<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obiettivo auto 2023... usarla meno ma meglio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Obiettivo auto 2023... usarla meno ma meglio

Per quelli che dicono: eh, ma per andare in bici bisogna essere allenati...
Ma se non cominci mai, non sarai mai allenato!
L'allenamento viene pedalando, e più si pedala e più si è allenati.
È una cosa scontata, lo so, ma per molti a quanto pare non lo è.
 
Per quelli che dicono: eh, ma per andare in bici bisogna essere allenati...
Ma se non cominci mai, non sarai mai allenato!
L'allenamento viene pedalando, e più si pedala e più si è allenati.
È una cosa scontata, lo so, ma per molti a quanto pare non lo è.

Per fare 15. O 20 km senza grandi dislivelli non ci vuole una grande preparazione, è più una remora psicologica. Mi è capitato la stessa cosa nei trekking, magari erano 10 km in piani e tanti erano pessimisti, poi una volta fatti si sono resi conto che erano alla loro portata
 
50 orari con la bici te le scordi se non sei un professionista in piena attività.

Se parli di velocità di punta momentaneo su uno scatto per pochi metri ok, ci arrivo anche io... e per un paio di km posso tenere i 40 orari, però poi mi spompo inutilmente. Certo avessi ancora 20 anni e col tempo per fare allenamenti seri farei meglio.

Parlando di pianura. Io potrei stimare:
Se non tocchi la bici da quando sei ragazzino e non sei una persona che pratica normalmente attività fisica puoi calcolare i 16km/h di media.
Se sei un tipo non sedentario calcola 20 di media.
Se sei allenato per sport di resistenza i 24 di media.
Se sei un appassionato di bici e ti alleni per la bici puoi arrivare ai 30 di media o un po' di più.

Conta che il record del mondo su pista per una bici è di 55km/h per gli uomini e 49 km/h per le donne.

Ecco la mia stima della velocità ti fa capire quanto mastico di ciclismo...:emoji_grin:

I numeri che riporti purtroppo vanno ad appannaggio della mia tesi secondo cui se la tratta non è proprio breve e in città i tempi di percorrenza si allungano.

Ho provato a prendere un esempio pratico.
Qualche anno fa qui ha aperto due punti vendita una grande catena di supermercati che ha anche un centro di smistamento a Biandrate.
Una distanza relativamente contenuta.
Da casa mia,che però abito in periferia dall'altro lato della città,sono 17 km.
Usando altre strade a scorrimento veloce ma a pagamento salgono a 25 km.
Il tempo di percorrenza stimato da google è sempre di 22 minuti in auto.
Significa che se lavorassi su un unico turno sarebbero tre quarti d'ora al giorno di viaggio in auto salvo imprevisti.

In bicicletta google stima tempi di percorrenza che variano da 57 a 63 minuti.
Facciamo 60 tondi.

Significa che pedalando dovrei stare fuori casa 120 minuti al giorno contro 44 guidando.
76 minuti al giorno di viaggio in più.
6 giorni su 7 tolte le festività in un anno quanto sarà?
Ho tolto le domeniche e altri 30 giorni di festività,non so se sia accurato come calcolo,comunque mi vengono fuori quasi 21500 minuti in più all'anno da dedicare agli spostamenti.
Qualcosa tipo 350 ore all'anno in più,oltre 2 settimane.

Per percorrere 17 km quindi non una distanza siderale.

Si potrebbe dire quell'ora al giorno in più di media va a compensare la palestra ma mica tutti fanno un'ora di palestra al giorno.

E' sicuramente un modo di spostarsi più salutare e rispettoso dell'ambiente,non ci piove.
Però comporta anche un sacrificio considerevole.
Se non vogliamo metterci la fatica e considerarla attività fisica si può fare.
Ma chi fa un lavoro faticoso non so se alla lunga ce la può fare.

Per me se in futuro non tutti potremo avere l'auto,a partire dai meno abbienti,bisognerà che le aziende ne tengano conto.
Innanzitutto non scartando a priori i candidati non automuniti e poi facendo il possibile per non piazzare i propri stabilimenti in mezzo al nulla,o organizzando navette o facendo sorgere dei centri residenziali abbordabili in zona perchè i dipendenti possano abitare a non troppa distanza dal luogo di lavoro.
 
Per quelli che dicono: eh, ma per andare in bici bisogna essere allenati...
Ma se non cominci mai, non sarai mai allenato!
L'allenamento viene pedalando, e più si pedala e più si è allenati.
È una cosa scontata, lo so, ma per molti a quanto pare non lo è.

