<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

zero c. ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
immaginavo che manco questo aggradava il tuo palato, è un vino particolare ma come al solito per gustare il vero sapore dovresti avere una vera bottiglia di un vero produttore della zona di Eger
Ho scritto che dubitavo del valore (qualitativo oltre che economico) della bottiglia ricevuta.. quindi non giudicabile.
Stai certo, però (senza volere sembrare nuovamente supponente ;) ), che ad Eger vini al livello di un nostro buon Barolo non ne hanno mai prodotti... buoni vini, ma non grandi vini.
Unicum? Pensa che saranno dieci anni che cerco senza successo di fare capire all'amico che gradirei tanto ricevere una torta Dobos.. :(

però se confronti terreni di tipo vulcanico con quelli di tipo alpino riesci a cadere di nuovo nel supponente eh ;)
ogni posto ha i suoi vini ed il senso del "gatto" pare sia scoprire le qualità di ognuno, oppure facciamo che la mia yeti è peggio della tua "non saprei che auto hai"

In ceco /slovacchia e ungheria si sanno fare bene molte cose (specie al femminile) su auto e vino hanno qualche, ancorche breve, margine di miglioramento :cry:

se lo dici tu, ma ricordati che a Gyor fanno i motori hmmmmmm di hmmmmm VAG ;) ;) mi pare tutti :lol: :lol: :lol: :lol:
 
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
però se confronti terreni di tipo vulcanico con quelli di tipo alpino riesci a cadere di nuovo nel supponente eh ;)
Non ci sono solo i terreni diversi, soprattutto in Langa c'è il Nebbiolo, che è certamente sul podio mondiale dei vitigni a bacca rossa.. per quanto si possano sforzare ad Eger (col loro Kekfrankos e simili), mai ci arriveranno a tali livelli.
Chapeau, invece, se mi parli di Tokaji... questo è veramente un GRANDE vino dolce... sto aspettando di riuscire ad assaggiare qualcosa di ISTVAN SZEPSY, che dicono sia il guru del vino magiaro.. se vai in Ungheria, vedi di procurare che poi si divide ;) ... 6 puttonyos, ovviamente (astenersi facili battute, grazie).
tutte per te ;)

Attached files /attachments/1369638=15126-tokaji.jpg
 
?Informazioni per i meno esperti?
Qualche informazione sul Tokaji.. anzi Tokaji Aszù (?passito?).
Prodotto in Ungheria nei dintorni della cittadina di Tokaj (la ?i? aggiunta di Tokaji significa proprio ?di Tokaj?) da uve Furmint ed Harslevelu, pare sia il più antico vino passito conosciuto.
La sua produzione è particolare: viene effettuata una prima vendemmia di uva ?sana?, che viene pigiata; successivamente, viene raccolta l?uva che sulle viti è stata colpita dalla ?muffa nobile? (la Botrytis Cinerea) e viene aggiunta al mosto.
La quantità di uva appassita aggiunta viene misurata in ?puttonyos? (traducibile come ?gerle?), da tre a sei.. per gli appassionati :D , sono considerabili solo i vini con cinque e sei puttonyos.
Esistono altre due varietà: quella definita ?AszùEszencia?, che si potrebbe semplicemente tradurre in ?sette puttonyos? e la vera e propria ?Eszencia?? questa non si potrebbe neanche definire vino, in quanto si tratta del liquido che cola dalle gerle contenenti l?uva raccolta, dove il peso dei grappoli determina una specie di ?pigiatura soffice?; questo liquido viene raccolto e messo a fermentare, ma l?elevatissimo residuo zuccherino (anche 700 grammi/litro) consente solo fermentazioni parziali, che portano ad avere non più di 3-3,5° gradi alcoolici.
E? un vero e proprio nettare, praticamente eterno (tranquillamente supera il secolo), prodotto in quantità ridottissime e non in tutte le annate? ovviamente il costo è adeguato alla rarità.
Ho avuto l?occasione di assaggiare l?Eszencia di OREMUS, annata 2000, lo scorso inverno? è stata la conferma che questo nettare va bevuto dopo moltissimi anni (non meno di trenta)? vino muto, naso di thé e bocca con tanto zucchero (ma non stucchevole grazie all?acidità elevata) e basta? ringrazio ancora l?amico che decise di stappare (il biglietto giallo non basta per la bottiglia da mezzo litro), ma, dopo solo una decina d?anni dalla vendemmia, sono soldi sprecati.. :(
 
