<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Opel Astra... 2,0 diesel e non solo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Opel Astra... 2,0 diesel e non solo

Gringo: Opel per i tagliandi da 30000 km o 1 anno. Io penso che li farò ogni anno a circa 20000 km.

Smile: grazie. Mi fa piacere ciò che dici. Per qualsiasi cosa, sono quà! ;) Vieni pure da me, ma io non potrò far altro che ammirarla!!!! ehehehehehe!!! Spero che non avremo problemi e che tutto vada liscio! Per i tagliandi, Opel da per tutti i motori su Astra 30000 km o un anno.
 
Ah...a me il mio mi ha detto ogni 2000km quando gli ho domandato!!??Si vede che lui preferisce esser + cauto oppure prendere + soldi :D
Guarda me lo auguro anch io,perchè ogni giorno ne leggo di nuove ed è normale che il pensiero cada sulla paura di essere uno dei sfortunati con le rogne :rolleyes:
 
So che alcune concessionarie/meccanici fanno i furbetti. Informatevi bene!!! Opel dice 1 anno o 30000 km a seconda del traguardo che si raggiunge prima.
Leggete quà: http://www.opel.it/clienti-opel/manutenzione/tagliandi.html

Ovviamente a 2000/3000 km un controllo a livelli è bene farlo. Ma un controllo. Sul forum se ne leggono di tutti i colori!!!! Occhio.

Sul fatto di aver fortuna, speriamo!!!!
 
Ma lui se devo essere sincero mi aveva detto che la danno per 30000km,ma che lui preferisce 2000km o un anno!!???
Anche con la Opel Corsa che avevo mi davano 3000km ma li facevo ogni 20000 per consiglio meccanico e anche perchè pure io preferivo cosi!!!
 
ciao a tutti,
la versione familiare ha una taratura leggermente diversa degli ammortizzatori posteriori rispetto alla berlina. questo per la previsione di un maggior carico massimo possibile,( e anche maggior sbalzo posteriore) ma risulta anche ottimo per chi viaggia per lavoro con il solo conducente ma con 50-60 kg di campionari nel baule. L'astra st non li sente minimamente, non bisogna neanche regolare l'altezza delle luci, cosa che dovevo fare con la megane. per i consumi, con questo motore li decidi tu: puoi fare 20km/l senza difficoltà o i 12 km/l. dipende solo dal tuo piede. Per i tagliandi io mi attengo al computer di bordo, adesso a 9500km mi dice "vita utile olio 63%". Mi sa che verso i 20000km reclamerà il cambio.
 
casagio ha scritto:
ciao a tutti,
la versione familiare ha una taratura leggermente diversa degli ammortizzatori posteriori rispetto alla berlina. questo per la previsione di un maggior carico massimo possibile,( e anche maggior sbalzo posteriore) ma risulta anche ottimo per chi viaggia per lavoro con il solo conducente ma con 50-60 kg di campionari nel baule. L'astra st non li sente minimamente, non bisogna neanche regolare l'altezza delle luci, cosa che dovevo fare con la megane. per i consumi, con questo motore li decidi tu: puoi fare 20km/l senza difficoltà o i 12 km/l. dipende solo dal tuo piede. Per i tagliandi io mi attengo al computer di bordo, adesso a 9500km mi dice "vita utile olio 63%". Mi sa che verso i 20000km reclamerà il cambio.

Smile: se la casa da delle scadenze, vuol dire che sono sicure. Ovviamente, nel nostro caso, che non facciamo 30000 km all'anno "non vale", e lo facciamo ogni anno a circa 20000km. Ovviamente Opel scrive sempre di attenersi anche al cdb, che nel nostro caso da la vita residue dell'olio.
Ripeto: i tagliandi, quindi la vita dell'olio, Opel lo da a 30000 km o ogni anno. Dipende quale si raggiunge prima. Nel caso di Diesel però, il DPF e le sue rigenerazioni possono abbreviare questo tempo. Esempio se si interrompono trafila gasolio incombusto nell'olio e ne compromette la vita dello stesso. La vita residua dell'olio sul cdb non è altro che un calcolo che fa in base a: km, tempo, accensioni, pause e durata tra le varie tra accensioni, funzionamento del DPF. Io quando l'ho presa nuova mi dava 86% mi pare (ma era un calcolo "sballato" perchè magari l'avevano prodotta almeno un mese prima ed era scalato per il tempo trascorso appunto). Ovviamente l'ho resettato subito ed ora con quasi 1700 km percorsi e 26 giorni di utilizzo mi da 94%. Insomma è un calcolo che fa in base ai parametri di utilizzo, non che c'è una sonda che analizza l'olio. Di datti è variabile tra tutti noi. Anche di parecchio.
Preciso anche che oltre all'olio, in un tagliando si cambiano altre cose che Opel dice andare bene ogni anno o ogni 30000 km. Se il cdb reclama il cambio olio, non è detto che bisogna per forza fare il tagliando.
Ho letto anche che il primo tagliando, prevede sostituzione di olio e relativo filtro + i vari controlli di routine + eventuali aggiornamenti. Ho letto di tagliandi mostruosi a 15000/20000 km!!!!!

