marcoleo63 ha scritto:
Dunque.. stasera stapperò col Chianti Colli Senesi '10 che dicevo (in altro thread, mi pare)... stiamo a vedere
del 1910 :?:

Prologo:
sono andato a comprare, non so se ricordi quel Fortana Spumante che ti dicevo,
Da quello che ho capito il vignaiolo sta dalle parti di Comacchio,
conferisce l' uva ad un produttore di Russi che lo fa e glielo da' imbottigliato
ed etichettato , nonche' millesimato.
Quello che ho bevuto io, datato 2008.
In cantina in quel di Russi, il titolare mi fa vedere le bottiglie asserendo che del 2008 non ce ne sono piu' per il resto ha dei 2009 e gia' il 2010.
Conferma nel frattempo che lo produce col metodo champenoise,
molto costoso e con cio' mi giustifica la richiesta di 7 E la bottiglia.
Ne ho comprrate 24 a 5.
arrivo a casa e noto che sulla etichetta posteriore c'e' qualcosa che non
quaglia
( le etichette grandi anteriori sono eguali, c'e' scritto il nome di fantasia del vino
" Alcene "
Nella vecchia confezione dietro c'e' scritto
" Fortana Spumante " 2008 12,5 gradi
nella nuova
" Vino Spumante di uve delle sabbie " nient data e gradi 11,5
Il vino e' comunque piu' che discreto, e tiene anche il giorno
intero, una volta aperto
A parte la fregatura, pace, mi dispiace il fatto in se'....
chissa' quali oscure ragioni hanno causato questa situazione
per cui non potro' piu' bere l' erede vero del 2008
Domanda:
fatto con uve delle sabbie :cry: meno gradi, ma spuma che tiene....
secondo te, potrebbe essere fatto veramente col metodo C.?
Almeno da giustificare il costo :cry:
grazie