<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Torniamo in Latium caro gatto e parliamo di Vassallo 2009 di Collepicchioni Lazio igt.
Un taglio bordolese direi da 91/100 che devo fa?

Compro?
Sai che non l'ho mai bevuto?
Ne ho sempre letto abbastanza bene, ma mai passato nel bicchiere... neanche ai soci della combriccola intriga più di tanto, a quanto pare.
Dovrebbe stare nella fascia 15-18 euro, però direi che il 2009 sarebbe da attandere qualche anno.. trovi nulla di più maturo?

Devo chiedere
L'articolista del corsera aveva quello in casa
È un taglio classico col franc eh? Ma non vorrei che fosse meglio di quello del medoc :p
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Torniamo in Latium caro gatto e parliamo di Vassallo 2009 di Collepicchioni Lazio igt.
Un taglio bordolese direi da 91/100 che devo fa?

Compro?
Sai che non l'ho mai bevuto?
Ne ho sempre letto abbastanza bene, ma mai passato nel bicchiere... neanche ai soci della combriccola intriga più di tanto, a quanto pare.
Dovrebbe stare nella fascia 15-18 euro, però direi che il 2009 sarebbe da attandere qualche anno.. trovi nulla di più maturo?

Devo chiedere
L'articolista del corsera aveva quello in casa
È un taglio classico col franc eh? Ma non vorrei che fosse meglio di quello del medoc :p
Maggioranza Merlot, poi Cabernet Sauvignon ed un taglio di Franc... ma non saprei dirti se il taglio è immutato negli anni oppure, in perfetto stile bordolese, viene adeguato ad ogni vendemmia... anche perchè da qualche anno il consulente è Cotarella :rolleyes: , quindi, senza mai averlo assaggiato ma solo di intuito, mi aspetterei un vino abbastanza legnoso, almeno per i primi anni.
Quindi, per il mio palato, vade retro :D
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Torniamo in Latium caro gatto e parliamo di Vassallo 2009 di Collepicchioni Lazio igt.
Un taglio bordolese direi da 91/100 che devo fa?

Compro?
Sai che non l'ho mai bevuto?
Ne ho sempre letto abbastanza bene, ma mai passato nel bicchiere... neanche ai soci della combriccola intriga più di tanto, a quanto pare.
Dovrebbe stare nella fascia 15-18 euro, però direi che il 2009 sarebbe da attandere qualche anno.. trovi nulla di più maturo?

Devo chiedere
L'articolista del corsera aveva quello in casa
È un taglio classico col franc eh? Ma non vorrei che fosse meglio di quello del medoc :p
Maggioranza Merlot, poi Cabernet Sauvignon ed un taglio di Franc... ma non saprei dirti se il taglio è immutato negli anni oppure, in perfetto stile bordolese, viene adeguato ad ogni vendemmia... anche perchè da qualche anno il consulente è Cotarella :rolleyes: , quindi, senza mai averlo assaggiato ma solo di intuito, mi aspetterei un vino abbastanza legnoso, almeno per i primi anni.
Quindi, per il mio palato, vade retro :D

http://www.collepicchioni.it/ktcms/products-page/vini-rossi/il-vassallo/
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Quella è la scheda dell'ultimata annata in commercio... non è detto che le precedenti siano uguali.

Certo.

A me andrebbe bene di una decina di anni ma...e chi lo trova? Se esiste...
Esiste dagli anni '80.. certo, non è un vino che ha molto mercato, ma, dandosi da fare, può saltare fuori.
Se riesci ad aumentare il budget, uno dei migliori tagli bordolesi nostrani è il trentino San Leonardo.. '01 ottimo in questo momento, al filo dei 90/100.. e la reperibilità è migliore.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Quella è la scheda dell'ultimata annata in commercio... non è detto che le precedenti siano uguali.

Certo.

A me andrebbe bene di una decina di anni ma...e chi lo trova? Se esiste...
Esiste dagli anni '80.. certo, non è un vino che ha molto mercato, ma, dandosi da fare, può saltare fuori.
Se riesci ad aumentare il budget, uno dei migliori tagli bordolesi nostrani è il trentino San Leonardo.. '01 ottimo in questo momento, al filo dei 90/100.. e la reperibilità è migliore.

'03 va bene?

http://www.sanleonardo.it/vino-san-leonardo-2003.html
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Quella è la scheda dell'ultimata annata in commercio... non è detto che le precedenti siano uguali.

