<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 237 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Finalmente, un po' di tempo per scrivere qualche riga sulle bottiglie di sabato scorso..

Buoni gli spumanti italiani, a me piaciuto in particolare la Riserva '08 di LETRARI, ma anche il Franciacorta (100% Pinot Noir) fa la sua figura (e non chiude amaro); intendiamoci.. quota 85/100 non la supera nessuno, ma è già un bel bere.

Poi arriva LAHERTE e spazza via tutti... questo a tiro dei 90/100 ci arriva: una lama di gesso, sale e minerali... e per vie traverse si recupera a 28 euro, che sarebbe il costo "a scaffale" del sopracitato Franciacorta.. e la Riserva di LETRARI giusto qualcosa meno.. :rolleyes:

Strano, ma molto interessante L'écorce, Sauvignon "super-bio" del sudovest della Francia.

Arrivano i Riesling krukki:
- buonissimi EMRICH-SCHÖNLEBER ed il '97 di SCHMITT-WAGNER
- qualche problema per l'81 (tappo spezzato), che ha visto giorni migliori
- un mistero il MOLITOR '87, che non pareva Riesling (solo sentori vegetali) e nemmeno un '87 (acido come appena imbottigliato).. boh..

Nell'orgia di Nebbioli, segnalo in positivo:
- il Barbaresco di CASCINA ROCCALINI
- il Nebiolo (con una "b") di CAPPELLANO
- il Barolo di SETTIMO
- il Valtellina della FONDAZIONE FOJANINI.

Bottiglia problematica per LE MACIOCHE.

Alla fine, siamo scesi nella cantina climatizzata del padrone di casa per recuperare un passito da abbinare alla tortionata... l'unica bottiglia sulla quale siamo riusciti a mettere le mani è stata una, per me, inutile Passerina.. :?
 
ANDRÉ CLOUET Champagne Brut Nature "Silver": 100% Pinot Noir fermentato in barrique, con remuage e dégorgement esegutii manualmente.. affilato, minerale, potente, elegante, crosta di pane, frutta bianca, nocciola.
Piccolo produttore, coltivante nove ettari a Bouzy, comune classificato grand cru, patria del Pinot Noir della Champagne.
Non ricordo esattamente la cifra da me pagata, in Italia.. credo attorno ai 25.. li vale tutti.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/gvFWdI.jpg
 
VALDELLECORTI Chianti Classico '09: il Chianti che mi piacerebbe sempre trovare nel bicchiere.. floreale e fruttato (violetta, ciliegia), spezie dolci e minerali, elegante, fresco, goloso, succoso.. formidabile compagno della tavola.
E' composto di Sangiovese per il 97%, col saldo di Canaiolo Nero; fermentato in acciaio ed affinato in botte grande e tonneaux.
A scaffale attorno ai 12-13 euro... consigliatissima anche la versione "Riserva", sempre del 2009, che costa 20-21.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/5PWthH.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/nI8zbN.jpg
 
GIANFRANCO PALTRINIERI Lambrusco di Sorbara "Leclisse" '13: quando voglio bere un Lambrusco (che per me significa Sorbara), vado a finire quasi sempre sui "Leclisse" e "Radice" di PALTRINIERI.. ben secco, colore giustamente scarico "da Sorbara", fragolina e ciliegia, minerale, con bella freschezza... induce pericolosamente al sorso a ripetizione.. :rolleyes:
Poche migliaia di bottiglie, da uve coltivate al "Cristo", il vero cru del Sorbara.
A scaffale attorno ai 9 euro.. anche vendita diretta on-line.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/905/BQzTP8.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/904/GhgZxw.jpg
 
ALFRED MERKELBACH Mosel Riesling Auslese "Erdener Treppchen" '09: stappato con amici "non-capenti" e solito successone come vino "da chiacchiera"... dolce non eccessivo (per me, sarebbe più uno Spätlese), grande freschezza, frutta gialla, agrumi, un poco di miele.
Dal vigneto chiamato "La scaletta di Erden", sulla sponda sinistra della Mosella, di fronte al villaggio di Erden ed attiguo al vigneto "Giardino delle spezie di Ürzig" (Ürziger Würzgarten).. visitati nell'agosto 2013... :D
In Italia, all'uscita nel 2010 e con i canali giusti, pagato 8,31... se non è grande rapporto q/p questo..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/903/38mPvG.jpg
 
Trotto@81 ha scritto:
Io ti leggo sempre, anche se non posso scrivere essendo questo un argomento di cui non conosco nulla.
Sei interessato al vino?
E stappi una bottiglia ogni tanto?
Se sì, aspettiamo anche il tuo contributo.. ;)
 
Back
Alto