seatibizatdi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Non sono bottiglie di SZEPSY... e (torna la supponenza :D ) poi due bottiglie sono solo tre puttonyos.. orrore :shock:

sei incontentabile.....tiè n'altra bottiglia :lol:

No incontentabile: APPASSIONATO ;) .
Con SZEPSY, vanno bene anche gli Aszù del grande ATTILA HOMONNA, poi OREMUS, ROYAL TOKAIJ, DISZNOKO, VIVAMUS, DOBOGO..
 
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Non sono bottiglie di SZEPSY... e (torna la supponenza :D ) poi due bottiglie sono solo tre puttonyos.. orrore :shock:

sei incontentabile.....tiè n'altra bottiglia :lol:

No incontentabile: APPASSIONATO ;) .
Con SZEPSY, vanno bene anche gli Aszù del grande ATTILA HOMONNA, poi OREMUS, ROYAL TOKAIJ, DISZNOKO, VIVAMUS, DOBOGO..

con questa perdi i sensi: barack palinka fatta in casa

"stordevole" infatti si vede quanto ne abbiamo consumata :lol:

Attached files /attachments/1369896=15129-palin.jpg
 
Ieri sera ho usufruito di una delle quattro (o cinque) cene annuali al ristorante (il mio preferito in zona) con la moglie (astemia ed inappetente :? )... sono stati degno accompagnamento di eccellenti piatti:
VOIRIN-JUMEL Champagne Grand Cru Brut Zéro
J.M. BOILLOT Bourgogne Blanc '08
WILLIAM FÈVRE Chablis 1er Cru "Fourchaume" '05
con servizio al bicchiere "ad personam" (bottiglie stappate appositamente per il sottoscritto e lasciate a disposizione).
Bella serata :D
 
A pranzo, con qualche amico, un approfondimento sul Jura francese (grazie ad un amico appena tornato da quei luoghi), più qualcosa random:

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ?06 (da magnum).

OLIVIER PÈRE ET FILS Champagne Brut ?02.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Cuvée Florine? ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Grusse en Billat? ?08.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Les Grands Teppes? ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Les Chalasses? vieille vigne ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Savagnin ?Les Chalasses marnes bleues? ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura ?Cuvée Oregane? ?08.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Trousseau ?Plein Sud? ?10.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Pinot Noir ?Cuvée Julien? ?10.

DOMAINE STEPHANE MAGNIEN Morey-St. Denis 1er Cru ?Les Faconnieres? ?09.

DOMAINE ZIND-HUMBRECHT Alsace Grand Cru Gewurztraminer ?Goldert? ?01.

MASSOLINO Moscato d?Asti ?11.

BILLECART-SALMON Champagne Brut ?Cuvée Nicolas François Billecart? ?98.
 
marcoleo63 ha scritto:
A pranzo, con qualche amico, un approfondimento sul Jura francese (grazie ad un amico appena tornato da quei luoghi), più qualcosa random:

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ?06 (da magnum).

OLIVIER PÈRE ET FILS Champagne Brut ?02.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Cuvée Florine? ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Grusse em Billat? ?08.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Les Grands Teppes? ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay ?Les Chalasses? vieille vigne ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Savagnin ?Les Chalasses marnes bleues? ?09.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura ?Cuvée Oregane? ?08.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Trousseau ?Plein Sud? ?10.

