<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Ieri sera, "cena di Natale" fra Langa e Monferrato, in compagnia di otto poco-capenti :rolleyes: .
Aperitivo con due bottiglie portate da me:
HENRI CHAUVET Champagne Brut Blanc de Noirs - grande successo fra i presenti (per me accettabile, nella fascia 85-86/100).
DOMAINE DENIS RACE Chablis 1er Cru "Montmains" '09 - piaciuto a tutti (non a me, confesso di avere messo in atto un'operazione "svuotacantina" ;) .. l'avevo già assaggiato in un'altra occasione e confermo che l'annata '09 a Chablis è da lasciare perdere.. salvo eccezioni).
In trattoria, strafogandoci di piatti piemontesi:
COPPO Barbera d'Asti "L'avvocata" '11 - proposta dal patron, inizio sotto tono, Barbera giovanissima e semplice, servita anche un poco calda... poi, a grande richiesta, ho preso in mano la situazione (e la carta dei vini), avendo ottenuto "carta bianchina" dall'anfitrione pagante (con la "carta pienamente bianca" avrei potuto fare dei danni mostruosi :D ... in lista c'erano Monfortino '96 a 380 e '01 a 360).
Ascoltando la richiesta dei commensali di scegliere qualcosa "fuori zona":
PRODUTTORI TERLANO A.A. Pinot Nero Riserva "Montiggl" '08 - qualcuno dei presenti è andato in estasi, a me è piacicchiato, anche se (mio parere) il vino stava già terziarizzando.. l'avrei preferito ancora un poco più sul frutto.
Poi, dovendo scegliere un vino da abbinare al carrello degli arrosti e dei bolliti, sono andato un poco in difficoltà... l'anfitrione avrebbe voluto Barbaresco o Barolo, ma l'ampia carta dei vini mi lasciava poca scelta: bottiglie affidabili, ma molto costose (la più economica sarebbe stata una Riserva dei PRODUTTORI BARBARESCO a 40 euro, oppure il Barolo del "Citrico" BEPPE RINALDI a 80 euro :rolleyes: ... ci fosse stato il suo Nebbiolo, me la sarei cavata con poco, invece nix), oppure bottiglie a me sconosciute (o conosciute "purtroppo"), ma pur sempre nel range 45-60...
Allora ho giocato di contropiede :D ... chiesto all'anfitrione se conoscesse il vino ed avuto risposta negativa, ho ordinato la Barbera d'Alba "Cascina Francia" '08 di GIACOMO CONTERNO, in carta a "solo" 30 euro (pochissimo, visto che è impossibile trovarla su canali privilegiati a meno di 22-23)... successo clamoroso, abbinamento col piatto riuscito e l'anfitrione che è andato a scolare i residui delle due bottiglie servite.. per me, vino ancora giovanissimo (annate più vecchie non ce n'erano), ma ben riconoscibile la mano del produttore.
Amabilmente conversato col patron del locale, che si è reso conto di avere a che fare con un super-appassionato.. giretto di sopralluogo in cantina, a vedere qualche chicca sparsa qua e là ed alla fine sono stato omaggiato di una copia intonsa della carta dei vini (ampia e di buona qualità, ma si può fare meglio :D ).
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Felino maledett? :D non avevi detto che ti informavi sul lumen 07 di Dino illuminati?
È un uvaggio di cs e mpa in proporzione variabile indi barricato ( carati vecchi direi) e poi sta ancora un po' in vitro.
Se ci metti vicino la roba giusta l'e bôn se no meno...
E ho detto trooppo ;)
Così dissi? Non me ne ricordo :rolleyes:
Non saprei che dirti di più, dovrei andare a sfogliare del materiale cartaceo che ho a casa... premesso che, personalmente, aborro i mischioni vitigno autoctono+vitigno internazionale :?

aborri pure
ma informati :D
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Felino maledett? :D non avevi detto che ti informavi sul lumen 07 di Dino illuminati?
È un uvaggio di cs e mpa in proporzione variabile indi barricato ( carati vecchi direi) e poi sta ancora un po' in vitro.
Se ci metti vicino la roba giusta l'e bôn se no meno...
E ho detto trooppo ;)
Così dissi? Non me ne ricordo :rolleyes:
Non saprei che dirti di più, dovrei andare a sfogliare del materiale cartaceo che ho a casa... premesso che, personalmente, aborro i mischioni vitigno autoctono+vitigno internazionale :?

aborri pure
ma informati :D

Ho trovato solo due parole sul Lumen '03.... definito "dimostrativo ed ingombrante"... vabbé :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Felino maledett? :D non avevi detto che ti informavi sul lumen 07 di Dino illuminati?
È un uvaggio di cs e mpa in proporzione variabile indi barricato ( carati vecchi direi) e poi sta ancora un po' in vitro.
Se ci metti vicino la roba giusta l'e bôn se no meno...
E ho detto trooppo ;)
Così dissi? Non me ne ricordo :rolleyes:
Non saprei che dirti di più, dovrei andare a sfogliare del materiale cartaceo che ho a casa... premesso che, personalmente, aborro i mischioni vitigno autoctono+vitigno internazionale :?

aborri pure
ma informati :D

Ho trovato solo due parole sul Lumen '03.... definito "dimostrativo ed ingombrante"... vabbé :rolleyes:

lumen..... :D :?:
.....va bene per i fotografi.....
Mi son fatto un Cannonau ( Sella & Mosca ) del 2008 che ancora mi commuovo
L' accompagnato era uno stinco ripassato con pti legum
e an mervejees canar roti.....miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Sublim ;)
 
arizona77 ha scritto:
Mi son fatto un Cannonau ( Sella & Mosca ) del 2008 che ancora mi commuovo
L' accompagnato era uno stinco ripassato con pti legum
e an mervejees canar roti.....miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Sublim ;)

Di martedì sera? :shock:
'mmazza quanto magni...
 
marcoleo63 ha scritto:
Breve panoramica sull?annata 2011 per alcune categorie di vini bianchi altoatesini.

Iniziamo dal Pinot Bianco (in loco Weissburgunder), che ritengo la tipologia più interessante in provincia, segnalando in particolare, fra gli altri:
PRODUTTORI TERLANO Pinot Bianco Classico
PRODUTTORI CALDARO Pinot Bianco ?Vial?
ALOIS LAGEDER Pinot Bianco ?Haberle?
MANINCOR-GRAF ENZENBERG Pinot Bianco ?Eichhorn?
NIKLAS-JOSEF SOLVA Pinot Bianco
FALKENSTEIN Valle Venosta Pinot Bianco
PRIMA & NUOVA Pinot Bianco ?Prunar?
PRODUTTORI COLTERENZIO Pinot Bianco ?Weisshaus?
PRODUTTORI CORTACCA Pinot Bianco ? Hofstatt?
PRODUTTORI NALLES/MAGRÉ Pinot Bianco ?Sirmian?
PRODUTTORI CORNAIANO Pinot Bianco ?Plattenriegl?
THOMAS PICHLER Pinot Bianco ?Im Field?
PRODUTTORI SANTA MADDALENA Pinot Bianco ?Dellago?
PRODUTTORI MERANO BURGGRÄFLER Pinot Bianco ?Tyrol?
PRODUTTORI TERMENO Pinot Bianco ?Moriz?
STROBLHOF Pinot Bianco ?Strahler?
MARKUS PRACKWIESER-GUMPHOF Pinot Bianco ?Praesulis?
LAIMBURG Pinot Bianco.
Giusto ieri ho stappato un weissburgunder bolzanino, mi pareva cavit... non amo i bianchi fermi ma questo mi andava giù liscio come l'olio... non so se il produttore fosse buono ma come primo assaggio di pinot bianco altoatesino (ricordando le tue raccomandazioni :thumbup: ) sono rimasto davvero molto soddisfatto ed approfondirò l'argomento.
Poi, con una pasta pomodoro melanzane olive al forno ho aperto un rosso, un pinot nero sempre altoatesino (non ricordo il produttore) e anche quello l'ho trovato molto buono e devo dire adatto al piatto, un rosso profumato, leggero e morbido.
 
jaccos ha scritto:
Giusto ieri ho stappato un weissburgunder bolzanino, mi pareva cavit... non amo i bianchi fermi ma questo mi andava giù liscio come l'olio... non so se il produttore fosse buono ma come primo assaggio di pinot bianco altoatesino (ricordando le tue raccomandazioni :thumbup: ) sono rimasto davvero molto soddisfatto ed approfondirò l'argomento.
Poi, con una pasta pomodoro melanzane olive al forno ho aperto un rosso, un pinot nero sempre altoatesino (non ricordo il produttore) e anche quello l'ho trovato molto buono e devo dire adatto al piatto, un rosso profumato, leggero e morbido.
Per un palato nella fasce iniziale, è difficile avere delle delusioni bevendo un bianco altoatesino... la qualità minima è sempre almeno accettabile.
Però, se era un vino di CAVIT, dovrebbe essere della DOC Trentino, non mi pare che faccia anche DOC Alto Adige (a meno che.. nel suo catalogo sterminato.. :rolleyes: )... ecco, in Trentino la qualità minima è un poco più problematica.
 
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Giusto ieri ho stappato un weissburgunder bolzanino, mi pareva cavit... non amo i bianchi fermi ma questo mi andava giù liscio come l'olio... non so se il produttore fosse buono ma come primo assaggio di pinot bianco altoatesino (ricordando le tue raccomandazioni :thumbup: ) sono rimasto davvero molto soddisfatto ed approfondirò l'argomento.
Poi, con una pasta pomodoro melanzane olive al forno ho aperto un rosso, un pinot nero sempre altoatesino (non ricordo il produttore) e anche quello l'ho trovato molto buono e devo dire adatto al piatto, un rosso profumato, leggero e morbido.
Per un palato nella fasce iniziale, è difficile avere delle delusioni bevendo un bianco altoatesino... la qualità minima è sempre almeno accettabile.
Però, se era un vino di CAVIT, dovrebbe essere della DOC Trentino, non mi pare che faccia anche DOC Alto Adige (a meno che.. nel suo catalogo sterminato.. :rolleyes: )... ecco, in Trentino la qualità minima è un poco più problematica.
No spetta, faccio confusione, il cavit era il pinot nero mi sa... mmmmh, dopo do un'occhiata a casa e ti dico... :rolleyes:
Cambiando discorso, se volessi acquistare delle bottiglie francesi che canale mi consiglieresti? Mi piacerebbe prendere un paio di champagne, niente di troppo sofisticato, giusto per cominciare... ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mi son fatto un Cannonau ( Sella & Mosca ) del 2008 che ancora mi commuovo
L' accompagnato era uno stinco ripassato con pti legum
e an mervejees canar roti.....miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Sublim ;)

Di martedì sera? :shock:
'mmazza quanto magni...
.....

Un secondo e mezzo.....
e' il minimo sindacale ;) :shock:
 
Visto che siamo ormai alle feste e che di soldi ne girano pochini :( , vi metto un elenco di Prosecco che ritengo potabili, nel tentativo di evitarvi l'avvelenamento da improbabili spumantelli...

Tipologia Brut:
BELLENDA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ?San Fermo?
RUGGERI & C. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ?Vecchie Viti?
SILVANO FOLLADOR Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut
FROZZA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ?Rive di Colbertaldo?
LE VIGNE DI ALICE Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ?Doro?.

Tipologia Extra-Dry:
DESIDERIO BISOL & FIGLI Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra-Dry ?Vigneti del Fol?
BELLENDA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra-Dry ?Miraval?
MONTESEL Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra-Dry ?Vigna del Paradiso?
RUGGERI & C. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra-Dry ?Giustino B?.
FROZZA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra-Dry ?Col dell?Orso?
BELLUSSI Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra-Dry ?Belcanto di Bellussi?.

Tipologia Cartizze:
SILVANO FOLLADOR Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut
LE COLTURE Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry
DESIDERIO BISOL & FIGLI Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry
BELLENDA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry.
 
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Adesso che rileggo mi è venuto un flash, forse era un santa maddalena... dopo controllo cmq...
Santa Maddalena è sempre una DOC altoatesina.
Ho controllato, il pinot bianco era un santa maddalena, produttori di bolzano. Il pinot nero un cavit trento doc, mastri vernacoli. Veramente buoni entrambi.
 
jaccos ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Adesso che rileggo mi è venuto un flash, forse era un santa maddalena... dopo controllo cmq...
Santa Maddalena è sempre una DOC altoatesina.
Ho controllato, il pinot bianco era un santa maddalena, produttori di bolzano. Il pinot nero un cavit trento doc, mastri vernacoli. Veramente buoni entrambi.

coi Cavit.....
" sei un poraccio come me ...."
secondo i dettami ;) delo 3D.
Visto che ti accontenti sono buonissimi e sullo stesso prezzo,
anche loro in zona i
" Mezzacorona "
Si trovano entrambi in GDO
 
Back
Alto