<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Con tutta la stima che ho per la tua preparazione enologica....
C'e' una piccola differenza,
almeno sul forum.
Nessuno di quelli che sono fans dei cellulari, dei Jeans e delle auto
da te indicati, ti trattano e ( trattano in generale ) da semi ritardato
Se qualcuno si è sentito trattato da semi-ritardato dal sottoscritto, me ne scuso profondamente.
Non è mai stata mia intenzione farlo, in nessun momento, come non è stata mia intenzione fare sfoggio di "superiorità".
La mia idea era solo quella di dare qualche nozione a chi fosse incuriosito dal mondo del vino e non avesse voglia o tempo di informarsi diversamente.. so sorry :(

Ricorda che questo è il tempio del politically correct e in ogni caso l'ipocrisia è cifra ed esponente dei nostri tempi.

:shock:
Ipocrisia
cifra ed esponente
ma ssssa dit :?:
I vini anche quelli buoni, se bevuti a stomaco vuoto, danno alla testa

Rileggi bene...da bravone
 
Rinuncio.
Vedi un conto e' dire delle corbellerie,
( secondo la controparte ) ( e vale per entrambi )
ma chiare,
un conto e' dire cose incomprensibili :evil:
Sayonara
 
Come danneggiare l'immagine del vino :?

Lunedì sera scorso, 29 ottobre, nel cortile dell'Archivio di Stato a Milano si è svolta la manifestazione "Bar.Ba.Ro", ovvero Barbaresco-Barolo-Roero.
Il problema è che nessuno era stato informato che l'evento si sarebbe tenuto all'aperto... il 29 ottobre, di sera, a Milano, è impensabile sperare in temperature accettabili :rolleyes: ... dei geni...
Amici che hanno partecipato mi hanno riportato che, a fronte di ottime premesse (132 produttori, 400 vini e tanti nomi importanti) l'impatto è stato agghiacciante... vini a 10° e metà produttori già fuggiti prima dell'apertura al pubblico pagante :evil: .
 
arizona77 ha scritto:
Rinuncio.
Vedi un conto e' dire delle corbellerie,
( secondo la controparte ) ( e vale per entrambi )
ma chiare,
un conto e' dire cose incomprensibili :evil:
Sayonara

tu parlare mia lingua bello signore? :cry:
 
Visto il tempaccio, stasera vado a casa e mi stappo un rosso... facendo mente locale su cosa potrei scegliere, sono indeciso fra due 2009, ovvero l'Etna Rosso di TENUTA DELLE TERRE NERE oppure il Chianti Classico di VILLA ROSA.. dirovvi..
Per chi li volesse cercare: 9-10 euro il primo, 10-11 il secondo... accessibili ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Visto il tempaccio, stasera vado a casa e mi stappo un rosso... facendo mente locale su cosa potrei scegliere, sono indeciso fra due 2009, ovvero l'Etna Rosso di TENUTA DELLE TERRE NERE oppure il Chianti Classico di VILLA ROSA.. dirovvi..
Per chi li volesse cercare: 9-10 euro il primo, 10-11 il secondo... accessibili ;)
Grazie per la dritta. :D
 
Per info:

http://www.marcdegrazia.com/mdg/ita/scheda_vino.jsp?KProduttori=160&KVini=72&lingua=ITA

http://www.villarosainchianti.com/Azienda-agricola-Scheda-tecnica-Chianti-Classico/
 
Ho stappato l'Etna, semplicemente perchè la sezione "Sicilia rossa" della mia cantina è ridotta a poche bottiglie (quasi tutte di Faro PALARI), mentre la sezione "Toscana rossa" è ben più corposa :D , quindi ho trovato subito la bottiglia.
Dunque..
TENUTA DELLE TERRE NERE Etna Rosso '09: colore scarico, bel naso di frutti rossi e macchia mediterranea, in bocca è rotondo, con buona acidità e tannini dolci ed eleganti.. piaciuto, servito fresco di cantina (stappato sui 15°, in rapida risalita), quasi una via di mezzo fra il Rodano e la Borgogna, ma è la Sicilia che mi piace.. per me 88/100.
Strong buy.
http://img4.imageshack.us/img4/4374/1000470iw.jpg
 
ieri sera ho stappato un cote de beaune più precisamente un Pommard:
"la Chaniere" '08. prodotto da Chaterine e Claude Marechal. Vignaioli relativamente giovani della zona. hanno iniziato praticamente da zero oltre 20 anni fa. non usano concimi chimici ed in pratica coltivano con sistemi biologici. il vino l'ho acquistato a 36 euro. il colore è un rosso rubino tendente al granato. inizialmente il vino risulta chiuso, salvo poi aprirsi dopo qualche minuto con un bel ventaglio di frutta matura e concentrata spiccano fragolina di bosco lampone e ribes. si percepiscono anche sentori floreali e mughetto compare anche un sentore di tabacco e vaniglia. al palato l'ingresso è delicato e suadente. tannini gentili e rotondi. sembra una contraddizione ma il vino è anche potente. possiede anche una equilibrata presenza di acidità e di alcol. credo che questo vino possa tranquillamente reggere una quindicina d'anni in cantina.

