<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 213 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Bianchello del Metauro

Guerriero Nero

Guerriero Bianco

http://vinoetartufo.com/vini-bianchi/28-guerriero-bianco.html

http://vinoetartufo.com/vini-rossi/27-guerriero-nero.html

http://www.bianchello.it/caratteristiche-bianchello-de-metauro.cfm

http://www.imtdoc.it/cms/vini.php?id_testo=130563437040625

http://vinoetartufo.com/buscar?tag=Colli+Pesaresi

E' un Buon Bere a prezzi Popolari.
 
Mazziniano ha scritto:
Guerriero Nero

Guerriero Bianco
Non conosco questi due vini e sono andato a leggermi la scheda tecnica sul sito aziendale...

il "Nero" è un taglio di Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Merlot.. quello che si dice un tentativo di vino dal gusto internazionale.. senza entrare nel merito della qualità del prodotto, è la filosofia che a me non convince;

il "Bianco" è un Bianchello del Metauro, ma affinato in barrique... altra scelta "internazionale" che non mi trova d'accordo... per me, il Bianchello è un vino facile, da bevuta spensierata ed un passaggio in legno non ce lo vedo proprio..
 
Qualche parola sulle bottiglie di ieri:
- buono il rosé franzoso
- discrete le due bolle italiche (non conoscendo il costo, non posso valutare il q/p), ma lo stacco con gli Champagne era impietoso
- fra gli Champagne, il migliore è stato il '90 di LEGRAS, maturo ma ancora ben vivo.. bottiglia sfigata quella del DOM '04, molto ridotto e certamente non a posto.. buono, ma già a fine corsa il COSSY '04
- ottimo lo Chablis ( :D )
- piaciuto il Nobile di SALCHETO, mentre il LATOUR A POMEROL ha ancora bisogno di qualche anno... colta al punto giusto la Barbera
- lo Châteauneuf si è ripulito dopo un paio d'ore dalla stappatura, ma certamente è altra bottiglia sfortunata, con alcool in evidenza
- i rossi portoghesi erano certamente buonini, ma troppo "scuri" per il mio palato
- fra i Porto, per me buonissimo il NIEPOORT, mentre il Tawny di 20 anni era (come da tipologia) su note troppo ossidative per il mio palato.
 
PIETRACUPA Fiano di Avellino '10: giallo paglierino-dorato, buon corpo, note affumicate, di frutta gialla, di castagne, bocca di buon corpo, minerale ma non asciutto, ottimo equilibrio fra acidità e sapidità.. per me, 88/100.. e non è ancora all'apice..
Sullo scaffale si trovava a circa 15 euro, ora è molto difficile da reperire.. in commercio c'è l'annata 2012, buona, ma non dovrebbe raggiungere questi livelli.
Comunque, azienda sempre ai vertici della denominazione e bottiglie da comprare con fiducia.
Sabino Loffredo, il titolare, è un altro pazzoide.. fan della Borgogna :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/f7b624.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
PIETRACUPA Fiano di Avellino '10: giallo paglierino-dorato, buon corpo, note affumicate, di frutta gialla, di castagne, bocca di buon corpo, minerale ma non asciutto, ottimo equilibrio fra acidità e sapidità.. per me, 88/100.. e non è ancora all'apice..
Sullo scaffale si trovava a circa 15 euro, ora è molto difficile da reperire.. in commercio c'è l'annata 2012, buona, ma non dovrebbe raggiungere questi livelli.
Comunque, azienda sempre ai vertici della denominazione e bottiglie da comprare con fiducia.
Sabino Loffredo, il titolare, è un altro pazzoide.. fan della Borgogna :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/f7b624.jpg
S T R E P I T O S O!!!!! Da acquistare sempre e comunque a mani basse!!!!
 
...sempre in ottica Fiano, il Vigna della Congregazione di Villa Diamante, forse quello con uno step in più di tutta la denominazione, IMHO naturalmente!!!!
 
enosnowb ha scritto:
...sempre in ottica Fiano, il Vigna della Congregazione di Villa Diamante, forse quello con uno step in più di tutta la denominazione, IMHO naturalmente!!!!

Ottimo, ne ho parlato più volte nelle oltre 200 pagine... come dei Fiano di GUIDO MARSELLA, CIRO PICARIELLO e COLLI DI LAPIO..
 
marcoleo63 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
...sempre in ottica Fiano, il Vigna della Congregazione di Villa Diamante, forse quello con uno step in più di tutta la denominazione, IMHO naturalmente!!!!

Ottimo, ne ho parlato più volte nelle oltre 200 pagine... come dei Fiano di GUIDO MARSELLA, CIRO PICARIELLO e COLLI DI LAPIO..
....immaginavo!!! Come spero tu comprenda, che le oltre 200 pagine, non ho avuto intenzione di affrontarle!!! &#128516;
 
marcoleo63 ha scritto:
Oggi mi prenderò mezza giornata di vacanza.. giretto da amici sul Lario, merenda vista lago.. accompagnata da un paio di bolle feline :D
Niente di particolare, ma due piccole certezze, dall'ottimo rapporto q/p:
VOIRIN-JUMEL Champagne Blanc-de-Blancs Grand Cru Brut Zéro
JACQUES CHAPUT Champagne Brut "Tradition".
Il primo è tutto Chardonnay di Cramant, in versione non dosata... elegante, secco ed affilato.. ottimo come aperitivo, ha innaffiato un abbondante tagliere di salumi.
Il secondo è 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay, quindi più corposo, bene si abbinava ad una pasta alla carbonara.
E stavolta la foto non è della solita mensola della cucina :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/3c0001.jpg
 
molto più modestamente:
cena con parenti con torte salate, formaggi, paciughi vari
accompagnata con sauvignon della cantina Sacchetto di trebaseleghe, proposto dal mio spacciatore.

bello asciutto, un pochino "metallico", con un sapore come di pepe ma non eccessivo
non un "grande vino", ma mi è davvero piaciuto.
dallo spacciatore, per un costo modesto

al dessert, verduzzo della cantina di Rauscedo
molto morbido, piaciuto
non so il costo, è un regalo
 
Back
Alto