<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
c'era uno che lo faceva nelle dolomiti, ma mi sono perso il riferimento.
Ne avevo letto anch'io, ma un Syrah con quei climi non lo vedo proprio..

io l'ho bevuto, mi avevano regalato sei bottiglie.
mi era anche piaciuto.

scemo io, non mi sono annotato la cantina e non mi ricordo neanche chi me l'aveva regalato.
 
marcoleo63 ha scritto:
Riporto su :D ... ho messo in frigo una boccia di Champagne di LAHERTE FRÈRES, qualcuno conosce?
Per la precisione, un Blanc-de-Blancs "Nature", quindi 100% Chardonnay, a dosaggio zero..
Mah.. piaciuto mica tanto :( .. eccessivamente sbilanciato sull'acidità.. e lo dice uno che adora l'acidità.
Forse sarà figlio delle annate grame in zona: 2005-2006-2007... per la verità, dal 2000 in avanti, in Champagne le annate sono state abbastanza sfavorevoli: grame la 2001, 2003, 2005, 2006 e 2007... discreta la 2004, grande solo la 2002... ora si stanno aspettando le uscite di bottiglie "serie" della 2008, che parrebbe buona... le prime info sulla 2009, invece, non sono positive :(
 
Dony91 ha scritto:
Non riesco a trovare nei supermercati un Cacc' e mitt o un Nero di Troia !

Forse la scarsa diffusione è dovuta al fatto che all'alta gradazione i vini dauni si caratterizzano per un gusto molto intenso e corposo che magari non tutti riescono ad apprezzare.

Non mi va di spendere troppo in enoteca, quindi quest'anno mi porterò la scorta :lol:

Come ho scritto in precedenza, ho poca dimestichezza con i vini pugliesi, anche perchè quelli che ho assaggiato (anche i più famosi), poco incontrano il mio gusto.

Ti suggerisco www.cantinavolpone.it, è un produttore della provincia di Foggia che ho già segnalato (non ricordo se su questo thread od altrove), ora ho visto che ha il sito e vende anche on-line... i prezzi sono molto competitivi e puoi trovare vini a base Sangiovese e Nero di Troia... il Sangiovese lo assaggiammo circa tre anni fa e non era male (considerando il costo miserrimo); so che qualcuno degli amici ne tiene sempre qualche bottiglia, da rifilare ai parenti assillanti ed eno-ignoranti, sapendo comunque di ben figurare :D
 
Vi racconto un aneddoto successomi nel lontano 2002, quando soggiornammo un paio di notti in un albergo sull?altopiano del Renon (dietro Bolzano); non citerò il nome dell?albergo, sappiate solo che è una delle strutture storiche della zona, allora classificato tre stelle, ora ne ha quattro.
La prima sera, a cena nel bel salone, consulto la carta dei vini e scelgo uno Chardonnay ?Kreuth? dei PRODUTTORI TERLANO? vino che allora incontrava il mio gusto, ora non più.
La bottiglia ci viene servita freddissima, tipo 4-5°C? la maître mi chiede l?approvazione per il vino, che do.. anche se mi era parso di avvertire un lieve sentore di tappo :? .
Considerate che la mefitica puzza di tappo (tricloroanisolo-TCA) alle basse temperature è meno avvertibile e che a quel tempo ero meno sicuro delle mie capacità degustative, quindi avevo avuto qualche scrupolo nell'esporre subito il mio dubbio.
Passano cinque minuti, il vino nel bicchiere si scalda leggermente e la puzza di TCA è chiaramente avvertibile.
Chiamo la maître, segnalo la cosa, lei prende la bottiglia, mi dice che andrà in cucina ?a farla sentire? (prassi stranissima... che maître sei? :? )? torna, dicendo che la bottiglia è a posto.
Insisto sulla mia posizione. Arriva la figlia del titolare, alla quale spiego le mie ragioni, fra l?altro dicendo che l?odore di TCA è così forte che copre i sentori vanigliati del legno, sempre presenti nel ?Kreuth?? la volpina mi risponde che ?nein, lo Chardonnay ?Kreuth? non fa legno, è lo Chardonnay ?Winkl? che fa legno?? a ?sto punto, mi sento un poco preso per i fondelli :evil: ? ?Signora, il ?Winkl? è un Sauvignon, non uno Chardonnay? il ?Kreuth? fa legno, come può leggere qui..? e le metto sotto il naso la retro-etichetta della bottiglia, scritta in tedesco, ma due parole le conosco e ?12 monate eichefass? significano ?12 mesi in botte di rovere?? La volpina riprende la bottiglia, fa dietro-front, torna in cucina? due minuti e ritorna, sentenziando che ?la bottiglia è a posto, se ne vuole un?altra, la deve pagare?? e mi sono fatto portare una birra :rolleyes: .
La sera dopo, la bottiglia in questione era sul nostro tavolo? ho chiamato un cameriere, l?ho fatta portare subito via ed ho ordinato una birra? la mattina seguente, alla partenza, la bottiglia era regolarmente sul conto, che ho pagato senza fiatare.

Sono cose da pazzi :shock: , che fanno rabbrividire chiunque si occupi di hôtellerie? se li cliente dice che la bottiglia non va bene, si cambia senza discussioni.. oltre tutto, si trattava di una bottiglia in carta a 20 euro, che loro avranno pagato 7-8? figura barbina, un cliente perso e sputtanamento galattico da dieci anni a questa parte :twisted: ...
 
