dejà vu......
![]()
![]()
Gia'.
Ma....
Ogni tanto,
anche i peggiori " incubi " hanno un fondamento di verita'
dejà vu......
![]()
![]()
con 0 gradi, non si attiva nulla, l'ho gia' scritto sopra.lasciare acceso il condizionatore in inverno e' un'inutile spreco di carburante, il compressore per deumidificare i vetri, deve comunque accendersi anche quando ci son 0 gradi e questo fa aumentare i consumi del 4/5 %.
Il clima in inverno va acceso ogni tanto solo per lubrificare il compressore. Per il resto va tenuto spento.
Per non avere i vetri appannati, si fa come noi anziani abbiamo sempre fatto quando il clima non esisteva, si accende il riscaldamento e si direziona il flusso verso il parabrezza e verso il pavimento, si aprono di 2 cm i vetri anteriori. Ovviamente non si usa il ricircolo, altrimenti si appanna tutto.
Questo metodo funziona sempre su tutte le auto che ho posseduto, dalla 500 del 68 alla moderna ibrida.
-con 0 gradi, non si attiva nulla, l'ho gia' scritto sopra.
sotto i 3-4°C il compressore e' rigidamente disattivato. che pigiate o meno il tastino "on" anche negli impianti manuali.
c'e' un'apposita sonda per questo. anche negli impianti piu' scarsi.
non penso che, comunque, il consumo sia del 4% maggiore.
fanno molto peggio le gomme termiche, o la peggior aerodinamica di un finestrino abbassato, per non parlar del fatto che, andare a 100km/H in inverno, col vetro giu', non sia proprio il massimo del comfort.
che poi si voglia fare "come si faceva una volta", non lo discuto. contento chi lo fa, contenti tutti.
io scatto foto con la reflex, spesso con ottiche manuali, e mi ci diverto
-pensa che c'e' chi si diverte a prendere pugni in faccia, facendo pugilato![]()
Guarda su sta Twingo quando accendevo il condizionatore partiva a palla la ventola il regime del motore saliva e la macchina perdeva proprio slancioMah..... non discuto, forse la mia opinione è falsata dalla cavalleria eccezionale dell'utilitaria con l'aria condizionata più vecchia che ho avuto, la potentissima Ford Ka del 1997 con ben 60 cavalli, dove che il compressore fosse acceso o spento era del tutto ininfluente....
quanto tempo si vuole a spannare il parabrezza con e senza clima? Sulla mia senza clima devo percorrere almeno 5km (praticamente metà tragitto casa-lavoro) e non è una cosa simpatica
Ma mi sembra che nessuno abbia provato a convincerti a fare diversamente.....mi rompe i maroni bruciare benzina quando posso farne a meno!
Semmai è il contrario, l’utilizzo del condizionatore anche d’inverno fa bene a guarnizioni e compressore e mantiene l’impianto più efficiente. Ma non voglio certo farti cambiare idea io, se ti trovi bene con stracci e finestrini aperti (gli spifferi sì che fanno bene a salute e consumi) continua pure a frustrarti cosìaumenta i costi di manutenzione
Prova con gli usati prima....
Ssssssssamai ci sia
( specie in questo periodo di risparmi GREEN )
ancora disponibilita' di " spazi " liberi
( si scherza eh )
![]()
Divergent - 10 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa