Parli di Mussolini, di Giolitti o di Churchill?Eppure un tempo che fu ,una persona disse:
Er sagte: „Die Italiener zu regieren ist nicht schwierig. Es ist vergeblich.“ (Governare gli italiani non è difficile, è inutile.)
Parli di Mussolini, di Giolitti o di Churchill?Eppure un tempo che fu ,una persona disse:
Er sagte: „Die Italiener zu regieren ist nicht schwierig. Es ist vergeblich.“ (Governare gli italiani non è difficile, è inutile.)
Per vendere copie. Come ogni altro giornale.ah poveri noi...
quello che mi chiedo, perché l'espresso abbia dato tanto risalto a questa cosa.
hem..benefit?? quali??Non mi risulta che lo stabilimento insista su un contesto urbano.
Non devi scusarti di nulla. Mi fa solo un po’ specie questo accanimento specifico contro FCA quando si tratta di prassi aziendali comunissime a tutti i settori e produttori.
E mi fa sinceramente incazzare leggere tante critiche per una sciocchezza come questa mentre si ignorano (a partire dal giornalista che ha montato questo caso) i non pochi benefit di cui usufruisce il personale di Atessa (come degli altri stabilimenti). E te lo dice uno che non è un grande estimatore della premiata famiglia eh
a me pare una fesseria notevole..
vedo molto più lungimirante il seguente pensiero :
Vedi l'allegato 7189
anzi, fossi il CEO di FCA mi farei un giro nel parcheggio aziendale e cercherei di trarre qualche considerazione:
come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?
come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
a me pare una fesseria notevole..
vedo molto più lungimirante il seguente pensiero :
Vedi l'allegato 7189
anzi, fossi il CEO di FCA mi farei un giro nel parcheggio aziendale e cercherei di trarre qualche considerazione:
come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?
come mai così pochi dipendenti comprano auto del gruppo?
c'è scarso commitment nell'azienda? (con poca passione dei dipendenti è difficile ottenere da loro il meglio ed essere competitivi).
o forse i miei prodotti sono poco appetiti?
il mio "poco" era relativo alle aspettative aziendali.Credo che la maggioranza acquisti auto del gruppo.
Ho chiesto sia a mio padre che a un suo "collega" che però lavorava in un'altra zona ma è rimasto in Fiat anche dopo che mio padre se ne andò,e all'epoca la percentuale di auto straniere era ridottissima.
Sotto il 5%.
Oggi sicuramente quella percentuale sarà cresciuta ma non penso che le auto di marchi concorrenti abbiano superato quelle del gruppo tra i dipendenti.
E poi ho notato che molti quando si parla di auto del gruppo Fca concentrano l'attenzione quasi esclusivamente sui modelli vecchi come la Punto.
Ma ci sono anche modelli come la Tipo o la 500X decisamente più attuali per dotazioni,sicurezza etc.
E inoltre la Tipo ha anche un ottimo rapporto qualità prezzo,tanto da poter insidiare le vendita dell'eventuale erede della Punto.
il mio "poco" era relativo alle aspettative aziendali.
Per il resto non volevo entrare in un giudizio sul singolo modello, ce ne sono di molto validi in FCA, ma in questo momento storico in cui l'offerta è quanto mai variegata non basta avere "qualche" ottimo modello. Bisogna avere un portafoglio con decine di prodotti che abbraccino esigenze diverse
permettimi, ma il tuo è un compromesso, un accontentarsi.Personalmente io non ho mai fatto la predica a chi sceglie un modello di una casa estera che non ha un corrispondente tra i modelli dei marchi nostrani.
Se vuoi una cabrio 4 posti (lasciamo perdere la Flavia) per forza di cose dovrai comprare una tedesca o qualcos'altro.
Però dato che qui si parla di operai nel segmento A Fca è messa bene.
E' vero il segmento B non è stato rinnovato,ma col prezzo della Tipo si può acquistare tranquillamente una vettura di un segmento superiore al prezzo di una segmento B un po' accessoriata.
Secondo me è anche per questo che il segmento B è rimasto scoperto.
permettimi, ma il tuo è un compromesso, un accontentarsi.
Se la Tipo non mi piacesse? se non fosse cool abbastanza per me? o se lo fosse troppo? stroppo poco sportiva o troppo lunga?
idem la Panda, è un ottimo prodotto ma ha una forte identità che non può calzare a tutti e non siamo negli anni 80 in cui bastava il successo della Uno per coprire il mercato.
Personalmente, l'unica auto FCA che oggi comprerei è la Giulia, ma è "troppa" per le mie esigenze.
Allargando il discorso ad altri veicoli, sono abbastanza soddisfatto del Ducato X290 su cui è montato il camper.
GuidoP - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa