<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Non mi risulta che lo stabilimento insista su un contesto urbano.

Non devi scusarti di nulla. Mi fa solo un po’ specie questo accanimento specifico contro FCA quando si tratta di prassi aziendali comunissime a tutti i settori e produttori.

E mi fa sinceramente incazzare leggere tante critiche per una sciocchezza come questa mentre si ignorano (a partire dal giornalista che ha montato questo caso) i non pochi benefit di cui usufruisce il personale di Atessa (come degli altri stabilimenti). E te lo dice uno che non è un grande estimatore della premiata famiglia eh
hem..benefit?? quali?? :emoji_blush:
 
a me pare una fesseria notevole..
vedo molto più lungimirante il seguente pensiero :

a0ecf05bbb5d41edf6a77793e99e63ef.png


anzi, fossi il CEO di FCA mi farei un giro nel parcheggio aziendale e cercherei di trarre qualche considerazione:

come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?
 
a me pare una fesseria notevole..
vedo molto più lungimirante il seguente pensiero :

Vedi l'allegato 7189

anzi, fossi il CEO di FCA mi farei un giro nel parcheggio aziendale e cercherei di trarre qualche considerazione:

come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?

Ecco questo è il pensiero che condivido in pieno , se fossi nel managment la prima questione che vorrei capire e perché ci sono dipendenti che non acquistano nel marchio in cui lavorano , il tutto sottolineando che proprietà mangmeman e dipendenti sono sulla stessa barca e se si sffonda si affonda tutti assieme
 
come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?

Credo che la maggioranza acquisti auto del gruppo.
Ho chiesto sia a mio padre che a un suo "collega" che però lavorava in un'altra zona ma è rimasto in Fiat anche dopo che mio padre se ne andò,e all'epoca la percentuale di auto straniere era ridottissima.
Sotto il 5%.
Oggi sicuramente quella percentuale sarà cresciuta ma non penso che le auto di marchi concorrenti abbiano superato quelle del gruppo tra i dipendenti.

E poi ho notato che molti quando si parla di auto del gruppo Fca concentrano l'attenzione quasi esclusivamente sui modelli vecchi come la Punto.
Ma ci sono anche modelli come la Tipo o la 500X decisamente più attuali per dotazioni,sicurezza etc.
E inoltre la Tipo ha anche un ottimo rapporto qualità prezzo,tanto da poter insidiare le vendita dell'eventuale erede della Punto.
 
a me pare una fesseria notevole..
vedo molto più lungimirante il seguente pensiero :

Vedi l'allegato 7189

anzi, fossi il CEO di FCA mi farei un giro nel parcheggio aziendale e cercherei di trarre qualche considerazione:

come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?



Quoto . Alla fine se collabori in positivo all'interno della tua azienda fai soltanto i suoi interessi e i tuoi di rimando.
 
come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?

perchè non esistono più, io sono d'accordo al 100% con FCA, però dato che per stessa ammissione di Marchionne non si produrrà più una seg. B nel gruppo non si può costringere a spendere molti più soldi.
i dipendenti in genere non lavorano con passione anche se gli dai il ....
 
Credo che la maggioranza acquisti auto del gruppo.
Ho chiesto sia a mio padre che a un suo "collega" che però lavorava in un'altra zona ma è rimasto in Fiat anche dopo che mio padre se ne andò,e all'epoca la percentuale di auto straniere era ridottissima.
Sotto il 5%.
Oggi sicuramente quella percentuale sarà cresciuta ma non penso che le auto di marchi concorrenti abbiano superato quelle del gruppo tra i dipendenti.

E poi ho notato che molti quando si parla di auto del gruppo Fca concentrano l'attenzione quasi esclusivamente sui modelli vecchi come la Punto.
Ma ci sono anche modelli come la Tipo o la 500X decisamente più attuali per dotazioni,sicurezza etc.
E inoltre la Tipo ha anche un ottimo rapporto qualità prezzo,tanto da poter insidiare le vendita dell'eventuale erede della Punto.
il mio "poco" era relativo alle aspettative aziendali.
Per il resto non volevo entrare in un giudizio sul singolo modello, ce ne sono di molto validi in FCA, ma in questo momento storico in cui l'offerta è quanto mai variegata non basta avere "qualche" ottimo modello. Bisogna avere un portafoglio con decine di prodotti che abbraccino esigenze diverse.
Se hai un'offerta di questo tipo ha senso l'imposizione di cui al titolo, diversamente rimane un dispetto nei confronti dei tuoi dipendenti e del tuo know how
 
il mio "poco" era relativo alle aspettative aziendali.
Per il resto non volevo entrare in un giudizio sul singolo modello, ce ne sono di molto validi in FCA, ma in questo momento storico in cui l'offerta è quanto mai variegata non basta avere "qualche" ottimo modello. Bisogna avere un portafoglio con decine di prodotti che abbraccino esigenze diverse

