<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

In partenza per un weekendino tra Ravenna ed il delta del Po... ovviamente, nessun obiettivo vinicolo :rolleyes: , ma spero di bere qualcosa di decente al ristorante..
Dirovvi.
 
Regolati che domani dovrebbe piovere,
P.S.: per fortuna ( mia ovviamente ), cosi' rientro domani sera invece che lunedi....
( se mi legge la signora.....sssso' mazzate :D )
 
Contribuirei volentieri ma ci metto un po' a leggere tutte le 144 pagine per evitare doppioni
Ho usato il tasto cerca ma viene evidenziato il 3d e non il post contenente il termine
 
Nella mia recente vacanza in zona Marche/Puglia , ho assaggiato un vino per me nuovo e che non credevo neppure esistesse ,il verdicchio spumantizzato di Garofoli , e l'ho trovato molto buono con tagliatelle fatte in casa al sugo di pesce e grigliata , fritto di pesce a metà con la consorte . Qualcuno lo conosce e lo apprezza ?
 
key-one ha scritto:
Nella mia recente vacanza in zona Marche/Puglia , ho assaggiato un vino per me nuovo e che non credevo neppure esistesse ,il verdicchio spumantizzato di Garofoli , e l'ho trovato molto buono con tagliatelle fatte in casa al sugo di pesce e grigliata , fritto di pesce a metà con la consorte . Qualcuno lo conosce e lo apprezza ?
Il Verdicchio è un'uva che ben si presta alla spumantizzazione (sia con metodo classico che in autoclave) e più di un produttore si sta cimentando nella produzione... buoni i prodotti di GAROFOLI (il base in autoclave e la riserva m.c.), ancora meglio la riserva "Ubaldo Rosi" di COLONNARA.
 
arizona77 ha scritto:
Regolati che domani dovrebbe piovere,
P.S.: per fortuna ( mia ovviamente ), cosi' rientro domani sera invece che lunedi....
( se mi legge la signora.....sssso' mazzate :D )
Tornato da qualche minuto... ieri a Ravenna, stamane mi sono diretto a nord, verso Comacchio e Goro.. la pioggia l'ho vista solo rientrando a casa :?
 
Ieri ero a Ravenna, splendida giornata di Sole, un termometro sull'insegna di un esercizio commerciale segnava +36° centigradi. Visitato il complesso di San Vitale e Galla Placidia, meraviglioso. L'esterno di San Vitale ha la Mobilità di un mare in Tempesta e l'interno ricorda la bellezza di grotte Ipogee. Veramente fantastici i Mosaici, colori stupendi.
 
marcoleo63 ha scritto:
Tappa per la notte a Chateau Chalon... trattasi di un villaggio di meno di 200 abitanti, sul cucuzzolo di una collina (circa 450-500 mt di quota), con falesia a strapiombo sulla sottostante pianura.
Ci ha veramente stregato: il posto è turistico (Chateau Chalon dà il nome ad una AOC di un certo rilievo.. si tratta del principe dei vins jaunes dello Jura), ma è rimasto autentico: le sole attività commerciali presenti sono una manciata di produttori vinicoli, tre-quattro alberghi/ristoranti ed un negozio di artigianato "vero".. dopo cena, per le vie l'unico rumore presente era il frinire dei grilli.. :shock:

Interessante :!: sto giusto cercando una tappa abbastanza a sud (dal mio punto di vista) per dormire
Da che parte sei entrato in Italia? Bianco, Gran s.Bernardo, Gottardo?
Sono indeciso tra i primi 2, il primo lo conosco avendolo fatto alcune volte, mi intrigava il secondo ma dormire in Svizzera puo' essere molto doloroso per il portafoglio
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Contribuirei volentieri ma ci metto un po' a leggere tutte le 144 pagine per evitare doppioni
Aspetto volentieri le tue note :D

Uno degli uvaggi considerati piu' difficile da lavorare

Mercurey Les Montots Domaine A et P de Villaine 2008

Ne comprai alcune bottiglie in uno dei miei diversi soggiorni in Borgogna, assaggiai anche La Fortune che costa leggermente meno, il primo era sui 25/27 euro quanto si paga un 1er Cru il secondo sui 20/22

Appunto direte cosa mi porta a spendere per un'appellazione inferiore quella cifra, il nome? Forse, ma soprattutto la curiosita' di provare qualcosa di diverso.

Pamela e Aubert rilevarono un piccolo domaine in disarmo nel piccolo paese di Bouzeron, la sede e' una modestissima casa e da l'idea del loro approccio, lui per primo si considera un vignaiolo, un agricoltore. In questa azienda iniziarono a sperimentare portando a livelli mai visti il cugino di campagna dello Chardonnay ossia l'Aligote' ma questo e' un altro discorso.
Il fulcro del loro modo di lavorare sono vigne piccole (2/3 ettari) tutte in biologico, lavorazione semplice e seguita personalmente passo passo.
I 2 che ho assaggiato sono dei Pinot Nero, me li aspettavo piu' selvatici come altri biologici ma seppur molto fruttato (frutti rossi) Les Montots e' molto morbido e con un lungo finale, di acidita' inferiore ad altri Pinot Nero classici. La Fortune e' meno strutturato e con un pochino piu di acidita', il primo dovrebbe reggere bene anche per 10 anni il secondo non dovrebbe superare i 4/5
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Regolati che domani dovrebbe piovere,
P.S.: per fortuna ( mia ovviamente ), cosi' rientro domani sera invece che lunedi....
( se mi legge la signora.....sssso' mazzate :D )
Tornato da qualche minuto... ieri a Ravenna, stamane mi sono diretto a nord, verso Comacchio e Goro.. la pioggia l'ho vista solo rientrando a casa :?

