<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza infame! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza infame!

Ho sempre usato il clima anche in inverno per mantenere i vetri non appannati, da che ho auto col clima (anni '90).
Sulle auto francesi spesso non c'è nemmeno il tasto off. O spegni il compressore col tasto Ac o devi abbassare la ventola fino a spegnere.
 
Ciao,
Il parabrezza della mia auto si appanna appena si forma un briciolo di umidità.
Ho provato a pulirlo con prodotti per vetri, sgrassatori, panni in cotone, carta, microfibra... niente.
Essendo molto inclinato è anche scomodissimo da pulire quindi resta sempre anche qualche alone.
Non so più cosa fare, l'unico modo per spannarlo è accendere il condizionatore!
Con la mia vecchia auto ricordo che bastava l'aria forzata che entrava in movimento (o al massimo la ventola a 1) e non si appannava mai! Ho pensato che forse è proprio la maggiore inclinazione a causare il problema.

Secondo problema, anche all'esterno, quando piove, il parabrezza non si riesce a pulire bene. Anche qui ho usato prodotti e panni diversi per pulirlo, cambiato spazzole, ma niente. Rimane sempre alonato o con conseguente scarsa visibilità, specie quando incrocio i fari di un altro veicolo.
Anche in questo caso è forse la conformazione del vetro ad ostacolare la corretta pulizia ma apparentemente la spazzola sembra aderire correttamente.

è frustrante!

Io chiesi aiuto qui per un problema anogo circa un anno fa. Siccome non lo hai scritto tu, hai provato anche con l'ammoniaca? Io usai un mezzo bicchiere in 2 litri d'acqua e, per l'interno, funzionò ( ora come ora dovrei ripetere il trattamento).
Poi per la posizione scomoda all'interno dovrebbero esistere dei "porta microfibra" studiati ergonomici proprio per quel lavoro lì.
Tipo questo:
https://www.amazon.it/Panno-pulisci-lustra-parabrezza-tergicristallo/dp/B004CDXPTE
ma li ho visto anche nei "brico".
 
Ultima modifica:
C'è gente che non lo accenderebbe a luglio, con 35 gradi, "per risparmiare".. vuoi che lo accendano in inverno?

Infatti, per risparmiare!
Il fluido frigorifero del condizionatore quando è acceso segue il ciclo compressione - raffreddamento - laminazione
se è estate va bene così,
se è inverno si aggiunge la fase successiva di riscaldamento.
Non è certo una pompa di calore!
Per questo, se non è necessario, non lo attivo di inverno: mi dispiace raffreddare l'aria per poi riscaldarla!
Piuttosto alla bisogna utilizzo il classico straccio.
 
A me è capitato di guidare diverse vetture pigre e accendere il clima significava dover tirare di più le marce e farsi lanciare maledizioni da quelli dietro.
Se in inverno non è indispensabile perchè l'areazione basta per tenere puliti i vetri imhi meglio non usarlo.
Posso capire che in certi casi anche in inverno serva,ma ad esempio in primavera quando non occorre ne l'aria calda ne quella fredda non capisco il senso di tenerlo acceso.
 
l'aria non la raffreddi per "raffreddarla", ma la raffreddi per deumidificarla, cosi' non appanna i vetri.
in ogni caso, sotto i 3 gradi circa, non si accende comunque il compressore, perche' si rischia il congelamento dell'espansore, con conseguente blocco dell'aria.
quindi, quando fa freddo, nella maggior parte dei dispositivi automatici (e anche in quelli manuali), il compressore e' comunque spento.
non e' che vada sempre a prescindere.
se non serve, la centralina del clima non lo accende.
puo' servire quando ci sono 15 gradi e piove, con l'aria molto umida, e un lieve riscaldamento che non secca abbastanza l'aria. in questi casi, si accende il compressore per deumidificare l'aria, e poi la si riscalda alla temperatura richiesta.

piuttosto che passare lo straccio sui vetri, viaggio col finestrino abbassato e la testa di fuori.
 
A me è capitato di guidare diverse vetture pigre e accendere il clima significava dover tirare di più le marce e farsi lanciare maledizioni da quelli dietro.
Se in inverno non è indispensabile perchè l'areazione basta per tenere puliti i vetri imhi meglio non usarlo.
Posso capire che in certi casi anche in inverno serva,ma ad esempio in primavera quando non occorre ne l'aria calda ne quella fredda non capisco il senso di tenerlo acceso.
ma dai, tira un po' di piu' le marce :).
la picanto 1000 da 50 cavalli stanchi degli eredi, lo noti solo se cerchi di partire senza dare gas. ma, se premi sul pedale, va (poco) uguale
 
l'aria non la raffreddi per "raffreddarla", ma la raffreddi per deumidificarla, cosi' non appanna i vetri.
in ogni caso, sotto i 3 gradi circa, non si accende comunque il compressore, perche' si rischia il congelamento dell'espansore, con conseguente blocco dell'aria.
quindi, quando fa freddo, nella maggior parte dei dispositivi automatici (e anche in quelli manuali), il compressore e' comunque spento.
non e' che vada sempre a prescindere.
se non serve, la centralina del clima non lo accende.
puo' servire quando ci sono 15 gradi e piove, con l'aria molto umida, e un lieve riscaldamento che non secca abbastanza l'aria. in questi casi, si accende il compressore per deumidificare l'aria, e poi la si riscalda alla temperatura richiesta.

piuttosto che passare lo straccio sui vetri, viaggio col finestrino abbassato e la testa di fuori.


Minimo
 
Un amico aveva una Ford Fusion 1.4 diesel nata male,infatti l'ha data via dopo un paio d'anni,e io ero un po' scettico onestamente pensavo che esagerasse.
Poi ci sono salito e mi ha fatto vedere che col clima acceso l'auto arrancava proprio tanto che lo utilizzava solo quando era indispensabile.

Ho provato vetture 1.2 1.4 e anche un 1.1 col clima e si sentiva eccome.
Mi è capitato con una Panda 1.1 che ho avuto come vettura di servizio di sbagliare un cambio di marcia (ho messo la seconda praticamente da fermo all'ingresso di una rotonda) e l'auto si è seduta.
Se avessi avuto il clima acceso probabilmente si sarebbe addirittura spenta.
Di vetture spompate ce ne sono o almeno ce n'erano un sacco.
Su quelle imho non puoi tenere il clima acceso quando non serve e soprattutto quando ti serve quel poco di spinta in più che il motore ti concede.

Ve lo immaginate uno che guida una Panda NP prima versione,quella col 1.2,magari stracarica che fa lo 0-100 dal casello col clima acceso?
Dichiarato 17 secondi.
Col clima,il sovrappeso e magari qualche cavallo lasciato per strada facciamo 25...
 
dovresti provare a guidare auto che han meno di 20 anni.
potresti restare sconvolto :D.
quando accendi il clima, la centralina alza un filo i giri, e compensa il maggior carico.
in alcune, il clima si stacca quando dai gas, e lo riattacca quando rilasci.
son cose sconvolgenti, lo so.
avrei dovuto mettere un disclaimer prima, ed avvisarti che siamo nel 2022 :cool:
 
dovresti provare a guidare auto che han meno di 20 anni.
potresti restare sconvolto :D.
quando accendi il clima, la centralina alza un filo i giri, e compensa il maggior carico.
in alcune, il clima si stacca quando dai gas, e lo riattacca quando rilasci.
son cose sconvolgenti, lo so.
avrei dovuto mettere un disclaimer prima, ed avvisarti che siamo nel 2022 :cool:

Sospetto che le ultime vetture Fiat col fire 1.2 euro 6 pur essendo moderne non vengano guidate col clima acceso tutto l'anno...
Siamo nel 2022 ma non tutti hanno vetture con prestazioni brillanti.
 
ti ripeto, non e' questione di prestazioni brillanti.
rispetto a 20 o piu' anni fa, la tecnologia e' migliorata.
le centraline compensano il maggior aggravio richiesto, dando gas al tuo posto.
ci sono compressori variabili che non si "attaccano e staccano" con la frizione elettromeccanica (che si sentivano), ma hanno un funzionamento progressivo e meno invadente, che consente anche di far funzionare il clima con potenza ridotta.
e comunque, anche nelle auto di 20 o 30 anni fa, c'era la sonda sull'evaporatore, che spegneva il clima se la temperatura era inferiore ai 3-4°C, in inverno erano tutti comunque spenti se era freddo, e se non lo erano, il ciclo di accensione era veramente breve.
con 10° fuori, i 3° all'evaporatore si raggiungono in un attimo
 
La C1 della mia ex era del 2009 eppure aveva quel problema,nulla di tragico però nelle salite preferiva spegnerlo.
La Seat Altea di un vicino di casa credo che sia del 2011 idem motore sottodimensionato e immagino impianto di climatizzazione obsoleto.
Il parco auto circolante non è composto solo da auto degli ultimi 5-10 anni.
Ad esempio di Panda seconda serie qui ce ne sono una marea e avendole provate mi sento ragionevolmente sicuro nel dire che nessuna 1.1 e 1.2 (soprattutto la versione NP) viene guidata col clima sempre acceso.

Sicuramente può essere utile anche in inverno oltre che in estate
In primavera o quando non fa ne caldo ne freddo ne piove ne c'è umidità onestamente fatico a capire a cosa serva,anche se magari non lavora quasi mai.
Sulle vetture moderne non ti accorgi della differenza in termini di prestazioni.
Ma su quelle vecchie te ne accorgi eccome.

In futuro io penso che la situazione potrà solo peggiorare.
Sulle elettriche più "economiche" il climatizzatore,anche se a pompa di calore,influenzerà l'autonomia e quindi secondo me verrà usato con parsimonia e non h24 perchè potrebbe voler dire dover fare una ricarica in più ogni tot.
 
La mia Micra è del 2006, e ha pure il cambio automatico, e non ha problemi ad andare con il climatizzatore acceso.
Certo, a meno che non si voglia andare su a tutta birra in cima al Terminillo... :emoji_grimacing:
 
Back
Alto