zero c. ha scritto:
Sylvaner novacella 2010 ...sui 12? che ne dici ?
La qualità media dei vini bolzanini è generalmente buona... la produzione delle grandi cantine sociali è curata e, tralasciando i vini "da bottiglione" (qualche cantina li produce) ed entrando nella fascia 6-10 euro (contento, Ari?

), è difficile prendere delle sole.
Vorrei segnalare in particolare i Pinot Bianco (WeissBurgunder), non sono vini modaioli, ma ne trovo diversi molto buoni e, per me, è una varietà che si esprime bene in questo territorio.
Fra i rossi, invece, suggerisco di provare i vini a base Schiava.. sia quelli in purezza etichettati come Schiava (Vernatsch/ Grauvernatsch) ma anche e soprattutto quelli tagliati con un 10-15% di Pinot Noir o Lagrein, che sono etichettati come Santa Maddalena (St. Magdalener, a Bolzano) oppure Lago di Caldaro (Kalterer See, a Caldaro), anche "Scelto" (Auslese).. generalmente, hanno una bevibilità assassina (si possono, anzi si consiglia, berli freschi di cantina.. 12-14°C) e ci stanno bene con i salumi (lo speck a tocchetti

) e tanti altri piatti, non solo locali.
Non faccio nomi in particolare.. restando sulle principali cantine sociali, segnalo quelle di TERLANO, COLTERENZIO, CORNAIANO, SAN MICHELE/APPIANO, NALLES-MAGRE', TERMENO, CALDARO, BOLZANO, MERANO.. ecc. ecc.
P.S.: io cominciai così... in seguito, la curiosità mi portò un poco più lontano