<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
4 euro
anche se loro lo vendono a quasi 6 euro.
Intendevo fascia bassa di qualità... (sotto i 75/100.. poi mi dicono che sono supponente.. :( )

6 euri / 75 Euri
ci sono gia' gli Euri dei serie A e di serie B :?:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Non ho capito, Ari... il mio 75/100 va inteso come "valutazione di 75 punti su un massimo di 100", non come "costo nella fascia fra 75 e 100 euro".
Cioè, con le "scarne e poco significative" informazioni in mio possesso, ritengo di posizionare questo vino nella fascia qualitativa inferiore ai 75/100, come d'altronde il 95% dei vini che hanno un costo inferiore ai 6 euro... l'altro 4,99% non supera quota 80/100, poi c'è uno 0,01% che riesce ad andare oltre.
Spero di avere chiarito il mio punto di vista.
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
4 euro
anche se loro lo vendono a quasi 6 euro.
Intendevo fascia bassa di qualità... (sotto i 75/100.. poi mi dicono che sono supponente.. :( )

6 euri / 75 Euri
ci sono gia' gli Euri dei serie A e di serie B :?:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Non ho capito, Ari... il mio 75/100 va inteso come "valutazione di 75 punti su un massimo di 100", non come "costo nella fascia fra 75 e 100 euro".
Cioè, con le "scarne e poco significative" informazioni in mio possesso, ritengo di posizionare questo vino nella fascia qualitativa inferiore ai 75/100, come d'altronde il 95% dei vini che hanno un costo inferiore ai 6 euro... l'altro 4,99% non supera quota 80/100, poi c'è uno 0,01% che riesce ad andare oltre.
Spero di avere chiarito il mio punto di vista.

Yawn ho fatto tardi oggi...ari ci piace la quantità non lo sai? (le macchine le compra a peso e infatti ultimamente gli hanno appioppato una ventina di quintali sana sana :D )
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Un vino sugli 88/100 in che fascia va inserito? Media o alta?
Perchè ho visto delle valutazioni sopra gli 80 a prezzi molto interessanti.
88/100 siamo alla soglia dell'eccellenza.. un vino molto buono..
Oggi ho bevuto un ottima Malvasia di Doro Princic.
A mio parere una gran bel vino.
Hai pescato bene! E' un buon produttore e la sua Malvasia Istriana è molto buona.
Anzi, ti dico che io considero la Malvasia Istriana come il vitigno a bacca bianca che può dare migliori risultati in loco..
Credo proprio di si. E ti dirò che i vini di quella zona li ho sempre trascurati a causa del terrano... :D
Ne avevamo già parlato.
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
4 euro
anche se loro lo vendono a quasi 6 euro.
Intendevo fascia bassa di qualità... (sotto i 75/100.. poi mi dicono che sono supponente.. :( )

6 euri / 75 Euri
ci sono gia' gli Euri dei serie A e di serie B :?:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Non ho capito, Ari... il mio 75/100 va inteso come "valutazione di 75 punti su un massimo di 100", non come "costo nella fascia fra 75 e 100 euro".
Cioè, con le "scarne e poco significative" informazioni in mio possesso, ritengo di posizionare questo vino nella fascia qualitativa inferiore ai 75/100, come d'altronde il 95% dei vini che hanno un costo inferiore ai 6 euro... l'altro 4,99% non supera quota 80/100, poi c'è uno 0,01% che riesce ad andare oltre.
Spero di avere chiarito il mio punto di vista.

aaaaaaaaaaaaaaaah, parli di punti,
( la mia guida va a bottiglie ) :shock:
facciamo finta di niente allora ;)
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
4 euro
anche se loro lo vendono a quasi 6 euro.
Intendevo fascia bassa di qualità... (sotto i 75/100.. poi mi dicono che sono supponente.. :( )

6 euri / 75 Euri
ci sono gia' gli Euri dei serie A e di serie B :?:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Non ho capito, Ari... il mio 75/100 va inteso come "valutazione di 75 punti su un massimo di 100", non come "costo nella fascia fra 75 e 100 euro".
Cioè, con le "scarne e poco significative" informazioni in mio possesso, ritengo di posizionare questo vino nella fascia qualitativa inferiore ai 75/100, come d'altronde il 95% dei vini che hanno un costo inferiore ai 6 euro... l'altro 4,99% non supera quota 80/100, poi c'è uno 0,01% che riesce ad andare oltre.
Spero di avere chiarito il mio punto di vista.

