<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 149 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
La GranBretagna non produce vino ( a parte rari esperimenti)
Mi sembra che negli ultimi anni qualcosa si stia muovendo, almeno a livello di bollicine... però, a parte NYETIMBER (da noi costa un cinquantino, quindi... vade retro), i risultati devono ancora arrivare :rolleyes:

Ho sempre snobbato gli inglesi per il vino ma mi stai fecendo venire la curiosita'

Il primo e' pure un mio cliente, il secondo e' comunque di strada e il terzo sembra il piu' interessante per una giornata diversa, da notare come col nulla fanno tanto business di contorno

http://www.denbies.co.uk/
http://www.godstonevineyards.com/index.htm
http://www.biddendenvineyards.com/

Bravi a vendere l'aria... "since 1985" :lol: ... poco da ridere, però: ce ne sono un sacco di aziende italiane, anche rinomate, che non hanno più storia :? ... se andiamo indietro solo di cinquant'anni, non ce n'erano molte di aziende che coltivavano la vigna, vinificavano ed imbottigliavano :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
La GranBretagna non produce vino ( a parte rari esperimenti)
Mi sembra che negli ultimi anni qualcosa si stia muovendo, almeno a livello di bollicine... però, a parte NYETIMBER (da noi costa un cinquantino, quindi... vade retro), i risultati devono ancora arrivare :rolleyes:

Ho sempre snobbato gli inglesi per il vino ma mi stai fecendo venire la curiosita'

Il primo e' pure un mio cliente, il secondo e' comunque di strada e il terzo sembra il piu' interessante per una giornata diversa, da notare come col nulla fanno tanto business di contorno

http://www.denbies.co.uk/
http://www.godstonevineyards.com/index.htm
http://www.biddendenvineyards.com/

Bravi a vendere l'aria... "since 1985" :lol: ... poco da ridere, però: ce ne sono un sacco di aziende italiane, anche rinomate, che non hanno più storia :? ... se andiamo indietro solo di cinquant'anni, non ce n'erano molte di aziende che coltivavano la vigna, vinificavano ed imbottigliavano :rolleyes:

Esatto, sostengo la stessa cosa riferendomi a visite guidate, caffetteria, shop etc
 
Oggi pranzo in trattoria con uno stock di ex-compagni di scuola... era già stato tutto organizzato da altri e ho dovuto subire :evil: .... bottiglie di vino bianco e rosso (Trebbianino e Gutturnio) imbottigliati con l'etichetta della trattoria.. un'indecenza :?
Col dolce, uno spumante brut ( :shock: :shock: :evil: ) industriale: a-bo-mi-ne-vo-le.. persino amaro :thumbdown:
Bevuto tanta acqua :rolleyes:
 
DOMAINE OSTERTAG Alsace Riesling "Vignoble d'E" '07: idrocarburo, frutta bianca, un poco di miele, freschezza.. per essere un vino di base, si difende bene.. per me 86/100.
Non è una bottiglia che ho comprato nella mia vacanza in loco, ma era già in cantina da qualche anno... confesso che mi sono presentato ad Epfig, al portone di OSTERTAG, ma era chiuso per ferie :( ... non ci sono più i vignaioli di una volta :evil:
http://imageshack.us/a/img855/9637/jh92.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
DOMAINE OSTERTAG Alsace Riesling "Vignoble d'E" '07: idrocarburo, frutta bianca, un poco di miele, freschezza.. per essere un vino di base, si difende bene.. per me 86/100.
Non è una bottiglia che ho comprato nella mia vacanza in loco, ma era già in cantina da qualche anno... confesso che mi sono presentato ad Epfig, al portone di OSTERTAG, ma era chiuso per ferie :( ... non ci sono più i vignaioli di una volta :evil:
http://imageshack.us/a/img855/9637/jh92.jpg

Hai MP
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
DOMAINE OSTERTAG Alsace Riesling "Vignoble d'E" '07: idrocarburo, frutta bianca, un poco di miele, freschezza.. per essere un vino di base, si difende bene.. per me 86/100.
Non è una bottiglia che ho comprato nella mia vacanza in loco, ma era già in cantina da qualche anno... confesso che mi sono presentato ad Epfig, al portone di OSTERTAG, ma era chiuso per ferie :( ... non ci sono più i vignaioli di una volta :evil:
http://imageshack.us/a/img855/9637/jh92.jpg

Hai MP
risposto
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
DOMAINE OSTERTAG Alsace Riesling "Vignoble d'E" '07: idrocarburo, frutta bianca, un poco di miele, freschezza.. per essere un vino di base, si difende bene.. per me 86/100.
Non è una bottiglia che ho comprato nella mia vacanza in loco, ma era già in cantina da qualche anno... confesso che mi sono presentato ad Epfig, al portone di OSTERTAG, ma era chiuso per ferie :( ... non ci sono più i vignaioli di una volta :evil:
http://imageshack.us/a/img855/9637/jh92.jpg

Hai MP
risposto

riMP
 
Da quando lasciai il precedente lavoro oltre 3 anni fa ho sempre meno frequentato fiere, esposizioni, fornitori e produttori.
E ora che lavoro in una compagnia inglese vedo anche meno vini italiani e mi devo confrontare col nuovo mondo che purtroppo non mi appassiona molto, e alla minima occasione vado a sciacquar la bocca sulla Senna o sull'Arno.

