<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

"Bianco Natale" - il dessert..
Panettone.. quindi obbligatorio il Moscato d'Asti.
MASSOLINO Moscato d'Asti '11.
http://img805.imageshack.us/img805/4442/1000606u.jpg
Al solito, veramente buono, bollicina fine, naso esplosivo da cesto di frutti tropicali, grande scorrevolezza di beva... matrimonio d'amore con lo stre-pi-to-so panettone di Iginio Massari, della Pasticceria Veneto di Brescia:
http://imageshack.us/a/img849/5877/1000588w.jpg
Il Moscato attorno agli 8 euro a scaffale, il panettone ben 35 ( :( ), però mi è stato regalato :D
 
Per quel " vinaccio Francese ", quello ossidato ;) ,
non era il mio regalo....
Era solo in cantina da me perche' ci sono condizioni climatiche
migliori di casa sua.
A me ha regalato:
" Americano " prodotto da Vergano Mauro....Asti,
una rarita', pare che ne producano poche migliaia di bozze.
Mica male come aperitivo ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per quel " vinaccio Francese ", quello ossidato ;) ,
Ma l'avete stappato, poi?

No, dice che deve maturare ancora.
In compenso ci siamo fatti un
" Gulfi "
nero d' Avola 2004
" Nerobuffaleffj "..... :shock:
mazzza 'e bomba
P.s,. spero di avere scritto bene perche' poi....e' seguito di tutto ;)
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per quel " vinaccio Francese ", quello ossidato ;) ,
Ma l'avete stappato, poi?

No, dice che deve maturare ancora.
In compenso ci siamo fatti un
" Gulfi "
nero d' Avola 2004
" Nerobuffaleffj "..... :shock:
mazzza 'e bomba
P.s,. spero di avere scritto bene perche' poi....e' seguito di tutto ;)
GULFI... se vai a rileggere le pagine indietro, troverai che l'avevo indicato come uno dei pochissimi Nero d'Avola (per me) validi..
Fra l'altro, al pranzo/degustazione che abbiamo fatto domenica presenziava anche un ex-direttore commerciale di GULFI... e ne conosco bene anche un altro ex, ora trasferitosi ad Honk Kong, ad importare vino..
 
arizona77 ha scritto:
In compenso ci siamo fatti un
" Gulfi "
nero d' Avola 2004
" Nerobuffaleffj "..... :shock:
mazzza 'e bomba
Comunque, visto che trattasi di bottiglia da una ventina di euros, lo vedi che anche il tuo palato ha capito di trovarsi davanti un vino mooolto più buono del solito Raboso del Piave da 3,49 del CONAD? ;)
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
queste le ho stappate ieri
CABREO "Il borgo"? Non leggo bene l'annata: 2003? 2009?
Sai che non ho in simpatia queste grandi cantine industriali (lo produce FOLONARI) ed i mischioni uva italiana/straniera (Sangiovese/Cabernet Sauvignon), ma c'è di peggio in giro... ricordo un "Il borgo" del 1985, stappato due-tre anni fa, che era sorprendentemente buono..
ARUNDA.. ma non distinguo di che cuvée si tratti.. il mio pensiero sul produttore è sempre "buoni prodotti, ma costicchiano"..
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
queste le ho stappate ieri
CABREO "Il borgo"? Non leggo bene l'annata: 2003? 2009?
Sai che non ho in simpatia queste grandi cantine industriali (lo produce FOLONARI) ed i mischioni uva italiana/straniera (Sangiovese/Cabernet Sauvignon), ma c'è di peggio in giro... ricordo un "Il borgo" del 1985, stappato due-tre anni fa, che era sorprendentemente buono..
ARUNDA.. ma non distinguo di che cuvée si tratti.. il mio pensiero sul produttore è sempre "buoni prodotti, ma costicchiano"..

Ieri orizzontale Daniele lumen zanna...ma tu che ne sai? Mica bevi quelle brodaglie col simil taglio bordolese no?
:D

Passata bene il natale gatto? ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Passata bene il natale gatto? ;)
Bene grazie, casalingamente... oggi si va da mammà, tortellini in brodo ed orate al forno :D
Porterò il Riesling "Windbichel" aperto la sera della vigilia, per finirlo :rolleyes:

Una soluzione questa...ineccepibile...

Porta indietro le resche e la pelle delle orate di cattura otrantine ai micioni eh?
Che ci piace ...
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Porta indietro le resche e la pelle delle orate di cattura otrantine ai micioni eh?
Che ci piace ...
Orate di allevamento, ma italiane ;) (le ho comprate io).
Le lische ai mici non le dò, tutto il resto sì.. :D

Si ma se l'animale è addestrato al pesce gliele puoi dare...non si strozza.
Invece devi stare attento il cane lupo che mangia tutto in fretta e magari gli va una lisca nella gola!
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
queste le ho stappate ieri
CABREO "Il borgo"? Non leggo bene l'annata: 2003? 2009?
Sai che non ho in simpatia queste grandi cantine industriali (lo produce FOLONARI) ed i mischioni uva italiana/straniera (Sangiovese/Cabernet Sauvignon), ma c'è di peggio in giro... ricordo un "Il borgo" del 1985, stappato due-tre anni fa, che era sorprendentemente buono..
ARUNDA.. ma non distinguo di che cuvée si tratti.. il mio pensiero sul produttore è sempre "buoni prodotti, ma costicchiano"..
il cabreo è un 2003, e di annate "sorprendentemente buone" di questo vino ne ho stappate parecchie, in effetti nella mia cantina "il borgo" non manca mai. e il 2003 ha mantenuto le aspettative. vino muscoloso e potente dal naso pieno e pulito. le note dell'invecchiamento come goudron liquirizia tabacco e legno sono ben amalgamate il colore è un bel rubino intenso quasi violaceo. un vino in ottima forma che dovrebbe reggere secondo me almeno un'altro lustro in cantina. l'Arunda Vivaldi è il cuveè Marianna, costicchia 21 euro ma secondo me li vale tutti. bel prelagè fine e persistente bollicine croccanti bel giallo paglierino, vino fresco saudente e fruttato ti invita a rabboccare il bicchiere senza sosta, ed infatti in tre ci siamo scolati la boccia nello spazio di mezz'ora. il giorno prima ho bevuto un Philipponnat e secondo me il Marianna non solo ha retto il confronto ma lo ha addirittura sovrastato. per quanto riguarda i Supertuscan, io trovo che il sangiovese toscano si sposa a meraviglia con i vari cabernet sauv. franc. infatti ci sono diverse bottiglie che compro in ogni annata.
 
Back
Alto