<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio 2 tempi vecchio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio 2 tempi vecchio

Difficile che un olio 2T da decespugliatore degli anni 2000 sia ricinato... Molto probabilmente é minerale, meno probabilmente (perché molto piú caro) sintetico.
Già negli anni '80, quando i due tempi a alte prestazioni erano diffusissimi, gli oli ricinati come il Castrol 747 o Elf K21 (ora R909) erano carissimi e riservati alle competizioni, per il semplice fatto che l' olio di ricino protegge sí il motore dal grippaggio agli elevatissimi regimi, ma imbratta moltissimo motore e carburatore, quindi é adatto a motori ad alte prestazioni che vengono aperti e revisionati molto spesso come appunto quelli usati nelle competizioni, o nel modellismo (dove i regimi superano 25 mila giri) .
Mentre per motori "normali" si usano oli minerali, o sintetici per motori ad alte prestazioni e/o maggior protezione.
Che sono meno sensibili a invecchiamento e ossidazione rispetto ai ricinati (per i quali ricordo per esempio che la miscela andava utilizzata subito, e il flacone ben chiuso)

Può essere. Non bisogna però sottovalutare i motori dei decespugliatore che specie nelle versioni di maggiore cilindrata e di marca sono dei piccoli gioielli, han prestazioni e regimi paragonabili (in proporzioni) a motori a 2t ad uso agonistico.
C'è una marca di olio per decespugliatore nella versione più pregiata, che oltre all'uso appunto su taglia erba, prevede anche l'uso in gokart e moto 2 t.

Io solitamente dato che ho mio fratello che partecipa a gare di gokart o comunque segue qualche ragazzo ha sempre della miscela che avanza e per non buttarla, la diluisco per portarla al 2% e la usiamo nel decespugliatore.
In effetti è leggermente più imbrattante ma basta pulire la candela ogni tanto o farla leggermente più magra.
Coi motori da competizione su gokart mi è capitato di usare anche olio a base ricinata vecchio di 4 anni ma con confezione chiusa e conservata al buio...ovvio non era per una gara ma per una pistata tra amici.
 
Che flash...
L'olio ricinato e quello ad uso competizione si utilizzavano sui ciclomotori proprio per la possibilità di abbassare la percentuale in miscela.
Sui vecchi Morini o Minarelli, che di base usavano miscela al 4%, la si poteva trare al 2% o meno. Una marmittina ben calibrata ed un dell'orto del 19, e via....
 
Bei tempi quando riuscivo a fare quei lavoretti per un amico che aveva preparato lo scooter per la pista o seguivo mio fratello nelle sue gare col kart... Dopo smisi perché ai tempi ero universitario e riuscivo a stare dietro nei ritagli di tempo libero... Dopo iniziando a lavorare era troppo pesante alzarsi le domeniche ed i sabato alle 5 e tornare la sera con il giorno dopo al lavoro... Così come non vedere amici e fidanzata... Oltre che l'ambiente che era diventato troppo pesante... Sembra un secolo fa ma sono solo passati 6 annetti.
Comunque lo si usa ancora per lo meno nei kart... Sentire qull'inconfondibile profumo!
 
Ho letto sul manuale che la miscela deve essere al 4%, non specifica con che tipo di olio (sintetico o minerale).
Io ho sempre usato miscela già pronta (alchilata) con olio sintetico al 2%...
Vado avanti così?
Ora ho finito la miscela, posso usare olio 2 tempi specifico per motori vintage che mi ha prestato un vicino?
 
Nei forum specializzati in giardinaggio la regola è:
2% con olio sintetico
4% con olio minerale
Un altro problema: questo olio che ho adesso non so se è sintetico o minerale, non è riportato nella confezione.
 
Molti olii sintetici han difficoltà a miscelarsi con la benzina oltre il 3%.
Che sappia io solo pochi olii sintetici per uso agonistico arrivano al 4 come titolo.

Generalmente con un olio sintetico di qualità puoi scendere di %.
Ad esempio nelle moto d'epoca si usavano anche percentuali intorno al 6% con olii sintetici moderni si può scendere anche alla metà senza incorrere in problemi.

Quindi direi che le % da te riportate dovrebbero essere corrette.

Se non sai se è sintetico o meno, parti col 4% e vedi come si comporta, se tende a bagnare la candela o sembra che eroghi poca potenza (a motore caldo) diluisci la miscela senza però scendere sotto il 2.
Tieni conto che se anche fosse un po' più ricca di olio non fai danni al motore, al massimo ti bagna la candela.
 
succede ancora, come una volta, che si incrosta il cielo del pistone i segmenti e la luce di scarico quindi ogni tanto bisognava discrostare, come si diceva, o con gli olio moderni è solo un ricordo?
 
quanti ricordi di quasi 50 anni fa... giravamo coi motorini che non rendevano la normale potenza e quando scaldavano cominciavano a scoppiettare a causa del ponte che si formava fra gli elettrodi della candela finchè eri a piedi!!
 
Back
Alto