<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio 2 tempi vecchio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Olio 2 tempi vecchio

Mi ricordo che anche se sintetico ( aveva un bel prezzo tra l'altro) faceva parecchio fumo... confermate?

In realtà il fumo dipende da svariati fattori, non solo dalla tipologia di olio.
Direi che in parte è colpa della percentuale di olio ma la maggior parte dipende anche dalla fasatura delle luci e dal lavaggio.
Insomma in parte è fisiologico. Un po' tutti i motori spinti ai bassi regimi fumano, specie a freddo, perché sono "tarati" per girare in alto. A caldo invece non dovrebbero fumare mai altrimenti vorrebbe dire che c'è qualcosa che non torna, a partire dalla carburazione.

Ad ogni modo, per mia esperienza, spesso in ambito agonistico nel 2 tempi si usano ancora olii a base ricinata con additivi sintetici, che possono esser diluiti in elevate percentuali, a seconda delle necessità, e a livello di lubrificazione danno ottimi risultati con vantaggio sul rendimento nelle fasi finali delle gare. Lo svantaggio è che lasciano depositi gommosi che possono sporcare e intasare le valvole sulle scarico, ma spesso i motori ad uso agonistico vengono smontati tra una gara e l'altra così da poterli pulire e nel caso revisionare.

Ovviamente su strada meglio un buon sintetico con % di miscela corrette.
 
Last edited:
I 50ini erano spesso "tuboni", Fifty, Califfone e altri, la cui conformazione del serbatoio e la difficoltà a rifornirsi facevano passare la voglia di mettere l'olio a parte, quindi miscela al 4 o5 % e via.....
Andava meglio con la Vespa, ma se non era troppo elaborata digeriva di tutto
 
complimenti
Grazie, ma se leggi dopo, almeno per me, non era poi tutta sta favola mitizzata.
Riguardo all'olio, io ricordo che usavo anche il Motul ed infatti non notavo differenze, ne sul Gamma ne su un Kawa 125 da cross che rubavo al mio vicino ogni volta che potevo....
 
Grazie, ma se leggi dopo, almeno per me, non era poi tutta sta favola mitizzata.
beh, si, non era certo nota per la sua facilità di guida, quindi penso anche poco godibile su strada.
Era forse affascinante proprio perchè una moto difficile, ma... Io certo l'avrei potuta usare solo come arredamento! :emoji_grin:
 
Ma alla fine, CesaV40, l'hai poi usato quell'olio o l'erba è già alta un metro?
Ahahah non l'ho usato l'olio che mi hanno prestato, perché è un olio per motori vintage e non c'è scritto se è sintetico o minerale.
Anche se il decespugliatore ha 25 non voglio rovinarlo.
 
Ma il decespugliatore specie se un poco vecchio si mangia di tutto, fagli miscela al 4 abbondante e vai tranquillo, anche fosse olio minerale massimo sporcherai un pò la candela ma anche lì smontare e pulire in un dece é molto più semplice che in una moto.
In più i dece a differenza delle motoseghe sono motori meno tirati, girano quei 1500 giri più piano e hanno anche potenze specifiche più basse, sono meno sensibili alle qualitá di olio.
Un 50cc decespugliatore oggi arriva al pelo ai 3cv, una motosega 50cc professionale arriva vicina ai 4.
Giusto per curiositá di che decespugliatore si tratta?
 
Last edited:
Ma il decespugliatore specie se un poco vecchio si mangia di tutto, fagli miscela al 4 abbondante e vai tranquillo, anche fosse olio minerale massimo sporcherai un pò la candela ma anche lì smontare e pulire in un dece é molto più semplice che in una moto.
In più i dece a differenza delle motoseghe sono motori meno tirati, girano quei 1500 giri più piano e hanno anche potenze specifiche più basse, sono meno sensibili alle qualitá di olio.
Un 50cc decespugliatore oggi arriva al pelo ai 3cv, una motosega 50cc professionale arriva vicina ai 4.
Giusto per curiositá di che decespugliatore si tratta?
È un Kawasaki tg24 (24 di cilindrata ), del 1994.
Io ho sempre usato miscela già pronta alchilata (quella che dura anni) che contiene olio sintetico.
Se faccio miscela al 3%?
Posso tirare fuori la benzina dal serbatoio dell'auto con una pompa?
Fiat Punto 1.2 Classic. Un altro vicino mi dice che lui ha l'olio da darmi (spero più buono dell'altro), ed anche lui con la mia stessa auto aspira spesso la benzina dal serbatoio.
Ma non c'è un blocco per impedirlo?
 
Beh per buttare via l'olio compra la prossima volta l'alchiliata 4T e fai te miscela con l'olio che ti hanno dato al 4, massimo 3,5. Fino ad allora finisci la benzina che hai giá.
 
Non riesco ad aspirare la benzina nel serbatoio...il tubo non entra e si blocca dopo un po'...penso che ci sia anche in quest'auto una griglia di protezione.
 
Ma io intendevo per il dece, compri 5 litri di alchiliata liscia ( non miscela ) e ci fai tu miscela con l'olio. Anche se ne usi poca alla volta puoi tenerla un paio di anni.
Usarla nella macchina boh, non ne vedo il guadagno, e buttare l'olio per buttarlo tanto vale andare all'isola ecologica e cestinato.
 
Ma io intendevo per il dece, compri 5 litri di alchiliata liscia ( non miscela ) e ci fai tu miscela con l'olio. Anche se ne usi poca alla volta puoi tenerla un paio di anni.
Usarla nella macchina boh, non ne vedo il guadagno, e buttare l'olio per buttarlo tanto vale andare all'isola ecologica e cestinato.
Si sono d'accordo. Solo che mi chiedo: "posso andare al market che vende articoli per giardinaggio adesso?"
 
Si sono d'accordo. Solo che mi chiedo: "posso andare al market che vende articoli per giardinaggio adesso?"

Non so se sono aperti.

Forse qualche brico si, ma non so in caso si venisse fermati, non credo che venga giudicata come essenziale.

Se puoi fattelo prestare dal vicino, non so quanti litri di miscela devi fare, ma magari te ne basta un goccio di olio.
Poi francamente come ha scritto mani in altro va bene quasi tutto in un decespugliatore anche olio da scooter, al massimo falla al 4.
Dubito che lo userai per molte ore e al massimo, essendo un 24 cc è pensato per lavori leggeri.
 
Back
Top