<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel: leggo solo &#34;problemi&#34; sul forum | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Opel: leggo solo &#34;problemi&#34; sul forum

mammo4 ha scritto:
ogni giorno faccio 17 Km di extraurbano a circa 90/100 km/h, e 6 in città andta, e stesso percorso al ritorno, per recarmi ala lavoro.
Più qualche volta prendo il GRA e autostrade.

Bhè, se non va bene questo di percorso.... E poi è un 'auto da famiglia, non una supercar che deve andare in pista.
Mammo scusa se te lo dico, a parte il fatto che non fai tanti km, può darsi che spesso il filtro sta rigenereando e tu spegni l'auto perchè sei arrivato a destinazione...ma poi soprattutto andare in VI marcia a 90-100 km/h vuol dire che il motore gira sotto i 2.000 giri...girando basso raggiunge anche una temperatura minore, secondo te il filtro rigenera prima se ti fai 17 km a 90 km/h in sesta o se ti fai 4-5 km a 90 km/h in IV?
 
La Meriva Ecoflex, NON ha la sesta marcia.

Ciò che dici è vero, ma allora che senso ha fare una versione ECOflex, se poi gli devo tirare il collo, consumando molto di più?

Non trovi che sia un controsenso? Ma come? Le versioni Ecoflex sono state introdotte per consumare (mica tanto) ed inquinare meno...

E poi non faccio tanti km? sono 23 ad andare e 23 a tornare.
 
mammo4 ha scritto:
La Meriva Ecoflex, NON ha la sesta marcia.

Ciò che dici è vero, ma allora che senso ha fare una versione ECOflex, se poi gli devo tirare il collo, consumando molto di più?

Non trovi che sia un controsenso? Ma come? Le versioni Ecoflex sono state introdotte per consumare (mica tanto) ed inquinare meno...

E poi non faccio tanti km? sono 23 ad andare e 23 a tornare.
Il fatto è che i multijet (cdti Opel) sono nati senza dpf, che è stato aggiunto suiccessivamente...il dpf ha solo creato rogne, io che faccio circa 90 km al giorno (di cui la maggior parte in urbano), io ho un 1.3 multijet 90 cv Euro 4 senza dpf (l'ho rifiutato categoricamente) e mi trovo benissimo...il dpf è solo una cagata.
 
mammo4 ha scritto:
La Meriva Ecoflex, NON ha la sesta marcia.

Ciò che dici è vero, ma allora che senso ha fare una versione ECOflex, se poi gli devo tirare il collo, consumando molto di più?

Non trovi che sia un controsenso? Ma come? Le versioni Ecoflex sono state introdotte per consumare (mica tanto) ed inquinare meno...

E poi non faccio tanti km? sono 23 ad andare e 23 a tornare.

Quello che sostieni è corretto Mammo... Ma dopo la sostituzione del dpf hai più avuto rogne? In officina non ti han saputo dare indicazioni su cosa fare per evitare ulteriori guai?
 
Diciamo che cerco di stare sempre tra i 2000 e i 3000 rpm, ora metto solo bludiesel-tech, e si è accesa solo una volta la spia, ma in pieno sorpasso! Ma dopo una ventina di km a "manetta" si è spenta.

Le accensioni della spia sono più rare, ma si accende ancora. Potrebbe essere la valvola EGR?

Comunque consuma troppo per i miei gusti. L'ultima volta ho fatto una media di 16 km al litro. E non va proprio bene!
 
mammo4 ha scritto:
Diciamo che cerco di stare sempre tra i 2000 e i 3000 rpm, ora metto solo bludiesel-tech, e si è accesa solo una volta la spia, ma in pieno sorpasso! Ma dopo una ventina di km a "manetta" si è spenta.

Le accensioni della spia sono più rare, ma si accende ancora. Potrebbe essere la valvola EGR?

Comunque consuma troppo per i miei gusti. L'ultima volta ho fatto una media di 16 km al litro. E non va proprio bene!
Se hai la valvoa egr intasata lo senti perchè l'auto fatica a prendere giri e dovresti notare anche una fumosità accentuata dallo scarico...Il bluediesel tech va bene, e dovrebbe agevolarti nelle rigenerazioni.
Sul fatto che consumi ricordati che hai preso un 1.3 multijet 75 cv per una mini monovolume che non pesa poco e non ha un'aerodinamica favorevole...lo stesso motore infatti montato su Corsa e Grande Punto ha dei consumi molto bassi ;)
 
no, non fa fumo, neanche quando la spremo. Quindi la voalvoa egr, non è?

Potrebbe essere il sensore del DPF?

Per i consumi. E' vero che il cx non aiuta e il peso neanche, ma io sono molto tranquillo nella guida e 16 km al litro, nell'ultimo pieno mi sembrano un pò pochini. Il pieno precedente ero arrivato a 17,5. Accettabile.
 
No secondo me non è la egr, probabilmente è il sensore del dpf oppure, potrebbe esere il debimetro (misuraotre della massa d'aria) che non lavora correttamente, ma anche in questo caso dovresti notare una maggiore fumosità dallo scarico.
Per il fatto dei consumi: io vivo in provincia di Roma, ed anche la mia sta consumando uno sproposito in questi giorni, questo è dovuto alle temperature rigide (la mattina quando esco fanno massimo 3 gradi,) il motore ci impega di più ad entrare in temperatura.
 
ANCHE IO abito in provincia do roma, ed ho notato infatti che ci mette un bel pò, il motore ad andare in temperatura.

proverò, a far cambiare il sensore del dof, il mese prossimo.
 
mammo4 ha scritto:
ANCHE IO abito in provincia do roma, ed ho notato infatti che ci mette un bel pò, il motore ad andare in temperatura.

proverò, a far cambiare il sensore del dof, il mese prossimo.
Mammo controlla il livello dell'olio e verifica se all'interno dell'olio si trovano tracce di gasolio...questo per verificare se il filtro ha compiuto regolarmente le rigenerazioni o se si è intasato (magari quella spia ti voleva segnalare l'intasamento del dpf).
 
mammo4 ha scritto:
Lo so cha ha problemi, ma il filtro è praticamente nuovo!

Cosa dovrei controllare?
Controlla l'olio e vedi se ha un colore strano o se ha un odore strano (se c'è del gasolio si vede e si sente)...se è così vuol dire che il filtro si è intasato, ossianon ha completatao correttamente la rigenerazione...questo potrebbe essere la causa dei consumi elevati e di una peggiore erogazione del motore....ripeto è solo un'ipotesi ed un controllo, che fossi in te, per scrupolo farei.
 
Back
Alto