<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA gomme, cerchi, assetto: topic ufficiale! L.U.: 05/10/2009 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA gomme, cerchi, assetto: topic ufficiale! L.U.: 05/10/2009

OneNumber ha scritto:
jo74bg ha scritto:
http://www.superskoda.com/

Me ne ricordo qualche altro.....

si anch io ma non mi ricordo :D
non volevo dire che verrebbe meno la sicurezza con molle ribassate,
la macchina e' piu' rigida e tiene meglio la strada,ma su strade un po sconnesse la molla torna molto piu veloce essendo piu dura e l ammortizzatore essendo piu' lungo e morbido non la segue adeguatamente,e si saltella un po.
sulle mie precedenti macchine ho provato un po di tutto,ma lassetto completo ammortizzatore + molla non e' da paragonare alle sole molle.
addirittura sulla seat 1.4 ho dovuto cambiare le molle ribassate due volte,quelle dietro dopo nemmeno un anno si erano abbassate dietro e mi ritrovavo col culo piu' basso,
alla fine ho dovuto risolvere con uno spessore tra molla e ammortizzatore,in modo che la molla schiacciasse di piu',perche' anche con le seconde mi ritrovavo con lo stesso problema :?
sulla 1.9 come gia' detto sono ritornato all assetto originale :D

non fosse che abito in collina e nevica,avrei fatto volentieri cambio con i tuoi 17° ;)
 
Nessuno li vuole i miei 17", già 25mila km fà provai a cederli, ma niente. :D

A questo punto devo solo reperire 4 molle originali di una RS.... c'è qualcuno??? :D :D
 
OneNumber su superskoda.com trovi sicuramente sia molle che ammortizzatori originali.
attento però a cambiare solo un componente....jo ha ragione.
 
rosberg ha scritto:
OneNumber su superskoda.com trovi sicuramente sia molle che ammortizzatori originali.
attento però a cambiare solo un componente....jo ha ragione.

Purtroppo vendono solo 3 kit completi aftermarket..
 
OneNumber ha scritto:
rosberg ha scritto:
OneNumber su superskoda.com trovi sicuramente sia molle che ammortizzatori originali.
attento però a cambiare solo un componente....jo ha ragione.

Purtroppo vendono solo 3 kit completi aftermarket..

anche se non sono originali skoda vanno bene,non preocuparti ;)
costano 600? circa per la mia 1.9,e se devo essere sincero mi invogliano a prenderli,
ho sempre odiato le auto alte :evil:
pero' mi capita di fare strade dove i 3 cm in piu' fanno comodo :(
 
Per questo mi sarebbero bastale le molle della RS, che dovrebbero portare ad un abbassamento di 1cm.... ottimo compromesso, perchè di aftermarket, meno di 2,5-3cm, non le trovi.
 
OneNumber ha scritto:
Ecco la mia situazione: sono in prossimità del cambio gomme e monto cerchi da 17" che vorrei sostituire con cerchi da 16":

a- per il consumo di carburante;
b- per il costo dei pneumatici;
c- per il confort (la spalla 45, su buche, sconnessioni secche e strada rovinata, trasmette tutto all'abitacolo);

Di contro c'è il fattore estetico. Non so perchè, ma la mia elegance, che dovrebbe avere un assetto più basso rispetto all'ambiente (così avevo letto da qualche parte sul sito skoda), è molto alta già di suo, con quei 7-8cm tra passaruota e gomma.

Montando il cerchio 16", tale distanza rimarrebbe invariata (perchè la crconferenza di rotolamento per legge non deve cambiare del ± 5% tra le varie misure riportate sul libretto), ma esteticamente una spalla maggiore (55 anzichè 45) dà un effetto visivo di maggiore vuoto sotto il passaruota.
Tutto qui, in realtà quei centimetri rimangono (millimetro più, millimetro meno).

Considerando che con il cambio di cerchio quadagnerei confort (spalla 55 anzichè 45), abbassando l'assetto di 1cm non sacrificherei nulla in tal senso.
Gli abbassamenti minimi trovati sono di circa 30-35mm, troppo per i miei gusti, ma gli STESSI indicano un abbassamento di soli 20-25mm se montati su modello RS. Se la matematica non è un'opinione, la differenza in origine tra elegance e RS dovrebbe essere 1cm. E se è possibile montare un assetto aftermarket sia su rs che su elegance, vuol anche dire che posso montare un assetto elegance su rs.

In definitiva non penso che 1cm possa destabilizzare l'assetto, parlo di sicurezza, non venderebbero assetti di sole molle con abbassamenti di 50mm se ciò compromettesse la sicurezza.
E comunque al prossimo cambio di ammortizzatori, provvederei con dei nuovi a ghiera.
Spero di non essere stato prolisso... :D

Non ti fidare a fare o far fare assetti mescolando a caso coponenti di varia provenienza. Faresti solo una cavolata e renderesti l'auto pericolosa, poco affidabile nel comportamento. Te lo dico per esperienza diretta.
Le molle non differiscono solo per la loro lunghezza, ma anche per il loro carico, quelle della RS, rispetto alla 1,9 tdi non sono solo più corte, ma anche più rigide, al pari degli ammortizzatori.
Molle troppo rigide su ammortizzatori troppo poco frenati nell'idraulica avrebbero come effetto quello di "molleggiare" troppo non essendo il movimento della scocca adeguataente smorzato.....effetto ammortizzatori scarichi, insomma.
Non ti fidare troppo dei cm in meno o in più dichiarati, soprattutto se si fanno lavori di patchwork come hai in mente tu.
Non credere che chi vende le molle senza ammortizzatori sia così preoccupato della tua sicurezza: sta vendendoti un oggetto per profitto e che potrebbe essere venduto, per es., a chi ha già degli ammortizzatori adeguati.

