<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo redditometro e autoveicoli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo redditometro e autoveicoli

renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
se invece ci si riferisce alla singola persona, un po' più rara.
177kW+120kW+80kW :evil:

Tu? Complimenti!

210 + 120 + 66

Ma vi riferite alle vostre auto personali o a quelle del nucleo familiare?
nel mio caso non c'è differenza. le auto sono intestate a me.
una prenderà il volo, l'altra sarà probabilmente venduta alla moglie che è quella che la usa.
 
ottovalvole ha scritto:
ma in questo caso c'è come aggirare la tassa,si va di leasing e la BMW serie5 non fa reddito
del tutto inesatto

ma per avere il leasing bisogna dimostrare che quella vettura è un mezzo di lavoro,
assolutamente no, bisogna semplicemenet dimostrare di essere solvibili

è una macchina in affitto e quindi è la stessa società di leasing a occuparsi di tasse e robe varie,l'utente di suo si scarica l'iva della rata.
Solo una ridotta platea di utenti "scarica" (detrae) tutta l'Iva

Insomma tanto rumore per nulla. Col mio lavoro uso dell'attrezzatura che costa un tot,io ci lavoro e ogni euro che entra lo reinvesto in ferri del mestiere,di certo un operaio che ha 5 computer,un tablet e aggeggi vari come me non può essere visto come me,lui è operaio,come fa ad avere tutte quelle cose? a cosa gli servono? come le ha pagate? quanto guadagna? non è eccessivo avere 5 computer? Per un operaio con famiglia è eccessivo,per un artigiano no anzi...magari sono anche pochi.
Già, cosa serve avere tanti abiti? Ne bastano due, uno estivo e l'altro invernale, magari con colore idoneo ad identificare il tuo ruolo (blu, marrone, verde etc etc) :?
 
belpietro ha scritto:
nel mio caso non c'è differenza. le auto sono intestate a me.
una prenderà il volo, l'altra sarà probabilmente venduta alla moglie che è quella che la usa.
a meno di altri motivi che ignoro, non ne vedo la ragione ...
 
Un dipendente che guadagna 1000 euro al mese, se si compra una macchina da 50 mila ............ si. Penso che rischi. Magari meno di un libero professionista ma di sicuro rischia.
 
renatom ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
JigenD ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "
sarà interessante capire se, per un nucleo familiare di 4 persone, 3 catorci dell'età media di 12 anni, con potenza complessiva di 35+45+55 = 135 kW, vengano visti peggio di una singola BMW serie 3 nuova fiammante da 105 kW, sarebbe davvero un'assurdità :shock:
una situazione praticamente inesistente

Se ci si riferisce ad un nucleo familiare, è una situazione abbastanza diffusa, se invece ci si riferisce alla singola persona, un po' più rara.
voglio dire che ( al nord o al sud per rispondere anche all'altro forumista) mi pare strano che ci siano tanti casi simili, ovvere famiglie di tre persone adulte con una sola automobile. Per cui, dove c'è una Bmw c'è anche una Panda. Certo, le variabili sono tante, per cui è una considerazione sui generis
 
biasci ha scritto:
Un dipendente che guadagna 1000 euro al mese, se si compra una macchina da 50 mila ............ si. Penso che rischi. Magari meno di un libero professionista ma di sicuro rischia.

siccome non si vive di solo lavoro, se un dipendente compra un'auto costosa perché ha venduto la casa della nonna rischia (come tutti) di farsi rompere le scatole da un accertamento fiscale.
ma se per caso la paga con soldi di affitti in nero (per esempio) o di compensi non dichiarati, rischia uguale a un autonomo.

se dimostra che ha venduto la casa della nonna alla fine non gli succede nulla di male, non diversamente da un autonomo che paga tutte le tasse, con la differenza che se fanno un controllo a un autonomo possono come "collateral damage" bloccargli l'attività, mentre il lavoro dipendente è difficile da bloccare
 
skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.
ma hai un'idea di quanta gente ha una premium comprata di seconda mano al prezzo di una Grande Punto? per non parlare di chi la ha presa con 7 anni di vita o addirittura di terza mano? pur di dire "ho una mercedes".... :(
 
biasci ha scritto:
Un dipendente che guadagna 1000 euro al mese, se si compra una macchina da 50 mila ............ si. Penso che rischi. Magari meno di un libero professionista ma di sicuro rischia.
perchè il gioielliere da 15000? annuo non rischia mai nulla? :D
 
ma se guardano i cavalli siamo fritti, la mia ha 150 cavalli, ha 6 anni l'auto, non è un auto di l'usso

monta il motore da 150 cavalli multijet fiat diesel, che tra l'altro è lenta come auto, i disel di solito sono potenti anche nelle utilitarie, ma come si farà ?

