Mi ricordo che anche se sintetico ( aveva un bel prezzo tra l'altro) faceva parecchio fumo... confermate?
In realtà il fumo dipende da svariati fattori, non solo dalla tipologia di olio.
Direi che in parte è colpa della percentuale di olio ma la maggior parte dipende anche dalla fasatura delle luci e dal lavaggio.
Insomma in parte è fisiologico. Un po' tutti i motori spinti ai bassi regimi fumano, specie a freddo, perché sono "tarati" per girare in alto. A caldo invece non dovrebbero fumare mai altrimenti vorrebbe dire che c'è qualcosa che non torna, a partire dalla carburazione.
Ad ogni modo, per mia esperienza, spesso in ambito agonistico nel 2 tempi si usano ancora olii a base ricinata con additivi sintetici, che possono esser diluiti in elevate percentuali, a seconda delle necessità, e a livello di lubrificazione danno ottimi risultati con vantaggio sul rendimento nelle fasi finali delle gare. Lo svantaggio è che lasciano depositi gommosi che possono sporcare e intasare le valvole sulle scarico, ma spesso i motori ad uso agonistico vengono smontati tra una gara e l'altra così da poterli pulire e nel caso revisionare.
Ovviamente su strada meglio un buon sintetico con % di miscela corrette.
Ultima modifica: