<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Bello....

Quindi anche in VW hanno provato a vietare l'accesso ai fornitori e ai lavoratori esterni che non si presentavano su mezzi del gruppo, ma hanno anche fatto marcia indietro (dimostrando maggiore intelligenza del gruppo nostrano, almeno in questo).

Simpatico il commento in cui si ipotizzava che abbia contribuito al "cambiamento di rotta" anche il fatto che gli artigiani mettevano in conto all'azienda anche il tempo necessario a spostarsi a piedi dal parcheggio esterno ai cancelli della ditta e ritorno (2 Km circa a tratta).

Esemplificativo quello in cui (un tedesco!) dice più o meno che "è roba da terzo reich".

Per noi, qui, invece "sono solo esagerazioni" o "articolo acchiappaclick".

(Stai a vedere che è vero che nelle mie vene di siculo biondo scorre sangue normanno...)
Di fatto, non si dá Ragione a FCA perché vieta di entrare agli ospiti o fornitori, ma a dipendenti che lavorano per FCA e guadagnano il loro stipendio. Cosa diversa.
 
(Stai a vedere che è vero che nelle mie vene di siculo biondo scorre sangue normanno...)

Prova a farti un selfie, magari vieni così.......

51Nae52bcLL.jpg
 
Se peró quell ego aziendale ti assicura il posto di lavoro non Credo ti dispiacerebbe l imposizione...

Il posto di lavoro non me lo da l'ego aziendale ma, si spera, lo da la mia capacità lavorativa.
L'imposizione quella o qualsiasi altra non concordata da contratto, mi dispiacerebbe eccome e non esiterei un solo istante a far valere le mie ragioni.
E' successo nel mio lavoro, più di una volta, che mi ribellassi a decisioni che ritenevo sbagliate, non solo nei miei confronti, e supportato da altri colleghi l'abbiamo sempre avuta vinta, perché, vedi, se una cosa è sbagliata e lo fai notare chi ha fatto l'errore si può ravvedere, e poi scusami, ma se tu non mi rispetti come persona ma mi consideri solo un numero lo stesso trattamento poi lo ricevi in cambio, ovvero devo spostare la scatola ok la sposto perché è mio dovere, ma non provare a chiedermi di metterla 1 cm più in là di dove deve andare perché la risposta sarebbe " fattelo da solo"
 
Spinto dal buon cometa rossa, mi sono andato a cercare i codici di condotta aziendale di alcune aziende. Ho guardato i primi che sono usciti su Google, e quello della Fiat/FCA (in varie versioni) ma chi vuole può integrare con altro materiale maggiormente esemplificativo, se ne trova.
Chi vuole se li legga.

Il primo che trova UN riferimento al divieto di utilizzare prodotti della concorrenza all'interno del perimetro aziendale, o altro che giustifichi la necessità di utilizzare esclusivamente/principalmente prodotti della propria azienda faccia un fischio.

Io vado a prendere i PanDemonietti al pulmino.
 
un mio collega fu mitico, non mi ricordo quali mondiali di calcio, partita tipo alle 15, viene chiamato e gli si chiede di montare una tv in una sal a riunioni, in corridoio con antenna e non sa quale altro arnese in mano incrocia il dirigente che gli aveva chiesto la cosa e lui gli dice <<ottima idea quella di far vedere la partita ai ragazzi>> il dirigente risponde <<veramente la visione è riservata alla dirigenza>> allora il collega <<a si , allora vattelo a montà da solo il televisore>> e gli lascio per terrà tutte le cose , credo che fu eretta una stata da parte di tutti i dipendenti in suo onore :)
 
un mio collega fu mitico, non mi ricordo quali mondiali di calcio, partita tipo alle 15, viene chiamato e gli si chiede di montare una tv in una sal a riunioni, in corridoio con antenna e non sa quale altro arnese in mano incrocia il dirigente che gli aveva chiesto la cosa e lui gli dice <<ottima idea quella di far vedere la partita ai ragazzi>> il dirigente risponde <<veramente la visione è riservata alla dirigenza>> allora il collega <<a si , allora vattelo a montà da solo il televisore>> e gli lascio per terrà tutte le cose , credo che fu eretta una stata da parte di tutti i dipendenti in suo onore :)
Santo Subito!

A parte Pandemonio che é Santo proprio di nome :)
 
Un moderatore dovrebbe leggere tutti gli interventi, dal primo all'ultimo.
Hai voluto la modecicletta? E allora modepedala! :emoji_smile::emoji_wink:
Hai ragione e mi scuso, deve essermi sfuggito.
Sono appena rientrato nel forum e ci sono 5 pagine in più, solo in questo topic, da quando l'ho lasciato (ore 13.00).
Se mi agevoli la lettura, vado volentieri a rileggerlo.
Un moderatore dovrebbe sempre leggere tutti gli interventi....se non intervengono altri moderatori. Ma questa discussione (siamo almeno 3 a partecipare più o meno attivamente) può ritenersi abbastanza seguita da limitare la lettura all'ultimo "periodo". Anche perchè c'è tutto il resto del forum "da seguire".
 
Hai ragione e mi scuso, deve essermi sfuggito.
Sono appena rientrato nel forum e ci sono 5 pagine in più, solo in questo topic, da quando l'ho lasciato (ore 13.00).
Se mi agevoli la lettura, vado volentieri a rileggerlo.
Un moderatore dovrebbe sempre leggere tutti gli interventi....se non intervengono altri moderatori. Ma questa discussione (siamo almeno 3 a partecipare più o meno attivamente) può ritenersi abbastanza seguita da limitare la lettura all'ultimo "periodo". Anche perchè c'è tutto il resto del forum "da seguire".
Vabbé, mi sembra un peccato veniale, proprio marginale.
Non é che sia successo chissà cosa.
A voler proprio essere fiscali, esiste la possibilità di "segnala"re una risposta, rendendo il lavoro dei moderatori un tantino più semplice.

L'amico g.fabbri non me ne voglia, vedo che ha anche usato due emoticons quindi immagino che stia scherzando amabilmente; dal canto mio, con tutta la pazienza che i moderatori mostrano per le mie continue irruzioni nelle discussioni, non posso che essere grato a loro ;)
 
i contratti sono sempre impugnabili, detto questo ricordiamoci che le policy aziendali che sono un diritto dell'azienda scrivere poi sottostanno sia a quello che prevede i contratti nazionali , il diritto del lavoro, e non per ultimo il codice civile e penale del paese

Non capisco dove il divieto di utilizzare prodotti della concorrenza "sul luogo di lavoro" sia in contrasto con il contratto nazionale o col codice civile e/o penale.
 
Back
Alto