Oggi ad esempio un discreto Beaujolais, fruttato e morbido e con piu' tannini di altri, promosso :thumbup: Mi ha ricordato le mie cene invernali in qualche bistrot della Borgogna, un po' di cibo, vino della casa e quattro chiacchiere con l'oste
Non mi ricordo il prezzo credo una decina di euro in Francia

Attached files /attachments/1679718=29800-photo(4).JPG
 
waganama ha scritto:
Oggi ad esempio un discreto Beaujolais, fruttato e morbido e con piu' tannini di altri, promosso :thumbup: Mi ha ricordato le mie cene invernali in qualche bistrot della Borgogna, un po' di cibo, vino della casa e quattro chiacchiere con l'oste
Non mi ricordo il prezzo credo una decina di euro in Francia
Oltre al citato, i cru di Beaujolais da ricercare sono Morgon, Moulin à Vent e Fleurie... io mi sono ripromesso di bazzicare di più questa zona (dove i vini sono a base di uva Gamay), per difendermi dai costi eccessivi della Borgogna :evil: ... si riesce a bere bene con pochi soldi.
Per i meno esperti: Beaujolais non sta a significare Beaujolais Nouveau :rolleyes: ... quella è una zozzerìa come i "novelli" italiani..
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
DOMAINE OSTERTAG Alsace Riesling "Vignoble d'E" '07: idrocarburo, frutta bianca, un poco di miele, freschezza.. per essere un vino di base, si difende bene.. per me 86/100.
Non è una bottiglia che ho comprato nella mia vacanza in loco, ma era già in cantina da qualche anno... confesso che mi sono presentato ad Epfig, al portone di OSTERTAG, ma era chiuso per ferie :( ... non ci sono più i vignaioli di una volta :evil:
http://imageshack.us/a/img855/9637/jh92.jpg

Hai MP
risposto

f.....f....mumble, mumble..... :?: :?:
:D :D :D :D :D :D
chi ssssssssa' da dove arriva..... :?: :?:
Ma han fatto tutto o mia moglie o mio figlio :D
P.s. : era facile no :?:
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Oggi ad esempio un discreto Beaujolais, fruttato e morbido e con piu' tannini di altri, promosso :thumbup: Mi ha ricordato le mie cene invernali in qualche bistrot della Borgogna, un po' di cibo, vino della casa e quattro chiacchiere con l'oste
Non mi ricordo il prezzo credo una decina di euro in Francia
Oltre al citato, i cru di Beaujolais da ricercare sono Morgon, Moulin à Vent e Fleurie... io mi sono ripromesso di bazzicare di più questa zona (dove i vini sono a base di uva Gamay), per difendermi dai costi eccessivi della Borgogna :evil: ... si riesce a bere bene con pochi soldi.
Per i meno esperti: Beaujolais non sta a significare Beaujolais Nouveau :rolleyes: ... quella è una zozzerìa come i "novelli" italiani..

Concordo sui costi, e aggiungo che in Francia il novello e' limitato esclusivamente a quella zona e a quell'uva
 
PRODUTTORI TERLANO Alto Adige Terlaner Classico '11: taglio 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay e 10% Sauvignon (che si sente tutto), gradevole bottiglia in stile altoatesino, ottimo q/p considerato il costo di 7 euro e spiccioli in enoteca, se proprio devo trovarci un difetto, il mio palato avverte tutti i 13,5° dichiarati.. comunque, stra-consigliato ;)
http://img600.imageshack.us/img600/9366/5ls7.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
PRODUTTORI TERLANO Alto Adige Terlaner Classico '11: taglio 60% Pinot Bianco, 30% Chardonnay e 10% Sauvignon (che si sente tutto), gradevole bottiglia in stile altoatesino, ottimo q/p considerato il costo di 7 euro e spiccioli in enoteca, se proprio devo trovarci un difetto, il mio palato avverte tutti i 13,5° dichiarati.. comunque, stra-consigliato ;)
http://img600.imageshack.us/img600/9366/5ls7.jpg

Concordo sul Terlaner e in generale sulla cantina :thumbup: Ne avevamo diversi in lista Quarz, Nova Domus, Montigl sono tutti buoni prodotti
 
marcoleo63 ha scritto:
Oggi pranzo in trattoria con uno stock di ex-compagni di scuola... era già stato tutto organizzato da altri e ho dovuto subire :evil: .... bottiglie di vino bianco e rosso (Trebbianino e Gutturnio) imbottigliati con l'etichetta della trattoria.. un'indecenza :?
Col dolce, uno spumante brut ( :shock: :shock: :evil: ) industriale: a-bo-mi-ne-vo-le.. persino amaro :thumbdown:
Bevuto tanta acqua :rolleyes:

pazienza.....vuoi mettere il piacere dovuto ai commensali d' antan ;)
 
Bere bene spendendo poco... annata 2012 di Verdicchio, qualche nome..

Verdicchio dei Castelli di Jesi:
OTTAVIO PIERSANTI Classico Superiore "Terre di Sampaolo"
LUCANGELI AYMERICH DI LACONI Classico Superiore "Misco"
MARCHETTI Classico Superiore "Tenuta del Cavaliere"
GIOACCHINO GAROFOLI Classico Superiore "Macrina"
PONTEMAGNO Classico Superiore "Bachero"
SANTA BARBARA Classico "Le Vaglie"
FATTORIA LAILA Classico Superiore "Eklektikos"
FATTORIA SAN LORENZO "di Gino"
MANCINI Classico Superiore "Villa Talliano"
MONTECAPPONE Classico
TERRE MONTE SCHIAVO Classico "Coste del Molino"
IL TEATRO DEL VINO Classico "Quota 311"
SARTARELLI Classico
VIGNAMATO Classico Superiore "Versiano"
MAURO E GIORGIO BRUNORI Classico Superiore "San Nicolò".

Verdicchio di Matelica:
COLLESTEFANO
BISCI
BORGO PAGLIANETTO "Petrara"
BORGO PAGLIANETTO "Terravignata"
BELISARIO "Vigneti Belisario"
BELISARIO "Vigneti del Cerro".
 
Back
Alto