C'è gente che non lo accenderebbe a luglio, con 35 gradi, "per risparmiare".. vuoi che lo accendano in inverno?Che fastidio ti da tenerlo acceso anche d’inverno?
Piuttosto circolano col parabrezza appannato ed il rischio di schiantarsi..
C'è gente che non lo accenderebbe a luglio, con 35 gradi, "per risparmiare".. vuoi che lo accendano in inverno?Che fastidio ti da tenerlo acceso anche d’inverno?
Io saranno vent’anni che non lo spengo.Io non spengo più il climatizzatore
Ciao,
Il parabrezza della mia auto si appanna appena si forma un briciolo di umidità.
Ho provato a pulirlo con prodotti per vetri, sgrassatori, panni in cotone, carta, microfibra... niente.
Essendo molto inclinato è anche scomodissimo da pulire quindi resta sempre anche qualche alone.
Non so più cosa fare, l'unico modo per spannarlo è accendere il condizionatore!
Con la mia vecchia auto ricordo che bastava l'aria forzata che entrava in movimento (o al massimo la ventola a 1) e non si appannava mai! Ho pensato che forse è proprio la maggiore inclinazione a causare il problema.
Secondo problema, anche all'esterno, quando piove, il parabrezza non si riesce a pulire bene. Anche qui ho usato prodotti e panni diversi per pulirlo, cambiato spazzole, ma niente. Rimane sempre alonato o con conseguente scarsa visibilità, specie quando incrocio i fari di un altro veicolo.
Anche in questo caso è forse la conformazione del vetro ad ostacolare la corretta pulizia ma apparentemente la spazzola sembra aderire correttamente.
è frustrante!
C'è gente che non lo accenderebbe a luglio, con 35 gradi, "per risparmiare".. vuoi che lo accendano in inverno?
ma dai, tira un po' di piu' le marceA me è capitato di guidare diverse vetture pigre e accendere il clima significava dover tirare di più le marce e farsi lanciare maledizioni da quelli dietro.
Se in inverno non è indispensabile perchè l'areazione basta per tenere puliti i vetri imhi meglio non usarlo.
Posso capire che in certi casi anche in inverno serva,ma ad esempio in primavera quando non occorre ne l'aria calda ne quella fredda non capisco il senso di tenerlo acceso.
l'aria non la raffreddi per "raffreddarla", ma la raffreddi per deumidificarla, cosi' non appanna i vetri.
in ogni caso, sotto i 3 gradi circa, non si accende comunque il compressore, perche' si rischia il congelamento dell'espansore, con conseguente blocco dell'aria.
quindi, quando fa freddo, nella maggior parte dei dispositivi automatici (e anche in quelli manuali), il compressore e' comunque spento.
non e' che vada sempre a prescindere.
se non serve, la centralina del clima non lo accende.
puo' servire quando ci sono 15 gradi e piove, con l'aria molto umida, e un lieve riscaldamento che non secca abbastanza l'aria. in questi casi, si accende il compressore per deumidificare l'aria, e poi la si riscalda alla temperatura richiesta.
piuttosto che passare lo straccio sui vetri, viaggio col finestrino abbassato e la testa di fuori.
dovresti provare a guidare auto che han meno di 20 anni.
potresti restare sconvolto.
quando accendi il clima, la centralina alza un filo i giri, e compensa il maggior carico.
in alcune, il clima si stacca quando dai gas, e lo riattacca quando rilasci.
son cose sconvolgenti, lo so.
avrei dovuto mettere un disclaimer prima, ed avvisarti che siamo nel 2022![]()
Divergent - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa