<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Adesso che rileggo mi è venuto un flash, forse era un santa maddalena... dopo controllo cmq...
Santa Maddalena è sempre una DOC altoatesina.
Ho controllato, il pinot bianco era un santa maddalena, produttori di bolzano. Il pinot nero un cavit trento doc, mastri vernacoli. Veramente buoni entrambi.

coi Cavit.....
" sei un poraccio come me ...."
secondo i dettami ;) delo 3D.
Visto che ti accontenti sono buonissimi e sullo stesso prezzo,
anche loro in zona i
" Mezzacorona "
Si trovano entrambi in GDO
Avevo preso un teroldego mezzacorona poco tempo fa ma l'ho trovato piuttosto ostico, se così si può dire...
 
jaccos ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Adesso che rileggo mi è venuto un flash, forse era un santa maddalena... dopo controllo cmq...
Santa Maddalena è sempre una DOC altoatesina.
Ho controllato, il pinot bianco era un santa maddalena, produttori di bolzano. Il pinot nero un cavit trento doc, mastri vernacoli. Veramente buoni entrambi.

coi Cavit.....
" sei un poraccio come me ...."
secondo i dettami ;) delo 3D.
Visto che ti accontenti sono buonissimi e sullo stesso prezzo,
anche loro in zona i
" Mezzacorona "
Si trovano entrambi in GDO
Avevo preso un teroldego mezzacorona poco tempo fa ma l'ho trovato piuttosto ostico, se così si può dire...

Ostico.....
non mi suona bene di sicuro.
La bottiglia storta puo' sempre capitare.
Per approfondire, direi che i rossi dei 2 marchi sono equivalenti,
mentre sui bianchi, forse, forse, Mezzacorona e' superiore
 
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Adesso che rileggo mi è venuto un flash, forse era un santa maddalena... dopo controllo cmq...
Santa Maddalena è sempre una DOC altoatesina.
Ho controllato, il pinot bianco era un santa maddalena, produttori di bolzano. Il pinot nero un cavit trento doc, mastri vernacoli. Veramente buoni entrambi.

coi Cavit.....
" sei un poraccio come me ...."
secondo i dettami ;) delo 3D.
Visto che ti accontenti sono buonissimi e sullo stesso prezzo,
anche loro in zona i
" Mezzacorona "
Si trovano entrambi in GDO
Avevo preso un teroldego mezzacorona poco tempo fa ma l'ho trovato piuttosto ostico, se così si può dire...

Ostico.....
non mi suona bene di sicuro.
La bottiglia storta puo' sempre capitare.
Per approfondire, direi che i rossi dei 2 marchi sono equivalenti,
mentre sui bianchi, forse, forse, Mezzacorona e' superiore
Si, ti dirò che non mi è piaciuto.... :rolleyes:
 
Stasera sarei invitato ad una mezza dozzina di serate dal tema "fanqulo ai Maya", dove si stapperanno delle super-bocce... invece me no sto a casa (domani si lavora) e mi sono stappato una bottiglietta "da poracci" :D (copyright Ari77), istigato anche dal post di Jaccos:
FRANZ GOJER-GLÖGGLHOF St. Magdalener "Rondell" '11 - giovanissimo e "vinoso" (non sono riuscito ad attendere l'autunno prossimo), pieno e colorato, un poco di tannino, ideale da accompagnamento a salumi e piatti di carne bolzanini.. per me nella fascia degli 85/100.. pagato 11 euro sullo scaffale-enoteca.
La foto:
http://img15.imageshack.us/img15/5126/1000567a.jpg
 
jaccos ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Adesso che rileggo mi è venuto un flash, forse era un santa maddalena... dopo controllo cmq...
Santa Maddalena è sempre una DOC altoatesina.
Ho controllato, il pinot bianco era un santa maddalena, produttori di bolzano. Il pinot nero un cavit trento doc, mastri vernacoli. Veramente buoni entrambi.

coi Cavit.....
" sei un poraccio come me ...."
secondo i dettami ;) delo 3D.
Visto che ti accontenti sono buonissimi e sullo stesso prezzo,
anche loro in zona i
" Mezzacorona "
Si trovano entrambi in GDO
Avevo preso un teroldego mezzacorona poco tempo fa ma l'ho trovato piuttosto ostico, se così si può dire...

Ostico.....
non mi suona bene di sicuro.
La bottiglia storta puo' sempre capitare.
Per approfondire, direi che i rossi dei 2 marchi sono equivalenti,
mentre sui bianchi, forse, forse, Mezzacorona e' superiore
Si, ti dirò che non mi è piaciuto.... :rolleyes:

Prima di metterci una croce su.....
prova ( eventualmente )
Pinot bianco
Traminer Aromatico di Mezzacorona
 
Restando sempre in tema di bollicine italiane, per chi avesse voglia di bere un po? meglio, spendendo poco di più (ok, per il ?Giulio Ferrari? tanto di più, ma è il numero uno in Italia), vi metto un piccolo elenco di spumanti della DOC Trento, dove, secondo me, si producono le migliore bolle nostrane.

