<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza infame! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza infame!

dejà vu......

Magnificent_Tree_Frog_900.jpg


:D

Gia'.

Ma....
Ogni tanto,
anche i peggiori " incubi " hanno un fondamento di verita'

:emoji_wink::emoji_wink:
 
lasciare acceso il condizionatore in inverno e' un'inutile spreco di carburante, il compressore per deumidificare i vetri, deve comunque accendersi anche quando ci son 0 gradi e questo fa aumentare i consumi del 4/5 %.
Il clima in inverno va acceso ogni tanto solo per lubrificare il compressore. Per il resto va tenuto spento.
Per non avere i vetri appannati, si fa come noi anziani abbiamo sempre fatto quando il clima non esisteva, si accende il riscaldamento e si direziona il flusso verso il parabrezza e verso il pavimento, si aprono di 2 cm i vetri anteriori. Ovviamente non si usa il ricircolo, altrimenti si appanna tutto.
Questo metodo funziona sempre su tutte le auto che ho posseduto, dalla 500 del 68 alla moderna ibrida.
con 0 gradi, non si attiva nulla, l'ho gia' scritto sopra.
sotto i 3-4°C il compressore e' rigidamente disattivato. che pigiate o meno il tastino "on" anche negli impianti manuali.
c'e' un'apposita sonda per questo. anche negli impianti piu' scarsi.
non penso che, comunque, il consumo sia del 4% maggiore.
fanno molto peggio le gomme termiche, o la peggior aerodinamica di un finestrino abbassato, per non parlar del fatto che, andare a 100km/H in inverno, col vetro giu', non sia proprio il massimo del comfort.
che poi si voglia fare "come si faceva una volta", non lo discuto. contento chi lo fa, contenti tutti.
io scatto foto con la reflex, spesso con ottiche manuali, e mi ci diverto.
pensa che c'e' chi si diverte a prendere pugni in faccia, facendo pugilato :)
 
-con 0 gradi, non si attiva nulla, l'ho gia' scritto sopra.
sotto i 3-4°C il compressore e' rigidamente disattivato. che pigiate o meno il tastino "on" anche negli impianti manuali.
c'e' un'apposita sonda per questo. anche negli impianti piu' scarsi.
non penso che, comunque, il consumo sia del 4% maggiore.
fanno molto peggio le gomme termiche, o la peggior aerodinamica di un finestrino abbassato, per non parlar del fatto che, andare a 100km/H in inverno, col vetro giu', non sia proprio il massimo del comfort.
che poi si voglia fare "come si faceva una volta", non lo discuto. contento chi lo fa, contenti tutti.
io scatto foto con la reflex, spesso con ottiche manuali, e mi ci diverto
-pensa che c'e' chi si diverte a prendere pugni in faccia, facendo pugilato :)


-Concordo fino alla penutima riga
( e )
-Se piace e pagano pure

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Mah..... non discuto, forse la mia opinione è falsata dalla cavalleria eccezionale dell'utilitaria con l'aria condizionata più vecchia che ho avuto, la potentissima Ford Ka del 1997 con ben 60 cavalli, dove che il compressore fosse acceso o spento era del tutto ininfluente....
Guarda su sta Twingo quando accendevo il condizionatore partiva a palla la ventola il regime del motore saliva e la macchina perdeva proprio slancio
 
Stasera ho ripreso la macchina dopo una sosta ci circa 45 minuti.
Ovviamente che ve lo dico a fare foschia e umidità quindi i vetri si sono appannati subito.
Però fortunatamente il motore era ancora caldo quindi in 2 minuti mettendo l'aria calda al massimo sul vetro l'umidità è sparita.
Col motore freddo ci sarebbe voluto di più.
 
quanto tempo si vuole a spannare il parabrezza con e senza clima? Sulla mia senza clima devo percorrere almeno 5km (praticamente metà tragitto casa-lavoro) e non è una cosa simpatica

Certo! Infatti ecco a cosa serve il panno vetri.
Una bella rugata sul parabrezza per aprire un varco nella condensa, e vai di ventola max+aria calda!
Te l'ho detto, mi rompe i maroni bruciare benzina quando posso farne a meno!
Ma poi io la pizza me la vado a comprare, non me la faccio portare da Glovo, e quindi in effetti sono ormai un dinosauro.....
 
Urca, non mi sono arrivate le notifiche e non mi ero accorto che ci fossero così tante risposte anche se vedo che si è finiti per uscire un po' dall'argomento.

Brevemente sulla questione condizionatore: non mi piace accenderlo se non è indispensabile perché inquina, consuma energia, aumenta i costi di manutenzione e l'aria condizionata non fa nemmeno molto bene. Tenerlo acceso sempre mi sembra una follia ma mi rendo conto che i temi ambientali sono poco sentiti su un forum di auto.

Tornando al parabrezza, lato esterno, non escludo che siano state le stesse spazzole ad aver depositato una sorta di patina che ora rende difficile la pulizia. Oggi ho cambiato quella principale, non ho percepito miglioramenti ma attendo la prossima pioggia per un test più completo.

All'interno escluderei infiltrazioni o simili. Magari è proprio il vetro che è uscito male.
Quello che non capisco è perché anche continuando a pulirlo si formano sempre aloni che poi si appannano.

Grazie a chi mi ha dato suggerimenti.

L'auto è una Kia Cee'd del 2014.
 
aumenta i costi di manutenzione
Semmai è il contrario, l’utilizzo del condizionatore anche d’inverno fa bene a guarnizioni e compressore e mantiene l’impianto più efficiente. Ma non voglio certo farti cambiare idea io, se ti trovi bene con stracci e finestrini aperti (gli spifferi sì che fanno bene a salute e consumi) continua pure a frustrarti così
 
Ultima modifica:
ma poi scendete, ed andate a passare la pezza anche sui vetri dietro?
no perche', vi informo che, lo sbrinatore del lunotto, consuma corrente.
quindi carica di piu' l'alternatore, e consumate di piu'.
ah, mi raccomando, luci ed autoradio spente, che consumano :D:p
 
quindi io sarei un ecologista da 21 anni e non lo sapevo? :D :D :D
A parte gli scherzi è un assurdità il fatto che il climatizzatore crea più inquinamento, in autostrada quale auto consuma meno fra me coi finestrini aperti (l'ho già detto non ho il climatizzatore quindi sono obbligato) e chi a finestrini chiusi ha il clima acceso? Io ci penserei un pò prima di rispondere. Ci sono millemila modi per ridurre l'inquinamento ma credimi l'ultimo è l'uso del climatizzatore in macchina.
 
Back
Alto