JEAN FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Pinot Noir ?Cuvée Julien? ?10.

DOMAINE STEPHANE MAGNIEN Morey-St. Denis 1er Cru ?Les Faconnieres? ?09.

DOMAINE ZIND-HUMBRECHT Alsace Grand Cru Gewurztraminer ?Goldert? ?01.

MASSOLINO Moscato d?Asti ?11.

BILLECART-SALMON Champagne Brut ?Cuvée Nicolas François Billecart? ?98.

L'ultimo mi interessa dicci tutto ...
 
zero c. ha scritto:
A quanti gradi lo hai bevuto?
In tavola è arrivato attorno a 6-7°C.. eravamo in ambiente climatizzato, ma un paio di gradi li ha presi rapidamente nel bicchiere.
Grande bottiglia, niente da dire... l'unica altra volta che avevamo stappato questa etichetta era clamorosamente tappata (e siamo nella fascia 80-90 euro :evil: ).
Ancora giovanissimo, bolla fine, molto elegante, lievito, brioche, succo di mela, limone, grande acidità e mineralità, corpo pieno.. per il mio gusto, solo un poco di dosaggio in eccesso.
Chapeau... 92/100 :D
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
A quanti gradi lo hai bevuto?
In tavola è arrivato attorno a 6-7°C.. eravamo in ambiente climatizzato, ma un paio di gradi li ha presi rapidamente nel bicchiere.
Grande bottiglia, niente da dire... l'unica altra volta che avevamo stappato questa etichetta era clamorosamente tappata (e siamo nella fascia 80-90 euro :evil: ).
Ancora giovanissimo, bolla fine, molto elegante, lievito, brioche, succo di mela, limone, grande acidità e mineralità, corpo pieno.. per il mio gusto, solo un poco di dosaggio in eccesso.
Chapeau... 92/100 :D

Aaaaaaaaah si beve a 5 centigradi costanti quella roba li...con quel che costa ;)
Insomma va giu che è un plaisir
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
A quanti gradi lo hai bevuto?
In tavola è arrivato attorno a 6-7°C.. eravamo in ambiente climatizzato, ma un paio di gradi li ha presi rapidamente nel bicchiere.
Grande bottiglia, niente da dire... l'unica altra volta che avevamo stappato questa etichetta era clamorosamente tappata (e siamo nella fascia 80-90 euro :evil: ).
Ancora giovanissimo, bolla fine, molto elegante, lievito, brioche, succo di mela, limone, grande acidità e mineralità, corpo pieno.. per il mio gusto, solo un poco di dosaggio in eccesso.
Chapeau... 92/100 :D

Aaaaaaaaah si beve a 5 centigradi costanti quella roba li...con quel che costa ;)
Insomma va giu che è un plaisir
No, meglio berla a 8°.. se è troppo fredda, stronchi buona parte degli aromi... mica è un Prosecchino...
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
A quanti gradi lo hai bevuto?
In tavola è arrivato attorno a 6-7°C.. eravamo in ambiente climatizzato, ma un paio di gradi li ha presi rapidamente nel bicchiere.
Grande bottiglia, niente da dire... l'unica altra volta che avevamo stappato questa etichetta era clamorosamente tappata (e siamo nella fascia 80-90 euro :evil: ).
Ancora giovanissimo, bolla fine, molto elegante, lievito, brioche, succo di mela, limone, grande acidità e mineralità, corpo pieno.. per il mio gusto, solo un poco di dosaggio in eccesso.
Chapeau... 92/100 :D

Aaaaaaaaah si beve a 5 centigradi costanti quella roba li...con quel che costa ;)
Insomma va giu che è un plaisir
No, meglio berla a 8°.. se è troppo fredda, stronchi buona parte degli aromi... mica è un Prosecchino...

Mi inchino ossequiante e bascio la mano a lo vescovo volterrano
 
Back
Alto