<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Perdonami, ma se lavori a contatto con altri colleghi quello della doccia fa ridere solo te. Io non sto ridendo per nulla.

beh, sei nel campo del benessere personale, ti sfido a trovare qualcuno che non si faccia una doccia almeno una volta ogni due-tre giorni.
Se poi non ridi per queste cose, mi spiace ma è un problema tuo.
Io la vita la prendo seriamente e per poterlo fare, rido anche di me stesso (cavolo mi stai facendo filosofeggiare:emoji_grinning::emoji_grinning:)
 
Permettete un paio di riflessioni ?

Tutte le case automobilistiche impongono ai propri dipendenti di non entrare negli stabilimenti o parcheggi con vetture di produttori stranieri.
Salvo nel caso che appartengano allo stesso gruppo industriale.
Significa affermare che una Skoda Roomster può entrare e parcheggiare accanto ad una Phaeton, ed una Seat Leon può parcheggiare vicino ad una Q7.

In realtà, se uno non é perfettamente informao di quali marchi appartengano allo stesso gruppo, ha il diritto di pensare "ma guarda te, i dipendenti Volkswagen NON SI FIDANO della Volkswagen e si comprano, INVECE, vetture di altri marchi !!"

In un parcheggio FIAT, vedere un Freemont e dire "guarda te, invece di comprare FIAT si comprano roma americana" o vedere un Chrysler 300 in un parcheggio LANCIA.... me la chiamano Thema, con una targhettina piccina piccina... vabbé !
MI pare una faccenda surreale, ecco.


Boh, mi sembra una questione vessatoria - come già ho scritto scandalizzando un pò qualche amico - e non mi riferisco alla sola FIAT, ma a tutte le case costruttrici. Il fatto che la regola di vietare altre auto sia comune a tutti, non la rende meno strana.

Tanto per fare un paragone iperbolico, il fatto che un branco di bulli se la prenda con un poveraccio, non rende meno grave la colpa di ciascun bullo, no ?

Le case pongono il veto, ok. Possono farlo, infatti.
Beh, sarebbe molto più "a misura di uomo" se togliessero questa norma ridicola.

Sempre solo secondo la mia modesta opinione, eh
 
Non ho ancora compreso il gioco che sta facendo pandemonio.
Te lo spiego io: non gioco. Riporto fatti e espongo pareri. Argomentando, di norma.

Quando mando il cv a Fiat per farmi assumere, prendo atto delle direttive aziendali, nessuno mi obbliga a mandare il cv lì.

Non è un'imposizione arrivata dopo che ho iniziato a lavorare lì.
Invece per alcuni è proprio così visto che è stata appunto imposta nel 2014.
Prima non c'era.
 
Alla fine della fiera, basta una Panda usata (marciante) di fine anni 80 da 300€, o nel caso specifico anche una vecchia Citroen AX, e si parcheggia in area sorvegliata, facendo pure bella figura con l'azienda.:emoji_blush:
fiat-panda-bari-9d7c16e1d7.jpg
 
Te lo spiego io: non gioco. Riporto fatti e espongo pareri. Argomentando, di norma.


Invece per alcuni è proprio così visto che è stata appunto imposta nel 2014.
Prima non c'era.
Negli anni '80 ( diciamo fino al 1988-1989) la FIAT impediva ai camion dei trasportatori di entrare a prelevare le auto comperate dall'azienda in cui lavoravo, se non erano camion IVECO.
I trasportatori erano santamente imbestialiti per questa vessazione.

Si, lo ripeto, VESSAZIONE.
Vado a prendere la roba mia, che ho pagato, e tu mi fai restare fuori dal negozio perché non ho i calzoni che vendi tu ? Mavavavava
 
Alla fine della fiera, basta una Panda usata (marciante) di fine anni 80 da 300€, o nel caso specifico anche una vecchia Citroen AX, e si parcheggia in area sorvegliata, facendo pure bella figura con l'azienda.:emoji_blush:
fiat-panda-bari-9d7c16e1d7.jpg
Con una simile baracca rugginosa e catarrosa, ci fanno più bella figura a lasciarla entrare, e come no ! :D :D
 
Alla fine della fiera, basta una Panda usata (marciante) di fine anni 80 da 300€, o nel caso specifico anche una vecchia Citroen AX, e si parcheggia in area sorvegliata, facendo pure bella figura con l'azienda.:emoji_blush:
fiat-panda-bari-9d7c16e1d7.jpg
capisco, ma se tutti i giorni devo usare un'auto obsoleta, poco sicura, con cui magari accompagno pure i figli a scuola prima di andare al lavoro o li passo a riprendere e magari ci facci pure tanti km... meglio l'auto che scelgo e che parcheggio tranquillamente negli spazi messi a disposizione dall'azienda fuori...
 
Negli anni '80 ( diciamo fino al 1988-1989) la FIAT impediva ai camion dei trasportatori di entrare a prelevare le auto comperate dall'azienda in cui lavoravo, se non erano camion IVECO.
I trasportatori erano santamente imbestialiti per questa vessazione.

