<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Vabbè, parliamo anche del vino novello?
Che fosse in calo di vendite l?avevo sentito anch?io, mi sorprende un poco questo rinnovato interesse, anche perché il costo è pari a quello di discreti vini ?normali?.
Il vino cosiddetto ?novello? non è il vino ?di nuova produzione?, ma è una bevanda totalmente diversa (io nemmeno lo chiamerei vino :? ), ottenuta tramite la cosiddetta ?macerazione carbonica?.
Per farla breve e semplice, i grappoli d?uva interi vengono messi in contenitori ermetici, saturi di anidride carbonica, per due-tre settimane, solo al termine delle quali l?uva sarà pigiata.
Senza peli sulla lingua: il novello è un sistema per consentire alle aziende vinicole di mettere subito in vendita e monetizzare l?uva appena raccolta, senza attendere mesi (o anni)? ma, soprattutto, è un sistema per smaltire le rimanenze, poiché la normativa italiana consente di commercializzare come novello vini che contengano fino al 70% di vino ?vecchio?, non ottenuto con la macerazione carbonica.. praticamente, comprando una bottiglia da 0,75 lt di novello, c?è il rischio di trovare mezzo litro di fondi di magazzino, allungati con un quartino di novello.
In Francia, dove la moda del novello è nata col Beaujolais, per chiamarsi novello deve essere ottenuto 100% con la carbonica? comunque, anche da loro si tratta di vini di rincalzo, mentre il Beaujolais ?vero?, quello vinificato normalmente (a base uve Gamay), può dare vita a bei vini, anche longevi (sotto-zone Morgon, Fleurie e Moulin à Vent, per esempio).
Io sapevo che in Italia il novello si poteva commercializzare dal 6 novembre, però ho sentito che se ne trovava in vendita anche prima.. in Francia si vende dal terzo giovedì di novembre.
Consiglio del gatto: lasciate perdere!

Infatti, per primo, questo anno, sono rimasto stralunato col 30 di Ottobre,
novita', come smercio.....
Ma il Novello
" Bojole' nuvo' " l' hanno inventato loro, i Franzosi, i signori del vino ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
... il Sauvignon "Sanct Valentin" è stato battezzato da tutti, alla prima snasata, circa così: "Sauvignon... italiano... gramo :rolleyes: ";
Due parole sul Sauvignon top dei PRODUTTORI APPIANO.
Credo che tutti gli appassionati di vino siano passati dai vini della linea ?Sanct Valentin? di questa grande e seria cantina sociale altoatesina.. anche il sottoscritto, dalla metà dei ?90 e fino al 2003 ne ha fatto ampio uso.
Col crescere del gusto personale e della conoscenza dei vini, però, non riesco più a farmeli piacere? molti bianchi sono troppo, troppo legnosi (intendo il Pinot Grigio e Bianco e lo Chardonnay), mentre il Sauvignon è largo, grasso e fermo su sentori vegetali troppo intensi.. questa bottiglia del 2006 virava intensamente alla minzione felina.. così, mi domando come sia possibile che questo vino abbia ottenuto, negli ultimi 15-20 anni, una caterva di premi dalle guide specializzate di settore :rolleyes: :?
L?altra sera, tutti i presenti, ma proprio tutti, alla cieca l?hanno preso per un Sauvignon di basso livello e versato nello svuotatoio :?
 
Per festeggiare, ieri sera (solito ristorante preferito) servizio al bicchiere "alla cieca":
ANDRÉ ROGER Champagne Brut Grand Cru Vieilles Vignes: 100% Pinot Noir da vigne di 45 anni, bella struttura ed acidità, dosaggio a 7 gr/lt e si sente.
DOMAINE ZIND-HUMBRECHT Alsace Riesling "Clos Häuserer" '05: idrocarburo al naso, frutta matura, miele, un po' troppo "tropicale" per il mio gusto.. indice 2 (quindi leggermente abboccato).
DOMAINE VERGET Meursault "Tillets" '06: servito un poco freddo, un po' legnoso al naso ed in bocca, appena sale la temperatura esce una nota ossidativa.. bottiglia fallata :( e sostituita.
DOMAINE BITOUZET-PRIEUR Puligny-Montrachet "Les Livrons" '02: bottiglia a posto, anche se ancora un pochetto di legno di troppo (per il mio gusto).. ma gli è mancata la potenza e la profondità che ci si aspetta da un Puligny in grande annata e con dieci anni di vita.
Diciamo che ho avuto serate migliori :rolleyes: ... ampiamente rifatto con il cibo, però :D .
 
