<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Il mistero del Costa Russi '96: i tappi
http://img41.imageshack.us/img41/1686/1000582vv.jpg
Giusto per informarvi che possono succedere anche queste cose: le bottiglie di pregio falsificate :evil: .
A tavola, oggi viene servito il "Costa Russi" '96 di GAJA (per esplicitare: una bottiglia acquistabile ad almeno 200 euro... i ristoranti che l'hanno in carta chiedono oltre 300 euro).
Il sughero è strano.. GAJA è famoso per avere sugheri lunghi come siluri, invece questo sughero è stranamente corto, inoltre sembra tagliato ed è stato inserito al contrario (con le diciture capovolte)... nel bicchiere, il vino pare lontanissimo da come deve apparire un Barbaresco di GAJA del '96.. molto vinoso e semplice, darebbe l'idea di essere una Barbera con una manciata di anni :(
L'amico che ha conferito la bottiglia è furioso.. alla fine della degustazione, mi trascina, assieme ad un altro partecipante, a casa sua... preleva dalla cantina un altro "Costa Russi" '96 e lo stappa al volo... come vedete dalla precedente foto, il sughero è lungo, integro, inserito con le diciture diritte.. nel bicchiere, il vino è un Barbaresco "of-the-Madonn"... la prima bottiglia, quindi, è palesemente contraffatta :? :evil:
L'amico sta fondendo le meningi, cercando di ricordare dove ha acquistato tale boccia..
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Il mistero del Costa Russi '96: i tappi
http://img41.imageshack.us/img41/1686/1000582vv.jpg
Giusto per informarvi che possono succedere anche queste cose: le bottiglie di pregio falsificate :evil: .
A tavola, oggi viene servito il "Costa Russi" '96 di GAJA (per esplicitare: una bottiglia acquistabile ad almeno 200 euro... i ristoranti che l'hanno in carta chiedono oltre 300 euro).
Il sughero è strano.. GAJA è famoso per avere sugheri lunghi come siluri, invece questo sughero è stranamente corto, inoltre sembra tagliato ed è stato inserito al contrario (con le diciture capovolte)... nel bicchiere, il vino pare lontanissimo da come deve apparire un Barbaresco di GAJA del '96.. molto vinoso e semplice, darebbe l'idea di essere una Barbera con una manciata di anni :(
L'amico che ha conferito la bottiglia è furioso.. alla fine della degustazione, mi trascina, assieme ad un altro partecipante, a casa sua... preleva dalla cantina un altro "Costa Russi" '96 e lo stappa al volo... come vedete dalla precedente foto, il sughero è lungo, integro, inserito con le diciture diritte.. nel bicchiere, il vino è un Barbaresco "of-the-Madonn"... la prima bottiglia, quindi, è palesemente contraffatta :? :evil:
L'amico sta fondendo le meningi, cercando di ricordare dove ha acquistato tale boccia..

una ragione di piu' per....ci siamo capiti ;)
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Il mistero del Costa Russi '96: i tappi
http://img41.imageshack.us/img41/1686/1000582vv.jpg
Giusto per informarvi che possono succedere anche queste cose: le bottiglie di pregio falsificate :evil: .
A tavola, oggi viene servito il "Costa Russi" '96 di GAJA (per esplicitare: una bottiglia acquistabile ad almeno 200 euro... i ristoranti che l'hanno in carta chiedono oltre 300 euro).
Il sughero è strano.. GAJA è famoso per avere sugheri lunghi come siluri, invece questo sughero è stranamente corto, inoltre sembra tagliato ed è stato inserito al contrario (con le diciture capovolte)... nel bicchiere, il vino pare lontanissimo da come deve apparire un Barbaresco di GAJA del '96.. molto vinoso e semplice, darebbe l'idea di essere una Barbera con una manciata di anni :(
L'amico che ha conferito la bottiglia è furioso.. alla fine della degustazione, mi trascina, assieme ad un altro partecipante, a casa sua... preleva dalla cantina un altro "Costa Russi" '96 e lo stappa al volo... come vedete dalla precedente foto, il sughero è lungo, integro, inserito con le diciture diritte.. nel bicchiere, il vino è un Barbaresco "of-the-Madonn"... la prima bottiglia, quindi, è palesemente contraffatta :? :evil:
L'amico sta fondendo le meningi, cercando di ricordare dove ha acquistato tale boccia..

una ragione di piu' per....ci siamo capiti ;)

A te piace rischiare in grande valà... :D
Altro che il Barberino per il barbaresco...
 
x Ari77
JACQUES PUFFENEY Arbois Naturé '06.
Ero certo di averlo bevuto a casa, ho recuperato la foto:
http://img252.imageshack.us/img252/6365/06001n.jpg
 
A natale suoceri da me... mangiano come uccellini quindi piuttosto di fare secondi impegnativi per avanzarne tre quarti andiamo su un bel pò di semplici antipasti: blinis con salmone e burro salato, tartine di brie e semi di papavero, caramelle di pastasfoglia con olive e peperoni, crostata di scamorza e porro, medaglioni di polenta fritta con baccala mantecato. A seguire lasagne con mazzancolle e granchio...
L'aperitivo sarà un cocktail, devo ancora decidere cosa. Per il primo ho preso un weissburgunder lago di caldaro... che dite, ci sta?
 
"Bianco Natale".. :D
Cominciamo con la cena della Vigilia, a base pesce... ho stappato il Riesling nostrano più vicino ad un Riesling teutonico che mi sia capitato di trovare nel bicchiere:
CASTEL JUVAL-UNTERORTL Alto Adige Val Venosta Riesling "Windbichel" '10.
http://img849.imageshack.us/img849/8349/1000601r.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/4661/1000604m.jpg
Se riuscite a leggere nella controetichetta "von - di Reinhold Messner"... beh, avete inteso giusto, si tratta del "famoso" Messner, anche se la gestione dell'azienda vitivinicola è a cura della famiglia Aurich.
Bottiglia ultra-premiata da tutte le guide uscite lo scorso ottobre e diventata oggetto di speculazione :evil: .. già prima dell'estate era esaurita in azienda, che avevo contattato appositamente per riuscire a prenderne qualcuna... sono riuscito a portarne a casa tre solo cedendo al ricatto di un amico :? che, per separarsene, ha semplicemente maggiorato del 60% il prezzo di listino (che era 17 euro).
Grande bottiglia.. pagata cara, ma un bel bere :D
 
"Bianco Natale" - il pranzo di Natale..
Bollicina a tutto pasto, che era comunque limitato ad antipasti misti e lasagne bolognese "maison":
TARLANT Champagne Brut "Prestige" '99: cuvée al 64% di Chardonnay e 36% di Pinot Meunier, sboccatura maggio 2011, quindi undici anni di affinamento sui lieviti, dosaggio a 4 gr./lt., quindi un Extra-Brut, anche se l'etichetta riporta Brut (finalmente una contro-etichetta di Champagne che riporta un po' di informazioni!)... bevuto altre volte, come pure il Prestige '98, veramente buono, complessità unità a freschezza, produttore fra i miei preferiti.
http://img18.imageshack.us/img18/602/1000611u.jpg
http://img255.imageshack.us/img255/6381/1000607p.jpg
Dimenticavo: costo d'acquisto 36 euro.
 
Back
Alto