Su una mia vecchia Lancia Dedra sw avevo provato a montare 4 molle eibach ribassate sugli ammortizzatori di serie (nuovi appena cambiati fra l'altro): il risultato è stato disastroso, auto inguidabile e effetto mal di mare!

La Elegance ha lo stesso assetto della ambiente, è più basso e rigido solo se presente l'optional "pacchetto sport" che era abbinato ai sedili sportivi rivestimenti specifici e volate sportivo (almeno fino al mio my).
 
Guarda caso anche io cambia le molle alla mia ex dedra (stessi gusti? :D) mettendole più basse, con ammortizzatori aftermarket di altezza normale, come gli originali e non ho avuto alcun preblema.
Bho, vedremo.
Cosa indica la sigla ET del cerchio, il diametro tra gli interassi dei fori è 100 o 112mm?
 
OneNumber ha scritto:
Guarda caso anche io cambia le molle alla mia ex dedra (stessi gusti? :D) mettendole più basse, con ammortizzatori aftermarket di altezza normale, come gli originali e non ho avuto alcun preblema.
Bho, vedremo.
Cosa indica la sigla ET del cerchio, il diametro tra gli interassi dei fori è 100 o 112mm?

Beh, ti potrei fare tutto l'elenco delle mie ex e vedere se ci sono tante coincidenze.....

L'ET del cerchio è la misura del suo disassamento rispetto alla mezzeria: più è basso il valore più il cerchio sporge verso l'esterno della macchina.
Per quanto riguarda i fori di fissaggio sulle octavia II è 112.
 
Grazie Willy. Si, nel frattempo mi sono iformato. Ho trovato dei cerchi 16" che in origine sono della Fabia, con hanno ET50 e canale 6,5". Quelli per Octavia (sempre da 16") hanno sempre canale 6,5" ma ET43. Quindi sporgerebbero 7mm rispetto agli originali. Vuol dire aumentare la carreggiata di 14mm. I miei 17 attualmente hanno ET54, ma il canale è 7" (quindi come dire ET50 canale 6,5").
7mm possono creare problemi?
Inoltre ho sentito parlare di "elastici" che comprimono un paio di spire la molla, per abbassamenti irrisori (1cm)....
 
OneNumber ha scritto:
Grazie Willy. Si, nel frattempo mi sono iformato. Ho trovato dei cerchi 16" che in origine sono della Fabia, con hanno ET50 e canale 6,5". Quelli per Octavia (sempre da 16") hanno sempre canale 6,5" ma ET43. Quindi sporgerebbero 7mm rispetto agli originali. Vuol dire aumentare la carreggiata di 14mm. I miei 17 attualmente hanno ET54, ma il canale è 7" (quindi come dire ET50 canale 6,5").
7mm possono creare problemi?
Inoltre ho sentito parlare di "elastici" che comprimono un paio di spire la molla, per abbassamenti irrisori (1cm)....

Questi "elastici" sono della Gopren, prima in assoluto ad aver inventato il sistema.
Funzionano ma non è certo come avere una molla più rigida e ribassata all'origine, anche se questi sono un buon prodotto decisamente e funzionale.
Guarda qui:

http://www.gopren.it/
 
Ciao rosberg, anch'io avevo letto di questi gopren, ma non ho letto nulla in termini di abbassamento della vettura, ma ho capito che sono solo un dispositivo anti schiaccamento tolale della molla....
 
OneNumber ha scritto:
Grazie Willy. Si, nel frattempo mi sono iformato. Ho trovato dei cerchi 16" che in origine sono della Fabia, con hanno ET50 e canale 6,5". Quelli per Octavia (sempre da 16") hanno sempre canale 6,5" ma ET43. Quindi sporgerebbero 7mm rispetto agli originali. Vuol dire aumentare la carreggiata di 14mm. I miei 17 attualmente hanno ET54, ma il canale è 7" (quindi come dire ET50 canale 6,5").
7mm possono creare problemi?
Inoltre ho sentito parlare di "elastici" che comprimono un paio di spire la molla, per abbassamenti irrisori (1cm)....

Credo abbia fatto un po' di confusione.
La Octavia II monta in origine cerchi da 6.5x16" con ET 50 con flangiatura 5x112.
La fabia, se non erro, monta cerchi con ET 42 e flangiatura 5x100.
Non sono quindi compatibili.
Se stai cercando attenzione perchè non sono quindi adatti all'octavia nemmeno quelli delle Golf IV e derivate in quanto utilizzano le stesse misure delle "piccole".
Fai molta attenzione prima di comprare (soprattutto online): quel che ti serve è un cerchio 6,5x16" 5x112x57 ET 50.
Se trovi poi cerchi di marchi non originali può essere che abbiano ET diversi, non dovrebbero esserci grandi problemi se lo scostamento è di pochi mm., se c'è però è meglio verificare e/o chiedere conferma a produttore/rivenditore.

Il gopren non abbassa l'assetto, al limite irrigidisce le molle ed evita che cedano troppo sotto carico. Non sono a conoscenza di "elastici" che tengono compresse le molle e se fosse avrei dei dubbi: il carico delle molle è sempre lo stesso che in origine, il fatto di tenerle già in parte schiacciate limita di fatto la capacità di carico del veicolo e, più importante, le sospensioni sono artificiosamente più vicine al fondocorsa.....in pratica andrebbero a pacco se sottoposte a sollecitazioni che normalmente non avrebbero quell'effetto (dossi artificiali presi allegramente per es. oppure vettura a pieno carico). Io mi sento di sconsigliarti una soluzione simile ammesso che esista in commercio.
 
Back
Alto