Se non altro lo fa con stile e qualità.ICARUS65 ha scritto:Alcolizzato!!!!
Se non altro lo fa con stile e qualità.ICARUS65 ha scritto:Alcolizzato!!!!
marcoleo63 ha scritto:Vabbè, parliamo anche del vino novello?
Che fosse in calo di vendite l?avevo sentito anch?io, mi sorprende un poco questo rinnovato interesse, anche perché il costo è pari a quello di discreti vini ?normali?.
Il vino cosiddetto ?novello? non è il vino ?di nuova produzione?, ma è una bevanda totalmente diversa (io nemmeno lo chiamerei vino :? ), ottenuta tramite la cosiddetta ?macerazione carbonica?.
Per farla breve e semplice, i grappoli d?uva interi vengono messi in contenitori ermetici, saturi di anidride carbonica, per due-tre settimane, solo al termine delle quali l?uva sarà pigiata.
Senza peli sulla lingua: il novello è un sistema per consentire alle aziende vinicole di mettere subito in vendita e monetizzare l?uva appena raccolta, senza attendere mesi (o anni)? ma, soprattutto, è un sistema per smaltire le rimanenze, poiché la normativa italiana consente di commercializzare come novello vini che contengano fino al 70% di vino ?vecchio?, non ottenuto con la macerazione carbonica.. praticamente, comprando una bottiglia da 0,75 lt di novello, c?è il rischio di trovare mezzo litro di fondi di magazzino, allungati con un quartino di novello.
In Francia, dove la moda del novello è nata col Beaujolais, per chiamarsi novello deve essere ottenuto 100% con la carbonica? comunque, anche da loro si tratta di vini di rincalzo, mentre il Beaujolais ?vero?, quello vinificato normalmente (a base uve Gamay), può dare vita a bei vini, anche longevi (sotto-zone Morgon, Fleurie e Moulin à Vent, per esempio).
Io sapevo che in Italia il novello si poteva commercializzare dal 6 novembre, però ho sentito che se ne trovava in vendita anche prima.. in Francia si vende dal terzo giovedì di novembre.
Consiglio del gatto: lasciate perdere!
Mais oui... arduo insegnare loro qualcosa... bravissimi, furbissimi, scaltrissimi, commercianti fino al midollo...arizona77 ha scritto:i Franzosi, i signori del vino![]()
Due parole sul Sauvignon top dei PRODUTTORI APPIANO.marcoleo63 ha scritto:... il Sauvignon "Sanct Valentin" è stato battezzato da tutti, alla prima snasata, circa così: "Sauvignon... italiano... gramo";
:shock:marcoleo63 ha scritto:Ne ho approfittato per consegnare al ristorante (per il dovuto acclimatamento) le bottiglie che stapperemo con gli amici durante il pranzo di sabato prossimo, per festeggiare il compleanno di due di noi.
Ecco l'elenco in anteprima.
KRUG Champagne Brut ?96.
DOM PÉRIGNON Champagne Brut ?Oenothèque? ?96.
PHILIPPONNAT Champagne Brut ?Clos des Goisses? ?00.
DOMAINE RAVENEAU Chablis Grand Cru ?Valmur? ?06.
DOMAINE ARMAND ROUSSEAU Gevrey-Chambertin 1er Cru ?Clos St.-Jacques? ?08.
GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino Riserva ?06.
BRUNO GIACOSA Barolo ?Villero? ?89.
GIACOMO CONTERNO Barolo ?Cascina Francia? ?90.
CASTELLO DI RAMPOLLA Toscana ?Vigna d?Alceo? ?98.
CHÂTEAU PALMER Margaux ?01.
WILLI SCHAEFER Mosel Riesling Auslese ?Graacher Domprobst? AP11 ?09.
Che il dio dei tappi ci assista..![]()
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa