<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

waganama ha scritto:
Appunto direte cosa mi porta a spendere per un'appellazione inferiore quella cifra, il nome? Forse, ma soprattutto la curiosita' di provare qualcosa di diverso.
E' la Borgogna... ti avviluppa e ti stritola (il portafogli)... :(
 
Mazziniano ha scritto:
Ieri ero a Ravenna, splendida giornata di Sole, un termometro sull'insegna di un esercizio commerciale segnava +36° centigradi. Visitato il complesso di San Vitale e Galla Placidia, meraviglioso. L'esterno di San Vitale ha la Mobilità di un mare in Tempesta e l'interno ricorda la bellezza di grotte Ipogee. Veramente fantastici i Mosaici, colori stupendi.
C'ero anch'io e confermo la bellezza dei posti... però i 36°C era un'indicazione inesatta... caldo, ma saranno stati 30° max..
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Tappa per la notte a Chateau Chalon... trattasi di un villaggio di meno di 200 abitanti, sul cucuzzolo di una collina (circa 450-500 mt di quota), con falesia a strapiombo sulla sottostante pianura.
Ci ha veramente stregato: il posto è turistico (Chateau Chalon dà il nome ad una AOC di un certo rilievo.. si tratta del principe dei vins jaunes dello Jura), ma è rimasto autentico: le sole attività commerciali presenti sono una manciata di produttori vinicoli, tre-quattro alberghi/ristoranti ed un negozio di artigianato "vero".. dopo cena, per le vie l'unico rumore presente era il frinire dei grilli.. :shock:

Interessante :!: sto giusto cercando una tappa abbastanza a sud (dal mio punto di vista) per dormire
Da che parte sei entrato in Italia? Bianco, Gran s.Bernardo, Gottardo?
Tunnel del Monte Bianco... io dovevo evitare di passare dalla Svizzera, avrei dovuto dichiarare lo stock di bottiglie acquistate in Mosella ed Alsazia e volevo evitare seccature.. da Chateau-Chalon, poi, il navigatore mi dava come opzione migliore proprio il Bianco..
Se andrai a Chateau-Chalon, ti consiglio il b&b La Tour Charlemagne ;)
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Regolati che domani dovrebbe piovere,
P.S.: per fortuna ( mia ovviamente ), cosi' rientro domani sera invece che lunedi....
( se mi legge la signora.....sssso' mazzate :D )
Tornato da qualche minuto... ieri a Ravenna, stamane mi sono diretto a nord, verso Comacchio e Goro.. la pioggia l'ho vista solo rientrando a casa :?

Non farmi la relazione dei vini.....che tanto non conosco.....
dove sei andato a mangiare piuttosto.....
A Ravenna abbiamo cenato all'Osteria del Tempo Perso: posto carino, piatti di pesce validi (splendidi i gamberi croccanti e tecnicamente perfetta la frittura di pesce e julienne di verdure), servizio attento, pur col locale stra-pieno (e processione di persone rimbalzate, anche al telefono).
Carta dei vini decente, con selezione interessante di mezze bottiglie, dalla quale ho scelto un Derthona '11 di WALTER MASSA (Timorasso dei Colli Tortonesi, fra l'altro era bottiglia da mezzo litro e non da 37,5... a 18 euro).
Due antipasti, un primo e due secondi, due caffè (il dessert proprio non ci stava) e due minerali per 81 euro.. più il vino sopra-citato; anche se Ari non sarà d'accordo, per me buon rapporto qualità/prezzo..
 