Si ma uno non si può allenare andando a lavorare al mattino.
E se i primi tempi a metà strada ti prendono i crampi che fai?
Chiami in ditta e gli dici che arrivi mezz'ora dopo?
Su brevi distanze come diceva Algepa non serve essere allenati basta la volontà.
Ma per fare il pendolare in bici invece imho bisogna essere già abituati altrimenti ora che hai raggiunto la forma fisica necessaria per farcela senza problemi ti hanno licenziato tra ritardi e condizioni impresentabili tipo bagno di sudore.
 
Occorre però sempre capire quanto l'automobile ha cambiato il mondo del lavoro o viceversa .probabilmente sono entrambe le cose , pero il mondo del lavoro si è appoggiato molto sul fatto che un lavoratore è dotato di un automobile e quindi si può spostare. , questa per me è stata una cosa negativa

Oggi,almeno nella mia zona,si può parlare di vero e proprio ricatto.
Se non hai l'auto non lavori,o almeno non lavori nelle grandi aziende che hanno sedi dislocate difficili da raggiungere e che pretendono che i loro dipendenti siano sempre reperibili e disponibili per fare orari spezzettati.
Supermercati,centri logistici,grandi aziende ma anche scuole ragionano tutti così.
Certo restano altre realtà a cui rivolgersi per cercare lavoro ma se escludi quelle che assumono decine di dipendenti rimangono praticamente solo le attività più piccole che di solito assumono poche persone e quando qualcuno va in pensione o se ne va non cercano un rimpiazzo per coprire la posizione ma dividono le mansioni tra il personale che c'è già.
Finchè non cambierà qualcosa sarà difficile anche solo immaginare che le persone possano fare a meno dell'auto.
 
In bicicletta google stima tempi di percorrenza che variano da 57 a 63 minuti.
Facciamo 60 tondi.

Diciamo che Google per la bici considera velocità medie abbordabili.

Ho guardato adesso per il tragitto che faccio io mi dice 43minuti in bici. Io sto tra i 25 al mattino con più discese e i 30 al rientro.

In auto dice 15minuti, ma io considero anche il tempo di parcheggiare e varcare il cancello del posto di lavoro la forbice diminuisce.
 
Io comunque alla prima occasione la bici la prendo,anche solo per avere un'alternativa in caso di guasti all'auto.
Poi proverò ma non vi prometto nulla...
Se non mi sentite più sul forum significa che mi hanno tirato sotto:emoji_confounded:
 
Si ma uno non si può allenare andando a lavorare al mattino.
E se i primi tempi a metà strada ti prendono i crampi che fai?
Chiami in ditta e gli dici che arrivi mezz'ora dopo?
Su brevi distanze come diceva Algepa non serve essere allenati basta la volontà.
Ma per fare il pendolare in bici invece imho bisogna essere già abituati altrimenti ora che hai raggiunto la forma fisica necessaria per farcela senza problemi ti hanno licenziato tra ritardi e condizioni impresentabili tipo bagno di sudore.

Mi sembri veramente esagerato!
Crampi? Bagno di sudore?
Ma per caso il tuo luogo di lavoro è in cima a una montagna?
E sei pure giovane...
Comunque la soluzione c'è: intanto cominci ad allenarti nel tempo libero, poi quando ti senti pronto provi ad andare al lavoro in bici.
In teoria ne hai la possibilità, se le remore psicologiche non sono troppo forti.
La mente può essere il nostro più grande aiuto, ma anche il nostro più grande freno
 
Io ho la borsa col pc e molto spesso sono carico di altre cose.
Ribadisco che si può fare se si lavora vicino e in aggiunta si fa un lavoro leggero.
Chi fa un lavoro pesante e distante da casa rischia di tirare troppo la corda,soprattutto quando le temperature sono estreme.
 
1c160c8ce1beca3f923de05147675832.jpg


:D
Dio delle Cittttuuuuuaaaaaaaa.....

:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
 
Qui un simpatico articolo dove mettono a confronto diversi mezzi per percorrere il tragitto Gussago - centro di Brescia, ben 9 km. Trofeo tartaruga di Legambiente nell’ambito della Settimana Europea della mobilità.

Chi vincerà tra bici da corsa, bici elettrica, moto, bus, auto?

Vi dico solamente che chi ha usato l'auto ci ha messo 57 minuti. Andare nei centri in auto è una odissea.

Qui l'articolo coi dati :

https://www.giornaledibrescia.it/br...zzo-più-veloce-da-gussago-a-brescia-1.3774846
 
Back
Alto