Yawn ho fatto tardi oggi...ari ci piace la quantità non lo sai? (le macchine le compra a peso e infatti ultimamente gli hanno appioppato una ventina di quintali sana sana :D )

Appioppato e' il termine che si riferisce a chi si e' fatto raggirare,
e magari ha comprato robaccia su informazioni faziose e farlocche.
E non e' certamente il caso mio :D
 
Vi presento un vino che ho avuto l'occasione diverse volte di gustare: Egri Bikavér; è un vino rosso ungherese il cui nome tradotto significa "sangue di toro di Eger"
Strutturalmente è molto corposo e pastoso dal sapore caratteristico che va accompagnato rigorosamente a piatti a base di carne e servito a temperatura ambiente.
Non è un vino che preferisco perchè mi piacciono quelli più leggeri ma sicuramente chi lo beve non lo scorda facilmente, è robusto, pastoso, forte e dall'odore intenso, un bicchiere in più del solito e si è ko
per chi vuole notizie c'è la solita wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/Egri_Bikav%C3%A9r
bai
 
seatibizatdi ha scritto:
Vi presento un vino che ho avuto l'occasione diverse volte di gustare: Egri Bikavér; è un vino rosso ungherese il cui nome tradotto significa "sangue di toro di Eger"
Ho un caro amico che ha sposato un'ungherese ed è andato a vivere là (caso più unico che raro, credo).. anni fa mi portò una bottiglia di questo Egri Bikaver... una vera zozzerìa, anche se concedo il beneficio del dubbio visto che, conoscendo il braccino :D dell'amico, certamente non si trattava di bottiglia di prima fascia.
Il movimento vinicolo ungherese è interessante.. a parte i Tokaji, ci sono anche dei bianchi secchi e qualche rosso (mi pare a base Pinot Noir) di buon livello.
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
4 euro
anche se loro lo vendono a quasi 6 euro.
Intendevo fascia bassa di qualità... (sotto i 75/100.. poi mi dicono che sono supponente.. :( )

6 euri / 75 Euri
ci sono gia' gli Euri dei serie A e di serie B :?:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Non ho capito, Ari... il mio 75/100 va inteso come "valutazione di 75 punti su un massimo di 100", non come "costo nella fascia fra 75 e 100 euro".
Cioè, con le "scarne e poco significative" informazioni in mio possesso, ritengo di posizionare questo vino nella fascia qualitativa inferiore ai 75/100, come d'altronde il 95% dei vini che hanno un costo inferiore ai 6 euro... l'altro 4,99% non supera quota 80/100, poi c'è uno 0,01% che riesce ad andare oltre.
Spero di avere chiarito il mio punto di vista.

Yawn ho fatto tardi oggi...ari ci piace la quantità non lo sai? (le macchine le compra a peso e infatti ultimamente gli hanno appioppato una ventina di quintali sana sana :D )

Appioppato e' il termine che si riferisce a chi si e' fatto raggirare,
e magari ha comprato robaccia su informazioni faziose e farlocche.
E non e' certamente il caso mio :D

Che fa? Aggrava la posizione? :D
 
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Vi presento un vino che ho avuto l'occasione diverse volte di gustare: Egri Bikavér; è un vino rosso ungherese il cui nome tradotto significa "sangue di toro di Eger"
Ho un caro amico che ha sposato un'ungherese ed è andato a vivere là (caso più unico che raro, credo).. anni fa mi portò una bottiglia di questo Egri Bikaver... una vera zozzerìa, anche se concedo il beneficio del dubbio visto che, conoscendo il braccino :D dell'amico, certamente non si trattava di bottiglia di prima fascia.
Il movimento vinicolo ungherese è interessante.. a parte i Tokaji, ci sono anche dei bianchi secchi e qualche rosso (mi pare a base Pinot Noir) di buon livello.

immaginavo che manco questo aggradava il tuo palato, è un vino particolare ma come al solito per gustare il vero sapore dovresti avere una vera bottiglia di un vero produttore della zona di Eger (NE rispetto a Budapest). Quello che ho io costa ma nonostante tutto è per gente tosta e a me non piace molto....cmq fa la sua scena, difficile trovare un vino così "pesante"
Da quel tuo amico fatti portare il Szilva Unicum (mettilo in freezer) e mi ringrazierai ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
immaginavo che manco questo aggradava il tuo palato, è un vino particolare ma come al solito per gustare il vero sapore dovresti avere una vera bottiglia di un vero produttore della zona di Eger
Ho scritto che dubitavo del valore (qualitativo oltre che economico) della bottiglia ricevuta.. quindi non giudicabile.
Stai certo, però (senza volere sembrare nuovamente supponente ;) ), che ad Eger vini al livello di un nostro buon Barolo non ne hanno mai prodotti... buoni vini, ma non grandi vini.
Unicum? Pensa che saranno dieci anni che cerco senza successo di fare capire all'amico che gradirei tanto ricevere una torta Dobos.. :(
 
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
immaginavo che manco questo aggradava il tuo palato, è un vino particolare ma come al solito per gustare il vero sapore dovresti avere una vera bottiglia di un vero produttore della zona di Eger
Ho scritto che dubitavo del valore (qualitativo oltre che economico) della bottiglia ricevuta.. quindi non giudicabile.
Stai certo, però (senza volere sembrare nuovamente supponente ;) ), che ad Eger vini al livello di un nostro buon Barolo non ne hanno mai prodotti... buoni vini, ma non grandi vini.
Unicum? Pensa che saranno dieci anni che cerco senza successo di fare capire all'amico che gradirei tanto ricevere una torta Dobos.. :(

però se confronti terreni di tipo vulcanico con quelli di tipo alpino riesci a cadere di nuovo nel supponente eh ;)
ogni posto ha i suoi vini ed il senso del "gatto" pare sia scoprire le qualità di ognuno, oppure facciamo che la mia yeti è peggio della tua "non saprei che auto hai"
 
seatibizatdi ha scritto:
però se confronti terreni di tipo vulcanico con quelli di tipo alpino riesci a cadere di nuovo nel supponente eh ;)
Non ci sono solo i terreni diversi, soprattutto in Langa c'è il Nebbiolo, che è certamente sul podio mondiale dei vitigni a bacca rossa.. per quanto si possano sforzare ad Eger (col loro Kekfrankos e simili), mai ci arriveranno a tali livelli.
Chapeau, invece, se mi parli di Tokaji... questo è veramente un GRANDE vino dolce... sto aspettando di riuscire ad assaggiare qualcosa di ISTVAN SZEPSY, che dicono sia il guru del vino magiaro.. se vai in Ungheria, vedi di procurare che poi si divide ;) ... 6 puttonyos, ovviamente (astenersi facili battute, grazie).
 
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Anzi, fra due settimane andrò in provenza, nei pressi di avignone... hai mica qualche cantina da consigliarmi nella zona? Preferisco di gran lunga i rossi o le bollicine... ;)
. domani se ho tempo vedo di riesumare qualche vino di fascia più bassa.
Qualche nome:
DOMAINE DE LA VIEILLE JULIENNE; DOMAINE DU VIEUX TÉLÉGRAPH, CLOS DU MONT OLIVET, USSEGLIO, MARCOUX, CHARVIN, TARDIEU-LAURENT, DOMAINE DE LA JANASSE.
N.B.: non è roba da dieci euro, diciamo siamo nella fascia 20-50... buon divertimento!
 
seatibizatdi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
immaginavo che manco questo aggradava il tuo palato, è un vino particolare ma come al solito per gustare il vero sapore dovresti avere una vera bottiglia di un vero produttore della zona di Eger
Ho scritto che dubitavo del valore (qualitativo oltre che economico) della bottiglia ricevuta.. quindi non giudicabile.
Stai certo, però (senza volere sembrare nuovamente supponente ;) ), che ad Eger vini al livello di un nostro buon Barolo non ne hanno mai prodotti... buoni vini, ma non grandi vini.
Unicum? Pensa che saranno dieci anni che cerco senza successo di fare capire all'amico che gradirei tanto ricevere una torta Dobos.. :(

però se confronti terreni di tipo vulcanico con quelli di tipo alpino riesci a cadere di nuovo nel supponente eh ;)
ogni posto ha i suoi vini ed il senso del "gatto" pare sia scoprire le qualità di ognuno, oppure facciamo che la mia yeti è peggio della tua "non saprei che auto hai"

In ceco /slovacchia e ungheria si sanno fare bene molte cose (specie al femminile) su auto e vino hanno qualche, ancorche breve, margine di miglioramento :cry:
 
Back
Alto