nafnlaus
0
Trotto@81 ha scritto:Detto così è troppo generico? Di che cantina era?nafnlaus ha scritto:Nerello Mascalese ....... 13,5° di insoddisfazione!
http://www.eurowines.co.uk/wines/305233.jpg
Trotto@81 ha scritto:Detto così è troppo generico? Di che cantina era?nafnlaus ha scritto:Nerello Mascalese ....... 13,5° di insoddisfazione!
nafnlaus ha scritto:Trotto@81 ha scritto:Detto così è troppo generico? Di che cantina era?nafnlaus ha scritto:Nerello Mascalese ....... 13,5° di insoddisfazione!
http://www.eurowines.co.uk/wines/305233.jpg
marcoleo63 ha scritto:nafnlaus ha scritto:Trotto@81 ha scritto:Detto così è troppo generico? Di che cantina era?nafnlaus ha scritto:Nerello Mascalese ....... 13,5° di insoddisfazione!
http://www.eurowines.co.uk/wines/305233.jpg
Mai sentito, googlando pare un vino di fascia di prezzo molto bassa.. al che ci sta la tua delusione.
Se vuoi provare un buon Nerello Mascalese, dovresti prendere un vino da uve coltivate sull'Etna, quindi è molto più facile che sia DOC Etna Rosso, piuttosto che IGT Sicilia.
Ti consiglio il TENUTA DELLE TERRE NERE che ho citato un paio di pagine fa, è parecchio buono e costa entro i 10 euro (da rivenditore onesto).
Una causa potrebbero essere le alte rese per ettaro... il vino resta "diluito"...nafnlaus ha scritto:.... mentre quel Nerello si sente che avrebbe delle potenzialità ma poi, in bocca, svanisce e si tradisce.
Secondo te quest'annata dove l'acqua si è vista con il binocolo non sarà una grande annata per i vini?marcoleo63 ha scritto:Una causa potrebbero essere le alte rese per ettaro... il vino resta "diluito"...
Molto difficile dirlo, l'annata si può giudicare passato l'inverno... secondo me sarà molto "a macchia di leopardo", in alcune zone pare le vigne abbiano sofferto, mentre in altre molto meno.Trotto@81 ha scritto:Secondo te quest'annata dove l'acqua si è vista con il binocolo non sarà una grande annata per i vini?marcoleo63 ha scritto:Una causa potrebbero essere le alte rese per ettaro... il vino resta "diluito"...
marcoleo63 ha scritto:MATIJAZ TERCIC Collio Chardonnay '04: grande bottiglia! Certamente il migliore Chardonnay italiano in acciaio che mai abbia assaggiato.. integro nel colore (gli avrei dato tre/quattro anni), toni agrumati, nocciola "krugghiana" e perfino polvere da sparo! Per me 91/100.
L'ultima annata in commercio (2010) costa dieci euro in cantina.. il gentilissimo Matijaz vi può dire dove comprare le sue bottiglie, oppure spedisce a casa per piccole quantità (www.tercic.com).
http://imageshack.us/a/img542/3725/1000471.jpg
http://imageshack.us/a/img849/4863/1000472n.jpg
è una peculiarità dei grandi chardonnay francesi la nocciola, forse pensavi alla vaniglia rilasciata dalle barrique nell'invecchiamento.zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:MATIJAZ TERCIC Collio Chardonnay '04: grande bottiglia! Certamente il migliore Chardonnay italiano in acciaio che mai abbia assaggiato.. integro nel colore (gli avrei dato tre/quattro anni), toni agrumati, nocciola "krugghiana" e perfino polvere da sparo! Per me 91/100.