Personalmente io non ho mai fatto la predica a chi sceglie un modello di una casa estera che non ha un corrispondente tra i modelli dei marchi nostrani.
Se vuoi una cabrio 4 posti (lasciamo perdere la Flavia) per forza di cose dovrai comprare una tedesca o qualcos'altro.
Però dato che qui si parla di operai nel segmento A Fca è messa bene.
E' vero il segmento B non è stato rinnovato,ma col prezzo della Tipo si può acquistare tranquillamente una vettura di un segmento superiore al prezzo di una segmento B un po' accessoriata.
Secondo me è anche per questo che il segmento B è rimasto scoperto.
 
Personalmente io non ho mai fatto la predica a chi sceglie un modello di una casa estera che non ha un corrispondente tra i modelli dei marchi nostrani.
Se vuoi una cabrio 4 posti (lasciamo perdere la Flavia) per forza di cose dovrai comprare una tedesca o qualcos'altro.
Però dato che qui si parla di operai nel segmento A Fca è messa bene.
E' vero il segmento B non è stato rinnovato,ma col prezzo della Tipo si può acquistare tranquillamente una vettura di un segmento superiore al prezzo di una segmento B un po' accessoriata.
Secondo me è anche per questo che il segmento B è rimasto scoperto.
permettimi, ma il tuo è un compromesso, un accontentarsi.
Se la Tipo non mi piacesse? se non fosse cool abbastanza per me? o se lo fosse troppo? stroppo poco sportiva o troppo lunga?
idem la Panda, è un ottimo prodotto ma ha una forte identità che non può calzare a tutti e non siamo negli anni 80 in cui bastava il successo della Uno per coprire il mercato.

in Fiat storicamente si è penalizzata l'ampiezza della gamma per la paura che i modelli si cannibalizzassero a vicenda (addirittura pensavano di coprire il segmento sw con una monovolume media) con la conseguenza di proporre un unica offerta ad un mercato che chiede sempre più personalizzazione.
Oggi l'auto migliore non esiste, esistono centinaia di offerte diverse per migliaia di profili clienti diversi.
FCA questa offerta non la propone, ragion per cui è assurdo lasciar fuori le auto dei propri dipendenti complicandogli l'inizio della giornata lavorativa.
 
permettimi, ma il tuo è un compromesso, un accontentarsi.
Se la Tipo non mi piacesse? se non fosse cool abbastanza per me? o se lo fosse troppo? stroppo poco sportiva o troppo lunga?
idem la Panda, è un ottimo prodotto ma ha una forte identità che non può calzare a tutti e non siamo negli anni 80 in cui bastava il successo della Uno per coprire il mercato.

Non sto dicendo che i dipendenti,o i clienti in generale,debbano farsi andare bene la Tipo.
Ma che pur essendo più grande,cosa positiva dal mio punto di vista,ha un prezzo d'acquisto e costi di gestione paragonabili a quelli della Punto,modello vecchio che non attira più.
Dico che un'alternativa nella gamma di modelli al segmento B lasciato sguarnito di novità c'è.
Non dico che debba essere scelta tale alternativa.

Ad esempio Fca i piccoli suv ce li ha,a me personalmente però non piacciono ne la 500X ne la Renegade come linea,troppo tondeggiante una e troppo squadrata l'altra.
Se decido di comprare altro è legittimo,ma la mia scelta non è dovuta al fatto che la gamma Fca è carente perchè due modelli ce li ha,due modelli per lo stesso segmento non è male,forse il gruppo Vw avendo più marchi offre quattro modelli per segmento però è un gruppo molto più grande.
 
Personalmente, l'unica auto FCA che oggi comprerei è la Giulia, ma è "troppa" per le mie esigenze.
Allargando il discorso ad altri veicoli, sono abbastanza soddisfatto del Ducato X290 su cui è montato il camper.

Vado molto OT però devo dire che il Ducato mi è sempre piaciuto.
Ne ho guidato uno molto vecchio con quasi 600000 km che ancora andava bene,usato per i giornali quindi il cassone era massacrato,ma la meccanica sembrava ancora solida.
E poi l'ultima generazione è anche bella esteticamente.
Non sarà una priorità per un veicolo commerciale ma avevo dietro di me un'ambulanza l'altro giorno e era davvero bella.

duc00.jpg
 
il mio ex direttore del personale, durante una discussione, mi disse che l'azienda non è una democrazia! c'è una direzione che impartisce disposizioni e chi non le accetta non deve contestarle ma andarsene...e così feci.
 
Back
Alto