Difficile che un olio 2T da decespugliatore degli anni 2000 sia ricinato... Molto probabilmente é minerale, meno probabilmente (perché molto piú caro) sintetico.
Già negli anni '80, quando i due tempi a alte prestazioni erano diffusissimi, gli oli ricinati come il Castrol 747 o Elf K21 (ora R909) erano carissimi e riservati alle competizioni, per il semplice fatto che l' olio di ricino protegge sí il motore dal grippaggio agli elevatissimi regimi, ma imbratta moltissimo motore e carburatore, quindi é adatto a motori ad alte prestazioni che vengono aperti e revisionati molto spesso come appunto quelli usati nelle competizioni, o nel modellismo (dove i regimi superano 25 mila giri) .
Mentre per motori "normali" si usano oli minerali, o sintetici per motori ad alte prestazioni e/o maggior protezione.
Che sono meno sensibili a invecchiamento e ossidazione rispetto ai ricinati (per i quali ricordo per esempio che la miscela andava utilizzata subito, e il flacone ben chiuso)
Questo:Che marca e modello di olio sarebbe, specifico per motori vintage?
Con un olio sintetico nella giusta % non dovrebbe capitare, almeno se non alla lunga.succede ancora, come una volta, che si incrosta il cielo del pistone i segmenti e la luce di scarico quindi ogni tanto bisognava discrostare, come si diceva, o con gli olio moderni è solo un ricordo?
Bauscia - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
arizona77 - 5 ore fa