<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda My 2011: il motore fire 1100 va in pensione... e forse non solo quello... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Panda My 2011: il motore fire 1100 va in pensione... e forse non solo quello...

fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.
Ha debuttato nel 1985 con la uno 45.
Ciao
uno 55 ;)

Uno 60 del 1987, la 55 del 1983 era l'assetato propulsore 1116 c.c. della 128.

Risposta errata. La Uno 60 prima serie (dal febbraio 1987 al marzo 1990), aveva anche lei il 1116, solo la seconda serie (dal 1990) montò il 1108, che era già montato sulla Tipo da circa due anni. La Y10 lo montò dal febbraio del 1991, quando la Touring (che aveva il 1116 aspirato) fu sostituita dalla Fire LX.
Ergo: la prima auto che montò il 1108 fu la Tipo 1.1 nel 1988, come ha scritto agusmag.

Saluti

Non è esatto la Y10 lo montò con la seconda serie dal 1989....
Tra l'altro la Touring aveva il 1050, non il 1116.
Ma comunque, come giustamente dite, arrivò prima sulla Tipo.

Wrong. Avevo una Y10 prima serie Fire LX Avenue del 1992 (targa SS415017) che montava il suo bel 1108 Fire. La Y10 seconda serie (quella con la targa posteriore nel paraurti anzichè tra i fari, per intenderci), è del 1993 non del 1989.
Sulla Touring invece hai ragione, ho preso una cantonata.

Saluti

Effettivamente la Touring aveva quello strano propusore di origine brasiliana, se non ricordo male, già visto sulla 127 seconda serie, 1050 c.c. circa.
 
nickymartin ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.
Ha debuttato nel 1985 con la uno 45.
Ciao
uno 55 ;)

Uno 60 del 1987, la 55 del 1983 era l'assetato propulsore 1116 c.c. della 128.

Risposta errata. La Uno 60 prima serie (dal febbraio 1987 al marzo 1990), aveva anche lei il 1116, solo la seconda serie (dal 1990) montò il 1108, che era già montato sulla Tipo da circa due anni. La Y10 lo montò dal febbraio del 1991, quando la Touring (che aveva il 1116 aspirato) fu sostituita dalla Fire LX.
Ergo: la prima auto che montò il 1108 fu la Tipo 1.1 nel 1988, come ha scritto agusmag.

Saluti

Non è esatto la Y10 lo montò con la seconda serie dal 1989....
Tra l'altro la Touring aveva il 1050, non il 1116.
Ma comunque, come giustamente dite, arrivò prima sulla Tipo.

Wrong. Avevo una Y10 prima serie Fire LX Avenue del 1992 (targa SS415017) che montava il suo bel 1108 Fire. La Y10 seconda serie (quella con la targa posteriore nel paraurti anzichè tra i fari, per intenderci), è del 1993 non del 1989.
Sulla Touring invece hai ragione, ho preso una cantonata.

Saluti

Effettivamente la Touring aveva quello strano propusore di origine brasiliana, se non ricordo male, già visto sulla 127 seconda serie, 1050 c.c. circa.

Il 1050 "Brasile" è stato montato per la prima volta sulla 127 2a serie, nel 1977 se non ricordo male, aveva 50 CV. Nacque in Brasile ed era alimentabile anche ad alcool. Rispetto al 903 era leggermente più elastico ma assai meno nervoso, e la nervosità era una caratteristica che piaceva molto agli automobilisti dell'epoca.
Ne fu prodotta la versione Sport (da 70 CV) montata sulla Autobianchi A112 e sulla 127 Sport ed addirittura turbocompressa da 85 CV montata sulla Y10 turbo.
Fu montato anche sulla Ritmo 60 L, potenziato a 60 CV, in alternativa al 1116 che equipaggiava la più lussuosa 60 CL. Quattroruote la provò nel 1979 e trovò che col 1050 l'auto era più grintosa ma consumava di più, inolte lodò le finiture della versione base, più spartane nell'aspetto ma più resistenti e meglio assemblate.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.
Ha debuttato nel 1985 con la uno 45.
Ciao
uno 55 ;)

Uno 60 del 1987, la 55 del 1983 era l'assetato propulsore 1116 c.c. della 128.

Risposta errata. La Uno 60 prima serie (dal febbraio 1987 al marzo 1990), aveva anche lei il 1116, solo la seconda serie (dal 1990) montò il 1108, che era già montato sulla Tipo da circa due anni. La Y10 lo montò dal febbraio del 1991, quando la Touring (che aveva il 1116 aspirato) fu sostituita dalla Fire LX.
Ergo: la prima auto che montò il 1108 fu la Tipo 1.1 nel 1988, come ha scritto agusmag.

Saluti

Non è esatto la Y10 lo montò con la seconda serie dal 1989....
Tra l'altro la Touring aveva il 1050, non il 1116.
Ma comunque, come giustamente dite, arrivò prima sulla Tipo.

Wrong. Avevo una Y10 prima serie Fire LX Avenue del 1992 (targa SS415017) che montava il suo bel 1108 Fire. La Y10 seconda serie (quella con la targa posteriore nel paraurti anzichè tra i fari, per intenderci), è del 1993 non del 1989.
Sulla Touring invece hai ragione, ho preso una cantonata.

Saluti

Io intendo seconda serie il facelift del 1989, con quella venne montato il 1108.
So bene che la terza serie o seconda vera serie, che dir si voglia, è del 1992.
Saluti.
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.
Ha debuttato nel 1985 con la uno 45.
Ciao
uno 55 ;)

Uno 60 del 1987, la 55 del 1983 era l'assetato propulsore 1116 c.c. della 128.

Risposta errata. La Uno 60 prima serie (dal febbraio 1987 al marzo 1990), aveva anche lei il 1116, solo la seconda serie (dal 1990) montò il 1108, che era già montato sulla Tipo da circa due anni. La Y10 lo montò dal febbraio del 1991, quando la Touring (che aveva il 1116 aspirato) fu sostituita dalla Fire LX.
Ergo: la prima auto che montò il 1108 fu la Tipo 1.1 nel 1988, come ha scritto agusmag.

Saluti

Non è esatto la Y10 lo montò con la seconda serie dal 1989....
Tra l'altro la Touring aveva il 1050, non il 1116.
Ma comunque, come giustamente dite, arrivò prima sulla Tipo.

Wrong. Avevo una Y10 prima serie Fire LX Avenue del 1992 (targa SS415017) che montava il suo bel 1108 Fire. La Y10 seconda serie (quella con la targa posteriore nel paraurti anzichè tra i fari, per intenderci), è del 1993 non del 1989.
Sulla Touring invece hai ragione, ho preso una cantonata.

Saluti

Io intendo seconda serie il facelift del 1989, con quella venne montato il 1108.
So bene che la terza serie o seconda vera serie, che dir si voglia, è del 1992.
Saluti.

in quell'anno infatti ci fu un leggero restyling... la fanaleria diventa monocromatica, cambiano alcuni dettagli interni e vengono presentate le raffinate versioni 1100 LX i.e. (con appunto il fire 1108cc)...
 
Ciao a tutti...

La A112 non montò mai il 1.050 "Brasile"...

La A112 Abarth montava una evoluzione a 1.050 del mitico 903 con albero a camme sul basamento, aste e bilancieri...

In pratica in piena accelerazione la A112 Abarth 70 HP bisognava tenerla in traiettoria rettilinea perchè di suo tendeva ad ondeggiare...
 
autofede2009 ha scritto:
ce lo aspettavamo... è arrivato...

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=270259

è stata appena presentata la Panda gamma 2011 in versione 1200 euro 5 e allestimento base Actual ad un prezzo di euro 9.250,00 quindi soli 300 euro in più della 1100 euro 4 che va a sostituire...

probabile che si voglia finire le scorte del 1100 entro fine anno visto che dal 1 gennaio entrano in vigore le norme che obbligano a immatricolare solo le auto euro 5...

se tale arricchimento avverrà anche sulla Anniversary, la stessa dovrebbe avere un prezzo di listino 10.250,00...

cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti

E cosa si fa per sostituire tale eccellente propulsore? Si fa un bicilindrico turbo che costa piu del 4L e che consuma uguale e che -per dire - anche la Honda si sentì di dover abbandonare ...nemmeno sulle moto aveva senso...
E non c' è un cavolo da fare...
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.
Ha debuttato nel 1985 con la uno 45.
Ciao
uno 55 ;)

Uno 60 del 1987, la 55 del 1983 era l'assetato propulsore 1116 c.c. della 128.

Risposta errata. La Uno 60 prima serie (dal febbraio 1987 al marzo 1990), aveva anche lei il 1116, solo la seconda serie (dal 1990) montò il 1108, che era già montato sulla Tipo da circa due anni. La Y10 lo montò dal febbraio del 1991, quando la Touring (che aveva il 1116 aspirato) fu sostituita dalla Fire LX.
Ergo: la prima auto che montò il 1108 fu la Tipo 1.1 nel 1988, come ha scritto agusmag.

Saluti

Non è esatto la Y10 lo montò con la seconda serie dal 1989....
Tra l'altro la Touring aveva il 1050, non il 1116.
Ma comunque, come giustamente dite, arrivò prima sulla Tipo.

Wrong. Avevo una Y10 prima serie Fire LX Avenue del 1992 (targa SS415017) che montava il suo bel 1108 Fire. La Y10 seconda serie (quella con la targa posteriore nel paraurti anzichè tra i fari, per intenderci), è del 1993 non del 1989.
Sulla Touring invece hai ragione, ho preso una cantonata.

Saluti

Io intendo seconda serie il facelift del 1989, con quella venne montato il 1108.
So bene che la terza serie o seconda vera serie, che dir si voglia, è del 1992.
Saluti.

