<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Per disincrostare tutti quei rossi dai denti, domenica ho stappato:
VINCENT DAUVISSAT Chablis 1er Cru "La Forest" '07 - qui si gioca duro, nella mia classifica degli Chablis, Vincent Dauvissat "siede alla destra del Padre" (ovvero RAVENEAU) ed un suo premier bastona il 99% degli Chablis grand cru degli altri produttori (RAVENEAU escluso, ovvio).. giovanissimo, grande acidità, conchiglie, sentori marini, limoni, fiorellini bianchi, perfino lavanda e rosmarino... 91/100, a salire nel tempo, anche di un paio di punti :D .
http://imageshack.us/a/img440/2560/1000415j.jpg
 
Accompagnando una fonduta di formaggio svizzero, stasera:
PRODUTTORI TERLANO Alto Adige Terlaner Classico '09: una cuvée di Pinot Bianco (60%), Chardonnay (30%) e Sauvignon (10%), matura al punto giusto, con limoni, pesca e frutta bianca, buona acidità, un pizzico di aromaticità (data dal Sauvignon)... bel vino, a meno di 8 euro sullo scaffale.. per me 87/100.
Questa cantina sociale è sempre una garanzia... consigliatissima.
http://imageshack.us/a/img831/9282/1000417o.jpg
 
Invece, l'evento in preparazione per domenica 21 è una "nebbiolata" di quelle toste... il programma dovrebbe prevedere, oltre ad aperitivo e chiusura con Barolo Chinato (ovviamente di CAPPELLANO):

- un'orizzontale di Nebbiolo top.. si presume un Sorì di GAJA, un'Etichetta Rossa di GIACOSA, un Càd'Morissio di MASCARELLO, un Crichët Pajé di ROAGNA, un GranBussia di ALDO CONTERNO.. boh, forse qualcosa di LUCIANO SANDRONE e/o ROBERTO VOERZIO..

- una verticale del Monfortino di GIACOMO CONTERNO... dovrebbero essere almeno sei annate, a scendere fino al... mah, finora siamo arrivati al 1943 (però col Barolo "base" di CONTERNO siamo scesi fino al 1937 :D )... assaggiando il 1943 mi scendevano le lacrime... giuro!

Dirovvi.
 
marcoleo63 ha scritto:
Dunque.. stasera stapperò col Chianti Colli Senesi '10 che dicevo (in altro thread, mi pare)... stiamo a vedere :D

del 1910 :?: :D
Prologo:
sono andato a comprare, non so se ricordi quel Fortana Spumante che ti dicevo,
Da quello che ho capito il vignaiolo sta dalle parti di Comacchio,
conferisce l' uva ad un produttore di Russi che lo fa e glielo da' imbottigliato
ed etichettato , nonche' millesimato.
Quello che ho bevuto io, datato 2008.
In cantina in quel di Russi, il titolare mi fa vedere le bottiglie asserendo che del 2008 non ce ne sono piu' per il resto ha dei 2009 e gia' il 2010.
Conferma nel frattempo che lo produce col metodo champenoise,
molto costoso e con cio' mi giustifica la richiesta di 7 E la bottiglia.
Ne ho comprrate 24 a 5.
arrivo a casa e noto che sulla etichetta posteriore c'e' qualcosa che non
quaglia
( le etichette grandi anteriori sono eguali, c'e' scritto il nome di fantasia del vino
" Alcene "
Nella vecchia confezione dietro c'e' scritto
" Fortana Spumante " 2008 12,5 gradi
nella nuova
" Vino Spumante di uve delle sabbie " nient data e gradi 11,5
Il vino e' comunque piu' che discreto, e tiene anche il giorno
intero, una volta aperto
A parte la fregatura, pace, mi dispiace il fatto in se'....
chissa' quali oscure ragioni hanno causato questa situazione
per cui non potro' piu' bere l' erede vero del 2008
Domanda:
fatto con uve delle sabbie :cry: meno gradi, ma spuma che tiene....
secondo te, potrebbe essere fatto veramente col metodo C.?
Almeno da giustificare il costo :cry:

grazie
 
arizona77 ha scritto:
Domanda:
fatto con uve delle sabbie :cry: meno gradi, ma spuma che tiene....
secondo te, potrebbe essere fatto veramente col metodo C.?
Almeno da giustificare il costo :cry:

