<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni su gomme cinesi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni su gomme cinesi

ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io mi affido per la scelta alle prove strumentali di QR o di ADAC, altroconsumo et al, in genere monto michelin che durando di più si ripagano nel tempo, quando ho scelto altre marche (comunque marche premium e di primo equipaggiamento) me ne sono più o meno pentito, se posso michelin su auto e moto
Mi sbottono anche io;
after market sceglierei anche io solo gomme Michelin; Quando compro un'auto nuova e disponibile dal concessionario, chiedo la marca delle gomme. Se sono di mio gradimento, quindi Michelin, Bridgestone o Continental, faccio il contratto più contento.
Una Ford che presi nuova, aveva delle gomme che non mi piacevano.
Chiesi al venditore di avere delle Michelin; prese un'auto a stock e mi fece cambiare le gomme montandomi le Michelin.
Erano gomme asiatiche quelle montate prima, è inutile che dico la marca.


Arrivo a questo?
Si l'ho fatto per due o tre vetture...se vogliono vendermi l'auto questo è quello che chiedo.

Nella 500 (ultimo modello) che ho avuto per 6 mesi, trovai gomme Dunlop; le accettai così com'erano, è un grande marchio.
Mbè anche queste mi davano sicurezza e buona impressione.
Non so valutare una prestazione di una gomma (diciamo così) mi affido al loro know-how!

OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!

Alla fine devo ringraziarti. Mi chiedevo sempre chi fosse cosi pazzo da vendere un treno di gomme nuove, solo per via della marca.
E sulla Ford, erano delle Hankook.
Kumho son montate anche su Smart, e Matador son montate su VW.
Dimenticavo le Debica su Fiat.
 
paolocabri ha scritto:
ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io mi affido per la scelta alle prove strumentali di QR o di ADAC, altroconsumo et al, in genere monto michelin che durando di più si ripagano nel tempo, quando ho scelto altre marche (comunque marche premium e di primo equipaggiamento) me ne sono più o meno pentito, se posso michelin su auto e moto
Mi sbottono anche io;
after market sceglierei anche io solo gomme Michelin; Quando compro un'auto nuova e disponibile dal concessionario, chiedo la marca delle gomme. Se sono di mio gradimento, quindi Michelin, Bridgestone o Continental, faccio il contratto più contento.
Una Ford che presi nuova, aveva delle gomme che non mi piacevano.
Chiesi al venditore di avere delle Michelin; prese un'auto a stock e mi fece cambiare le gomme montandomi le Michelin.
Erano gomme asiatiche quelle montate prima, è inutile che dico la marca.


Arrivo a questo?
Si l'ho fatto per due o tre vetture...se vogliono vendermi l'auto questo è quello che chiedo.

Nella 500 (ultimo modello) che ho avuto per 6 mesi, trovai gomme Dunlop; le accettai così com'erano, è un grande marchio.
Mbè anche queste mi davano sicurezza e buona impressione.
Non so valutare una prestazione di una gomma (diciamo così) mi affido al loro know-how!

OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!

Alla fine devo ringraziarti. Mi chiedevo sempre chi fosse cosi pazzo da vendere un treno di gomme nuove, solo per via della marca.
E sulla Ford, erano delle Hankook.
Kumho son montate anche su Smart, e Matador son montate su VW.
Dimenticavo le Debica su Fiat.

Dal manicomio...reparto SQUILIBRATI AUTOPATOLOGICI in terapia intensiva...prego ;)
Scherziamo...non preoccuparti, "pazzo" oggi è bello.

Erano due Fiesta una accanto all'altra; una era color panna/senape con le Michelin e l'atra nera con le Hankook (credo);
Volli la nera con le Michelin...quindi, quattro viti e vai...!
Che ci vuole.
 
pi_greco ha scritto:
leolito ha scritto:
ilopan ha scritto:
OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!
Motul, anche.