l'altro giorno ho visto la chevrolet orlando, costa poco e mi interessa, ma a sto punto col disel da 163 cavalli non ci penso, e pensare che è tra le + economiche!

ma come ragiona chi fa il redditometro ?

se prenco un mercedes classe b che costa 45.000 euro (la piccola mercedes) ma con 100 cavalli diesel sono a posto?

ma io 45.000 euri non li ho
 
belpietro ha scritto:
biasci ha scritto:
Un dipendente che guadagna 1000 euro al mese, se si compra una macchina da 50 mila ............ si. Penso che rischi. Magari meno di un libero professionista ma di sicuro rischia.

siccome non si vive di solo lavoro, se un dipendente compra un'auto costosa perché ha venduto la casa della nonna rischia (come tutti) di farsi rompere le scatole da un accertamento fiscale.
ma se per caso la paga con soldi di affitti in nero (per esempio) o di compensi non dichiarati, rischia uguale a un autonomo.

se dimostra che ha venduto la casa della nonna alla fine non gli succede nulla di male, non diversamente da un autonomo che paga tutte le tasse, con la differenza che se fanno un controllo a un autonomo possono come "collateral damage" bloccargli l'attività, mentre il lavoro dipendente è difficile da bloccare
ESATTO
 
bumper morgan ha scritto:
skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.
ma hai un'idea di quanta gente ha una premium comprata di seconda mano al prezzo di una Grande Punto? per non parlare di chi la ha presa con 7 anni di vita o addirittura di terza mano? pur di dire "ho una mercedes".... :(
ma è quello che ho sempre detto! Una Mercedes Classe E usatissima con un chilometraggio altissimo presa al prezzo di una Panda nuova viene vista come un lusso non come una necessità,è pur sempre un capriccio,un plus. In poche parole ricordate quando Berlusconi diceva che i soldi ci sono ma li spendiamo in malo modo? Ecco...dovrebbero educarci in questo senso,a spendere al meglio i nostri soldi in modo da perdere meno denaro possibile. Io se devo comprare un pc da lavoro spendo quasi il massimo,non me ne frega del prezzo,voglio il pc affidabile e veloce,a casa ho appena comprato un tablet cinese...tanto l'iPad2 fra 6 mesi verrà rimpiazzato dal 3 e anche volendolo prendere in comodato d'uso con un gestore telefonico si parla almeno di 30 canoni da 29 euro al mese,quindi fra 30 mesi mi ritrovo con l'iPad2 pagato 900 euro e in vetrina ci sarà il 4. Se una manovra simile serve a metterci sulla retta via portandoci col tempo a ponderare i nostri acquisti ci sto,magari si rinuncia alla Mercedes di 10 anni e si prende una Bravo di 5 anni o una G-Punto di 3 anni in modo da avere più spazio di una Panda nuova ma anche una macchina più efficiente che ci fa grava di meno.
 
beppevailati ha scritto:
ma se guardano i cavalli siamo fritti, la mia ha 150 cavalli, ha 6 anni l'auto, non è un auto di l'usso

monta il motore da 150 cavalli multijet fiat diesel, che tra l'altro è lenta come auto, i disel di solito sono potenti anche nelle utilitarie, ma come si farà ?

l'altro giorno ho visto la chevrolet orlando, costa poco e mi interessa, ma a sto punto col disel da 163 cavalli non ci penso, e pensare che è tra le + economiche!

ma come ragiona chi fa il redditometro ?

se prenco un mercedes classe b che costa 45.000 euro (la piccola mercedes) ma con 100 cavalli diesel sono a posto?

ma io 45.000 euri non li ho
credo si parla di rapporto kw/tara quindi potenza/peso, 100kw su una citycar non sono 100kw di una sw
 
Back
Alto