Si, lo ripeto, VESSAZIONE.
Vado a prendere la roba mia, che ho pagato, e tu mi fai restare fuori dal negozio perché non ho i calzoni che vendi tu ? Mavavavava

io per mentalità mia però poi sono sempre portato a chiedermi se quello che ritengo vessatorio violi una legge per cui posso rivalermi o meno, se la viola ho tutto il diritto di rifarmi e ottenere quello che di diritto mi spetta, se non la viola o mi adeguo o arrivederci e grazie
 
capisco, ma se tutti i giorni devo usare un'auto obsoleta, poco sicura, con cui magari accompagno pure i figli a scuola prima di andare al lavoro o li passo a riprendere e magari ci facci pure tanti km... meglio l'auto che scelgo e che parcheggio tranquillamente negli spazi messi a disposizione dall'azienda fuori...
Ma se si presenta un dipendente che possiede una Chrysler 300 ancora non rimarcata FIAT, lo faranno entrare lo stesso ? Oppure glie lo impediscono perché il veicolo all'epoca non era prodotto dal gruppo FCA ? O se si presenta con una Wrangler di 10 anni fa ?

Boh...
 
meglio l'auto che scelgo e che parcheggio tranquillamente negli spazi messi a disposizione dall'azienda fuori...

....spazi che però, nello specifico, non sono sorvegliati ed espongono alle "attenzioni" di certi soggetti, sempre come risulta dall'articolo di apertura:

Non solo contravvenzioni. L’impossibilità di parcheggiare dentro per chi guida vetture non Fca ha generato pure numerosi casi di furto negli spazi immediatamente esterni, non custoditi. Con punte di quattro auto rubate al mese. Macchine poi adoperate, è capitato anche questo, per perpetrare rapine in zona.I lavoratori avevano chiesto allora lampioni della luce, telecamere, uno straccio di sorveglianza. Sono arrivati i vigili urbani.​

Qui non si tratta solo di fare quattro passi in più.....
 
io per mentalità mia però poi sono sempre portato a chiedermi se quello che ritengo vessatorio violi una legge per cui posso rivalermi o meno, se la viola ho tutto il diritto di rifarmi e ottenere quello che di diritto mi spetta, se non la viola o mi adeguo o arrivederci e grazie
MI PIACE cioé che hai scritto, e l'ho cliccatro apposta il tasto.
Però commento dicendo che non sto parlando di legge, ma di concetto morale. Ho scritto infatti che le aziende lo fanno perché lo possono fare, ma resta il fatto che mancando un oggettivo danno all'azienda ( opinione mia e non assioma incontestabile, sia chiaro! ) sarebbe molto molto più intelligente eliminarla, questa prepotenza, questa pretesa.
 
Se invece interpreto la mia permanenza in un posto di lavoro come subordinato ad un padrone è normale che vivo qualsiasi scelta aziendale come vessatoria.

Quoto.
Anche le lamentele dei lavoratori secondo me andrebbero prese con le pinze.
In qualsiasi azienda o posto di lavoro un dipendente che si definisce vessato lo trovi quasi sempre.
Anche quando magari svolge le stesse mansioni di un altro collega che non si lamenta.
Secondo me dipende molto dallo stato d'animo che si ha quando ci si reca a lavoro,poi ovviamente se ci sono delle vere vessazioni chiunque se ne lamenterà,ma come ho scritto più di una volta le vessazioni sono un'altra cosa.

Visto che l'aneddoto sui trascorsi in Fiat di mio padre è piaciuto ne snocciolo un altro.
Quando mio padre è diventato impiegato ha lavorato per circa un anno a Brescia.
Nel suo ufficio c'erano un certo numero di impiegati.
Uno di essi si lamentava quotidianamente col capo ufficio perchè diceva di avere bisogno di un aiuto per svolgere il proprio lavoro.
Un altro invece una volta svolto il proprio aveva ancora il tempo di fare le parole crociate.
Chiedendo al primo il posto di lavoro sarebbe stato dipinto come un inferno,chiedendo all'altro come una vacanza pagata.
E da quanto dice mio padre non è che il primo aveva tanto lavoro perchè gli altri facevano le parole crociate,la mole di lavoro era quella per tutti ma c'era chi faticava molto a svolgerla,forse anche perchè perdeva molto tempo a lamentarsi,c'era chi ce la faceva e c'era chi oltre a farcela avanzava anche del tempo.
In questo caso io penso che a scatenare le lamentele siano state le multe,che però non hanno bersagliato tutti i dipendenti che parcheggiano all'esterno ma solo quelli che hanno parcheggiato creando intralcio al traffico.
Se venisse ascoltato il parere di un altro dipendente che pur parcheggiando fuori non ha mai preso multe probabilmente non ci sarebbero lamentele,oppure sarebbero molto meno tragiche.
 
Back
Alto