<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Si inizia a fare sul serio
http://imageshack.us/a/img716/4898/amo0.jpg

:shock: 'azz
uno dei miei chianti preferito :!:

Fammi capire riassumendo 150 pagine, non lo fai per lavoro, non hai fatto corsi ma ogni tanto t'incontri con altri compagni di merende e organizzate queste belle seratine?
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Come detto mi piace comprare alcune casse di villages da bere ogni giorno e
poi qualche 1er, i grand cru mi limito ad assaggiarli quando visito le cantine
Vai tranquillo, a Volnay ed a Pommard non ci sono grand cru :D

Con l'eccezione di Corton e paraggi son tutti dall'altra parte ;)
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Si inizia a fare sul serio
http://imageshack.us/a/img716/4898/amo0.jpg

:shock: 'azz
uno dei miei chianti preferito :!:

Fammi capire riassumendo 150 pagine, non lo fai per lavoro, non hai fatto corsi ma ogni tanto t'incontri con altri compagni di merende e organizzate queste belle seratine?
Yess... niente corsi, di lavoro faccio tutt'altro, ma conosco una combriccola di eno-depravati con i quali ci troviamo una-due (tre? :D ) volte al mese per "condividere"...
 
Due parole sulle stappature di mercoledì.

TARLANT Champagne Brut ?Cuvée Louis? - non è il mio stile di Champagne.. note "cognaccose", evolute... si tratta di una cuvée delle annate '96-97-'98, sboccata nel 2011 (una vita sui lieviti, dunque), che, comprata molto bene, costa un 50ino :?

PIOLLOT PÈRE ET FILS Champagne Brut Rosé - mah.. passabile e poco più..

IL PENDIO Franciacorta Non Dosato ?Il Contestatore? ?08 - kes-kì-l'è-bòn :shock: = questo è buono! Frase che uso pochissimo (mai :rolleyes: ) per i Franciacorta, ma questo Chardonnay in purezza la merita.. fra i 30 ed i 40 euro, però.. 'azz...

CORBON Champagne Brut ?Absolument Brut? - anche questo è buono, produttore molto bravo, costo attorno ai 40-45... se trovate il suo "Brut f'Autrefois", uno Champagne prodotto col metodo Solera, ve lo stra-consiglio... prutroppo in Italia lo fanno stra-pagare (un verdone :rolleyes: )

COLLESTEFANO Verdicchio di Matelica ?12 - da comprare (8 euro) e mettere in cantina.. diverrà un bel Verdicchio

VIGNAIOLO FANTI Vigneti delle Dolomiti Manzoni Bianco ?11 - non mi ha detto nulla..

HADERBURG Alto Adige Valle Isarco Riesling ?Obermairl Hof? ?11 - interessante, da produttore valido (anche di bolle)

BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica ?Vertis? ?10 - per me, vino bianco della serata.. 90/100 senza se e senza ma... se lo trovate, compratelo senza indugio (10 euro).. dovrebbe essere in uscita la 2011, annata meno felice..

CASALETA Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico ?Castijo? ?10 - tappo :evil:

BUCCI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ?Villa Bucci? ?06 - il Verdicchio considerato top... sinceramente, avendo bevuto dal 2000 in avanti, non ho mai trovato la bottiglia che mi facesse gridare al miracolo.. sarò sfortunato io..

ANDREA FELICI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva ?Cantico della Figura? ?08 - buono, potente, complesso..

CLAUDIO MARIOTTO Colli Tortonesi Timorasso ?Cavallina? ?10 - buono

VADIAPERTI Fiano di Avellino ?12 - Fiano "base", troppo giovane, mi ha lasciato indifferente..

CHÂTEAU SAINTE ROSELINE Côtes de Provence ?Cuvée Prieure? ?10 - ho bevuto dei rosati di Provenza moolto meglio

TORRE DEI BEATI Cerasuolo d?Abruzzo ?12 - colore intenso, non male, da risentire con almeno un altro anno di bottiglia (7 euro)

VALDELLECORTI vdt ?Il Campino? ?12 - 'azz :shock: ... bottiglia da 6-7 euro, da uno dei miei preferiti produttori di Chianti, Sangiovese in purezza classificato "vino da tavola", vinificato con l'uva delle viti giovani, non ricordo se 12° o 12,5°, al naso gelatina di fragole, bevibilità assassina.. d'accordo, corpo limitato, in tanti direbbero che è "un vinello", ma se lo abbiniamo a piatti di carne leggeri e considerando la stagione ancora tiepida è una bomba.. da bersene una bottiglia!

