<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

jaccos ha scritto:
Pranzo di natale andato benissimo... molto apprezzati i medaglioni di polenta fritta con baccalà mantecato, la quiche di scamorza affumicata e porro e il pasticcio di granchio e mazzancolle al pepe rosa.
Ho aperto due pinot bianchi altoatesini, il lago di caldaro di cui parlavo e di nuovo un santa maddalena. Per primo il lago di caldaro, convinto che sarebbe bastato per tutto il pasto... invece a metà pasticcio ho dovuto aprire il santa maddalena ed ho potuto apprezzarne le differenze (al mio palato in abbinamento al pasticcio ho preferito il santa maddalena).
Il vino buono finisce subito.. :D
 
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Pranzo di natale andato benissimo... molto apprezzati i medaglioni di polenta fritta con baccalà mantecato, la quiche di scamorza affumicata e porro e il pasticcio di granchio e mazzancolle al pepe rosa.
Ho aperto due pinot bianchi altoatesini, il lago di caldaro di cui parlavo e di nuovo un santa maddalena. Per primo il lago di caldaro, convinto che sarebbe bastato per tutto il pasto... invece a metà pasticcio ho dovuto aprire il santa maddalena ed ho potuto apprezzarne le differenze (al mio palato in abbinamento al pasticcio ho preferito il santa maddalena).
Il vino buono finisce subito.. :D
Mi hai aperto un mondo, credimi... non ho mai amato il bianco fermo, mai. Mi hai fatto scoprire le delizie del pinot bianco/weissburgunder altoatesino e ne berrei a litrate, va giù che è un piacere! Grazie! :thumbup:
 
jaccos ha scritto:
Mi hai aperto un mondo, credimi... non ho mai amato il bianco fermo, mai. Mi hai fatto scoprire le delizie del pinot bianco/weissburgunder altoatesino e ne berrei a litrate, va giù che è un piacere! Grazie! :thumbup:
Beh, queste sono soddisfazioni :D ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Il vino buono finisce subito.. :D
Vero! Personalmente i postumi dell'anoressia avuta circa dieci anni fa mi impediscono di abusare di qualsiasi cosa a tavola. Specialmente del vino che è una bevanda parecchio calorica. Circa 100 kcal per un bicchiere di vino da 150 ml.
 
jaccos ha scritto:
Mi hai fatto scoprire le delizie del pinot bianco/weissburgunder altoatesino e ne berrei a litrate, va giù che è un piacere! Grazie! :thumbup:
Nel tuo percorso di eno-conoscenza, ora dovrai cercare di assaggiare i Pinot Bianco di diversi produttori, per trovare quello che più ti aggrada.
Suggerimento (che non intacca il portafogli): cerca (anche nella GDO), della cantina PRODUTTORI TERLANO, il loro Pinot Bianco ed il loro Terlaner (maggioranza Pinot Bianco, con un saldo di Chardonnay ed un goccio di Sauvignon).. a scaffale siamo nella fascia 7-8 euro... successivamente, quando avrai provato molti Pinot Bianco, potrai arrivare alla loro Riserva "Vorberg", da bere con qualche anno di età (13-14 euro a scaffale).
Studia, che poi ti interrogo :D
 
Domani, con un ristretto gruppo dei soliti amici eno-strippati, terremo l'annuale degustazione di vini dolci... tradizione ormai giunta al quinto anno, sempre fra Natale e l'Epifania.
Per me, è la degustazione più impegnativa di tutto l'anno: anche se gli assaggi saranno limitati a sette-otto, i vini dolci top ti saturano rapidamente il palato ed al terzo assaggio si è già in difficoltà :? ... e giù pane... e giù acqua per cercare di ripulire la bocca :rolleyes: .
Le bottiglie spazieranno dal Sauternes al Riesling della Mosella, dal Vin Santo toscano al Tokaji ed alle SGN dell'Alsazia.. i top.
Dirovvi ;)
 
Proseguendo col low-cost e pensando a qualche bianco leggero da aperitivo, mi è sovvenuto il Roero Arneis.. tutti annata 2011:

GIOVANNI ALMONDO Bricco delle ciliegie
BRIC CENCIURIO
ANGELO NEGRO E FIGLI Serra Lupini
CASCINA PELLERINO Boneur
MATTEO CORREGGIA
CASCINA CHICCO Anterisio
MALVIRA?
PACE
CORNAREA
LA CONTEA Tunin.

Ho volutamente evitato di indicare l'Arneis più famoso, quello che lanciò la tipologia a fine anni '80... quello con la bottiglia trasparente :rolleyes: ... non mi piace e costa tanto :( .
 
Resto in Piemonte anche per i rossi... ma il Piemonte meno conosciuto, anzi, quello che era conosciuto 40-50 anni fa, poi è passato nel dimenticatoio, sorpassato dalla Langa e che solo negli ultimi anni si sta riscoprendo: il Nord Piemonte, con le DOC Gattinara, Ghemme, Lessona ecc. ecc., fino all'estrema DOC Carema, posta al confine con la Valle d'Aosta.. a tale proposito, se percorrete l'autostrada in direzione Aosta, potete vedere i vigneti di Carema, abbarbicati fra le rocce, appena prima di arrivare a Pont-Saint Martin.
Buona parte delle bottiglie sono sotto i 20 euro, qualcuna verso i 30.. si avvicina ai 40 solo l'Osso San Grato di ANTONIOLO, ma quella è una grande bottiglia, degna di sfidare i migliori di Langa.

