<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Buongiorno a tutti, seguendo la discussione ho notato positivamente che se non si parla di "temi politici" mi trovo in totale accordo con a_gricolo:emoji_grinning:, di conseguenza con tutti coloro che sostengono che sia una strupidata la decisione di FCA, e il fatto che si faccia così un po dappertutto non la rende, a mio modo di vedere, una cosa corretta.

Per un semplice discorso di rispetto verso chi ti paga e verso chi lavora con te.

Il rispetto verso chi mi paga lo dimostro con il lavoro e verso chi lavora con me comportandomi da "amico" più che da collega.

Poi mi viene in mente una domanda, che potrebbe sembrare stupida ma dopo aver letto varie risposte non lo è....
Un dipendente DISABILE con una, che so, Volvo, dove parcheggia?
 
Non è un discorso di costo, Cristiano, ma di prodotto. Che sia un oggetto da 10 euro, da 100, da 1000, da 10000 è il concetto "prodotto della concorrenza sul luogo di lavoro" che stiamo analizzando

Nel caso di cui stiamo discutendo, sarebbe il parcheggio del luogo di lavoro......
Inoltre, riporto l'attenzione su questo passaggio dell'articolo nel post di apertura:

Chi si presenta con una macchina di una ditta concorrente è costretto invece a lasciarla fuori, insaccandola in ogni anfratto verosimile. Tutto questo nonostante la maxi-capienza del parcheggio interno, che resta, per larghi tratti, vuoto.​

Siamo così sicuri che un ipotetico visitatore che vede il parcheggio "FCA only" mezzo vuoto e quello "promiscuo" strapieno recepisca proprio il messaggio che la dirigenza voleva trasmettere? Io non credo.....
 
Poi mi viene in mente una domanda, che potrebbe sembrare stupida ma dopo aver letto varie risposte non lo è....
Un dipendente DISABILE con una, che so, Volvo, dove parcheggia?

Nei parcheggi per disabili dell'area non dedicata a vetture del gruppo.
Che tra l'atro a volte sono più vicini agli ingressi.
 
Agricolo, non so se sei mai passato davanti ai cancelli fiat, i parcheggi interni di mirafiori dell'iveco di Settimo di Maserati a Grugliasco difficilmente sono mezzi vuoti.

E alla fine 26 pagine di grandi discussioni, ma parliamo di situazioni limite. Sono ben pochi i dipendenti fiat che non possiedono auto del gruppo.

Quanto agli ospiti, la regola vale anche per loro naturalmente
 
Comunque magari il cellulare è già diverso, perchè magari uno può averne due, uno personale apple e uno aziendale samsung...dico nella tasca nello stesso momento. Io stesso giro con 2 cellulari di marche diverse...

E' lo stesso identico concetto. Sei ad una riunione Apple ed hai anche un samsung in tasca? Non te lo vieta nessuno (che è querllo che non si riesce a capire in 25 paginie di post), ma in quella riunione il telefono della concorrenza non lo tiri fuori. Lavori per VW ed hai un'Alfa Romeo? Non te lo vieta nessuno, ma nei parcheggi interni dello stabilimento con l'Alfa non ci entri (ed idem, a parti invertite, in fca). Lavori per D&G ed adori i marchio armani? Al lavoro ci vai vestito in un modo, la sera nei locali ti vesti come cavolo ti pare. E questi esempi valgono per tutti gli ambiti commerciali o produttivi. Ovviamente nel settore pubblico è diverso, dato che nel settore pubblico non ci sono delle persone che rischiano capitale proprio per produrre beni o servizi ma ci sono persone che forniscono servizi. E quindi li il discorso marchio non esiste.
 
tu come vivi la differenza di mensa?
Quello di cui parli è un retaggio del passato, da anni ormai (salvo rare eccezioni) mangiamo tutti alla stessa mensa, in genere affidata a un catering veicolato (quindi male, anche se non da denuncia ai NAS).
Quest'anno nella mia siamo passati alla cucina interna, e la qualità è salita parecchio (infatti sto lievitando...) ma mangiamo tutti le stesse cose, negli stessi locali, con minime "attenzioni" (tavolo riservato e parzialmente apparecchiato) per il generale comandante e il suo staff. Tutti gli altri fanno la fila, si riempiono il vassoio e si cercano il posto, dal primo dei colonnelli all'ultimo dei soldati.

Il senso della tua domanda invece, riportato agli inizi della mia carriera trent'anni fa quando le cose erano esattamente come le descrivi, merita risposta: da me e da molti altri era vissuto con fastidio (quando mi è toccata la mensa peggiore) e con imbarazzo (quando sono stato ammesso a quella migliore perché avevo cambiato categoria).
Il sistema attuale è indubbiamente preferibile.
 