Attached files /attachments/1444983=17974-pommard.jpg
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho stappato un cote de beaune più precisamente un Pommard:
"la Chaniere" '08. prodotto da Chaterine e Claude Marechal.
Bel vino, brao! ;)
Io sto cercando di aspettare a stappare i rossi '08 di Borgogna perchè tanti di essi sono ancora veramente acidi e bisognosi di tempo.. piuttosto preferisco stappare gli '09.
Per smentirmi, fra un paio di settimane, con gli amici, tireremo il collo ad un grande '08, ma il proprietario insiste per l'infanticidio..
A qualcuno sembrerà un sacco di soldi, ma il prezzo di 36 euro mi sembra corretto per un "lieu-dit" di Pommard, purtroppo la Borgogna sta diventando ogni giorno che passa sempre più cara :(
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho stappato un cote de beaune più precisamente un Pommard:
"la Chaniere" '08. prodotto da Chaterine e Claude Marechal.
Bel vino, brao! ;)
Io sto cercando di aspettare a stappare i rossi '08 di Borgogna perchè tanti di essi sono ancora veramente acidi e bisognosi di tempo.. piuttosto preferisco stappare gli '09.
Per smentirmi, fra un paio di settimane, con gli amici, tireremo il collo ad un grande '08, ma il proprietario insiste per l'infanticidio..
A qualcuno sembrerà un sacco di soldi, ma il prezzo di 36 euro mi sembra corretto per un "lieu-dit" di Pommard, purtroppo la Borgogna sta diventando ogni giorno che passa sempre più cara :(
in quella fascia di prezzo ho bevuto vini italiani davvero scandalosi.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho stappato un cote de beaune più precisamente un Pommard:
"la Chaniere" '08. prodotto da Chaterine e Claude Marechal.
Bel vino, brao! ;)
Io sto cercando di aspettare a stappare i rossi '08 di Borgogna perchè tanti di essi sono ancora veramente acidi e bisognosi di tempo.. piuttosto preferisco stappare gli '09.
Per smentirmi, fra un paio di settimane, con gli amici, tireremo il collo ad un grande '08, ma il proprietario insiste per l'infanticidio..
A qualcuno sembrerà un sacco di soldi, ma il prezzo di 36 euro mi sembra corretto per un "lieu-dit" di Pommard, purtroppo la Borgogna sta diventando ogni giorno che passa sempre più cara :(
in quella fascia di prezzo ho bevuto vini italiani davvero scandalosi.
Vero che ci sono anche vini pessimi, ma fra i 30 ed i 40 puoi già comprare degli ottimi Barolo, Barbaresco e Brunello.
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho stappato un cote de beaune più precisamente un Pommard:
"la Chaniere" '08. prodotto da Chaterine e Claude Marechal.
Bel vino, brao! ;)
Io sto cercando di aspettare a stappare i rossi '08 di Borgogna perchè tanti di essi sono ancora veramente acidi e bisognosi di tempo.. piuttosto preferisco stappare gli '09.
Per smentirmi, fra un paio di settimane, con gli amici, tireremo il collo ad un grande '08, ma il proprietario insiste per l'infanticidio..
A qualcuno sembrerà un sacco di soldi, ma il prezzo di 36 euro mi sembra corretto per un "lieu-dit" di Pommard, purtroppo la Borgogna sta diventando ogni giorno che passa sempre più cara :(
in quella fascia di prezzo ho bevuto vini italiani davvero scandalosi.
Vero che ci sono anche vini pessimi, ma fra i 30 ed i 40 puoi già comprare degli ottimi Barolo, Barbaresco e Brunello.
chiaro che a quel prezzo si può bere ottimamente, così come si può incappare in clamorosi "incidenti".
penso a un "castello di Fonterutoli"(chianti) che va ben oltre i 30 euro, e che secondo me è clamorosamente sopravvalutato...... così come molti "supertuscan", tanto per rimanere in zona...
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
chiaro che a quel prezzo si può bere ottimamente, così come si può incappare in clamorosi "incidenti".
penso a un "castello di Fonterutoli"(chianti) che va ben oltre i 30 euro, e che secondo me è clamorosamente sopravvalutato...... così come molti "supertuscan", tanto per rimanere in zona...
Presa in pieno una delle zone più problematiche come qualità/prezzo... tutti quegli "aia" :?
E FONTERUTOLI è, per me, una di quelle "griffes" tipo ANTINORI e FRESCOBALDI.. :thumbdown:
Parlando di Chianti, per esempio, conosci SELVAPIANA? Già il base è buono (meno di 10 euro), la Riserva "Bucerchiale" ottima ed estremamente longeva (attorno ai 15-16 euro).
http://www.selvapiana.it/ita/main.htm
 
Back
Alto