Ne ho approfittato per consegnare al ristorante (per il dovuto acclimatamento) le bottiglie che stapperemo con gli amici durante il pranzo di sabato prossimo, per festeggiare il compleanno di due di noi.

Ecco l'elenco in anteprima.

KRUG Champagne Brut ?96.

DOM PÉRIGNON Champagne Brut ?Oenothèque? ?96.

PHILIPPONNAT Champagne Brut ?Clos des Goisses? ?00.

DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Valmur? ?06.

DOMAINE ARMAND ROUSSEAU Gevrey-Chambertin 1er Cru ?Clos St.-Jacques? ?08.

GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino Riserva ?06.

BRUNO GIACOSA Barolo ?Villero? ?89.

GIACOMO CONTERNO Barolo ?Cascina Francia? ?90.

CASTELLO DEI RAMPOLLA Toscana ?Vigna d?Alceo? ?98.

CHÂTEAU PALMER Margaux ?01.

WILLI SCHAEFER Mosel Riesling Auslese ?Graacher Domprobst? AP11 ?09.

Che il dio dei tappi ci assista.. :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Ne ho approfittato per consegnare al ristorante (per il dovuto acclimatamento) le bottiglie che stapperemo con gli amici durante il pranzo di sabato prossimo, per festeggiare il compleanno di due di noi.

Ecco l'elenco in anteprima.

KRUG Champagne Brut ?96.

DOM PÉRIGNON Champagne Brut ?Oenothèque? ?96.

PHILIPPONNAT Champagne Brut ?Clos des Goisses? ?00.

DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Valmur? ?06.

DOMAINE ARMAND ROUSSEAU Gevrey-Chambertin 1er Cru ?Clos St.-Jacques? ?08.

GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino Riserva ?06.

BRUNO GIACOSA Barolo ?Villero? ?89.

GIACOMO CONTERNO Barolo ?Cascina Francia? ?90.

CASTELLO DI RAMPOLLA Toscana ?Vigna d?Alceo? ?98.

CHÂTEAU PALMER Margaux ?01.

WILLI SCHAEFER Mosel Riesling Auslese ?Graacher Domprobst? AP11 ?09.

Che il dio dei tappi ci assista.. :rolleyes:
:shock:

apperò, della serie diamo fuoco alle polveri :shock: questa si che è una "batteria" dagli intenti bellicosi :shock:
sicuramente il dio dei palati vi guarderà con occhio benevolo ;)
 
Ieri è arrivato il rifornimento annuale di Riesling tedeschi.. stavolta solo diciotto bottiglie (la crisi morde :( ), ma fra le quali anche una rarissima mezzina (0,375 lt) del Riesling Trockenbeerenauslese (traducibile in "acini passiti scelti") "Niederhauser Hermannshöle" del 2010 di DÖNNHOFF... l'ho pagata una piccola follia, ma da considerare poco in assoluto, poichè queste mezzine (qualche centinaio di pezzi) vengono vendute esclusivamente tramite le aste che si tengono a Trier (Germania) e raggiungono quotazioni impensabili.. il mio "contatto" in loco è riuscito a strapparne una manciata al produttore ed una è mia :D :D :D .
 
I due bianchi (con l'imprevisto Colli Orientali del Friuli Friulano "Filip" '07 di MIANI):
http://img600.imageshack.us/img600/8020/1000484w.jpg
 
Back
Alto