è querllo che non si riesce a capire in 25 paginie di post

Quello che non si riesce a capire è la differenza tra qualcosa di cui si può ragionevolmente disporre in esemplare "da lavoro" e "da festa" (abbigliamento, scarpe, borsa, cellulare....) e qualcosa che - di solito - si ha in esemplare unico. E che peraltro non viene "esibito" sul luogo di lavoro, ma lasciato in mezzo a un piazzale.
 
Il rispetto verso chi mi paga lo dimostro con il lavoro e verso chi lavora con me comportandomi da "amico" più che da collega.

Veramente questo è dato per scontato. Non è che io, o chi per me, si diverte a pagare chi lavora male o si comporta male con i colleghi. Non è che tu mi rispetti lavorando bene. Tu devi lavorare bene a prescindere, come io devo comportarmi correttamente con te a prescindere, dato che lavori per me. Altrimenti di dipendenti o di datori di lavoro è pieno il mondo e si cambia senza problemi, se vengono a mancare queste basi, da ambo le parti. Il rispetto non è dato dal pagare giousto o dal lavorare bene, quello è scontato nel momento in cui si firma un contratto di lavoro. Il rispetto, da ambo le parti, verte su tutt'altre cose. Non ultima il presentarsi sul posto di lavoro con prodotti della concorrenza. Quella si che è una mancanza di rispetto verso l'azienda, verso il datore di lavoro, verso i colleghi.


Poi mi viene in mente una domanda, che potrebbe sembrare stupida ma dopo aver letto varie risposte non lo è....
Un dipendente DISABILE con una, che so, Volvo, dove parcheggia?

Evidentemente esistono anche le eccezioni, sia nelle persone che nelle situazioni. Ci sono sempre state e si è sempre cercato di risolverle.[/QUOTE]
 
Quello che non si riesce a capire è la differenza tra qualcosa di cui si può ragionevolmente disporre in esemplare "da lavoro" e "da festa" (abbigliamento, scarpe, borsa, cellulare....) e qualcosa che - di solito - si ha in esemplare unico. E che peraltro non viene "esibito" sul luogo di lavoro, ma lasciato in mezzo a un piazzale.

No Cristiano, nel momeno in cui parcheggi "dentro" non lo lasci su un piazzale, lo parcheggi nel piazzale interno del luogo di lavoro. E' già stata detto più volte che ci sono anche i posteggi esterni, sempre dell'azienda e sempre riservati ai dipendenti della stessa.
 
Quanto agli ospiti, la regola vale anche per loro naturalmente

E invece no...... se io mi presento presso FCA in qualità di possibile cliente (es, per una fornitura per una flotta aziendale) e mi fanno parcheggiare fuori perchè arrivo con la BMW, puoi stare sicuro come che stamattina è sorto il sole che giro la macchina e vado a parlare con Ford. Per il semplice motivo che l'ospite è sacro, specie quando porta i dindini.
 
Quello di cui parli è un retaggio del passato, da anni ormai (salvo rare eccezioni) mangiamo tutti alla stessa mensa, in genere affidata a un catering veicolato (quindi male, anche se non da denuncia ai NAS).
Quest'anno nella mia siamo passati alla cucina interna, e la qualità è salita parecchio (infatti sto lievitando...) ma mangiamo tutti le stesse cose, negli stessi locali, con minime "attenzioni" (tavolo riservato e parzialmente apparecchiato) per il generale comandante e il suo staff. Tutti gli altri fanno la fila, si riempiono il vassoio e si cercano il posto, dal primo dei colonnelli all'ultimo dei soldati.

Il senso della tua domanda invece, riportato agli inizi della mia carriera trent'anni fa quando le cose erano esattamente come le descrivi, merita risposta: da me e da molti altri era vissuto con fastidio (quando mi è toccata la mensa peggiore) e con imbarazzo (quando sono stato ammesso a quella migliore perché avevo cambiato categoria).
Il sistema attuale è indubbiamente preferibile.

sono contento per quello che mi dici , in effetti sono passati molti anni da quando frequentavo le caserme :)
 
E invece no...... se io mi presento presso FCA in qualità di possibile cliente (es, per una fornitura per una flotta aziendale) e mi fanno parcheggiare fuori perchè arrivo con la BMW, puoi stare sicuro come che stamattina è sorto il sole che giro la macchina e vado a parlare con Ford. Per il semplice motivo che l'ospite è sacro, specie quando porta i dindini.

io da consulente sono l'ultima ruota del carro, altro che parcheggio, certe volte non posso neanche fornirmi dell'acqua ai distributori pensa un po ahah
 
No Cristiano, nel momeno in cui parcheggi "dentro" non lo lasci su un piazzale, lo parcheggi nel piazzale interno del luogo di lavoro. E' già stata detto più volte che ci sono anche i posteggi esterni, sempre dell'azienda e sempre riservati ai dipendenti della stessa.

Rispetto la tua opinione, ma continuo a non essere d'accordo.
 
Back
Alto