AURORA Rosso Piceno Superiore ?10 - buono, attorno agli 8 euro, bel q/p

?A VITA Calabria Rosso ?09 - fratellino del Cirò, buono e bevibile anche questo, 10-12 euro

CASTELLO DI AMA Chianti Classico ?Vigneto San Lorenzo? ?88 - morbido, tannino levigato, bella bottiglia.. tenere conto che i cru di Chianti dei AMA sono i Chianti più costosi :? in commercio (un verdone.. e più)

CASTELLO DI AMA Chianti Classico ?Vigneto Bellavista? ?95 - tappo :evil:

FONTODI Colli della Toscana Centrale ?Flaccianello della Pieve? ?04 - bottiglia mal conservata.. il conferitore dice di averla ricevuta in regalo da poco e di sapere che proveniva da un'enoteca, dove era conservata in piedi sullo scaffale dall'uscita... a fidarsi delle enoteche :evil:

CASTELLO DI AMA Chianti Classico ?Vigneto Bellavista? ?89 - defunto :evil:

CASTELLO DI AMA Chianti Classico ?Vigneto La Casuccia? ?94 - defunto :evil:

CASTELLO DI MONSANTO Chianti Classico Riserva ?Il Poggio? ?04 - ancora troppo legno

TENUTE SILVIO NARDI Brunello di Montalcino ?04 - per essere un signor vino di grande annata, di produttore medio, ci si aspettava parecchio di più

FELSINA Toscana ?Fontalloro? ?04 - come sopra

BOSCARELLI Vino Nobile di Montepulciano ?Nocio dei Boscarelli? ?04 - come sopra

VIGNETI MASSA Colli Tortonesi Rosso ?Monleale? ?05 - Barbera con saldo di altre uve, stappato a fine serata, è sfuggito via senza lasciare traccia..
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Si inizia a fare sul serio
http://imageshack.us/a/img716/4898/amo0.jpg

:shock: 'azz
uno dei miei chianti preferito :!:
A me CASTELLO DI AMA non fa impazzire, anche sui base (20-25 euro)... preferisco bere altro, trovo di molto meglio (per me), spendendo meno.
Per esempio, oltre al citato VALDELLECORTI, prova MONTERAPONI, il Rufina di SELVAPIANA, ORMANNI, FATTORIA RODANO, SAN GIUSTO A RENTENANNO, VILLA ROSA, LE CINCIOLE, CASTELLINUZZA & PIUCA, il Colli Senesi di LE RAGNAIE...
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Si inizia a fare sul serio
http://imageshack.us/a/img716/4898/amo0.jpg

:shock: 'azz
uno dei miei chianti preferito :!:
A me CASTELLO DI AMA non fa impazzire, anche sui base (20-25 euro)... preferisco bere altro, trovo di molto meglio (per me), spendendo meno.
Per esempio, oltre al citato VALDELLECORTI, prova MONTERAPONI, il Rufina di SELVAPIANA, ORMANNI, FATTORIA RODANO, SAN GIUSTO A RENTENANNO, VILLA ROSA, LE CINCIOLE, CASTELLINUZZA & PIUCA, il Colli Senesi di LE RAGNAIE...

Assaggiavo per lavoro prevalentemente e ovviamente anche per piacere, ho avuto la fortuna di conoscere produttori ed enologi (inclusi i grossi nomi), di bere il top dei vini italiani anche prima dell'uscita sul mercato, di assaggiare francesi da capogiro ma questa e' una delle cose che mi mancano e non ho la sindrome da emigrato :lol: , il ritrovarsi con amici in serate del genere pagando i vini il giusto e chiacchierando in spensieratezza senza nessun assillo
 
Questa sera ho assaggiato cannonau riserva 2008 di sella & Mosca!
All'inizio ero un po' titubante, invece mi ha piacevolmente impressionato!
Ci ho trovato frutta fresca, prugna, qualcosa di vaniglia, morbido, caldo, ricorda qualcosa come amarena. Colore rosso limpido, rubino con riflessi vola. Buono!
14 euro servito (purtroppo freddo, ma che ho fatto ben riscaldare prima di bere). Consigliatissimo
 
waganama ha scritto:
il ritrovarsi con amici in serate del genere pagando i vini il giusto e chiacchierando in spensieratezza senza nessun assillo
Pagare? Noi in queste serate si convide e basta.. ognuno porta una o più bottiglie, senza stare a fare i conti con la calcolatrice ("la tua bottiglia costa 10 euro, la mia 25.." no no no).
Altre degustazioni, ben più impegnative, dove le bottiglie sono spesso messe a disposizione da una persona sola, vengono monetizzate e suddivise..
 
Back
Alto