DOMAINE RAMONET Puligny-Montrachet "Les Enseignères" '07: sempre una certezza, RAMONET è, a livello qualitativo, uno dei primi cinque produttori di Borgogna (gli altri, dite? Per me: J.F. COCHE-DURY, DOMAINE LEFLAIVE, DOMAINE D'AUVENAY e DOMAINE DES COMTES-LAFON).. questo è solo un "lieu-dit" (ovvero un village seguito dal nome di un vigneto), diciamo che sarebbe un village con qualcosa in più, ma non ancora assurto a premier cru... giallo pallido, naso di limone, pesca bianca, nocciola, poco legnetto (ma di quello buono).. roccia bagnata, buona lunghezza (pur non arrivando a quella dei premier cru), ancora giovanissimo ma già godibile (ha davanti almeno cinque anni di crescita), si accompagna bene a tavola e scende in gola che è un piacere... non costa poco (dai 35 ai 50 euro, secondo il canale d'acquisto), ma vale fino all'ultimo centesimo del suo prezzo... per me 91/100.

La foto:
http://imageshack.us/a/img840/725/1000374u.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
DOMAINE RAMONET Puligny-Montrachet "Les Enseignères" '07: sempre una certezza, RAMONET è, a livello qualitativo, uno dei primi cinque produttori di Borgogna (gli altri, dite? Per me: J.F. COCHE-DURY, DOMAINE LEFLAIVE, DOMAINE D'AUVENAY e DOMAINE DES COMTES-LAFON).. questo è solo un "lieu-dit" (ovvero un village seguito dal nome di un vigneto), diciamo che sarebbe un village con qualcosa in più, ma non ancora assurto a premier cru... giallo pallido, naso di limone, pesca bianca, nocciola, poco legnetto (ma di quello buono).. roccia bagnata, buona lunghezza (pur non arrivando a quella dei premier cru), ancora giovanissimo ma già godibile (ha davanti almeno cinque anni di crescita), si accompagna bene a tavola e scende in gola che è un piacere... non costa poco (dai 35 ai 50 euro, secondo il canale d'acquisto), ma vale fino all'ultimo centesimo del suo prezzo... per me 91/100.

La foto:
http://imageshack.us/a/img840/725/1000374u.jpg

Ciao, oggi miniraduno subarista (in 2 ...donne e bambini esclusi) che sembrava quasi dantani :lol:
L'oste ci ha aperto un sorprendente erbaluce millesimo 09 fatto dagli adoratori di damanhur o di altra divinità solare che ci ha piacevolmente impressionato.
Ne sai qc?
Ciao gatto :D
 
zero c. ha scritto:
Ciao, oggi miniraduno subarista (in 2 ...donne e bambini esclusi) che sembrava quasi dantani :lol:
L'oste ci ha aperto un sorprendente erbaluce millesimo 09 fatto dagli adoratori di damanhur o di altra divinità solare che ci ha piacevolmente impressionato.
Ne sai qc?
Ciao gatto :D
Di Erbaluce prodotti da sette pagane non ne conosco... :? ... l'Erbaluce di Caluso è un discreto vitigno bianco diffuso nel nord Piemonte, dal quale si ricavano vini secchi, spumanti e passiti; le aziende di riferimento sono ORSOLANI e CIECK.
Io apprezzo particolarmente il "La Rustia" di ORSOLANI, che produce anche un ottimo passito ("Ambra").. interessanti gli spumanti di entrambe le aziende.
Se capita, si può comprare ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ciao, oggi miniraduno subarista (in 2 ...donne e bambini esclusi) che sembrava quasi dantani :lol:
L'oste ci ha aperto un sorprendente erbaluce millesimo 09 fatto dagli adoratori di damanhur o di altra divinità solare che ci ha piacevolmente impressionato.
Ne sai qc?
Ciao gatto :D
Di Erbaluce prodotti da sette pagane non ne conosco... :? ... l'Erbaluce di Caluso è un discreto vitigno bianco diffuso nel nord Piemonte, dal quale si ricavano vini secchi, spumanti e passiti; le aziende di riferimento sono ORSOLANI e CIECK.
Io apprezzo particolarmente il "La Rustia" di ORSOLANI, che produce anche un ottimo passito ("Ambra").. interessanti gli spumanti di entrambe le aziende.
Se capita, si può comprare ;)

se penso all'
Erbaluce di Calluso
mi sparo un lambruscaccio vinificato in bianco
delle cantine
" ad nualtar "
traduzione
" de noantri "
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Perchè? L'Erbaluce è un buon vino, altrettanto non direi del Lambrusco vinificato in bianco, anche se mai l'ho trovato nel bicchiere.. :rolleyes:

eh c'è gente che sceglie vino e auto con la stessa...attenzione

ecco era proprio il millesimo. bel vino. minerale e di bell'approccio col pesce di lago

Attached files /attachments/1408151=16568-images.jpg
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Perchè? L'Erbaluce è un buon vino, altrettanto non direi del Lambrusco vinificato in bianco, anche se mai l'ho trovato nel bicchiere.. :rolleyes:

eh c'è gente che sceglie vino e auto con la stessa...attenzione

ecco era proprio il millesimo. bel vino. minerale e di bell'approccio col pesce di lago

Attached files /attachments/1408152=16569-images.jpg
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Direi che non saprei a quale Santo votarmi :D
Hai provato con S. Giovese?

http://www.tenutaamalia.com/ita/vini.htm
questi non sono niente male
Gli ultimi 2 del listino
Dici il Trebbiano e lo Spumante Brut? Li hai provati?
Come "filosofia di vita" ( :D ), starei alla larga dal Trebbiano di Romagna... di buono sono praticamente certo non ci sia nulla, di "non male"... beh, quello è un altro discorso, ce ne sono tanti di vini non male..
In Romagna, conosci FATTORIA ZERBINA (www.zerbina.com), di Cristina Geminiani? Li qualcosa di buono ci sta ;)
Però, io il Sangiovese veramente buono lo vedo solo in Toscana.
 
Back
Alto