Ti assicuro che la "perdita di tempo" è relativa. Sarò io un caso unico, ma ho controllato più volte e se in bici tra andare e tornare ci metto un'ora, in auto ci metto 40minuti. 20 minuti al giorno non mi cambiano nulla, anzi l'attività fisica che svolgo non è inutile, sarebbero i 40 minuti seduti ad ascoltare la radio ad essere tempo perso.
Però tu sei allenato,probabilmente tieni un ritmo che una persona che non pedala da 20 anni difficilmente potrebbe tenere se non dopo un adeguato periodo di allenamento (che svolgerebbe durante il tragitto quindi di fatto senza dover dedicare altro tempo).
Io sicuramente in bici avrei tempi di percorrenza simili o addirittura migliori rispetto all'auto sul mio tragitto abituale.
Però sono pochi km (quindi non servirebbe essere particolarmente allenati) e in città (dove puoi avere anche una Bugatti Veyron ma alla fine viaggia 30 km orari di media se va bene).
Anni fa per lavoro facevo anche più di 30 km al giorno (infatti mi sono ripagato il costo dell'impianto a metano in pochi mesi).
Su una tratta simile,ma anche solo la metà di quella distanza,ipotizzando di riuscire a pedalare fino a 50 km orari contro i 70-80 km orari di velocità di punta dell'auto e mettendoci il tempo perso in più per riprendere velocità dopo le rotonde,che sono tantissime,non penso che basti mezz'ora in più all'andata e mezz'ora in più al ritorno.
Che su una giornata lavorativa di 8 ore vorrebbe dire stare fuori casa 10 ore abbondanti invece di 9 ore percorrendo la distanza in auto.
Non è poco.
Che poi durante la giornata ci siano tanti tempi morti e sacrificabili è vero però secondo me la bici è un'alternativa vincente quando fa anche risparmiare tempo oppure garantisce tempi di percorrenza identici rispetto all'auto.
Quindi distanze brevi e soprattutto in città dove l'auto non può esprimere il suo potenziale.
Se si va fuori città salvo tratte con molto traffico e piste ciclabili che corrono parallele alla strada secondo me la differenza in termini di tempo diventa già non trascurabile.