DOC Boca
LE PIANE ?05
CANTINE DEL CASTELLO-CONTI Il Roso delle Donne ?04
ANTICO BORGO DEI CAVALLI ?06

DOC Bramaterra
SELLA I Porfidi ?03-?04-?05
SELLA ?05
ODILIO ANTONIOTTI ?06

DOC Colline Novaresi
ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO Agamium ?06
CA? NOVA-GIADA CODECASA Nebbiolo Vigna San Quirico ?05
CA? NOVA-GIADA CODECASA Nebbiolo Melchior ?05
CA? NOVA-GIADA CODECASA Nebbiolo Bocciolo ?06
ROVELLOTTI Nebbiolo Valplazza ?08

DOC Coste della Sesia
PROPRIETA? SPERINO Rosso Uvaggio ?06
ANZIVINO Nebbiolo Faticato ?05
ANZIVINO Nebbiolo ?05
SELLA Rosso Casteltorto ?06

DOC Fara
DESSILANI Vecchie Vigne ?05
DESSILANI Caramino ?05

DOC Gattinara
NERVI Vigneto Molsino ?03-?04
ANTONIOLO Osso San Grato '99-''01-?04-?05-?06
ANTONIOLO San Francesco ?04-?05
ANTONIOLO Vigneto Castelle ?04
ANTONIOLO ?04-?05
TRAVAGLINI Tre Vigne ?04
TRAVAGLINI Riserva ?04
TRAVAGLINI ?04
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA ?05

DOC Ghemme
ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO Collis Breclemae ?00-?03
ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO Signore di Bayard ?04
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA ?04
DESSILANI ?05
CA? NOVA-GIADA CODECASA ?04
ROVELLOTTI Chioso dei Pomi ?04
PLATINETTI Vigna Ronco Maso ?05

DOC Lessona
SELLA Omaggio a Quintino Sella ?03-?04-?05
SELLA San Sebastiano allo Zoppo ?04-?05
SELLA ?05
PROPRIETA? SPERINO ?05

DOC Sizzano
DESSILANI ?05
BIANCHI ?03

DOC Carema
PRODUTTORI CAREMA Riserva ?05
PRODUTTORI CAREMA ?04-?05-?06
FERRANDO & C. Etichetta Bianca ?05
FERRANDO & C. Etichetta Nera ?05
ORSOLANI Le Tabbie ?06.
 
Intanto che dormivate, il gatto 'Lisse ha lavorato per voi ;) .. ora andiamo in Toscana, per una tipologia non proprio sulla cresta dell'onda, ma dove qualcosa di buono si trova: Montepulciano.

Attenzione! Non confondete il vitigno Montepulciano (coltivato in gran parte dell'Italia centrale) con il vino Montepulciano (DOC Rosso di Montepulciano e DOCG Vino Nobile di Montepulciano), che è prodotto con predominanza di uva Sangiovese e saldi di Canaiolo ed altre uve minori, nei dintorni del comune di Montepulciano (Siena).

DOC Rosso di Montepulciano annata 2009
DEI
LA CIARLIANA
VILLA SANT?ANNA
GODIOLO
MONTEMERCURIO
POLIZIANO
VALDIPIATTA

DOCG Vino Nobile di Montepulciano annata 2008
BOSCARELLI
LE BERNE
DEI
IL CONVENTINO
ICARIO
CASALE-DAVIDDI
LE CASALTE
LA BRACCESCA
SANTA VENERE Poderuccio

DOCG Vino Nobile di Montepulciano Riserva e selezioni annate 2006-2007
DEI Riserva Bossona ?06
BOSCARELLI Nocio dei Boscarelli ?07
VALDIPIATTA Vigna d?Alfiero ?07
LE BERNE Riserva ?07
TALOSA Riserva ?06
VILLA SANT?ANNA Poldo ?06
IL CONVENTINO Riserva ?07.
 
La degustazione di oggi: prima un po' di vini "normali" per mangiare qualcosa, poi l'approfondimento sui dolci..

FERRARI Trento Brut ?Riserva del Fondatore Giulio Ferrari? ?01.

PHILIPPONNAT Champagne Brut ?Clos des Goisses? ?96.

GIMONNET-OGER Champagne Brut Blanc-de-blancs 1er cru ?96.

DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Clos? ?01.

DOMAINE RAMONET Bâtard-Montrachet ?04.

CLAUDE DUGAT Gevrey-Chambertin ?05.

BERNARD DUGAT-PY Gevrey-Chambertin vieilles vignes ?05.

BODEGAS VEGA SICILIA Ribera del Duero ?Unico? ?91.

LA STOPPA Buca delle Canne ?00.

LUR-SALUCES Château d?Yquem ?87.

CHRISTIAN MÉDEVILLE Château Gilette ?Créme de Tête? ?81.

AVIGNONESI Vin Santo ?91.

JOH. JOS. PRÜM Mosel Riesling Eiswien ?Graacher Himmelreich? ?02.

DOMAINE ZIND-HUMBRECHT Alsace Pinot Gris Sélection de Grains Nobles ?Clos Jebsal? Trie Spéciale ?06.

FATTORIA SAN GIUSTO A RENTENNANO VinSan Giusto Particolare ?95.

OREMUS Tokaji Eszencia ?95.

GIACOMO BOLOGNA Moscato d?Asti ?11.

BERSANO Barolo ?Riserva Speciale Cremosina? ?62.
 
Back
Alto