arizona77 ha scritto:
Certo che se mi dicevi che arrivavi fino a Goro ;) :shock: :!:
La mattina siamo partiti presto, abbiamo fatto tappa a Comacchio (bella la zona dei canali, col "trepponti"), poi siamo andati al Lido di Volano, nei pressi del quale, a Porticino, c'è il ristorante La Zanzara, su un isolotto (accesso con ponticello di legno).. ambiente carino, altro splendido pranzo a base di pesce: antipasto con fritturina di paranza (perfetta), poi tagliolini all'uovo con vongole veraci e cozze (gustoso), infine un misto di pesce alla brace, al quale abbiamo fatto aggiungere un trancio di anguilla.. tutto eccellente e cotto alla perfezione; ho terminato (la moglie non ce la faceva), con una strepitosa millefoglie.
Qui sono subito entrato in sintonia col sommelier (uno dei proprietari), che mi ha stappato tre bottiglie diverse, da abbinare alle portate: il "Masieri" '10 (80% Garganega e 20% Trebbiano) di ANGIOLINO MAULE, il Rheinhessen Riesling Trocken '12 di WITTMANN e il Lambrusco di Sorbara "Sant'Agata" di PALTRINIERI (il prodotto di base, io prendo sempre "Leclisse" e "Radice", quelli di punta)... bottiglie stappate e lasciate a mia disposizione sul tavolo... costo totale della degustazione: quindici euro :shock:
N.B.: da oggi e per quindici giorni, il ristorante sarà chiuso per ferie, quindi dovete attendere :D
Dopo pranzo, abbiamo puntato su Goro ed il delta del Po, girovagando fino alla sacca degli Scardovari.. il rientro è stato assai lungo :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Tappa per la notte a Chateau Chalon... trattasi di un villaggio di meno di 200 abitanti, sul cucuzzolo di una collina (circa 450-500 mt di quota), con falesia a strapiombo sulla sottostante pianura.
Ci ha veramente stregato: il posto è turistico (Chateau Chalon dà il nome ad una AOC di un certo rilievo.. si tratta del principe dei vins jaunes dello Jura), ma è rimasto autentico: le sole attività commerciali presenti sono una manciata di produttori vinicoli, tre-quattro alberghi/ristoranti ed un negozio di artigianato "vero".. dopo cena, per le vie l'unico rumore presente era il frinire dei grilli.. :shock:

Interessante :!: sto giusto cercando una tappa abbastanza a sud (dal mio punto di vista) per dormire
Da che parte sei entrato in Italia? Bianco, Gran s.Bernardo, Gottardo?
Tunnel del Monte Bianco... io dovevo evitare di passare dalla Svizzera, avrei dovuto dichiarare lo stock di bottiglie acquistate in Mosella ed Alsazia e volevo evitare seccature.. da Chateau-Chalon, poi, il navigatore mi dava come opzione migliore proprio il Bianco..
Se andrai a Chateau-Chalon, ti consiglio il b&b La Tour Charlemagne ;)

Anche io non ' saro' a mani vuote quindi secondo te potrebbe essere una scocciatura anche se si e' solo di transito ed effettivamente non si sta importando li niente?
 
waganama ha scritto:
Anche io non ' saro' a mani vuote quindi secondo te potrebbe essere una scocciatura anche se si e' solo di transito ed effettivamente non si sta importando li niente?
Sicuramente è una scocciatura... non sono andato ad indagare a fondo ma, per evitare di pagare le salate tasse di importazione, sicuramente devi dichiarare le bottiglie e compilare i documenti per il transito... non ho voluto nemmeno pensarci, non volevo perdere tempo, fare file o sottostare ad orari d'apertura degli uffici doganali... :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Certo che se mi dicevi che arrivavi fino a Goro ;) :shock: :!:
La mattina siamo partiti presto, abbiamo fatto tappa a Comacchio (bella la zona dei canali, col "trepponti"), poi siamo andati al Lido di Volano, nei pressi del quale, a Porticino, c'è il ristorante La Zanzara, su un isolotto (accesso con ponticello di legno).. ambiente carino, altro splendido pranzo a base di pesce: antipasto con fritturina di paranza (perfetta), poi tagliolini all'uovo con vongole veraci e cozze (gustoso), infine un misto di pesce alla brace, al quale abbiamo fatto aggiungere un trancio di anguilla.. tutto eccellente e cotto alla perfezione; ho terminato (la moglie non ce la faceva), con una strepitosa millefoglie.
Qui sono subito entrato in sintonia col sommelier (uno dei proprietari), che mi ha stappato tre bottiglie diverse, da abbinare alle portate: il "Masieri" '10 (80% Garganega e 20% Trebbiano) di ANGIOLINO MAULE, il Rheinhessen Riesling Trocken '12 di WITTMANN e il Lambrusco di Sorbara "Sant'Agata" di PALTRINIERI (il prodotto di base, io prendo sempre "Leclisse" e "Radice", quelli di punta)... bottiglie stappate e lasciate a mia disposizione sul tavolo... costo totale della degustazione: quindici euro :shock:
N.B.: da oggi e per quindici giorni, il ristorante sarà chiuso per ferie, quindi dovete attendere :D
Dopo pranzo, abbiamo puntato su Goro ed il delta del Po, girovagando fino alla sacca degli Scardovari.. il rientro è stato assai lungo :rolleyes:

per quello Ti dicevo.....fino a Goro
Ci sono stato con l' " enologo "
Io non ho mangiato unka, lui ha bevuto benissimo.
E ovviamente IO, ho speso una cifra
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Appunto direte cosa mi porta a spendere per un'appellazione inferiore quella cifra, il nome? Forse, ma soprattutto la curiosita' di provare qualcosa di diverso.
E' la Borgogna... ti avviluppa e ti stritola (il portafogli)... :(

In Francia io ho sicuramente un debole per quella zona e quei vini, e' facile da raggiungere e nei miei viaggi in Italia e' un passaggio quasi obbligato, generalmente prendo qualche cassa di vino da tutti i giorni e poi qualche 1er Cru o su quei prezzi
 
arizona77 ha scritto:
per quello Ti dicevo.....fino a Goro
Ci sono stato con l' " enologo "
Io non ho mangiato unka, lui ha bevuto benissimo.
E ovviamente IO, ho speso una cifra
Alla Zanzara non hai mangiato unka :shock: ?
Nel senso che era poco?
Ari.. hai mp
 
waganama ha scritto:
In Francia io ho sicuramente un debole per quella zona e quei vini, e' facile da raggiungere e nei miei viaggi in Italia e' un passaggio quasi obbligato, generalmente prendo qualche cassa di vino da tutti i giorni e poi qualche 1er Cru o su quei prezzi
Anch'io compro fino ai premier cru, ma poi riesco ad assaggiare anche i grand cru con gli amici.
Esempio: a fine mese ci troveremo con la combriccola di eno-depravati per una sfida Vosne-Romanée contro Gevrey-Chambertin..
Non potendo esagerare (causerebbe dissanguamento), immagino che la sfida finale possa essere fra un Richebourg di ROMANÉE-CONTI ed uno Chambertin di BERNARD DUGAT-PY.. :D
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per quello Ti dicevo.....fino a Goro
Ci sono stato con l' " enologo "
Io non ho mangiato unka, lui ha bevuto benissimo.
E ovviamente IO, ho speso una cifra
Alla Zanzara non hai mangiato unka :shock: ?
Nel senso che era poco?
Ari.. hai mp

Sine.....
perche' tu hai mangiato molto :shock: :?:
Risposto
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per quello Ti dicevo.....fino a Goro
Ci sono stato con l' " enologo "
Io non ho mangiato unka, lui ha bevuto benissimo.
E ovviamente IO, ho speso una cifra
Alla Zanzara non hai mangiato unka :shock: ?
Nel senso che era poco?
Ari.. hai mp

Sine.....
perche' tu hai mangiato molto :shock: :?:
Risposto
Io, dopo antipasto/primo/secondo/dessert, mi sono alzato sazio... e sono un'ottima forchetta (vicina al quintale :rolleyes: ), mia moglie il dessert non è riuscita ad ordinarlo... non si tratta di porzioni pantagrueliche, ma corrette per un pranzo di più portate; certo, se uno si siede convinto di strafogarsi ordinando solo il secondo :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Appunto direte cosa mi porta a spendere per un'appellazione inferiore quella cifra, il nome? Forse, ma soprattutto la curiosita' di provare qualcosa di diverso.
E' la Borgogna... ti avviluppa e ti stritola (il portafogli)... :(

In Francia io ho sicuramente un debole per quella zona e quei vini
Bianco? Rosso?
Entrambi?

Di quella zona entrambi se no generalmente sto sul rosso anche per questioni di abbinamenti non essendo pescivoro :lol:
Un bianco posso berlo a inizio pasto con gli stuzzichini oppure se un po' struttutturato anche pasteggiando

L'ultimo bianco bevuto pasteggiando fu un regalo di un fornitore un Nova Domus Terlaner del 2006 da 1.5Lt Chardonnay e Pinot Bianco una delle nostre eccellenze

Ora sto aspettando una buona occasione per aprire le poche altre bottiglieche ho in cantina
Jean-Marc Pillot 2008 Chassagne-Montrachet Les Champs Gain 1er Cru
Rossy Bass 2005 e Gaia e Rey 2006
 
Back
Alto