L'ultima annata in commercio (2010) costa dieci euro in cantina.. il gentilissimo Matijaz vi può dire dove comprare le sue bottiglie, oppure spedisce a casa per piccole quantità (www.tercic.com).
http://imageshack.us/a/img542/3725/1000471.jpg
http://imageshack.us/a/img849/4863/1000472n.jpg
Ma nocciola quanta...? Non la sopporto e più invecchiano più la senti...bah
Quoto.. la nocciola è un descrittore positivo dello Chardonnay borgognone (per esempio a Meursault è caratteristica).. forse Zero C. la fraintende veramente con la vaniglia da legno che, quando è coprente (come in tanti Chardonnay italici) è assai fastidiosa... per me, rende il vino imbevibile, poi.. de gustibus..grandecapo-estiqaatsi ha scritto:è una peculiarità dei grandi chardonnay francesi la nocciola, forse pensavi alla vaniglia rilasciata dalle barrique nell'invecchiamento.zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:MATIJAZ TERCIC Collio Chardonnay '04: grande bottiglia! Certamente il migliore Chardonnay italiano in acciaio che mai abbia assaggiato.. integro nel colore (gli avrei dato tre/quattro anni), toni agrumati, nocciola "krugghiana" e perfino polvere da sparo! Per me 91/100.
L'ultima annata in commercio (2010) costa dieci euro in cantina.. il gentilissimo Matijaz vi può dire dove comprare le sue bottiglie, oppure spedisce a casa per piccole quantità (www.tercic.com).
http://imageshack.us/a/img542/3725/1000471.jpg
http://imageshack.us/a/img849/4863/1000472n.jpg
Ma nocciola quanta...? Non la sopporto e più invecchiano più la senti...bah
Leggendo tra i dettagli degli Chardonnay ho notato che usano dei lieviti selezionati. :shock:marcoleo63 ha scritto:MATIJAZ TERCIC Collio Chardonnay '04: grande bottiglia! Certamente il migliore Chardonnay italiano in acciaio che mai abbia assaggiato.. integro nel colore (gli avrei dato tre/quattro anni), toni agrumati, nocciola "krugghiana" e perfino polvere da sparo! Per me 91/100.
L'ultima annata in commercio (2010) costa dieci euro in cantina.. il gentilissimo Matijaz vi può dire dove comprare le sue bottiglie, oppure spedisce a casa per piccole quantità (www.tercic.com).
http://imageshack.us/a/img542/3725/1000471.jpg
http://imageshack.us/a/img849/4863/1000472n.jpg
Lieviti cosiddetti "selezionati" li stanno usando un po' tutti (anche il "Monfortino" è prodotto così)... anch'io sarei, per principio, per i lieviti naturalmente presenti in cantina, che però vengono utilizzati da ben pochi produttori.Trotto@81 ha scritto:Leggendo tra i dettagli degli Chardonnay ho notato che usano dei lieviti selezionati. :shock:
Sono ignorante, ma almeno la fermentazione credevo fosse fatta avvenire senza spintarelle. :cry:
marcoleo63 ha scritto:Quoto.. la nocciola è un descrittore positivo dello Chardonnay borgognone (per esempio a Meursault è caratteristica).. forse Zero C. la fraintende veramente con la vaniglia da legno che, quando è coprente (come in tanti Chardonnay italici) è assai fastidiosa... per me, rende il vino imbevibile, poi.. de gustibus..grandecapo-estiqaatsi ha scritto:è una peculiarità dei grandi chardonnay francesi la nocciola, forse pensavi alla vaniglia rilasciata dalle barrique nell'invecchiamento.zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:MATIJAZ TERCIC Collio Chardonnay '04: grande bottiglia! Certamente il migliore Chardonnay italiano in acciaio che mai abbia assaggiato.. integro nel colore (gli avrei dato tre/quattro anni), toni agrumati, nocciola "krugghiana" e perfino polvere da sparo! Per me 91/100.
L'ultima annata in commercio (2010) costa dieci euro in cantina.. il gentilissimo Matijaz vi può dire dove comprare le sue bottiglie, oppure spedisce a casa per piccole quantità (www.tercic.com).
http://imageshack.us/a/img542/3725/1000471.jpg
http://imageshack.us/a/img849/4863/1000472n.jpg
Ma nocciola quanta...? Non la sopporto e più invecchiano più la senti...bah
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa