<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda My 2011: il motore fire 1100 va in pensione... e forse non solo quello... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda My 2011: il motore fire 1100 va in pensione... e forse non solo quello...

fabiologgia ha scritto:
agusmag ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cogliamo l'occasione per salutare il glorioso 4 cilindri 1108cc che ci ha accompagnato con i suoi 54cv da parecchio tempo... ;)

non ricordo la prima installazione... fu sulla Uno 60 o sulla Ypsilon LX i.e.?

ciao a tutti

Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.

Ragazzi, non facciamo confusione..... il Fire 1108 a carburatori nacque, come dice Agusmag, sulla Tipo 1100 (della quale vendettero pochissimi esemplari in quanto era drammaticamente sottomotorizzata ed il mercato del segmento C era ormai orientato sul 1400), il Fire 1.1 i.e. con iniezione single point vide la luce nel febbraio 1991 sulla Y10 (con soli 50 CV)

Saluti
sulla tipo debuttò nell'88 sull'Y10 nel febbraio 89 e i Cv non erano 50, ma 56....sulla uno comparve con il restyling...

i Cv erano 50 x le motorizzazioni catalizzate..

in ogni caso un'ottimo motore, brillante, brioso parco e affidabile...
 
Saluto un glorioso motore!

Lo avevo sulla Uno 60s del 1991 a carburatore. Quel motore sulla Uno era l'ideale, consumi molto bassi, prestazioni ottime... rottamata perché non catalizzata, ma andava ancora come un treno a 170milakm.

I "miei" FIRE ormai son tutti facenti parte della storia. Ho avuto il 999cc sulla Y10 e quello è un po che è uscito di produzione... ho avuto anche il 1.2 16v e pure lui ottimo, veramente ottimo motore non è più a listino.
 
alexmed ha scritto:
Saluto un glorioso motore!

Lo avevo sulla Uno 60s del 1991 a carburatore. Quel motore sulla Uno era l'ideale, consumi molto bassi, prestazioni ottime... rottamata perché non catalizzata, ma andava ancora come un treno a 170milakm.

I "miei" FIRE ormai son tutti facenti parte della storia. Ho avuto il 999cc sulla Y10 e quello è un po che è uscito di produzione... ho avuto anche il 1.2 16v e pure lui ottimo, veramente ottimo motore non è più a listino.

significa che ci stiamo invecchiando...?? :lol: :lol: :lol:

mi sa di sì... :D
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Saluto un glorioso motore!

Lo avevo sulla Uno 60s del 1991 a carburatore. Quel motore sulla Uno era l'ideale, consumi molto bassi, prestazioni ottime... rottamata perché non catalizzata, ma andava ancora come un treno a 170milakm.

I "miei" FIRE ormai son tutti facenti parte della storia. Ho avuto il 999cc sulla Y10 e quello è un po che è uscito di produzione... ho avuto anche il 1.2 16v e pure lui ottimo, veramente ottimo motore non è più a listino.

significa che ci stiamo invecchiando...?? :lol: :lol: :lol:

mi sa di sì... :D

Ieri mi han detto che sto perdendo i capelli... azzz
 
alexmed ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Saluto un glorioso motore!

Lo avevo sulla Uno 60s del 1991 a carburatore. Quel motore sulla Uno era l'ideale, consumi molto bassi, prestazioni ottime... rottamata perché non catalizzata, ma andava ancora come un treno a 170milakm.

I "miei" FIRE ormai son tutti facenti parte della storia. Ho avuto il 999cc sulla Y10 e quello è un po che è uscito di produzione... ho avuto anche il 1.2 16v e pure lui ottimo, veramente ottimo motore non è più a listino.

significa che ci stiamo invecchiando...?? :lol: :lol: :lol:

mi sa di sì... :D

Ieri mi han detto che sto perdendo i capelli... azzz

e mia madre oggi, mentre ero seduto in ufficio, mi ha guardato la testa e mi ha detto "non credevo avessi cosi tanti capelli bianchi..."

sigh... :(
 
alexmed ha scritto:
Saluto un glorioso motore!

Lo avevo sulla Uno 60s del 1991 a carburatore. Quel motore sulla Uno era l'ideale, consumi molto bassi, prestazioni ottime... rottamata perché non catalizzata, ma andava ancora come un treno a 170milakm.

