<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Perchè? L'Erbaluce è un buon vino, altrettanto non direi del Lambrusco vinificato in bianco, anche se mai l'ho trovato nel bicchiere.. :rolleyes:

eh c'è gente che sceglie vino e auto con la stessa...attenzione

ecco era proprio il millesimo. bel vino. minerale e di bell'approccio col pesce di lago
Non lo conosco, ma ti do fiducia.. con l'Erbaluce si posso fare buoni vini.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Perchè? L'Erbaluce è un buon vino, altrettanto non direi del Lambrusco vinificato in bianco, anche se mai l'ho trovato nel bicchiere.. :rolleyes:

eh c'è gente che sceglie vino e auto con la stessa...attenzione

ecco era proprio il millesimo. bel vino. minerale e di bell'approccio col pesce di lago
Non lo conosco, ma ti do fiducia.. con l'Erbaluce si posso fare buoni vini.

ha tenuto bene i tre anni
elegante e minerale
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Direi che non saprei a quale Santo votarmi :D
Hai provato con S. Giovese?

http://www.tenutaamalia.com/ita/vini.htm
questi non sono niente male
Gli ultimi 2 del listino
Dici il Trebbiano e lo Spumante Brut? Li hai provati?
Come "filosofia di vita" ( :D ), starei alla larga dal Trebbiano di Romagna... di buono sono praticamente certo non ci sia nulla, di "non male"... beh, quello è un altro discorso, ce ne sono tanti di vini non male..
In Romagna, conosci FATTORIA ZERBINA (www.zerbina.com), di Cristina Geminiani? Li qualcosa di buono ci sta ;)
Però, io il Sangiovese veramente buono lo vedo solo in Toscana.

gli ultimi 2 sono il
Case rosse
e il
Pergomi
Quello di Faenza se non sbaglio,
bevo il Ceregio alla " Cubana ", a Marina di Ravenna,
discreto anche nel prezzo
 
arizona77 ha scritto:
gli ultimi 2 sono il
Case rosse
e il
Pergomi
Quello di Faenza se non sbaglio,
bevo il Ceregio alla " Cubana ", a Marina di Ravenna,
discreto anche nel prezzo
Sorry, avevo inteso gli ultimi due del listino, non gli ultimi due rossi..
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
In Romagna, conosci FATTORIA ZERBINA (www.zerbina.com), di Cristina Geminiani? Li qualcosa di buono ci sta ;)

Quello di Faenza se non sbaglio,
bevo il Ceregio alla " Cubana ", a Marina di Ravenna,
discreto anche nel prezzo
Sì, a Faenza, frazione Marzeno... lei è moglie del "Masna", ovvero Alessandro Masnaghetti, giornalista del settore (sua è ENOGEA, una delle migliori pubblicazioni sul vino) ed allievo di Gino Veronelli.
 
ieri sera ho aperto il cab. sauv. Lafoa dei produttori colterenzio annata 2007.
purtroppo mi sa di aver anticipato un po' i tempi. mi è sembrato infatti un po' troppo chiuso e il suo potenziale non del tutto espresso. il colore è un bel rosso cupo tendente al violaceo, i tannino sono robusti ed importanti. al naso compaiono molti sentori vegetali (peperone in particolar modo) e frutti rossi. l'ingresso al palato è piuttosto potente i tannini si fanno subito sentire ma come detto il vino non mi pare pronto. manca di rotondità e persistenza. direi che comunque il potenziale c'è. credo che prenderò un'altra bottiglia del '07 per aprirla fra qualche anno.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho aperto il cab. sauv. Lafoa dei produttori colterenzio annata 2007.
purtroppo mi sa di aver anticipato un po' i tempi. mi è sembrato infatti un po' troppo chiuso e il suo potenziale non del tutto espresso. il colore è un bel rosso cupo tendente al violaceo, i tannino sono robusti ed importanti. al naso compaiono molti sentori vegetali (peperone in particolar modo) e frutti rossi. l'ingresso al palato è piuttosto potente i tannini si fanno subito sentire ma come detto il vino non mi pare pronto. manca di rotondità e persistenza. direi che comunque il potenziale c'è. credo che prenderò un'altra bottiglia del '07 per aprirla fra qualche anno.
Credo che c'hai azzeccato.. dagli ancora cinque anni, dovrebbe uscirne un bel vino (anche se non impazzisco per i bordolesi ed i tagli bordolesi della zona).
 