Casagio: dici bene su tutto.
 
quindi mi dici che il valore di residuo vita olio è solo un calcolo sui parametri tempo-km-dpf. assolutamente indicativo e alquanto inattendibile (100km in autostrada mica valgono 100km di traffico cittadino). Vista l'indicazione addirittura in %, mica i soliti 5 trattini, avevo supposto l'esistenza di un sensore di viscosità e di qualità dell'olio.....
 
Salve ragazzi,
io non ho mai detto 18km/litro di media ma a velocità costante, dato che mi capita spesso di fare strade extraurbane dove mi posiziono sui 100/120 orari
Se vado giu con il pedale la delta va alla grande ma bene altrettanto alla grande, credo anche meno di 13km/litro
Pertanto i miei dubbi sono su velocità costanti, ovvio che se anche a quelle andature consuma di più l'astra consumerà di più anche di media!
Poi ragazzi al di la del costo superiore vorrei precisare 2 cose:
1) Il configuratore mi da i sensori di parcheggio a pagamento se non erro (qualcuno aveva detto che sono inclusi sulla cosmo s)
2) Capisco che i dati dichiarati spesso non sono veritieri ma tra 17,9 della delta e 20,8 dell'astra c'è una bella differenza, per questo penso che se l'astra consuma più di delta qualcosa di poco chiaro c'è!
3) in merito a stabilità e silenziosità come siamo messi rispetto a delta?

Grazie molte
 
mikymouse72 ha scritto:
Salve ragazzi,
io non ho mai detto 18km/litro di media ma a velocità costante, dato che mi capita spesso di fare strade extraurbane dove mi posiziono sui 100/120 orari
Se vado giu con il pedale la delta va alla grande ma bene altrettanto alla grande, credo anche meno di 13km/litro
Pertanto i miei dubbi sono su velocità costanti, ovvio che se anche a quelle andature consuma di più l'astra consumerà di più anche di media!
Poi ragazzi al di la del costo superiore vorrei precisare 2 cose:
1) Il configuratore mi da i sensori di parcheggio a pagamento se non erro (qualcuno aveva detto che sono inclusi sulla cosmo s)
2) Capisco che i dati dichiarati spesso non sono veritieri ma tra 17,9 della delta e 20,8 dell'astra c'è una bella differenza, per questo penso che se l'astra consuma più di delta qualcosa di poco chiaro c'è!
3) in merito a stabilità e silenziosità come siamo messi rispetto a delta?

Grazie molte

Casagio: da quello che ho letto è proprio così per la vita residua dell'olio. E' "solo" un calcolo in base ai parametri che ti ho detto (quindi anche se percorri autostrada o cittadino) e non ad un sensore che analizza fisicamente l'olio. Questi calcoli ti porteranno, in situazioni normali, a cambiare l'olio ad un anno o a 30000 km. Vedrai...

Miky: a velocità costante di 100/120 km/h anche l'Astra con il 2.0 fa circa quel consumo. Mi sembra di capire che il comportamento sui consumi siano simili. Considera che il 2.0 che monta Opel è lo stesso che monta il gruppio Fiat. Non è detto che se uno consuma di più a velocità costante lo faccia in generale. Dipende dai rapporti del cambio!!!!
1) I sensori di parcheggio non sono di serie su nessuna versione (non so chi l'abbia detto). Con 500 euro te li danno sia anteriori che posteriori.
2) Sui paragoni consumi ti ho raccontato la mia esperienza in quasi un mese, ma non sapendo quella della Delta, lascio a te il giudizio.
3) Stesso discorso vale per stabilità e silenziosità.

4) Ma la notevole differenza di prezzo e di accessori tra Astra e Delta non la consideri???

5) Ma se trovi tutti questi difetti sull'Astra prima ancora di averla, perchè non tieni la Delta o ne prendi un'altra?!?!?!
 
*Fede* ha scritto:
mikymouse72 ha scritto:
Salve ragazzi,
io non ho mai detto 18km/litro di media ma a velocità costante, dato che mi capita spesso di fare strade extraurbane dove mi posiziono sui 100/120 orari
Se vado giu con il pedale la delta va alla grande ma bene altrettanto alla grande, credo anche meno di 13km/litro
Pertanto i miei dubbi sono su velocità costanti, ovvio che se anche a quelle andature consuma di più l'astra consumerà di più anche di media!
Poi ragazzi al di la del costo superiore vorrei precisare 2 cose:
1) Il configuratore mi da i sensori di parcheggio a pagamento se non erro (qualcuno aveva detto che sono inclusi sulla cosmo s)
2) Capisco che i dati dichiarati spesso non sono veritieri ma tra 17,9 della delta e 20,8 dell'astra c'è una bella differenza, per questo penso che se l'astra consuma più di delta qualcosa di poco chiaro c'è!
3) in merito a stabilità e silenziosità come siamo messi rispetto a delta?

Grazie molte
consideri???

5) Ma se trovi tutti questi difetti sull'Astra prima ancora di averla, perchè non tieni la Delta o ne prendi un'altra?!?!?!

Tutti questi difetti quali???
Io ho solo chiesto e fatto paragoni sui consumi e sul peso non su altro... e non ditemi che è normale che un auto biturbo con 30 cavalli in più che consuma meno dell'astra è normale! (poi vorrei sempre capire come mai è dichiarato che consumo meno 17,8 contro 20,8 non poca differenza)
 
Che pesa troppo, che consuma troppo, che la Delta è meglio... Direi che, per non averla, hai già trovato tanti difetti per stargli alla larga.
A quanto pare non leggi o non credi a quello che ho scritto più volte. Ti ho detto che i consumi sono molto simili alla tua Delta. Ovviamente dipende dal piede, percorsi, ecc... Ma a parità di parametri credo che siano simili. Ok i 30 cavalli in più , ma sono motori completamenete diversi credo e quindi non proprio paragonabili. Dovresti paragonarlo al 2.0 semmai (che poi inciderebbero sempre il peso e i rapporti del cambio). I cavalli non sono sempre paragone per i consumi. I consumi che danno le case non sono fasulli, ma sono calcolati in situazioni molto particolari (a norma europea) che difficilmente si ripetono a noi consumatori.
 
il paragone tra il prezzo di delta e astra non è propriamente paragonabile, in quanto lancia viene considerato un marchio premium, da rivaleggiare con audi..bmw...mb....e opel un marchio generalista..quindi da confrontare con fiat..renault..ford...ecc.
 
gringoxx ha scritto:
il paragone tra il prezzo di delta e astra non è propriamente paragonabile, in quanto lancia viene considerato un marchio premium, da rivaleggiare con audi..bmw...mb....e opel un marchio generalista..quindi da confrontare con fiat..renault..ford...ecc.

Si ma queste sono considerazioni "giornalistiche" per poter fare paragoni.
Di fatti la Delta non è altro che una Bravo ricarrozzata!!!! E quindi, secondo me, è un po ridicolo parlare di marchio premium se poi i prodotti sono identici se non nell'estetica e in altri piccoli dettagli...
Idem per gli altri marchi.
Non so se siete saliti sulla nuova Astra, ma secondo me non è da paragonare a Focus, Megane, Bravo, ecc.... Nonostante sia dello stesso segmento, e Opel sia un marchio generalista come dici tu.
Penso anche che la Delta, anche se la considerate premium, non ha nulla in più! Anzi.... Ma costa, di base, 7/8000 euro in più.... E come ho già scritto sopra, gli mancano alcuni optional che sono a pagamento su Delta e di serie su Astra Cosmo S.
Poi ognuno è libero di fare ciò che meglio crede...
 
*Fede* ha scritto:
gringoxx ha scritto:
il paragone tra il prezzo di delta e astra non è propriamente paragonabile, in quanto lancia viene considerato un marchio premium, da rivaleggiare con audi..bmw...mb....e opel un marchio generalista..quindi da confrontare con fiat..renault..ford...ecc.

Si ma queste sono considerazioni "giornalistiche" per poter fare paragoni.
Di fatti la Delta non è altro che una Bravo ricarrozzata!!!! E quindi, secondo me, è un po ridicolo parlare di marchio premium se poi i prodotti sono identici se non nell'estetica e in altri piccoli dettagli...
Idem per gli altri marchi.
Non so se siete saliti sulla nuova Astra, ma secondo me non è da paragonare a Focus, Megane, Bravo, ecc.... Nonostante sia dello stesso segmento, e Opel sia un marchio generalista come dici tu.
Penso anche che la Delta, anche se la considerate premium, non ha nulla in più! Anzi.... Ma costa, di base, 7/8000 euro in più.... E come ho già scritto sopra, gli mancano alcuni optional che sono a pagamento su Delta e di serie su Astra Cosmo S.
Poi ognuno è libero di fare ciò che meglio crede...

a me astra sembra assolutamente paragonabile a focus megane o bravo
 
Cavolo ragazzi non vi posso lasciare soli un attimo che mi incasinate tutto il forum :D
Scherzi a parte....Per il segmento Astra,bravo,Focus,Megane..si possono paragonare,ma quello che intende fede e che approvo pure io(escludendo la nuova Focus che non ho potuto toccare con mano),le altre sono inferiori a parità di auto,sia in misure che in dotazioni e qualcosina anche nel tipo di dotazioni(vedi i fari xenon AFL che ha opel)!!!!
la Delta è un ottima macchina,e anche la qualità degli interni la vedi molto diversa dalla Bravo,lo dico perchè mio papà ha la Musa da 10 mesi e mio zio la Fiat Idea,e siamo come il mare e la montagna,a partire dal listino(molto + cara la Musa),alla qualità di plastiche,accessori,disegnatire ecc...
Si può dire tutto ma non che Lancia sia di basso rango,anche se alla fine sono le stesse auto e motori della Fiat,gli stessi pianali ecc..però vengono curate di + e costano anche molto di +!!!!
Questa è la mia considerazione...poi magari paragonarla ad Audi o Bmw forse è eccessivo,ma la considero comunque un auto di fascia alta,come la nuova Astra,ma con quasi 8000? di differenza :shock:
 
Back
Alto