<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 238 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

ELISABETTA DALZOCCHIO Vigneti delle Dolomiti Pinot Nero '09: chiariamo subito che non dobbiamo fare paragoni con la Borgogna, che è un altro campionato... per essere un Pinot Nero italico, è decisamente ben fatto.. fruttini rossi, spezie, buona acidità e mineralità.
Vigneto condotto in regime biologico dal 2001, rese di 50 quintali per ettaro, pigiatura con i piedi.. meno di 10mila bottiglie totali.
L'apprezzamento degli appassionati è in crescita e di conseguenza i costi: io avevo comprato attorno ai 21, ora credo che ne servano almeno 25 (annata ora in commercio: 2010).

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/r6nvOY.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/k7l9RU.jpg
 
TestaoCroce ha scritto:
ho aperto un vino da tavola con tappo in ferro a vite, è il vacanziere Pizzolato. Cosa ne pensi? lo butto?

Se i tuoi dubbi sono dovuti al tappo a vite, lasciali da parte.. il vino com'è? Ti pare bevibile?
Io non l'ho mai sentito, ma, googlando, intenderei sia un Merlot di fascia molto bassa, ma non mi pare una zozzeria assoluta... poi, il giudizio lo deve dare il bicchiere.
 
marcoleo63 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
ho aperto un vino da tavola con tappo in ferro a vite, è il vacanziere Pizzolato. Cosa ne pensi? lo butto?

Se i tuoi dubbi sono dovuti al tappo a vite, lasciali da parte.. il vino com'è? Ti pare bevibile?
Io non l'ho mai sentito, ma, googlando, intenderei sia un Merlot di fascia molto bassa, ma non mi pare una zozzeria assoluta... poi, il giudizio lo deve dare il bicchiere.

Si bevibile e gradevole, con retrogusto dolciastro.
 
TestaoCroce ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
ho aperto un vino da tavola con tappo in ferro a vite, è il vacanziere Pizzolato. Cosa ne pensi? lo butto?

Se i tuoi dubbi sono dovuti al tappo a vite, lasciali da parte.. il vino com'è? Ti pare bevibile?
Io non l'ho mai sentito, ma, googlando, intenderei sia un Merlot di fascia molto bassa, ma non mi pare una zozzeria assoluta... poi, il giudizio lo deve dare il bicchiere.

Si bevibile e gradevole, con retrogusto dolciastro.
Addirittura dolciastro... meglio lasciarlo sullo scaffale.
 
Durante queste ultime festività ho avuto (in quel di Piacenza) la -è il caso di dirlo- fortuna di degustare un passito "emozioni di ghiaccio".
Buonissimo!!! :)
Non sono un intenditore di vino ma volevo partecipare...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Durante queste ultime festività ho avuto (in quel di Piacenza) la -è il caso di dirlo- fortuna di degustare un passito "emozioni di ghiaccio".
Buonissimo!!! :)
Non sono un intenditore di vino ma volevo partecipare...
Benvenuto sommergibilista e molte grazie per il tuo contributo! ;)
Allora, hai bevuto uno dei rarissimi eiswein che si fanno in Italia... il produttori è CROCI, a Castell'Arquato (PC).
Conobbi Croci-figlio ad una serata in zona, mi pare fosse il 2007, durante la quale si bevve anche il suo "Emozioni di Ghiaccio", nella prima annata prodotta (forse era la 2004), comprendendo anche il racconto delle peripezie per produrlo e le lotte con Croci-padre, che era nettamente contrario a questo suo "esperimento".
Gli eiswein sono una specialità tedesca (ma si fanno anche in Austria ed in Canada), si tratta di uve "dimenticate" sulle viti fino all'epoca delle gelate e della neve, raccolte la mattina presto (con temperature sotto zero) e subito torchiate.. il mosto che ne fuoriesce è molto poco, ma estremamente concentrato e ricco di zuccheri.
Il mio ricordo di quella bottiglia di "Emozioni di Ghiaccio" è di un vino molto dolce, ma carente della necessaria acidità a bilanciare (tipica degli eiswein crucchi.. dolcissimi ma freschi e per nulla stucchevoli).. spero che, col passare degli anni, il Croci abbia messo a punto la tecnica..
 
Sto cercando in archivio qualche immagine di eiswein bevuto... questo DR. LOOSEN è solo "mediamente" buono:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/904/XJ93NM.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Durante queste ultime festività ho avuto (in quel di Piacenza) la -è il caso di dirlo- fortuna di degustare un passito "emozioni di ghiaccio".
Buonissimo!!! :)
Non sono un intenditore di vino ma volevo partecipare...
Benvenuto sommergibilista e molte grazie per il tuo contributo! ;)
Allora, hai bevuto uno dei rarissimi eiswein che si fanno in Italia... il produttori è CROCI, a Castell'Arquato (PC).
Conobbi Croci-figlio ad una serata in zona, mi pare fosse il 2007, durante la quale si bevve anche il suo "Emozioni di Ghiaccio", nella prima annata prodotta (forse era la 2004), comprendendo anche il racconto delle peripezie per produrlo e le lotte con Croci-padre, che era nettamente contrario a questo suo "esperimento".
Gli eiswein sono una specialità tedesca (ma si fanno anche in Austria ed in Canada), si tratta di uve "dimenticate" sulle viti fino all'epoca delle gelate e della neve, raccolte la mattina presto (con temperature sotto zero) e subito torchiate.. il mosto che ne fuoriesce è molto poco, ma estremamente concentrato e ricco di zuccheri.
Il mio ricordo di quella bottiglia di "Emozioni di Ghiaccio" è di un vino molto dolce, ma carente della necessaria acidità a bilanciare (tipica degli eiswein crucchi.. dolcissimi ma freschi e per nulla stucchevoli).. spero che, col passare degli anni, il Croci abbia messo a punto la tecnica..
.....l'altro "matto" é Baricchi col suo Solenne.......che dire....senza acidità......sappiamo dove si vá!!! :D :lol:
 
marcoleo63 ha scritto:
Sto cercando in archivio qualche immagine di eiswein bevuto... questo DR. LOOSEN è solo "mediamente" buono:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/904/XJ93NM.jpg
....e Kracker ci sta tutto....ricordo anche qualcosa dell'Ontario che non era male...é che ste tipologie non mi attizzano più come un tempo...inversamente proporzionale alla goduria di mangiare un dolce a fine pasto cosa che prima non mi filavo di pezza!!! Sarà l'età??? :(
 
enosnowb ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Sto cercando in archivio qualche immagine di eiswein bevuto... questo DR. LOOSEN è solo "mediamente" buono:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/904/XJ93NM.jpg
....e Kracker ci sta tutto....ricordo anche qualcosa dell'Ontario che non era male...é che ste tipologie non mi attizzano più come un tempo...inversamente proporzionale alla goduria di mangiare un dolce a fine pasto cosa che prima non mi filavo di pezza!!! Sarà l'età??? :(

Ontario = INNISKILLIN icewine..
Mai bevuto, però.
 
enosnowb ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Sto cercando in archivio qualche immagine di eiswein bevuto... questo DR. LOOSEN è solo "mediamente" buono:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/904/XJ93NM.jpg
....e Kracker ci sta tutto....ricordo anche qualcosa dell'Ontario che non era male...é che ste tipologie non mi attizzano più come un tempo...inversamente proporzionale alla goduria di mangiare un dolce a fine pasto cosa che prima non mi filavo di pezza!!! Sarà l'età??? :(
Di KRÄCHER ho bevuto solo due BeerenAuslese, ma non mi hanno fatto impazzire..
 
Back
Alto