<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo redditometro e autoveicoli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo redditometro e autoveicoli

skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.

A me sinceramente pare, dalla tua risposta, che tu viva in un mondo tutto tuo, come se non conoscessi in che razza di paese viviano.
La fantasia che hai è una bella cosa peccato che la realtà sia tutt'altro!

Benvenuto nel mondo reale!
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Per Agricolo: hai contato anche i trattori? ;)

Le mie due più la mogliemobile. Che in tre FORSE arrivano a 20mila euro.

Penso che gli eventuali 100 KW siano per persona, altrimenti il limite lo passa il 90% delle famiglie, a quel punto dovrebbero ispezionare tutti e quindi, praticamente, la misura sarebbe assolutamente inutile.

Noi siamo piuttosto morigerati, ma, bene o male, a casa abbiamo

80 KW la mia auto
44 KW quella di mia moglie
60 KW la mia moto
3 KW il tosaerba :D
 
Eldinero ha scritto:
skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.

A me sinceramente pare, dalla tua risposta, che tu viva in un mondo tutto tuo, come se non conoscessi in che razza di paese viviano.
La fantasia che hai è una bella cosa peccato che la realtà sia tutt'altro!

Benvenuto nel mondo reale!
viviamo nel paese dove a un quarto di pensiero dii tassare gli animali domestici x 3 giorni ho visto solo cani su facebook,però ci accolliamo la nafta a 1.60 e nessuno fiata sugli aumenti di tutte le assicurazioni. Magari 200 euro l'anno di assicurazione sorvoliamo,300 di benzina in più anche però una tassa di 50 euro sul nostro cane che mangia croccantini e veste gucci ci butta pesante,ecco dove viviaamo. Dove non si riesce a capire che chi ha una ferrari di 30 anni ha coomunque un capriccio e non una panda e i capricci si pagano. Chi ha 100kw paga un tot,chi ne ha 101 un tot + una fesseria e chi ne ha 300 paga un tot più un bel pò di soldi,cresce in modo eeponenziale.
 
I capricci si pagano,io ci lavoro coi capricci,vendo capricci e ho a che fare con gente capricciosa e credetemi si spendono tanti soldi che non abbiamo,si spende tanto per invidia più che per un piacere personale se non una necessitá,anzi si tende a risparmiare o rinunciare alle necessità ma non al capriccio.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
se invece ci si riferisce alla singola persona, un po' più rara.

177kW+120kW+80kW :evil:

Tu? Complimenti!

210 + 120 + 66

Ma vi riferite alle vostre auto personali o a quelle del nucleo familiare?

Per Agricolo: hai contato anche i trattori? ;)

Comunque, se ci si riferisce alle auto personali, credo che sia più diffusa la situazione di tre auto potenti che quella di tre utilitarie da cui era partita la discussione.

Che senso ha avere tre utilitarie?

Invece magari, una berlina, una sportiva e un fuoristrada..
oppure qualcuno colleziona auto .

speriamo non ci mettano anche i KW dell' Enel
ahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
se invece ci si riferisce alla singola persona, un po' più rara.

177kW+120kW+80kW :evil:

Tu? Complimenti!

210 + 120 + 66

Ma vi riferite alle vostre auto personali o a quelle del nucleo familiare?

Per Agricolo: hai contato anche i trattori? ;)

Comunque, se ci si riferisce alle auto personali, credo che sia più diffusa la situazione di tre auto potenti che quella di tre utilitarie da cui era partita la discussione.

Che senso ha avere tre utilitarie?

Invece magari, una berlina, una sportiva e un fuoristrada..
oppure qualcuno colleziona auto .

speriamo non ci mettano anche i KW dell' Enel
ahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Non ci riderei troppo sù . Perchè infatti non progettare una bella sopratassa sui consumi di elettricità :?: Non vi sembra una buona idea per uscire dalla crisi :?: Dal momento che chi consuma più di tot kw , consumo medio calcolato da De Rita della famiglia italiana media , vuol dire che ha troppi elettrodomestici e lussi in casa e che di conseguenza oltre ad essere un inquinatore ed aumentare l'effetto serra del pianeta , ha sicuramente comprato questo sovra più di gadget con i soldi sottratti al fisco e quindi è giusto che paghi la sovra-tassa ecogiustaequa sul sovraconsumo colpevole di elettricità e faccia i sacrifici insieme agli altri per l'uscita dalla crisi e la salvezza del debito sovrano.