Non farmi la relazione dei vini.....che tanto non conosco.....
dove sei andato a mangiare piuttosto.....
Certo che se mi dicevi che arrivavi fino a Goro ;) :shock: :!:
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Regolati che domani dovrebbe piovere,
P.S.: per fortuna ( mia ovviamente ), cosi' rientro domani sera invece che lunedi....
( se mi legge la signora.....sssso' mazzate :D )
Tornato da qualche minuto... ieri a Ravenna, stamane mi sono diretto a nord, verso Comacchio e Goro.. la pioggia l'ho vista solo rientrando a casa :?

Non farmi la relazione dei vini.....che tanto non conosco.....
dove sei andato a mangiare piuttosto.....
Certo che se mi dicevi che arrivavi fino a Goro ;) :shock: :!:

Ci son stato l'anno scorso e mangiammo nel primo posto che trovammo tra una visita e l'altra, il self service a Sant'Apollinare Nuovo, generalmente diffido dai self service ma questo mi sorprese per qualita' e ovviamente prezzo
 
waganama ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Regolati che domani dovrebbe piovere,
P.S.: per fortuna ( mia ovviamente ), cosi' rientro domani sera invece che lunedi....
( se mi legge la signora.....sssso' mazzate :D )
Tornato da qualche minuto... ieri a Ravenna, stamane mi sono diretto a nord, verso Comacchio e Goro.. la pioggia l'ho vista solo rientrando a casa :?

Non farmi la relazione dei vini.....che tanto non conosco.....
dove sei andato a mangiare piuttosto.....
Certo che se mi dicevi che arrivavi fino a Goro ;) :shock: :!:

Ci son stato l'anno scorso e mangiammo nel primo posto che trovammo tra una visita e l'altra, il self service a Sant'Apollinare Nuovo, generalmente diffido dai self service ma questo mi sorprese per qualita' e ovviamente prezzo

la Basilica
detta anche.....in Classe, e' bellissima....
Il Self non lo conosco.....
 
arizona77 ha scritto:
la Basilica
detta anche.....in Classe, e' bellissima....
Il Self non lo conosco.....
Che sta a di', Ari? :rolleyes:
Sant'Apollinare Nuovo è in centro Ravenna, il self-service è proprio lì in fianco, l'ho visto pure io sabato..
Sant'Apollinare in Classe, invece, è nella frazione di Classe, otto km a sud di Ravenna.. sabato mattina ad 8.35 eravamo i primi turisti (apre ad 8.30) a visitarlo :D
 
waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Contribuirei volentieri ma ci metto un po' a leggere tutte le 144 pagine per evitare doppioni
Aspetto volentieri le tue note :D

Uno degli uvaggi considerati piu' difficile da lavorare

Mercurey Les Montots Domaine A et P de Villaine 2008

Ne comprai alcune bottiglie in uno dei miei diversi soggiorni in Borgogna, assaggiai anche La Fortune che costa leggermente meno, il primo era sui 25/27 euro quanto si paga un 1er Cru il secondo sui 20/22

Appunto direte cosa mi porta a spendere per un'appellazione inferiore quella cifra, il nome? Forse, ma soprattutto la curiosita' di provare qualcosa di diverso.

Pamela e Aubert rilevarono un piccolo domaine in disarmo nel piccolo paese di Bouzeron, la sede e' una modestissima casa e da l'idea del loro approccio, lui per primo si considera un vignaiolo, un agricoltore. In questa azienda iniziarono a sperimentare portando a livelli mai visti il cugino di campagna dello Chardonnay ossia l'Aligote' ma questo e' un altro discorso.
Il fulcro del loro modo di lavorare sono vigne piccole (2/3 ettari) tutte in biologico, lavorazione semplice e seguita personalmente passo passo.
I 2 che ho assaggiato sono dei Pinot Nero, me li aspettavo piu' selvatici come altri biologici ma seppur molto fruttato (frutti rossi) Les Montots e' molto morbido e con un lungo finale, di acidita' inferiore ad altri Pinot Nero classici. La Fortune e' meno strutturato e con un pochino piu di acidita', il primo dovrebbe reggere bene anche per 10 anni il secondo non dovrebbe superare i 4/5
:D :D :D che piacere leggere un altro appassionato di Borgogna!
...hai dimenticato di segnalare che l'occupazione principale di Monsieur Aubert de Villaine è fare il gerente di DOMAINE DE LA ROMANÉE CONTI... :shock:
Il Bouzeron Aligoté che produce è transitato nella mia cantina.. buono, ma quello di Madame LEROY e quello di COCHE-DURY sono molto meglio.. e concordo che l'Aligoté faccia parte dei vins-du-cass, a parte alcune eccezioni :D
 
Back
Alto