Dunque, forse-che-forse il Fortana Spumante 2008 era a DOC, mentre il "fatto con uva delle sabbie" non ha la DOC? Si spiegherebbe anche la mancanza del millesimo.. Con la sola dicitura "vino spumante di uva delle sabbie" sarebbe autorizzato a metterci dentro di tutto, anche del mosto proveniente dalle sabbie della Moldova...
Diciamo che 5 euro è un costo veramente basso per essere un metodo classico, anche se non impossibile... però, non vedrei la motivazione/convenienza commerciale/tecnica a fare uno spumante di questa tipologia col metodo classico... nel caso lo fosse, perchè non viene chiaramente evidenziato in etichetta? Sarebbe un notevole plus ed argomento di vendita... mah :rolleyes: ... Trattasi di spumante semplice, simpatico, che deve avere un basso costo per avere riscontro.. il metodo Charmat andrebbe più che bene...
Se mi devo esprimere, direi che non lo è e ti è stato risposto diversamente per comodità/furbizia commerciale.. 'na sola, inzomma :D ... ed ipotizzo che in caso di contestazione, ti possa rispondere che lui non aveva capito "champenoise" bensì "Charmat"...
A meno di cinque euro (spedito a casa) potresti bere il Valdobbiadene Prosecco (quindi DOCG) di GIOVANNI FROZZA... Charmat, ma buono.
 
domenica scorsa ho stappato una bottiglia di brunello Argiano 2006, sicuramente un pò presto ma ho altre 2 bottiglie in cantina e quindi il "peccato" è veniale.
ho aperto la bottiglia un'ora prima di pranzo (verdure e tomino grigliato). il colore è un bel rosso granato intenso, al naso pare un po' contratto, predominano comunque confettura di amarena, sentori terrosi e tabacco, si fanno sentire anche spezie e cedro. piuttosto raffinato. ingresso al palato potente e un pò spigoloso. tannini ruvidi, molto alcolico e acidità in grande evidenza. vino " acerbo" ma sicuramente valido in prospettiva futura. 87.0/100 .
 
per chi ha un Mac consiglio: Vinoteka. è un programma davvero sfizioso. permette di ricreare virtualmente la propria cantina, con tanto di scaffalature e bottiglie riprodotte con la giusta forma ed etichette (scaricabile da internet). ovviamente si possono immagazzinare ogni tipo di dati e note di assaggio con tutti i metodi più importanti ( parker, johnson etc, etc,). molto utile per gli "appassionati"!
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
domenica scorsa ho stappato una bottiglia di brunello Argiano 2006, sicuramente un pò presto ma ho altre 2 bottiglie in cantina e quindi il "peccato" è veniale.
Buon vino.. annata 2006 non ancora assaggiata.. mi pare che nelle ultime uscite di Brunello sia più frequente trovare qualche vino già pronto da bere.. o quasi :rolleyes: ..
 
marcoleo63 ha scritto:
Dunque.. stasera stapperò quel Chianti Colli Senesi '10 che dicevo (in altro thread, mi pare)... stiamo a vedere :D
LE RAGNAIE Chianti Colli Senesi '10: molto buono, ma diverso dall'annata '09 che avevo bevuto lo scorso anno.. a cominciare dalla gradazione di 14° al posto di 12,5°, più carico di colore, più corposo, veramente un Rosso di Montalcino, mentre lo scorso anno era quasi un pinottino delle Hautes-Côtes de Nuits.
Un best-buy.
La foto:
http://imageshack.us/a/img854/2153/1000420t.jpg
 
Back
Alto