante di un poco di polpa succosa e sbilanciata sull'acidità.. certamente un bel vino ma, per esempio, la versione 2009 (ahimè, l'ultima mia bottiglia finita un anno fa) mi era piaciuta decisamente di più... se qualcuno ne avesse, si faccia avanti che COMPRO!
E' già uscita la 2011 e penso che fra poco arriverà la 2012.
Circa 13 euro su scaffale di enoteca onesta.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/eyfj.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
ANTONIOLO Gattinara "Osso San Grato" '04: considerato il top dei Gattinara da almeno vent'anni, colore rubino scuro, evidenti note ferrose, frutti rossi, pepe, bocca piena e polposa, tannino fine, molto persistente.. per me 92/100, con ancora diversi anni davanti.
Come si evince dalla foto della contro-etichetta, 5.292 bottiglie totali.. a quei tempi, viaggiava ancora attorno alla trentina di euro, ora abbiamo sfondato quota 40, in direzione dei 50.. :rolleyes:
Vi consiglio di iniziare ad acquistare il loro Gattinara "base", attorno ai 17-18 euro è già un bel bere.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/691/r0xh.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/854/f970.jpg

La Lorella sarà contenta...la andiamo a trovare?
 
Back
Alto