Tipologia Trento Brut non millesimata:
FERRARI
BALTER
MASO MARTIS
CANTINA MORI COLLI ZUGNA
ABATE NERO.

Tipologia Trento Brut millesimata:
FERRARI Perlé ?06
CESARINI SFORZA Tridentum ?06
ABATE NERO Domini ?07
CAVIT Altemasi ?07
REVÍ ?07
CANTINA DI TOBLINO Antares ?07.

Tipologia Trento Brut Riserva millesimati:
FERRARI Riserva del Fondatore Giulio Ferrari ?01
METIUS Riserva Methius ?05
CANTINA D?ISERA Riserva 1907 ?06
CAVIT Riserva Altemasi Graal ?04
BALTER Riserva ?05.

Tipologia Trento Extra-Brut e Dosaggio Zero:
FERRARI Riserva Lunelli ?04
FERRARI Perlé Nero ?05
LETRARI Dosaggio Zero ?07
REVÍ Dosaggio Zero ?07.

Riassumendo e semplificando, anche in base alla facilità di reperimento delle bottiglie:
per bere abbastanza bene e spendere veramente poco = il Brut base di FERRARI, che trovate anche nei supermarket a 10-12 euro;
per bere meglio, spendendo poco di più = il Perlé ?06 di FERRARI, attorno ai 20-22 euro;
per bere veramente bene = il Riserva Lunelli ?04 di FERRARI, attorno ai 30 euro;
chi volesse fare lo sborone ed impressionare i commensali = il Giulio ?01 FERRARI, però qui ci vogliono, in base ai canali di acquisto, fra i 65 ed i 90 euro? ed in Champagne, a queste cifre, è un altro mondo.. :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Restando sempre in tema di bollicine italiane, per chi avesse voglia di bere un po? meglio, spendendo poco di più (ok, per il ?Giulio Ferrari? tanto di più, ma è il numero uno in Italia), vi metto un piccolo elenco di spumanti della DOC Trento, dove, secondo me, si producono le migliore bolle nostrane.
Quest'anno le bollicine che potranno permettersi gi italiani saranno quelli della Sprit, forse neanche quelle.
 
Ricordo a tutti di evitare assolutamente l'abbinamento panettone/pandoro con spumante brut... al dolce si abbina sempre il dolce.. è un dogma.. poi, uno, se ci tiene, ci può bere anche la candeggina, peggio per lui...
Succede di sentire persone che dicono di non apprezzare gli spumanti brut perchè "sono troppo secchi"... graziarca', poi ti dicono che l'hanno abbinato al pandoro, lo stridore in bocca fra il dessert e la bolla secca è agghiacciante :? .
In particolare, panettono e pandoro trovano matrimonio d'amore col Moscato d'Asti, oppure con l'Asti Spumante se si gradisce qualche bolla in più.
Io abbino sempre e solo col Moscato d'Asti, che preferisco dell'annata precedente... infatti, si trova già in commercio l'annata '12, ma io ho scelto la '11, più matura.
I Moscato che preferisco sono:
- MASSOLINO
- G.D. VAJRA
- SARACCO
- BERA
- LA CAUDRINA
- CA' DU SINDIC
- LA SPINETTA (il vino migliore che produce questa rinomata cantina :rolleyes: ).
 
Per finire, una raccomandazione circa lo stoccaggio dei Moscato d'Asti: non conservate le bottiglie coricate, bensì in piedi!
Nella bottiglia è presente comunque una certa pressione (anche se non arriva al livello degli spumanti) e non c'è la gabbietta metallica a bloccare il sughero.. quindi, se conservate per alcuni mesi le bottiglie coricate, facilmente succederà che la pressione spingerà il sughero, fino a spararlo fuori dal collo, con fuoriscita del contenuto :rolleyes: ..
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
C'è da dire che di Teroldego veramente buoni non ce ne sono poi troppi...
direi non ce ne sono affatto, a 'sto punto meglio deviare su un Lagrein.

a proposito di Lagrein,
ne ho bevuto uno ( sempre di Cavit )
che si chiamava ( in piu' oltre Lagrein ) Dunkel .....
Sai mica cosa vuol dire :?:
Grazie
 
arizona77 ha scritto:
a proposito di Lagrein,
ne ho bevuto uno ( sempre di Cavit )
che si chiamava ( in piu' oltre Lagrein ) Dunkel .....
Sai mica cosa vuol dire :?:
Grazie
Semplicemente "scuro", per differenziarlo dal Lagrein Kretzer, che è la versione rosé, poco conosciuta, ma ben presente in loco... ne produce uno ottimo (e da bere dopo qualche anno di bottiglia) Heinrich Mayr di NUSSERHOF..
 
Back
Alto