<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se non lo conosci, nel Piacentino per un
mangiare ottimo, buona cantina
" Locanda del falco "
Da Marco, a Rivalta Trebbia.. ce lo so, ce lo.. manco da qualche anno, ma stato diverse volte.. ho anche asportato delle coppe spaziali :D

allora ti do' una pessima notizia....
ha lasciato tutto in mano ai fratelli ora.
Per il mangiare penso non sia cambiato niente, visto che il fratello
era / e' il norcino di casa....per i vini non saprei, mancando lui.
Pensandoci bene, credo di avere frequentato quel posto dal 2000-2001 fino al 2006 circa.. sempre stato bene, carta vini buona per il tipo di locale, coppe (stagionate) da urlo.. poi non ci sono più stato..
Come fai a conoscerlo? Ci sei stato? Se vai da quelle parti, fai un fischio (se vuoi)..
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se non lo conosci, nel Piacentino per un
mangiare ottimo, buona cantina
" Locanda del falco "
Da Marco, a Rivalta Trebbia.. ce lo so, ce lo.. manco da qualche anno, ma stato diverse volte.. ho anche asportato delle coppe spaziali :D

allora ti do' una pessima notizia....
ha lasciato tutto in mano ai fratelli ora.
Per il mangiare penso non sia cambiato niente, visto che il fratello
era / e' il norcino di casa....per i vini non saprei, mancando lui.
Pensandoci bene, credo di avere frequentato quel posto dal 2000-2001 fino al 2006 circa.. sempre stato bene, carta vini buona per il tipo di locale, coppe (stagionate) da urlo.. poi non ci sono più stato..
Come fai a conoscerlo? Ci sei stato? Se vai da quelle parti, fai un fischio (se vuoi)..

Lo conosco dal 1997 quando l' agente di zona, mi ci porto' a pranzo.
Ci sono poi andato ogni volta che passavo per Piacenza, anche da solo,
il che e' successo molto spesso visto la frequenza con cui andavo in ditta
a Milano.
Nel 2003 ho fatto un rientro e poi uno nel 2005.
Poi non ci sono piu' andato causa i 220 km a panza piena x il rientro.
Ho mandato mio figlio un paio di anni fa con un amico mentre andavano in zona....
in quella cantina giusta....di cui adesso non ricordo il nome.
E' stato lui a riferirmi la cosa, Marco non c'era piu'
 
arizona77 ha scritto:
Lo conosco dal 1997 quando l' agente di zona, mi ci porto' a pranzo.
Ci sono poi andato ogni volta che passavo per Piacenza, anche da solo,
il che e' successo molto spesso visto la frequenza con cui andavo in ditta
a Milano.
Nel 2003 ho fatto un rientro e poi uno nel 2005.
Poi non ci sono piu' andato causa i 220 km a panza piena x il rientro.
Ho mandato mio figlio un paio di anni fa con un amico mentre andavano in zona....
in quella cantina giusta....di cui adesso non ricordo il nome.
E' stato lui a riferirmi la cosa, Marco non c'era piu'
Marco Piazza.. peccato, bel posto.. bello anche il borgo medievale.
 
Due parole sulle bottiglie bevute oggi (come sempre, coperte da stagnola e tutti all'oscuro di tutto, tranne la propria bottiglia).

Fra le bolle, ho beccato subito il "Giulio Ferrari" e, da come svettava sopra le altre due, ho capito che si doveva trattare di italici... 'nfatti :( ... giusto un filo meglio, per me, l'Alta Langa di SERAFINO rispetto ad ARUNDA.

Due bianchi franzosi dell'annata '06, ritenuta "calda".. un po' legnosetto RAMONET (come tanti suoi '06), buono lo Chablis, che si è giovato dell'annata calda per essere già pronto alla beva.
Lo Chablis l'ho portato io, avevo preparato un "Villa Bucci" Riserva '04, ma alla stappatura (a casa) l'ho trovato non a postissimo ed ho cambiato.

Buono il Sorbara, non presente in foto perchè in magnum anonima.

Non male il Nero di Troia (costo dichiarato 5,50 euros), veramente buono il Pommard Rugiens '10, bottiglia della giornata, che ha fatto un mazzo tanto ad un grand cru come il Romanée-St. Vivant di LATOUR (ma produttore deboluccio).

Segnati dall'annata torrida i due '03 di MONTEVERTINE e DETTORI, ottimo, invece, il "Vigna Rionda" '01.

Il Barbaresco di GIACOSA andava bene per amanti dei vini evoluti, mentre il COF de I CLIVI aveva ancora un tannino smerigliante.. e dicevano fosse Merlot :rolleyes:

Buono il Porto, tipologia che frequento poco... so solo che QUINTA DA NOVAL è uno dei produttori di punta, il suo "Nacional" è una leggenda.
 
http://img838.imageshack.us/img838/2919/1000732p.jpg
Ne ho scritto più volte come uno dei più grandi bianchi italiani, stasera vi metto la foto..
BUCCI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva "Villa Bucci" '04: grande annata e gli amici mi dicono sia in fase splendida di apertura... peccato che (probabilmente) un tappo difettoso abbia lasciato passare un poco di aria di troppo ed il vino sia ossidato.
Per fugare i dubbi: i "Villa Bucci" si bevono anche ad oltre vent'anni dalla vendemmia, l'annata '04 è ancora giovane.
Comunque, lavandino :? .. rimpiazzato con un bianco sfuso '10 del Maestro VALENTINI..
 
marcoleo63 ha scritto:
http://img838.imageshack.us/img838/2919/1000732p.jpg
Ne ho scritto più volte come uno dei più grandi bianchi italiani, stasera vi metto la foto..
BUCCI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva "Villa Bucci" '04: grande annata e gli amici mi dicono sia in fase splendida di apertura... peccato che (probabilmente) un tappo difettoso abbia lasciato passare un poco di aria di troppo ed il vino sia ossidato.
Per fugare i dubbi: i "Villa Bucci" si bevono anche ad oltre vent'anni dalla vendemmia, l'annata '04 è ancora giovane.
Comunque, lavandino :? .. rimpiazzato con un bianco sfuso '10 del Maestro VALENTINI..

Bucci e Valentini gloria e onore del medio bacino Adriatico e suo entroterra

Torniamo in Latium caro gatto e parliamo di Vassallo 2009 di Collepicchioni Lazio igt.
Un taglio bordolese direi da 91/100 che devo fa?

Compro?
 
zero c. ha scritto:
Torniamo in Latium caro gatto e parliamo di Vassallo 2009 di Collepicchioni Lazio igt.
Un taglio bordolese direi da 91/100 che devo fa?

Compro?
Sai che non l'ho mai bevuto?
Ne ho sempre letto abbastanza bene, ma mai passato nel bicchiere... neanche ai soci della combriccola intriga più di tanto, a quanto pare.
Dovrebbe stare nella fascia 15-18 euro, però direi che il 2009 sarebbe da attandere qualche anno.. trovi nulla di più maturo?
 
Back
Alto