<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
4 euro
anche se loro lo vendono a quasi 6 euro.
Intendevo fascia bassa di qualità... (sotto i 75/100.. poi mi dicono che sono supponente.. :( )

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tuttti quelli che sono al di sotto dei 30/40
devono quindi ritenersi per " fosse biologiche " :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D :D
 
arizona77 ha scritto:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tuttti quelli che sono al di sotto dei 30/40
devono quindi ritenersi per " fosse biologiche " :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D :D
Intendi 30/40 euro? Assolutamente no.. ma con le premesse (non è citato il produttore), non può essere certamente (per la mia esperienza) un "buon vino", di quelli valutati sopra gli 80/100.
Vini da meno di 10 euro che vanno sopra gli 85/100 ce ne sono.. non tanti, ma ci sono... per esempio il già citato Verdicchio di Matelica di COLLESTEFANO, che costa 7-7,50 in enoteca, ma (nelle annate pari.. 2002-04-06-08-10) spesso si avvicina a quota 90..
Considerate che il grosso della produzione vinicola è nella fascia fino a 75/100.. sopra ci sta la roba buona, che di solito costa.. :(
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
tuttti quelli che sono al di sotto dei 30/40
devono quindi ritenersi per " fosse biologiche " :?:
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D :D
Intendi 30/40 euro? Assolutamente no.. ma con le premesse (non è citato il produttore), non può essere certamente (per la mia esperienza) un "buon vino", di quelli valutati sopra gli 80/100.
Vini da meno di 10 euro che vanno sopra gli 85/100 ce ne sono.. non tanti, ma ci sono... per esempio il già citato Verdicchio di Matelica di COLLESTEFANO, che costa 7-7,50 in enoteca, ma (nelle annate pari.. 2002-04-06-08-10) spesso si avvicina a quota 90..
Considerate che il grosso della produzione vinicola è nella fascia fino a 75/100.. sopra ci sta la roba buona, che di solito costa.. :(

buon vino....
.......................
..........................
sciacquatura di piatti
non ci saran prodotti ( tanti in mezzo ) di qualita' accettabile
( 5/10 E ) per le persone non ultra papillate, non capaci quindi, di apprezzare differenze spesso minimali :?:
 
Corazon Habanero ha scritto:
Un vino sugli 88/100 in che fascia va inserito? Media o alta?
Perchè ho visto delle valutazioni sopra gli 80 a prezzi molto interessanti.
88/100 siamo alla soglia dell'eccellenza.. un vino molto buono..
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Un vino sugli 88/100 in che fascia va inserito? Media o alta?
Perchè ho visto delle valutazioni sopra gli 80 a prezzi molto interessanti.
88/100 siamo alla soglia dell'eccellenza.. un vino molto buono..

Sylvaner novacella 2010 ...sui 12? che ne dici ?
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Un vino sugli 88/100 in che fascia va inserito? Media o alta?
Perchè ho visto delle valutazioni sopra gli 80 a prezzi molto interessanti.
88/100 siamo alla soglia dell'eccellenza.. un vino molto buono..

Sylvaner novacella 2010 ...sui 12? che ne dici ?
Si può fare.. dall'ABBAZIA DI NOVACELLA escono vini discreti/buoni... io preferisco la linea base, i vini della linea top "Praepositus" mi sembrano, almeno a volte, troppo "ingombranti"..
 
zero c. ha scritto:
Sylvaner novacella 2010 ...sui 12? che ne dici ?
La qualità media dei vini bolzanini è generalmente buona... la produzione delle grandi cantine sociali è curata e, tralasciando i vini "da bottiglione" (qualche cantina li produce) ed entrando nella fascia 6-10 euro (contento, Ari? ;) ), è difficile prendere delle sole.
Vorrei segnalare in particolare i Pinot Bianco (WeissBurgunder), non sono vini modaioli, ma ne trovo diversi molto buoni e, per me, è una varietà che si esprime bene in questo territorio.
Fra i rossi, invece, suggerisco di provare i vini a base Schiava.. sia quelli in purezza etichettati come Schiava (Vernatsch/ Grauvernatsch) ma anche e soprattutto quelli tagliati con un 10-15% di Pinot Noir o Lagrein, che sono etichettati come Santa Maddalena (St. Magdalener, a Bolzano) oppure Lago di Caldaro (Kalterer See, a Caldaro), anche "Scelto" (Auslese).. generalmente, hanno una bevibilità assassina (si possono, anzi si consiglia, berli freschi di cantina.. 12-14°C) e ci stanno bene con i salumi (lo speck a tocchetti :D ) e tanti altri piatti, non solo locali.
Non faccio nomi in particolare.. restando sulle principali cantine sociali, segnalo quelle di TERLANO, COLTERENZIO, CORNAIANO, SAN MICHELE/APPIANO, NALLES-MAGRE', TERMENO, CALDARO, BOLZANO, MERANO.. ecc. ecc.
P.S.: io cominciai così... in seguito, la curiosità mi portò un poco più lontano :D
 
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Nella mia ignoranza enologica, posso dire che essendo stato di persona nella Barossa Valley, a nord di Adelaide nel South Australia, lo shiraz (come lo chiamano la) in quella zona viene paradisiaco. Nonostante il grado alcolico importante (per gli standard australiani un 14° è un vino leggero :rolleyes: ) va giù che è un piacere, in particolare se abbinato al piatto tradizionale: T-bone steak (manzo allevato nell'outback allo stato brado) con patate carote e piselli. Eppure, nonostante lo strano mix ai nostri palati, l'altro piatto tipico si abbina altrettanto bene, cioè l'immancabile T-bone steak con contorno di tiger prawns della baia di adelaide (gamberoni tigrati dalle dimensioni spropositate buttati in acqua bollente per meno di un minuto, i più buoni che abbia mai mangiato in vita mia).
Un'altro vino australiano che mi ha stupito per non dire scioccato è stato un bianco che ho bevuto a Kangaroo Island, poco a sud di Adelaide (purtroppo non ricordo il nome ma era piuttosto costoso per i miei standard). Beh, io non amo (per non dire peggio) i bianchi fermi eppure quello mi è rimasto nel cuore: un mix di profumi intensi di frutta esotica con una preponderanza di mango, secco al palato e molto, davvero molto beverino... ;)
Ti credo e sono certo che in Australia ci siano degli ottimi vini (qualcuno l'ho provato)... io però ne trovo talmente tanti nel vecchio mondo che non mi preme la necessità di andarne a comprare down-under ;) .
Verissimo! Guarda, io sono un ignorantone purtroppo ma il mondo del vino mi ha sempre molto attirato.
Anzi, fra due settimane andrò in provenza, nei pressi di avignone... hai mica qualche cantina da consigliarmi nella zona? Preferisco di gran lunga i rossi o le bollicine... ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sylvaner novacella 2010 ...sui 12? che ne dici ?
La qualità media dei vini bolzanini è generalmente buona... la produzione delle grandi cantine sociali è curata e, tralasciando i vini "da bottiglione" (qualche cantina li produce) ed entrando nella fascia 6-10 euro (contento, Ari? ;) ), è difficile prendere delle sole.
Vorrei segnalare in particolare i Pinot Bianco (WeissBurgunder), non sono vini modaioli, ma ne trovo diversi molto buoni e, per me, è una varietà che si esprime bene in questo territorio.
Fra i rossi, invece, suggerisco di provare i vini a base Schiava.. sia quelli in purezza etichettati come Schiava (Vernatsch/ Grauvernatsch) ma anche e soprattutto quelli tagliati con un 10-15% di Pinot Noir o Lagrein, che sono etichettati come Santa Maddalena (St. Magdalener, a Bolzano) oppure Lago di Caldaro (Kalterer See, a Caldaro), anche "Scelto" (Auslese).. generalmente, hanno una bevibilità assassina (si possono, anzi si consiglia, berli freschi di cantina.. 12-14°C) e ci stanno bene con i salumi (lo speck a tocchetti :D ) e tanti altri piatti, non solo locali.
Non faccio nomi in particolare.. restando sulle principali cantine sociali, segnalo quelle di TERLANO, COLTERENZIO, CORNAIANO, SAN MICHELE/APPIANO, NALLES-MAGRE', TERMENO, CALDARO, BOLZANO, MERANO.. ecc. ecc.
P.S.: io cominciai così... in seguito, la curiosità mi portò un poco più lontano :D

Ti diro' che li ho bevuti quasi tutti,
alcuni comprati in cantina, altri alla Despar di BZ....
quando andavo in loco per lavoro ( almeno 7 anni )
La cantina di Mezzocorona ( TN ) di cui mi servo oggi, e' sugli
( gusti personali ) stessi livelli.
 
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Un vino sugli 88/100 in che fascia va inserito? Media o alta?
Perchè ho visto delle valutazioni sopra gli 80 a prezzi molto interessanti.
88/100 siamo alla soglia dell'eccellenza.. un vino molto buono..
Oggi ho bevuto un ottima Malvasia di Doro Princic.
A mio parere una gran bel vino.
Hai pescato bene! E' un buon produttore e la sua Malvasia Istriana è molto buona.
Anzi, ti dico che io considero la Malvasia Istriana come il vitigno a bacca bianca che può dare migliori risultati in loco..
 
jaccos ha scritto:
Anzi, fra due settimane andrò in provenza, nei pressi di avignone... hai mica qualche cantina da consigliarmi nella zona? Preferisco di gran lunga i rossi o le bollicine... ;)
Gran bella zona per i vini... innanzitutto, direi di scordarti completamente le bollicine locali... e direi anche i bianchi... :?
Nella AOC (corrispondente alla nostra DOC) Tavel potrai trovare soprattutto dei bei rosati, se piace il genere... attorno ad Avignone c'è una AOC molto famosa che è Châteauneuf-du-Pape... esiste anche la versione bianca, ma direi di lasciare perdere e concentrarti sui rossi, dove potrai trovare dei vini molto molto interessanti... la AOC autorizza l'utilizzo di 14 uve diverse, ma le più usate sono Grenache, Mourvèdre, Syrah, Cinsault e Carignan.. qui puoi trovare grandi vini, anche da lungo invecchiamento.. i nomi che mi vengono ora in mente sono di alta gamma, tipo CHÂTEAU RAYAS, CHÂTEAU DE BEAUCASTEL ed HENRI BONNEAU (per essere schietti: il verdone non basta, a volte nemmeno il giallone :? ).. domani se ho tempo vedo di riesumare qualche vino di fascia più bassa.
Fascia più bassa che puoi trovare nella AOC Côtes-du-Rhône (quello di ÉTIENNE GUIGAL costa 10 euro ed è sempre un bel bere) ed in altre AOC minori (per modo di dire) come Gigondas e Vacqueyras..
Buon divertimento, andrai in una delle culle del vino ;)
 
Proseguendo nelle stappature low-cost, stasera:
DR. F. WEINS-PRÜM Mosel Wehlener Sonnenuhr Riesling Kabinett '10: di una bevibilità assurda (solo 8,5° alcoolici), da bere col secchiello :D , un leggero idrocarburo, un po' di agrume e mela, tanta eleganza...e pagato l'anno scorso 8,97 :shock: .. la "Meridiana di Wehlen" è uno dei migliori cru della Mosella.
 
Back
Alto