<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Pieno alla CBF, IP Optimo @1.699€/l
230km
16€
9.5l
7c€/km
4.1cl/km, aka 25km/l
Urbano e suburbano, un paio di spari-ripresoni... fluidissima, meglio che da nuova.
 
kona da 39 kW con circa 55000 km in vendita a 12000 euro
Già troppi. E' lo stesso discorso della Mazda che avevi visto a suo tempo, 39 kWh considerando i classici 140 Wh/km sarebbero poco più di 7 km/kWh. Ovvero, 278 km spremendo tutti gli ioni della batteria, ovvero meno di 250 partendo col 100% e tenendo 4 kWh di scorta, ovvero una miseria. E schivando come la peste le autostrade. Praticamente, una S&W 500 Magnum caricata a palline di polistirolo....
 
Per il casa-lavoro-casa sarebbero sovrabbondanti anche per me.... solito discorso: ottime come seconde auto, ma inadatte allo scopo come tuttofare. Quindi, giustamente, devono costare davvero poco.
Confermo, su queste autonomie/percorrenze sono eccellenti seconde auto (o prime auto per utilizzo ma con altra auto a disposizione per tragitti più lunghi).

Avendo però la Mokka-e con autonomia grossomodo simile come esempio diretto in casa (lo sapete, carichiamo solo alle colonnine), posso dire che auto come queste, con una batteria tra 40 e 50 kWh, se uno le usa per viaggi saltuari, può certamente "turarsi il naso" e usarla quelle poche volte in cui serve anche per un viaggio più lungo. ;)

Diverso è se i viaggi lunghi sono frequenti dove allora diventa un vero supplizio.

Le auto a cui secondo me i viaggi a medio raggio sono preclusi (nella pratica, ovviamente), sono quelle con pacchi batteria da 22/25 kWh (spesso accompagnate a cariche DC lente, laddove presenti) dove allora le autonomie e percorrenze sono estremamente limitate, per questo noi abbiamo scartato per esempio Twingo e Sprint (che si trovavano a prezzi ulteriormente inferiori a Mokka-e ma costrinfegano a limitarsi al contesto cittadino e poco oltre).
 
considerando i classici 140 Wh/km sarebbero poco più di 7 km/kWh.
Media molto ottimistica se non solo in determinate condizioni.
A meno che non si abiti in centro Milano e non ti schiodi dalla cerchia considerando qualche tangenziale/statale/provinciale ed estate/inverno secondo me la media di riferimento ( che non è detto che sia sempre la migliora) è di 0,16 kWh/km o più semplicemente 6 km ogni kWh
Mentre in autostrada un 0,20, anche se ottimistico ma visto il traffico persistente ci sta.
A meno che d’estate giù tutti i finestrini e d’inverno con la copertina e il “SoleMio” tra le gambe…
 
Seguivo il filo del ragionamento della Kona 39 kWh.... che ci fai con una batteria del genere? Autostrada no di sicuro....
Autostrada no, ma a parte Il centro di Milano, Roma e poche altre comunque un mix di extra urbano veloce lo fai.
Ho preso i dati di Cuorern, lui abita a Milano tra l’altro e fa circa 40 minuti di strada e credo non in centro. Ha detto che ha una media di circa 0,154 kWh/km. La kona è leggermente più grossa della Mokka, Il fatto poi che non ha ancora affrontato l’inverno, e la pompa di calore succhia di più del compressore di raffreddamento. È da quanto mi risulta non ha fatto sti gran viaggi, anzi.
Quindi ho solo tirato le somme e facendo un rapido conto la media tenendosi dalla parte della ragione dovrebbe come detto sui 0,16 kWh/km anno. Tutto qui
 
Autostrada no, ma a parte Il centro di Milano, Roma e poche altre comunque un mix di extra urbano veloce lo fai.
Ho preso i dati di Cuorern, lui abita a Milano tra l’altro e fa circa 40 minuti di strada e credo non in centro. Ha detto che ha una media di circa 0,154 kWh/km. La kona è leggermente più grossa della Mokka, Il fatto poi che non ha ancora affrontato l’inverno, e la pompa di calore succhia di più del compressore di raffreddamento. È da quanto mi risulta non ha fatto sti gran viaggi, anzi.
Quindi ho solo tirato le somme e facendo un rapido conto la media tenendosi dalla parte della ragione dovrebbe come detto sui 0,16 kWh/km anno. Tutto qui
ecco, io volevo essere "buono" nei confronti di quella Kona.....
 
ecco, io volevo essere "buono" nei confronti di quella Kona.....
Secondo me ci si dovrà abituare al fatto che lo scarto dei consumi tra auto elettriche diverse e segmenti diversi e’ molto ridotto nonostante i pesi e le dimensioni diverse. Anzi in alcuni casi auto più grosse fanno pari o meglio di alcune piccole.
Dove praticamente la “cubatura” del motore di fatto non esiste più, esistono solo “serbatoi” più o meno grossi.
 
Autostrada no, ma a parte Il centro di Milano, Roma e poche altre comunque un mix di extra urbano veloce lo fai.
Ho preso i dati di Cuorern, lui abita a Milano tra l’altro e fa circa 40 minuti di strada e credo non in centro. Ha detto che ha una media di circa 0,154 kWh/km. La kona è leggermente più grossa della Mokka, Il fatto poi che non ha ancora affrontato l’inverno, e la pompa di calore succhia di più del compressore di raffreddamento. È da quanto mi risulta non ha fatto sti gran viaggi, anzi.
Quindi ho solo tirato le somme e facendo un rapido conto la media tenendosi dalla parte della ragione dovrebbe come detto sui 0,16 kWh/km anno. Tutto qui
Si, senza dubbio mi attendo consumi "annuali" attorno a 16-17 kWh/100 km, in buona stagione si sta sotto, in "cattiva" stagione (caldissimo o freddo) si sta sopra.

Sui tragitti devo dire invece che almeno una buona metà dei km che ha fatto li ha fatti oltre i 110 km/h, ci ha accompagnato nella bassa bresciana, nel varesotto e nella bergamasca, e in autostrada (senza correre) il consumo è cmq almeno ci 17/18 kWh/100 km.

Come detto è una bellissima auto (per noi), molto comoda e straordinariamente allestita, pagata "poco" e che ci consente di fare ciò per cui l'abbiamo presa, tra l'altro è la "preferita di casa" dalle nane che la trovano più sfiziosa della 3008 (sarà il colore). :D

Come efficienza siamo assolutamente consci che non arrivi alle vette di eccellenza di Tesla e Hyunday (che per me sono i best-in-class) e nemmeno alla comunque ottima efficienza delle elettriche VW, però va benissimo così.

I "problemi" verranno quando dovrò ricaricare di inverno o sotto l'acqua, lì si che mi eleverò spiritualmente.

Però, dopo due mesi, posso sicuramente dire che le idee e gli scenari ipotizzati sono stati assolutamente centrati per l'uso che ne facciamo, però mi conoscete e da buon NON-talebano, dovessero cambiare le condizioni cambieremmo anche le soluzioni. ;)
 
Ecco un esempio plastico, col caldo non torrido sui 31 °C ambiente, auto al sole, dopo il viaggio di rientro questa era la situazione (dal 100% l'auto ha fatto rientro-andata-rientro oltre ad aver perso il suo 1% delle due settimane di fermo):

264 km di autonomia indicata con 86% della batteria residua, la proiezione sul 100% è di circa 306 km, in linea con i circa 3 km x punto %, quindi riscendendo un po' le temperature i consumi rilevati e indicati sono tornati su valori "coerenti".

pro.jpg
 
Back
Alto