Vi racconto un aneddoto successomi nel lontano 2002, quando soggiornammo un paio di notti in un albergo sull?altopiano del Renon (dietro Bolzano); non citerò il nome dell?albergo, sappiate solo che è una delle strutture storiche della zona, allora classificato tre stelle, ora ne ha quattro.
La prima sera, a cena nel bel salone, consulto la carta dei vini e scelgo uno Chardonnay ?Kreuth? dei PRODUTTORI TERLANO? vino che allora incontrava il mio gusto, ora non più.
La bottiglia ci viene servita freddissima, tipo 4-5°C? la maître mi chiede l?approvazione per il vino, che do.. anche se mi era parso di avvertire un lieve sentore di tappo :? .
Considerate che la mefitica puzza di tappo (tricloroanisolo-TCA) alle basse temperature è meno avvertibile e che a quel tempo ero meno sicuro delle mie capacità degustative, quindi avevo avuto qualche scrupolo nell'esporre subito il mio dubbio.
Passano cinque minuti, il vino nel bicchiere si scalda leggermente e la puzza di TCA è chiaramente avvertibile.
Chiamo la maître, segnalo la cosa, lei prende la bottiglia, mi dice che andrà in cucina ?a farla sentire? (prassi stranissima... che maître sei? :? )? torna, dicendo che la bottiglia è a posto.
Insisto sulla mia posizione. Arriva la figlia del titolare, alla quale spiego le mie ragioni, fra l?altro dicendo che l?odore di TCA è così forte che copre i sentori vanigliati del legno, sempre presenti nel ?Kreuth?? la volpina mi risponde che ?nein, lo Chardonnay ?Kreuth? non fa legno, è lo Chardonnay ?Winkl? che fa legno?? a ?sto punto, mi sento un poco preso per i fondelli :evil: ? ?Signora, il ?Winkl? è un Sauvignon, non uno Chardonnay? il ?Kreuth? fa legno, come può leggere qui..? e le metto sotto il naso la retro-etichetta della bottiglia, scritta in tedesco, ma due parole le conosco e ?12 monate eichefass? significano ?12 mesi in botte di rovere?? La volpina riprende la bottiglia, fa dietro-front, torna in cucina? due minuti e ritorna, sentenziando che ?la bottiglia è a posto, se ne vuole un?altra, la deve pagare?? e mi sono fatto portare una birra

.
La sera dopo, la bottiglia in questione era sul nostro tavolo? ho chiamato un cameriere, l?ho fatta portare subito via ed ho ordinato una birra? la mattina seguente, alla partenza, la bottiglia era regolarmente sul conto, che ho pagato senza fiatare.
Sono cose da pazzi :shock: , che fanno rabbrividire chiunque si occupi di hôtellerie? se li cliente dice che la bottiglia non va bene, si cambia senza discussioni.. oltre tutto, si trattava di una bottiglia in carta a 20 euro, che loro avranno pagato 7-8? figura barbina, un cliente perso e sputtanamento galattico da dieci anni a questa parte :twisted: ...