OK, allora siamo sintonizzati. Mi viene un pò in salita considerare face lifting il semplice cambio di colorazione dei trasparenti degli indicatori di direzione, anche gli interni rimasero assolutamente identici, cambiarono solo la grafica della strumentazione ed i pulsanti dei vetri elettrici (da centro plancia alle portiere), inoltre non furono più disponibili i finestrini a compasso elettrici.

Saluti
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

La A112 non montò mai il 1.050 "Brasile"...

La A112 Abarth montava una evoluzione a 1.050 del mitico 903 con albero a camme sul basamento, aste e bilancieri...

In pratica in piena accelerazione la A112 Abarth 70 HP bisognava tenerla in traiettoria rettilinea perchè di suo tendeva ad ondeggiare...

Vero ce l'aveva un mio zio, ma come andava...... ;)

Probabilmente si riferivano ai 1050 e 1300 "brasile" della Y10
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

La A112 non montò mai il 1.050 "Brasile"...

La A112 Abarth montava una evoluzione a 1.050 del mitico 903 con albero a camme sul basamento, aste e bilancieri...

In pratica in piena accelerazione la A112 Abarth 70 HP bisognava tenerla in traiettoria rettilinea perchè di suo tendeva ad ondeggiare...

Hai ragione, mi ha confuso la cilindrata identica. Ad ogni modo l'evoluzione partì dal 965, a sua volta derivato dal 903 (se ben ricordo).
Sul comportamento stradale, ricordo perfettamente la pessima motricità in accelerazione, si sgommava per un nonnulla (le ruote erano da 155), la macchina tendeva ad andare per conto suo, ed anche in curva se si esagerava, col cavolo che si riusciva a tenere la traiettoria!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

La A112 non montò mai il 1.050 "Brasile"...

La A112 Abarth montava una evoluzione a 1.050 del mitico 903 con albero a camme sul basamento, aste e bilancieri...

In pratica in piena accelerazione la A112 Abarth 70 HP bisognava tenerla in traiettoria rettilinea perchè di suo tendeva ad ondeggiare...

Hai ragione, mi ha confuso la cilindrata identica. Ad ogni modo l'evoluzione partì dal 965, a sua volta derivato dal 903 (se ben ricordo).
Sul comportamento stradale, ricordo perfettamente la pessima motricità in accelerazione, si sgommava per un nonnulla (le ruote erano da 155), la macchina tendeva ad andare per conto suo, ed anche in curva se si esagerava, col cavolo che si riusciva a tenere la traiettoria!

Saluti

Credo siano partiti dal 982, sempre derivato dal 903 ma elaborato da abarth.
La famosa 58 hp
 
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.
Ha debuttato nel 1985 con la uno 45.
Ciao
uno 55 ;)

Uno 60 del 1987, la 55 del 1983 era l'assetato propulsore 1116 c.c. della 128.

Risposta errata. La Uno 60 prima serie (dal febbraio 1987 al marzo 1990), aveva anche lei il 1116, solo la seconda serie (dal 1990) montò il 1108, che era già montato sulla Tipo da circa due anni. La Y10 lo montò dal febbraio del 1991, quando la Touring (che aveva il 1116 aspirato) fu sostituita dalla Fire LX.
Ergo: la prima auto che montò il 1108 fu la Tipo 1.1 nel 1988, come ha scritto agusmag.

Saluti

Non è esatto la Y10 lo montò con la seconda serie dal 1989....
Tra l'altro la Touring aveva il 1050, non il 1116.
Ma comunque, come giustamente dite, arrivò prima sulla Tipo.

Wrong. Avevo una Y10 prima serie Fire LX Avenue del 1992 (targa SS415017) che montava il suo bel 1108 Fire. La Y10 seconda serie (quella con la targa posteriore nel paraurti anzichè tra i fari, per intenderci), è del 1993 non del 1989.
Sulla Touring invece hai ragione, ho preso una cantonata.

Saluti

Io intendo seconda serie il facelift del 1989, con quella venne montato il 1108.
So bene che la terza serie o seconda vera serie, che dir si voglia, è del 1992.
Saluti.

OK, allora siamo sintonizzati. Mi viene un pò in salita considerare face lifting il semplice cambio di colorazione dei trasparenti degli indicatori di direzione, anche gli interni rimasero assolutamente identici, cambiarono solo la grafica della strumentazione ed i pulsanti dei vetri elettrici (da centro plancia alle portiere), inoltre non furono più disponibili i finestrini a compasso elettrici.

Saluti

cambiarono anche i disegni dei cerchi in lega e dei copricerchi...

poche cose ma sufficienti a rendere l'auto più elegante e raffinata... basta mettere vicino 2 foto di una Y10 1.1 LX i.e. e di una prima serie...

gli interventi seguivano un po' quello che avvenne più o meno in quegli anni anche su Delta e Thema... la Y10 si rifaceva proprio alle versioni LX di queste due che vennero presentate in occasione dei relativi leggeri restyling... pochi tocchi ma che rendevano le auto molto più raffinate...
 
Back
Alto