I "miei" FIRE ormai son tutti facenti parte della storia. Ho avuto il 999cc sulla Y10 e quello è un po che è uscito di produzione... ho avuto anche il 1.2 16v e pure lui ottimo, veramente ottimo motore non è più a listino.
il fire nella motorizzazione 1.1 era iniezione....
 
giuliogiulio ha scritto:
alexmed ha scritto:
Saluto un glorioso motore!

Lo avevo sulla Uno 60s del 1991 a carburatore. Quel motore sulla Uno era l'ideale, consumi molto bassi, prestazioni ottime... rottamata perché non catalizzata, ma andava ancora come un treno a 170milakm.

I "miei" FIRE ormai son tutti facenti parte della storia. Ho avuto il 999cc sulla Y10 e quello è un po che è uscito di produzione... ho avuto anche il 1.2 16v e pure lui ottimo, veramente ottimo motore non è più a listino.
il fire nella motorizzazione 1.1 era iniezione....

Sulla Uno era a crburatore, la ho avuta anche io: 60S a tre porte, giugno 1991.
 
onore ad un pezzo della storia automobilistica italiana...e pure alla mia visto che con una seicento da 54cv euro 3 c ho girato dal 2001 al 2007....
Cmq anche ora nel cofano della mia panda batte un cuore fire...però è 1.4....
 
fabiologgia ha scritto:
agusmag ha scritto:
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.

Ragazzi, non facciamo confusione..... il Fire 1108 a carburatori nacque, come dice Agusmag, sulla Tipo 1100 (della quale vendettero pochissimi esemplari in quanto era drammaticamente sottomotorizzata ed il mercato del segmento C era ormai orientato sul 1400), il Fire 1.1 i.e. con iniezione single point vide la luce nel febbraio 1991 sulla Y10 (con soli 50 CV)

Saluti

Miiii, già la seconda volta che ti devo correggere.... :D....il 1100 al di fuori della Tipo comparve nel settembre 1989, a iniezione ma senza cat sulla Y10LX ie (a una delle quali ho curato per 18 anni la manutenzione, dispendiosissima...) e a carburatore sulla Uno.
Il 1100 segue -come era ovvio- a ruota le due cilindrate minori, testimoniando in definitiva la scarsa preveggenza dei suoi progettisti, visto che dell'iniziale parata di cilindrate solo la maggiore è giunta fino a oggi mentre 750 e 1000 erano addirittura stati sepolti dal vetusto 899. Il motore del duemila, seee, magari..... :rolleyes:
 
Grattaballe ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
agusmag ha scritto:
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.

Ragazzi, non facciamo confusione..... il Fire 1108 a carburatori nacque, come dice Agusmag, sulla Tipo 1100 (della quale vendettero pochissimi esemplari in quanto era drammaticamente sottomotorizzata ed il mercato del segmento C era ormai orientato sul 1400), il Fire 1.1 i.e. con iniezione single point vide la luce nel febbraio 1991 sulla Y10 (con soli 50 CV)

Saluti

Miiii, già la seconda volta che ti devo correggere.... :D....il 1100 al di fuori della Tipo comparve nel settembre 1989, a iniezione ma senza cat sulla Y10LX ie (a una delle quali ho curato per 18 anni la manutenzione, dispendiosissima...) e a carburatore sulla Uno.
Il 1100 segue -come era ovvio- a ruota le due cilindrate minori, testimoniando in definitiva la scarsa preveggenza dei suoi progettisti, visto che dell'iniziale parata di cilindrate solo la maggiore è giunta fino a oggi mentre 750 e 1000 erano addirittura stati sepolti dal vetusto 899. Il motore del duemila, seee, magari..... :rolleyes:

La Uno prima serie, ante settembre 1989 quindi, già montava il Fire 1.1 (uno "60").
A fine 1989 fu presentata la seconda serie della Uno.
Perchè vai ripetendo da qualche tempo che il Fire 1.0 non avrebbe potuto essere adeguato alle successive normative ecologiche?
Capisco le ragioni pratiche (e non tecniche) del fire 750, troppo limitato nelle prestazioni già a carburatore, ma per il 1.000...
 
Grattaballe ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
agusmag ha scritto:
Nessuna della due. Dovrebbe aver debuttato l'anno prima nel 1988 sulla Fiat Tipo.