PS: chi scrive non ha condizionatore in casa , una sola televisione , una play-station , 1 pc portatile and stop . Non parla quindi male del mondo per interesse o paure personali :lol: :lol: :lol:
 
spero di no, gia il costo KW Enel e' tarato sulla progressivita', per cui si sale in
bolletta in maniera esponenziale.
Mi pare non abbia decisamente senso.
 
key-one ha scritto:
Non ci riderei troppo sù . Perchè infatti non progettare una bella sopratassa sui consumi di elettricità :?: Non vi sembra una buona idea per uscire dalla crisi :?: Dal momento che chi consuma più di tot kw , consumo medio calcolato da De Rita della famiglia italiana media , vuol dire che ha troppi elettrodomestici e lussi in casa e che di conseguenza oltre ad essere un inquinatore ed aumentare l'effetto serra del pianeta , ha sicuramente comprato questo sovra più di gadget con i soldi sottratti al fisco e quindi è giusto che paghi la sovra-tassa ecogiustaequa sul sovraconsumo colpevole di elettricità e faccia i sacrifici insieme agli altri per l'uscita dalla crisi e la salvezza del debito sovrano.

PS: chi scrive non ha condizionatore in casa , una sola televisione , una play-station , 1 pc portatile and stop . Non parla quindi male del mondo per interesse o paure personali :lol: :lol: :lol:

Non dirmi che in casa non hai un forno e un asciugacapelli... Hai idea di quanto consumino?
 
renatom ha scritto:
Penso che gli eventuali 100 KW siano per persona, altrimenti il limite lo passa il 90% delle famiglie, a quel punto dovrebbero ispezionare tutti e quindi, praticamente, la misura sarebbe assolutamente inutile
Non mi pare di aver scritto che scattino i controlli &gt 100 kW, solo che il &quot;peso&quot; cambia (e non si sa di quanto)

Ripeto (un'ultima volta), il senso del mio post era che se uno deve cambiare auto e sa di essere in una situazione di &quot;attenzionabilità fiscale&quot;, forse è meglio stare sotto i 100 kW

Poi (non mi rivolgo a te, ma in generale) se da una considerazione di questo tipo si vuole costruire sopra un teorema, liberi di racontarvi la rava e la fava.

Considerate che con il vecchio redditometro oltre la metà degli Italiani era &quot;fuori&quot; (per vostra curiosità, la maggior parte degli &quot;over&quot; eano lavoratori dipendenti ... cosa abbastanza ovvia per chi consce lo strumento, anche se, me ne rendo conto, &quot;strana&quot; per i più)

@agricolo = l'abbattimento di cui parli sulle vetture &quot;anziane&quot; era uno dei corretivi del &quot;vecchio&quot; redditometro, sul nuovo al momento pare non esserci (magari abbassando i &quot;pesi&quot; non serve)

Buona giornata a tutti
 
lsdiff ha scritto:
key-one ha scritto:
Non ci riderei troppo sù . Perchè infatti non progettare una bella sopratassa sui consumi di elettricità :?: Non vi sembra una buona idea per uscire dalla crisi :?: Dal momento che chi consuma più di tot kw , consumo medio calcolato da De Rita della famiglia italiana media , vuol dire che ha troppi elettrodomestici e lussi in casa e che di conseguenza oltre ad essere un inquinatore ed aumentare l'effetto serra del pianeta , ha sicuramente comprato questo sovra più di gadget con i soldi sottratti al fisco e quindi è giusto che paghi la sovra-tassa ecogiustaequa sul sovraconsumo colpevole di elettricità e faccia i sacrifici insieme agli altri per l'uscita dalla crisi e la salvezza del debito sovrano.

PS: chi scrive non ha condizionatore in casa , una sola televisione , una play-station , 1 pc portatile and stop . Non parla quindi male del mondo per interesse o paure personali :lol: :lol: :lol:

Non dirmi che in casa non hai un forno e un asciugacapelli... Hai idea di quanto consumino?
è la piastra dei capelli il male del nostro secolo :D
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Penso che gli eventuali 100 KW siano per persona, altrimenti il limite lo passa il 90% delle famiglie, a quel punto dovrebbero ispezionare tutti e quindi, praticamente, la misura sarebbe assolutamente inutile
Non mi pare di aver scritto che scattino i controlli &gt 100 kW, solo che il &quot;peso&quot; cambia (e non si sa di quanto)

Avevo capito.