Certo.

A me andrebbe bene di una decina di anni ma...e chi lo trova? Se esiste...
Esiste dagli anni '80.. certo, non è un vino che ha molto mercato, ma, dandosi da fare, può saltare fuori.
Se riesci ad aumentare il budget, uno dei migliori tagli bordolesi nostrani è il trentino San Leonardo.. '01 ottimo in questo momento, al filo dei 90/100.. e la reperibilità è migliore.

'03 va bene?

http://www.sanleonardo.it/vino-san-leonardo-2003.html
'03 annata terribile per i rossi in Italia.. poi ci sono le dovute eccezioni, ma non saprei dirti se San Leonardo rientri fra queste (=io non ci metto la faccia).. se non trovi '01, meglio '04.. poi, fai tu, i soldi sono tuoi, il palato anche ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Quella è la scheda dell'ultimata annata in commercio... non è detto che le precedenti siano uguali.

Certo.

A me andrebbe bene di una decina di anni ma...e chi lo trova? Se esiste...
Esiste dagli anni '80.. certo, non è un vino che ha molto mercato, ma, dandosi da fare, può saltare fuori.
Se riesci ad aumentare il budget, uno dei migliori tagli bordolesi nostrani è il trentino San Leonardo.. '01 ottimo in questo momento, al filo dei 90/100.. e la reperibilità è migliore.

'03 va bene?

http://www.sanleonardo.it/vino-san-leonardo-2003.html
'03 annata terribile per i rossi in Italia.. poi ci sono le dovute eccezioni, ma non saprei dirti se San Leonardo rientri fra queste (=io non ci metto la faccia).. se non trovi '01, meglio '04.. poi, fai tu, i soldi sono tuoi, il palato anche ;)

Certo.
2003 se non erro fu l'anno del "gran cald" ...esito sulla produzione vinicola?
 
zero c. ha scritto:
Certo.
2003 se non erro fu l'anno del "gran cald" ...esito sulla produzione vinicola?
Impatto pessimo.. in Italia ci furono veramente pochi vini buoni.. e la maggior parte furono pronti da subito, non reggendo gli anni.
L'esempio è il Pergole Torte '03 stappato con gli amici domenica: ne avevo comprata e bevuta una bottiglia verso il 2008 ed era ancora decente, la bottiglia di domenica aveva un naso sgraziato ed una bocca "solo" potabile, in fase di stanca.
Quindi, mi ripeto per l'ennesima volta, evitate di comprare vini dell'annata 2003.. se ne avete in casa, stappateli al più presto.
 
arizona77 ha scritto:
mi sai dire perche' certi spumanti sono identici, o quasi, il giorno dopo,
mentre altri perdono meta' della spuma :?:
Mumble.. non saprei darti una risposta tecnica :rolleyes: .. se non sulla tenuta del tappo che vai a mettere.
A casa, normalmente le bollicine le stappo la domenica a pranzo e le finisco la sera stessa, in maniera che la bottiglia resti aperta non più di sette-otto ore... chiusa con lo "stopper" in acciaio regge bene; ma anche quando la stappatura si prolunga per un giorno intero, non ho mai avuto problemi.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo.
2003 se non erro fu l'anno del "gran cald" ...esito sulla produzione vinicola?
Impatto pessimo.. in Italia ci furono veramente pochi vini buoni.. e la maggior parte furono pronti da subito, non reggendo gli anni.
L'esempio è il Pergole Torte '03 stappato con gli amici domenica: ne avevo comprata e bevuta una bottiglia verso il 2008 ed era ancora decente, la bottiglia di domenica aveva un naso sgraziato ed una bocca "solo" potabile, in fase di stanca.
Quindi, mi ripeto per l'ennesima volta, evitate di comprare vini dell'annata 2003.. se ne avete in casa, stappateli al più presto.

Ok.

Troppo caldo stressa la vite. In quei casi si può irrigare vero?

A parte quello gatto raccontaci qcosa della tecnica dello zuccheraggio tanto in voga oltralpe..
 
zero c. ha scritto:
Troppo caldo stressa la vite. In quei casi si può irrigare vero?
Nei vini a DOC e DOCG non si può irrigare, eccetto che per la cosiddetta "irrigazione di soccorso", autorizzata eccezionalmente dai rispettivi Consorzi.. almeno, questo è quanto mi risulta, non è detto sia la verità :rolleyes:
 
Back
Alto