PS: per prima volta ho Dunlop sotto la 308 e non sono niente male ... mi piacciono assai :D
motul per la moto, OK, ma allora anche bardahl, ma per un uso del mezzo rispettoso della meccanica castrol a mio parere è il miglio rapporto qualità prezzo, come michelin per le gomme, senza contare che certi marchi e certi modelli ( e lì ritorniamo al tema di misure di cerchi sensate) si trovano anche nella grande distribuzione e ciclicamente in offerta a prezzi stra concorrenziali

Prima che mi :oops: ...avevo anche io le moto e scooter.

Per questi mezzi, sono d'accordo (in scaletta) su Castrol, Bardahl, Motul,...ma anche Repsol.
Castrol ha la gamma di lubrificanti più completa e tecnologicamente è davanti a molti.

Nel mondo ci sono tanti marchi di lubrificanti...tanti sconosciuti, conosciuti ma validi (Aral, Valvoline, Texaco, Elf, Petronas, ecc,ecc).

La moto è ancora più esigente dell'auto, lo scooter peggio ancora..ci sono frizioni e (trasmissioni di) potenze in gioco...in cui la diversità del fluido ingegneristico, cioè l'olio, è importante.

Alla fine proprio per non perdersi in scelte errate, visto la gamma di marchi ma ancor peggio di specifiche (sigle API e viscosità 10W40 oppure 5W30,ecc,ecc) è meglio affidarsi a marchi noti.

Torniamo alle gomme...come state messi con l'azoto?
Forse sulle cinesi costa di più la carica d'azoto che la gomma... :!: :?
 
pi_greco ha scritto:
l'azoto lo compro solo liquido, per rivelatori HPGe

Ahhhh....siiii...mbèèèèè...ho capito tutto...i rilevatori HPGe...umhhhh!
Ecco si quelli... :shock:

:idea:

Google :

Due rivelatori HPGe per spettrometria gamma ad alta risoluzione, con end-cup in alluminio e fibra di carbonio, sono gestiti direttamente dal Laboratorio di Radioprotezione per fini di ricerca. I rivelatori sono attualmente in grado, grazie all?ausilio di simulazioni Monte Carlo appositamente studiate, di analizzare quantitativamente matrici di varie composizione e forma. Il lavoro che ha portato ad ottenere questi risultati è estensibile a strumentazione simile e ne permette la verifica o la determinazione della curva d?efficienza in determinate geometrie di misura, anche per conto terzi. Sono inoltre disponibili sorgenti gamma e beaker di Marinelli certificati per la calibrazione in energia ed efficienza.

In particolare si segnalano misure su:
1) matrici ambientali minerali: terreni, sabbie, rocce, argille
2) matrici ambientali organiche: frutta, verdura, carne, latticini e derivati, acque, sfalci, fogliame
3) matrici biologiche: urine
4) matrici industriali: resine, plastiche, metalli, composti a vario uso industriale
5) matrici ad uso edilizio: analisi finallizzata alla determinazione dell'Indice di Attività Totale*
I campioni posso essere misurati tal quali fino alle dimensioni limite di 7cm in altezza per 15 cm in diametro


E chedddeèèèèè! (cosa sono?)

E come fai a dare gomme cinesi a uno che usa rilevatori Hpge (Germanio?...roba tedesca quindi... ;) )
 
pi_greco ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ahhhh....siiii...mbèèèèè...ho capito tutto...i rilevatori HPGe...umhhhh!
Ecco si quelli... :shock:

RI VE LA TO RI

non ri le va to ri

belli vero?
Non ho capito manco la parola (rilevatori/rivelatori)...figuriamoci l'applicazione!
Passo...però approfondisco...non si sa mai.
 
ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ahhhh....siiii...mbèèèèè...ho capito tutto...i rilevatori HPGe...umhhhh!
Ecco si quelli... :shock:

RI VE LA TO RI

non ri le va to ri

belli vero?
Non ho capito manco la parola (rilevatori/rivelatori)...figuriamoci l'applicazione!
Passo...però approfondisco...non si sa mai.

http://www.ortec-online.com/Solutions/gamma-spectroscopy.aspx
 
Back
Alto