Piccola annotazione di folkloregrandecapo-estiqaatsi ha scritto:si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire
Piccola annotazione di folkloregrandecapo-estiqaatsi ha scritto:si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire
marcoleo63 ha scritto:Piccola annotazione di folkloregrandecapo-estiqaatsi ha scritto:si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire: 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie
, ma anche meno di 1.000
![]()
, ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:
Sissì...arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Piccola annotazione di folkloregrandecapo-estiqaatsi ha scritto:si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire: 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie
, ma anche meno di 1.000
![]()
, ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:
la caccia a 300 bottiglie :?:
si spiegano tante cose :shock: :shock:
Altre note di folklore: le cosiddette "liste di assegnazione"... succede che clienti diciamo molto bene "introdotti" (ed obbligatoriamente disposti a spendere), riescano ad essere inseriti come clienti diretti dell'azienda borgognona, by-passando l'importatore italiano.arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Piccola annotazione di folkloregrandecapo-estiqaatsi ha scritto:si produce in circa 12000 bottiglie, quindi non è facilissimo da reperire: 12.000 bottiglie è una produzione ben piccola e non sarà semplice recuperarne... nella mia adorata Borgogna, i vini più buoni sono spesso prodotti in meno di 2.000 bottiglie
, ma anche meno di 1.000
![]()
, ma anche meno di 500 :cry: , ma anche meno di 300 :cry: :cry: ... ed appassionati di tutto il mondo (spesso col portafoglio a fisarmonica) ne sono alla ricerca... poi si spiegano certi prezzi disumani :evil:
la caccia a 300 bottiglie :?:
si spiegano tante cose :shock: :shock:
Ecco la foto del Vorberg:marcoleo63 ha scritto:Per restare in tema, stasera ho stappato un Pinot Bianco Riserva "Vorberg" '06 dei PRODUTTORI TERLANO.. il cavallo di battaglia di questa cantina, sempre una bottiglia gradevole, soprattutto se dimenticata in cantina per qualche anno (sono ancora buone bottiglie con 30-40-50 e più anni)... ultimamente ha subito qualche aumento di prezzo :? (oltre ad avere abbandonato la classica bottiglia renana per una dalla forma più pretenziosa), prima si trovava ad una dozzina di euro, ora deve avere sfondato quota quindici.
Best-buy, da non mancare.
beh, dei produttori Terlano citerei anche il gradevolissimo sauvignon blanc Winkl dal prezzo secondo me interessante sui 12 ? in enoteca, e il loro bianco di punta il sauvignon "quarz", bianco di grande struttura e buona complessità, sapido e persistente. in questo caso il prezzo sale decisamente. sta sopra i 25 ? infatti.marcoleo63 ha scritto:Per restare in tema, stasera ho stappato un Pinot Bianco Riserva "Vorberg" '06 dei PRODUTTORI TERLANO.. il cavallo di battaglia di questa cantina, sempre una bottiglia gradevole, soprattutto se dimenticata in cantina per qualche anno (sono ancora buone bottiglie con 30-40-50 e più anni)... ultimamente ha subito qualche aumento di prezzo :? (oltre ad avere abbandonato la classica bottiglia renana per una dalla forma più pretenziosa), prima si trovava ad una dozzina di euro, ora deve avere sfondato quota quindici.
Best-buy, da non mancare.
Discreti prodotti, anzi buoni per essere Sauvignon italiani... ma, mi ripeto, con i Sauvignon della Loira non c'è garagrandecapo-estiqaatsi ha scritto:beh, dei produttori Terlano citerei anche il gradevolissimo sauvignon blanc Winkl dal prezzo secondo me interessante sui 12 ? in enoteca, e il loro bianco di punta il sauvignon "quarz", bianco di grande struttura e buona complessità, sapido e persistente. in questo caso il prezzo sale decisamente. sta sopra i 25 ? infatti.
marcoleo63 ha scritto:Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina)... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi
![]()
Da servire nel bicchiere a 10°, max 12°C.. per me, è vino perfetto da meditazione-chiacchiera, altrimenti potresti abbinarlo a qualche formaggio "blu"..zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina)... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi
![]()
ho preso una bottiglietta di aszu 5 pyttonios in svizzera...
me so rovinatooooooooooooo
che temperatura si beve gatto?
Rega'.. ci siamo.. fra meno di quarant'otto ore si inizia a stappare!marcoleo63 ha scritto:e domenica 23, in una giornata di approfondimento sui vini del comune di Vosne-Romanée, stapperemo un "La Tâche" '00, insieme ad un "Richebourg" '01 di Madame LEROY, un "La Romanée" '06 di LIGER-BELAIR, un "Aux Cros Parantoux" '06 di EMMANUEL ROUGET, un "La Grande Rue" '07 di LAMARCHE, ecc.![]()
marcoleo63 ha scritto:Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina)... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi
![]()
Ti confesso che sul pesce io ci berrei sempre e comunque del bianco, ma l'amico che ha maggiore competenza di abbinamenti cibo-vini ha sentenziato che il piatto in questione ("pesce azzurro... bla bla bla... pomodoro...bla bla..") si sposa alla perfezione con un Borgogna rosso... il problema è che l'altro amico, delegato a conferire la bottiglia di Borgogna rosso, ha deciso di portare un Gevrey-Chambertin 1er Cru... troppo tosto secondo me, a Gevrey il Pinot Noir sfodera dei bei tannini, un 1er Cru poi :?... io avrei scelto un village, magari di Chambolle-Musigny, ma, addirittura, sarei stato su qualcosa di light, tipo un Hautes-Côtes de Nuits.. ma anche un Rossese di Dolceacqua..arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina)... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi
![]()
bravi....
anche voi il rosso col pesce
marcoleo63 ha scritto:Da servire nel bicchiere a 10°, max 12°C.. per me, è vino perfetto da meditazione-chiacchiera, altrimenti potresti abbinarlo a qualche formaggio "blu"..zero c. ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina)... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi
![]()
ho preso una bottiglietta di aszu 5 pyttonios in svizzera...
me so rovinatooooooooooooo
che temperatura si beve gatto?
Chi è il produttore? Per esserti rovinato deve essere ISTVAN SZEPSY... altrimenti, per un 5 puttonyos, saremo sulla ventina di euros, trenta max..
E l'annata?
marcoleo63 ha scritto:Ti confesso che sul pesce io ci berrei sempre e comunque del bianco, ma l'amico che ha maggiore competenza di abbinamenti cibo-vini ha sentenziato che il piatto in questione ("pesce azzurro... bla bla bla... pomodoro...bla bla..") si sposa alla perfezione con un Borgogna rosso... il problema è che l'altro amico, delegato a conferire la bottiglia di Borgogna rosso, ha deciso di portare un Gevrey-Chambertin 1er Cru... troppo tosto secondo me, a Gevrey il Pinot Noir sfodera dei bei tannini, un 1er Cru poi :?... io avrei scelto un village, magari di Chambolle-Musigny, ma, addirittura, sarei stato su qualcosa di light, tipo un Hautes-Côtes de Nuits.. ma anche un Rossese di Dolceacqua..arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Stasera, con altri due amici, sarò a cena a casa di un neo-adepto della combriccola di eno-strippati (un altro che si rovina)... il neofita, appassionato spadellatore, dice che preparerà una cenetta a base di pesce, alla quale noi faremo onore portando della Borgogna bianca e rossa.. dirovvi
![]()
bravi....
anche voi il rosso col pesce
Divergent - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa