agricolo
0
Ma dai.........A me è capitato di guidare diverse vetture pigre e accendere il clima significava dover tirare di più le marce e farsi lanciare maledizioni da quelli dietro.
Ma dai.........A me è capitato di guidare diverse vetture pigre e accendere il clima significava dover tirare di più le marce e farsi lanciare maledizioni da quelli dietro.
Occhio al ricircolo. Se scalda l'aria interna, quella è sempre umida e non spannerai mai.hai ragione, ma a me rompe i maroni accendere l'aria condizionata di inverno per spannare i vetri!
Tendo sempre ad usare solo la ventola (magarti con aria calda) o alla peggio il classico panno vetri, da tenere disponibile nella tasca dello sportello.
Questa era la vecchia scuola della 500 / 126, che non aveva la ventola, ma solamente la manettina dell'aria calda sotto al sedile posteriore......
Guarda che con la Twingo 1.1 di mio nonno del '97 era veramente così!!Ma dai.........
Mah..... non discuto, forse la mia opinione è falsata dalla cavalleria eccezionale dell'utilitaria con l'aria condizionata più vecchia che ho avuto, la potentissima Ford Ka del 1997 con ben 60 cavalli, dove che il compressore fosse acceso o spento era del tutto ininfluente....Guarda che con la Twingo 1.1 di mio nonno del '97 era veramente così!!
no, macchina bianca, vetri posteriori a compasso sempre aperti, vetri anteriori 2 dita abbassati, parasole su parabrezza e dietro con le ventose, anche col caldo torrido riesco a guidare....poi studio attento sui parcheggi, la direzione del sole, le zone d'ombra agli orari giusti, le uscite in famiglia o di prima mattina o la sera al tramondo.Ventilatore portatile collegato alla presa 12v?
Guarda non sono un espertone di compressori, a parte ricordarmi la marca di quello che cambiai sulla Swift (SANDEN), ma sia sull'Abarth che sulla 500L si sente bene il "tac" in accensione che non so se derivi dalla puleggia o da un relè...sull'abarth han messo un compressore vecchio tipo?
non finiranno mai di stupirmi.
lo capisco su una versione economica, ma sulla abarth....
più che sabbia bisogna mettere i granuli a gelatina sempre per la lettiera del gatto e secondo me vanno bene anche le vaschette raccogli umido per casa o il sale....insomma qualsiasi cosa acchiappi l'umidità....mi sono ripromesso di provare i pannolini della bambina (non usati ahahah)
quanto tempo si vuole a spannare il parabrezza con e senza clima? Sulla mia senza clima devo percorrere almeno 5km (praticamente metà tragitto casa-lavoro) e non è una cosa simpatica
quanto tempo si vuole a spannare il parabrezza con e senza clima? Sulla mia senza clima devo percorrere almeno 5km (praticamente metà tragitto casa-lavoro) e non è una cosa simpatica
Divergent - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa