<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza infame! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza infame!

se si abita in zone collinari alla lunga la differenza si sente ma alla fine credo che un pò tutte le auto ormai sopportano l'aggravio del clima. Non vi dico qualche anno fa con la Suzuki Alto '03 dei suoceri, in 5 e col clima acceso dove siamo andati......alla fine piano piano c'è arrivata :D
 
La mia Micra è del 2006, e ha pure il cambio automatico, e non ha problemi ad andare con il climatizzatore acceso.
Certo, a meno che non si voglia andare su a tutta birra in cima al Terminillo... :emoji_grimacing:

Mi sembra di ricordare che avesse un 1.2 16 valvole da 80 cv,non male per l'epoca.
Purtroppo anche in tempi abbastanza recenti di vetture con motori sottodimensionati ce ne sono state.
Penso a Skoda che mi pare offrisse il motore 1.2 aspirato sulla Rapid,o ad alcuni modelli Fiat col fire 1.4 che è un motore dignitosissimo su vetture leggere ma equipaggiava anche vetture più grandi e pesanti.
Comunque anche negli anni 90 o prima ci saranno state tante vetture che anche col clima acceso mantenevano buone prestazioni,è un problema che affliggeva i modelli che già normalmente avevano prestazioni scarse.
Mi pare addirittura di ricordare un venditore che lavorava in una concessionaria Citroen che sconsigliava di scegliere il climatizzatore come optional sulle vetture equipaggiate con la motorizzazione "entry level" perchè penalizzava molto le prestazioni.
Ovviamente tirava l'acqua al suo mulino perchè se ti vendeva un 1.6 al posto di un 1.4 ci guadagnava di più.
 
se si abita in zone collinari alla lunga la differenza si sente ma alla fine credo che un pò tutte le auto ormai sopportano l'aggravio del clima. Non vi dico qualche anno fa con la Suzuki Alto '03 dei suoceri, in 5 e col clima acceso dove siamo andati......alla fine piano piano c'è arrivata :D

Eh piano piano è la parte determinante.
Nel caso della Fusion del mio amico non è che l'auto non andasse,però in certe situazioni accendere il clima rallentava molto la vettura ed era preferibile non usarlo.
 
Nella vecchia punto 188 col 1.2 16v il clima si sentiva abbastanza, ma già con il citroen 1.2 12v, anche se aspirato, ce ne ne accorgiamo solo dal minimo leggermente più alto. Forse nelle accelerate a fondo nei sorpassi.
 
Tornando ai parabrezza appannati qualcuno ha mai provato a seguire la diceria secondo cui basterebbe un calzino riempito con sabbia per i gatti per risolvere il problema?
Io anni fa provai.
Non ci credevo e invece....................................................................................................................................................................
era una vaccata come pensavo.
Però magari dipendeva dalla sabbia o dal calzino:emoji_face_palm:
 
Mi sembra di ricordare che avesse un 1.2 16 valvole da 80 cv,non male per l'epoca.

Esatto, dovrebbero essere 82 per la precisione.
Un bel motorino, forse sottovalutato e dimenticato, che sale di giri molto volentieri, come piace a me.
Quando salgo in montagna non ha complessi di inferiorità nei confronti di auto molto più grandi e potenti... nonostante il cambio automatico vecchia scuola!
 
Tornando ai parabrezza appannati qualcuno ha mai provato a seguire la diceria secondo cui basterebbe un calzino riempito con sabbia per i gatti per risolvere il problema?
Io anni fa provai.
Non ci credevo e invece....................................................................................................................................................................
era una vaccata come pensavo.
Però magari dipendeva dalla sabbia o dal calzino:emoji_face_palm:

Sicuramente dipendeva dal gatto! :emoji_grinning:
 
più che sabbia bisogna mettere i granuli a gelatina sempre per la lettiera del gatto e secondo me vanno bene anche le vaschette raccogli umido per casa o il sale....insomma qualsiasi cosa acchiappi l'umidità....mi sono ripromesso di provare i pannolini della bambina (non usati ahahah)
 
Al sale assorbiumidità che si usa per la casa avevo pensato.
Ma si scioglie e trasforma l'acqua in una roba lattiginosa che macchia,se si rovescia sui sedili tanto vale cambiare auto.
 
quel rimedio serve solo se hai le infiltrazioni nell'abitacolo.
non e' certo cosi' rapido da assorbire l'umidita' per evitare la condensa sui vetri.
quella si forma perche' tu respiri, e non c'e' sufficiente ricambio d'aria.
comunque si sopravvive anche senza clima, basta alzare la velocita' della ventola, e magari mettere l'aria un po' calda.
il condizionatore e' una comodita', se ne puo' fare a meno, ovviamente.

non ho solo auto nuove, ho anche la picanto dei figli, 2009, 50 cavalli e, col clima, si guida uguale,
ah, il clima funziona, non e' scarico :)
 
quel rimedio serve solo se hai le infiltrazioni nell'abitacolo.
non e' certo cosi' rapido da assorbire l'umidita' per evitare la condensa sui vetri.
quella si forma perche' tu respiri, e non c'e' sufficiente ricambio d'aria.
comunque si sopravvive anche senza clima, basta alzare la velocita' della ventola, e magari mettere l'aria un po' calda.
il condizionatore e' una comodita', se ne puo' fare a meno, ovviamente.

non ho solo auto nuove, ho anche la picanto dei figli, 2009, 50 cavalli e, col clima, si guida uguale,
ah, il clima funziona, non e' scarico :)
non ho mai avuto un auto col climatizzatore sigh sigh! immaginate in estate a 40 gradi all'ombra, mi sciolgo sui sedili ma col tempo ho affinato tecniche che nemmeno alla Nasa immaginano :D :D :D
 
Back
Alto