Quello che intendevo dire era che, in generale, se si fissano criteri talmente restrittivi che tutti sforano, a quel punto lo strumento è inutile, perché non fa una selezione.
 
renatom ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Penso che gli eventuali 100 KW siano per persona, altrimenti il limite lo passa il 90% delle famiglie, a quel punto dovrebbero ispezionare tutti e quindi, praticamente, la misura sarebbe assolutamente inutile
Non mi pare di aver scritto che scattino i controlli &gt 100 kW, solo che il &quot;peso&quot; cambia (e non si sa di quanto)

Avevo capito.

Quello che intendevo dire era che, in generale, se si fissano criteri talmente restrittivi che tutti sforano, a quel punto lo strumento è inutile, perché non fa una selezione.
bhe dipende,se mettono una tassa per tutti in relazione al reddito questa la devono pagare tutti,se mettono una tassa che devono pagare alcuni devnono mettere dei limiti per cui anche chi lo passa di 0,001 deve pagare un qualcosa in più in relazione a quel 0,001. Se mettono un limite di 100kw ed ho una macchina di 100,05kw pagherò la sovrattassa ma sarà un'importo minimo e facilmente solvibile. Loro cercano solo di mettere dei paletti fra l'utile e il futile,fra il necessario e il capriccio,tutto qui. Bisogna capire anche un'altra cosa,c'è anche chi con un presunto capriccio ci lavora ma in questo caso c'è come aggirare la tassa,si va di leasing e la BMW serie5 non fa reddito,ma per avere il leasing bisogna dimostrare che quella vettura è un mezzo di lavoro,è una macchina in affitto e quindi è la stessa società di leasing a occuparsi di tasse e robe varie,l'utente di suo si scarica l'iva della rata. Insomma tanto rumore per nulla. Col mio lavoro uso dell'attrezzatura che costa un tot,io ci lavoro e ogni euro che entra lo reinvesto in ferri del mestiere,di certo un operaio che ha 5 computer,un tablet e aggeggi vari come me non può essere visto come me,lui è operaio,come fa ad avere tutte quelle cose? a cosa gli servono? come le ha pagate? quanto guadagna? non è eccessivo avere 5 computer? Per un operaio con famiglia è eccessivo,per un artigiano no anzi...magari sono anche pochi.
 
mmmmmmm.....sento odor di comunismo ;)

ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Penso che gli eventuali 100 KW siano per persona, altrimenti il limite lo passa il 90% delle famiglie, a quel punto dovrebbero ispezionare tutti e quindi, praticamente, la misura sarebbe assolutamente inutile
Non mi pare di aver scritto che scattino i controlli &gt 100 kW, solo che il &quot;peso&quot; cambia (e non si sa di quanto)

Avevo capito.

Quello che intendevo dire era che, in generale, se si fissano criteri talmente restrittivi che tutti sforano, a quel punto lo strumento è inutile, perché non fa una selezione.
bhe dipende,se mettono una tassa per tutti in relazione al reddito questa la devono pagare tutti,se mettono una tassa che devono pagare alcuni devnono mettere dei limiti per cui anche chi lo passa di 0,001 deve pagare un qualcosa in più in relazione a quel 0,001. Se mettono un limite di 100kw ed ho una macchina di 100,05kw pagherò la sovrattassa ma sarà un'importo minimo e facilmente solvibile. Loro cercano solo di mettere dei paletti fra l'utile e il futile,fra il necessario e il capriccio,tutto qui. Bisogna capire anche un'altra cosa,c'è anche chi con un presunto capriccio ci lavora ma in questo caso c'è come aggirare la tassa,si va di leasing e la BMW serie5 non fa reddito,ma per avere il leasing bisogna dimostrare che quella vettura è un mezzo di lavoro,è una macchina in affitto e quindi è la stessa società di leasing a occuparsi di tasse e robe varie,l'utente di suo si scarica l'iva della rata. Insomma tanto rumore per nulla. Col mio lavoro uso dell'attrezzatura che costa un tot,io ci lavoro e ogni euro che entra lo reinvesto in ferri del mestiere,di certo un operaio che ha 5 computer,un tablet e aggeggi vari come me non può essere visto come me,lui è operaio,come fa ad avere tutte quelle cose? a cosa gli servono? come le ha pagate? quanto guadagna? non è eccessivo avere 5 computer? Per un operaio con famiglia è eccessivo,per un artigiano no anzi...magari sono anche pochi.
 
Back
Alto