Altro piccolo aneddoto: PRODUTTORI COLTERENZIO, cooperativa di buon livello situata in una frazione di San Michele Appiano (BZ), nella linea "Lafòa" produce, oltre al Cabernet Sauvignon sopra citato, anche un Sauvignon Blanc, pluripremiato dalle guide (italiane) e con fama di essere fra i migliori della penisola.
Nel febbraio 2006, la prima volta che partecipai ad una degustazione con la compagnia di eno-strippati che frequento (il giorno della mia rovina :( ), venne stappato un Sauvignon Blanc "Lafòa" '02 in fianco ad un "Silice de Quincy" (Sauvignon della Loira) '02 di JACQUES SALLÉ... e vidi la luce, mi si aprì un mondo :D.
Il Sauvignon della Loira era molto diverso da quello bolzanino e, soprattutto, incontrava molto di più il mio gusto! Da un vigneto del 1926, con rese di 20 quintali d'uva per ettaro (diciamo la quarta parte di un buon vigneto), il vino aveva una finezza, un'eleganza, una profondità, una mineralità sconosciute al "Lafòa", che mi pareva addirittura grossolano, caricaturale... e con prezzi all'origine confrontabili :?
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho aperto il cab. sauv. Lafoa dei produttori colterenzio annata 2007.
Se ti piace il genere, fai una prova col "Freienfeld" dei PRODUTTORI CORTACCIA (dovrebbe stare sotto i 20 euro).

E quello della bozen ovvero Bolzano?
Sta sui 10 in gdo...
Lo abbatto e ti dico...
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho aperto il cab. sauv. Lafoa dei produttori colterenzio annata 2007.
Se ti piace il genere, fai una prova col "Freienfeld" dei PRODUTTORI CORTACCIA (dovrebbe stare sotto i 20 euro).

E quello della bozen ovvero Bolzano?
Sta sui 10 in gdo...
Lo abbatto e ti dico...
Senza averlo assaggiato, ti posso dire che i vini delle cantine cooperative altoatesine difficilmente sono vini meno che corretti.. puoi andare in fiducia, poi mi dirai se ti è piaciuto.
La cantina PRODUTTORI BOLZANO è nata da pochi anni, dalla fusione dei PRODUTTORI SANTA MADDALENA con i PRODUTTORI GRIES.. le specialità della casa sono i Lagrein Dunkel (=Scuro, per differenziarlo dal Lagrein Kretzer =Rosé) ed i Santa Maddalena (a base di Schiava, con un saldo di Pinot Noir o Lagrein).
 
Per restare in tema, stasera ho stappato un Pinot Bianco Riserva "Vorberg" '06 dei PRODUTTORI TERLANO.. il cavallo di battaglia di questa cantina, sempre una bottiglia gradevole, soprattutto se dimenticata in cantina per qualche anno (sono ancora buone bottiglie con 30-40-50 e più anni)... ultimamente ha subito qualche aumento di prezzo :? (oltre ad avere abbandonato la classica bottiglia renana per una dalla forma più pretenziosa), prima si trovava ad una dozzina di euro, ora deve avere sfondato quota quindici :( .
Best-buy, da non mancare.
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho aperto il cab. sauv. Lafoa dei produttori colterenzio annata 2007.
Se ti piace il genere, fai una prova col "Freienfeld" dei PRODUTTORI CORTACCIA (dovrebbe stare sotto i 20 euro).
si, è un vino che conosco. l'ho bevuto diverse volte. i rossi di taglio bordolese sudtirolesi visto la latitudine, sono ancora più sensibili di altri all'andamento climatico. se l'estate è risultata calda e non troppo piovosa e le gelate in valle non sono iniziate troppo presto i vini risultano anche se non molto potenti, ricchi di frutto delicati e con robusti tannini che gli consentono un buon invecchiamento. diversamente saranno vini piuttosto scarichi e squilibrati.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
ieri sera ho aperto il cab. sauv. Lafoa dei produttori colterenzio annata 2007.
Se ti piace il genere, fai una prova col "Freienfeld" dei PRODUTTORI CORTACCIA (dovrebbe stare sotto i 20 euro).

E quello della bozen ovvero Bolzano?
Sta sui 10 in gdo...
Lo abbatto e ti dico...
Senza averlo assaggiato, ti posso dire che i vini delle cantine cooperative altoatesine difficilmente sono vini meno che corretti.. puoi andare in fiducia, poi mi dirai se ti è piaciuto.
La cantina PRODUTTORI BOLZANO è nata da pochi anni, dalla fusione dei PRODUTTORI SANTA MADDALENA con i PRODUTTORI GRIES.. le specialità della casa sono i Lagrein Dunkel (=Scuro, per differenziarlo dal Lagrein Kretzer =Rosé) ed i Santa Maddalena (a base di Schiava, con un saldo di Pinot Noir o Lagrein).
dei produttori Santa Maddalena è da tenere in grande considerazione il lagrein riserva Taber. il mio Lagrein preferito. si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire, è di un bel granato scuro, nelle annate "buone" spiccano profumi l di cacao e viole. gusto secco e tannini lievi. ottimo con formaggi stagionati. la bottiglia costa intorno i 20?.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
dei produttori Santa Maddalena è da tenere in grande considerazione il lagrein riserva Taber. il mio Lagrein preferito. si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire, è di un bel granato scuro, nelle annate "buone" spiccano profumi l di cacao e viole. gusto secco e tannini lievi. ottimo con formaggi stagionati. la bottiglia costa intorno i 20?.
Confermo la reputazione del Lagrein "Taber" (in precedenza denominato "Taberhof").. a me, però, i Lagrein piacciono abbastanza poco :( ... se devo bere rossi della zona, preferisco bere disimpegnato ed andare sui Santa Maddalena e sulle Schiava.
 
Back
Alto