Ragazzi, non facciamo confusione..... il Fire 1108 a carburatori nacque, come dice Agusmag, sulla Tipo 1100 (della quale vendettero pochissimi esemplari in quanto era drammaticamente sottomotorizzata ed il mercato del segmento C era ormai orientato sul 1400), il Fire 1.1 i.e. con iniezione single point vide la luce nel febbraio 1991 sulla Y10 (con soli 50 CV)

Saluti

Miiii, già la seconda volta che ti devo correggere.... :D....il 1100 al di fuori della Tipo comparve nel settembre 1989, a iniezione ma senza cat sulla Y10LX ie (a una delle quali ho curato per 18 anni la manutenzione, dispendiosissima...) e a carburatore sulla Uno.
Il 1100 segue -come era ovvio- a ruota le due cilindrate minori, testimoniando in definitiva la scarsa preveggenza dei suoi progettisti, visto che dell'iniziale parata di cilindrate solo la maggiore è giunta fino a oggi mentre 750 e 1000 erano addirittura stati sepolti dal vetusto 899. Il motore del duemila, seee, magari..... :rolleyes:

Confermo tutto, debutto su Tipo e poi su Uno mk2, Y10 (se non ricordo male col facelift dell'89). :D
Intanto il FIRE progettato insieme a PSA, che poi abbandonò il progetto (salvo poi presentare in seguito dei motori serie TU, molto simili), era per cilindrate piccole e medie; poi allora la media delle cilindrate e delle masse era inferiore rispetto ad oggi: quindi scarsa preveggenza non direi tanto che oggi a 25 anni di distanza ce lo troviamo (profondamente modificato) su una o Bravo, Giulietta (pari pari :twisted: )ecc. La massima cilindrata possibile era quella del 1368cc. Il duemila l'ha dunque superato :twisted: .. Nulla di rivoluzionario ma un motore semplice e affidabile. Certo che la sostituzione del 999cc col più vetusto 899cc non l'ho mai capita... :?
 
La Uno ante restyling montava il 1116cc di derivazione 128/Ritmo. La 55 con carburatore monocorpo e la 60 con carburatore doppio corpo.
Ricordo a tutti che il 750 non vide mai l'iniezione (nato già morto??) e il 1000 fece una fatica bestia per arrivare fin dove è arrivato, fermandosi all'iniezione monojetronic. I motori TU di PSA -per esempio e giacchè sono stati tirati in ballo- sono andati un pò più avanti, compreso il piccolo 954cc. Il 1124 è ancora tra noi, il 1360 ha ricevuto le 4 valvole ma esiste ancora anche nelle versioni a 2. Credo che lo stesso basamento sia usato anche per il 1580cc.
 
Grattaballe ha scritto:
La Uno ante restyling montava il 1116cc di derivazione 128/Ritmo. La 55 con carburatore monocorpo e la 60 con carburatore doppio corpo.
Ricordo a tutti che il 750 non vide mai l'iniezione (nato già morto??) e il 1000 fece una fatica bestia per arrivare fin dove è arrivato, fermandosi all'iniezione monojetronic. I motori TU di PSA -per esempio e giacchè sono stati tirati in ballo- sono andati un pò più avanti, compreso il piccolo 954cc. Il 1124 è ancora tra noi, il 1360 ha ricevuto le 4 valvole ma esiste ancora anche nelle versioni a 2. Credo che lo stesso basamento sia usato anche per il 1580cc.

Hai ragione per la Uno 60, ricordavo male.
Per la storia della inadeguatezza dei piccoli Fire alle nuove normatico Eco, sarebbe bello capire perchè la ragione tecnica e non quella commerciale ne abbia decretato la fine a tuo giudizio...
 
sul sito fiat c'è la nuova gamma...

http://www.fiat.it/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_ITALIA/carconfig/carconfig.jsp?BV_SessionID=@@@@1116056956.1284748672@@@@&BV_EngineID=cccgadelhkhhlmgcefecejgdfkhdfji.0&modelKey=1693#

oltre al 1100 esce di produzione anche il 1400 della 100hp e le versioni GPL e NP...

pure la Anniversary per il momento non c'è... (nel caso è stata veramente una meteora...)

il 1300mj ora è in versione DPF... ma un listino che parte da 12.800 mi pare francamente eccessivo...
 
Back
Alto