<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire
Piccola annotazione di folklore :D : 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie :( , ma anche meno di 1.000 :( :( , ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire
Piccola annotazione di folklore :D : 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie :( , ma anche meno di 1.000 :( :( , ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:

la caccia a 300 bottiglie :?:
si spiegano tante cose :shock: :shock:
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire
Piccola annotazione di folklore :D : 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie :( , ma anche meno di 1.000 :( :( , ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:

la caccia a 300 bottiglie :?:
si spiegano tante cose :shock: :shock:
Sissì...
Mettere le mani su certi vini è opera praticamente impossibile... ci vuole tanta fortuna, tanta conoscenza delle strade da percorrere e tante raccomandazioni... (e la rassegnazione a pagare cifre folli :rolleyes: :cry: ).
Non è sufficiente cercare on-line chi è l'importatore italiano, ti potresti sentire rispondere che l'assegnazione per l'intera Italia è di tre bottiglie, che sono riservate a clienti pluridecennali e che ritirano decine di migliaia di euro di vino... e se riesci a mettere le mani sui listini riservati ( :D ), trovi tali vini perennemente contrassegnati dalla scritta ESAURITO :( .
Nemmeno si può tentare l'incursione diretta sul posto... trovi aziende che manco ti rispondono al citofono, oppure, molto gentilmente, ti dicono di non avere vino da vendere e di rivolgerti all'importatore del tuo paese.. e c'è chi ti fa fare la visita in cantina con degustazione, ma nulla ti vende.. :cry:
L'esempio che ho fatto più volte: il Montrachet del DOMAINE LEFLAIVE.. la quantità annua è all'incirca una barrique (anzi, una pièce, in Borgogna si chiama così ed è 228 litri e non 225), tanto che la leggenda vuole che al DOMAINE LEFLAIVE solo dopo avere vinificato venga ordinata la botte su misura, in base ai litri di vino prodotti (per i meno esperti: la botte deve essere sempre piena*, non puoi uitilizzare una botte da 228 litri e riempirla per 200, il contenuto si ossida).

*=tranne che per i vini che si vuole fare ossidare, come i bianchi chiamati "sous-voile" della tradizione vinicola del Jura francese.
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire
Piccola annotazione di folklore :D : 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie :( , ma anche meno di 1.000 :( :( , ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:

la caccia a 300 bottiglie :?:
si spiegano tante cose :shock: :shock:
Altre note di folklore: le cosiddette "liste di assegnazione"... succede che clienti diciamo molto bene "introdotti" (ed obbligatoriamente disposti a spendere), riescano ad essere inseriti come clienti diretti dell'azienda borgognona, by-passando l'importatore italiano.
E succede che, per esempio, per accedere a queste liste ci siano voluti anni di lista di attesa, nella speranza che i presenti nella lista di assegnazione rinuncino (o trapassino :? )... una volta presenti in lista, oltre ad avere la possibilità di acquistare le tanto agognate bottiglie (ed ad un prezzo "sorgente"), si ha anche praticamente l'obbligo di ritirare quello che l'azienda stabilisce... se un anno, per motivi miei (non ho risorse oppure reputo l'annata insufficiente ecc. ecc.), decido di non ritirare quanto assegnatomi, sarò depennato dalla lista di assegnazione, dovendo ripartire dal fondo della lista di attesa :( .
Poi, entro certi limiti, l'azienda può variare le quantità assegnate... per esempio, mi diceva un amico inserito in alcune di queste liste, che un produttore quest'anno gli ha azzerato le bottiglie "top", ma in cambio gli ha assegnato sei bottiglie (anzichè tre) di ciascuno dei sei "premier cru" aziendali... trentasei bottiglie al posto di diciotto, sul filo dei 200 euro ciascuna :? ... e gli è toccato accettare.. e pagare :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Per restare in tema, stasera ho stappato un Pinot Bianco Riserva "Vorberg" '06 dei PRODUTTORI TERLANO.. il cavallo di battaglia di questa cantina, sempre una bottiglia gradevole, soprattutto se dimenticata in cantina per qualche anno (sono ancora buone bottiglie con 30-40-50 e più anni)... ultimamente ha subito qualche aumento di prezzo :? (oltre ad avere abbandonato la classica bottiglia renana per una dalla forma più pretenziosa), prima si trovava ad una dozzina di euro, ora deve avere sfondato quota quindici :( .
Best-buy, da non mancare.
Ecco la foto del Vorberg:
http://imageshack.us/a/img259/3586/1000375l.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Per restare in tema, stasera ho stappato un Pinot Bianco Riserva "Vorberg" '06 dei PRODUTTORI TERLANO.. il cavallo di battaglia di questa cantina, sempre una bottiglia gradevole, soprattutto se dimenticata in cantina per qualche anno (sono ancora buone bottiglie con 30-40-50 e più anni)... ultimamente ha subito qualche aumento di prezzo :? (oltre ad avere abbandonato la classica bottiglia renana per una dalla forma più pretenziosa), prima si trovava ad una dozzina di euro, ora deve avere sfondato quota quindici :( .
Best-buy, da non mancare.
beh, dei produttori Terlano citerei anche il gradevolissimo sauvignon blanc Winkl dal prezzo secondo me interessante sui 12 ? in enoteca, e il loro bianco di punta il sauvignon "quarz", bianco di grande struttura e buona complessità, sapido e persistente. in questo caso il prezzo sale decisamente. sta sopra i 25 ? infatti.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
beh, dei produttori Terlano citerei anche il gradevolissimo sauvignon blanc Winkl dal prezzo secondo me interessante sui 12 ? in enoteca, e il loro bianco di punta il sauvignon "quarz", bianco di grande struttura e buona complessità, sapido e persistente. in questo caso il prezzo sale decisamente. sta sopra i 25 ? infatti.
Discreti prodotti, anzi buoni per essere Sauvignon italiani... ma, mi ripeto, con i Sauvignon della Loira non c'è gara :( , stanno su un altro pianeta.. e non è questione di costo: attorno ai 12 euro, per esempio, ho in cantina i Sancerre di VINCENT PINARD e THOMAS-LABAILLE, a 25 (anzi, 22 e spiccioli) ho i Sancerre "La Grande Côte" e "Les Monts Damnés" di PASCAL COTAT, che sta nell'Olimpo dei Sauvignon mondiali...
 
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D

ho preso una bottiglietta di aszu 5 pyttonios in svizzera...
me so rovinatooooooooooooo :D

che temperatura si beve gatto?
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D

ho preso una bottiglietta di aszu 5 pyttonios in svizzera...
me so rovinatooooooooooooo :D

che temperatura si beve gatto?
Da servire nel bicchiere a 10°, max 12°C.. per me, è vino perfetto da meditazione-chiacchiera, altrimenti potresti abbinarlo a qualche formaggio "blu"..
Chi è il produttore? Per esserti rovinato deve essere ISTVAN SZEPSY... altrimenti, per un 5 puttonyos, saremo sulla ventina di euros, trenta max..
E l'annata?
 
marcoleo63 ha scritto:
e domenica 23, in una giornata di approfondimento sui vini del comune di Vosne-Romanée, stapperemo un "La Tâche" '00, insieme ad un "Richebourg" '01 di Madame LEROY, un "La Romanée" '06 di LIGER-BELAIR, un "Aux Cros Parantoux" '06 di EMMANUEL ROUGET, un "La Grande Rue" '07 di LAMARCHE, ecc. :D
Rega'.. ci siamo.. fra meno di quarant'otto ore si inizia a stappare! :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D

bravi....
anche voi il rosso col pesce
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D

bravi....
anche voi il rosso col pesce
Ti confesso che sul pesce io ci berrei sempre e comunque del bianco, ma l'amico che ha maggiore competenza di abbinamenti cibo-vini ha sentenziato che il piatto in questione ("pesce azzurro... bla bla bla... pomodoro...bla bla..") si sposa alla perfezione con un Borgogna rosso... il problema è che l'altro amico, delegato a conferire la bottiglia di Borgogna rosso, ha deciso di portare un Gevrey-Chambertin 1er Cru... troppo tosto secondo me, a Gevrey il Pinot Noir sfodera dei bei tannini, un 1er Cru poi :?... io avrei scelto un village, magari di Chambolle-Musigny, ma, addirittura, sarei stato su qualcosa di light, tipo un Hautes-Côtes de Nuits.. ma anche un Rossese di Dolceacqua..
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D

ho preso una bottiglietta di aszu 5 pyttonios in svizzera...
me so rovinatooooooooooooo :D

che temperatura si beve gatto?
Da servire nel bicchiere a 10°, max 12°C.. per me, è vino perfetto da meditazione-chiacchiera, altrimenti potresti abbinarlo a qualche formaggio "blu"..
Chi è il produttore? Per esserti rovinato deve essere ISTVAN SZEPSY... altrimenti, per un 5 puttonyos, saremo sulla ventina di euros, trenta max..
E l'annata?

Boh disznoko....
2001

Ooooh ma io viaggio sui 70000 netti mica ho soldi da buttare eh?
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina :( )... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi :D

bravi....
anche voi il rosso col pesce
Ti confesso che sul pesce io ci berrei sempre e comunque del bianco, ma l'amico che ha maggiore competenza di abbinamenti cibo-vini ha sentenziato che il piatto in questione ("pesce azzurro... bla bla bla... pomodoro...bla bla..") si sposa alla perfezione con un Borgogna rosso... il problema è che l'altro amico, delegato a conferire la bottiglia di Borgogna rosso, ha deciso di portare un Gevrey-Chambertin 1er Cru... troppo tosto secondo me, a Gevrey il Pinot Noir sfodera dei bei tannini, un 1er Cru poi :?... io avrei scelto un village, magari di Chambolle-Musigny, ma, addirittura, sarei stato su qualcosa di light, tipo un Hautes-Côtes de Nuits.. ma anche un Rossese di Dolceacqua..

anch' io :D
mica vado di rosso con il pesce al vapore
o sulle crudita'
ma su " tocini vari "
....a partire dal cacciucco, mmmmmmmmmmmmmmmmmmm
 
Back
Alto