<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo redditometro e autoveicoli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo redditometro e autoveicoli

Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "giochicchiando" con il software sperimentale propedeutico alla strutturazione del nuovo redditometro (che si ipotizza essere pronto non prima di febbraio 2012), il confine tra "necessità" e "lusso" (passatemi questi termini) non sia più in alcun modo legato alla cilindrata, ma solo alla potenza del singolo mezzo, al numero dei mezzi, ed alla potenza complessiva di detti veicoli.
Il discrimine appare essere la soglia dei 100 kW (136 cv).
Ignoro totalmente come verranno determinati i conteggi, in ogni caso sembra abbastanza chiaro che i mezzi fino a 100 kW - 136 cv saranno visti in modo più "benevolo" (o con meno sospetto)
Saluti

sarà interessante capire se, per un nucleo familiare di 4 persone, 3 catorci dell'età media di 12 anni, con potenza complessiva di 35+45+55 = 135 kW, vengano visti peggio di una singola BMW serie 3 nuova fiammante da 105 kW, sarebbe davvero un'assurdità :shock:
 
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.
 
Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "giochicchiando" con il software sperimentale propedeutico alla strutturazione del nuovo redditometro (che si ipotizza essere pronto non prima di febbraio 2012), il confine tra "necessità" e "lusso" (passatemi questi termini) non sia più in alcun modo legato alla cilindrata, ma solo alla potenza del singolo mezzo, al numero dei mezzi, ed alla potenza complessiva di detti veicoli.
Il discrimine appare essere la soglia dei 100 kW (136 cv).
Ignoro totalmente come verranno determinati i conteggi, in ogni caso sembra abbastanza chiaro che i mezzi fino a 100 kW - 136 cv saranno visti in modo più "benevolo" (o con meno sospetto)
Saluti
ciò non mi stupisce; anzi mi stupisce che non si sia ancora parlato di auto nella prossima "cura Monti".
 
skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.

no, molto semplicemente, conoscendo come vanno le cose in italia, non vorrei che si venisse a creare una situazione come quella descritta da me poco sopra...cioè i poveracci che pagano sempre più tasse e i ricchi che vengono regolarmente e sfacciatamente graziati
 
JigenD ha scritto:
skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.

no, molto semplicemente, conoscendo come vanno le cose in italia, non vorrei che si venisse a creare una situazione come quella descritta da me poco sopra...cioè i poveracci che pagano sempre più tasse e i ricchi che vengono regolarmente e sfacciatamente graziati
oddio, è probabile. ma non grazie al redditometro bensì ai poteri forti. gli stati da sempre sono forti con i deboli e viceversa. temo che non ci si possa fare granchè. purtroppo.
 
JigenD ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "giochicchiando" con il software sperimentale propedeutico alla strutturazione del nuovo redditometro (che si ipotizza essere pronto non prima di febbraio 2012), il confine tra "necessità" e "lusso" (passatemi questi termini) non sia più in alcun modo legato alla cilindrata, ma solo pare essere la soglia dei 100 kW (136 cv).
Ignoro totalmente come verranno determinati i conteggi, in ogni caso sembra abbastanza chiaro che i mezzi fino a 100 kW - 136 cv saranno visti in modo più "benevolo" (o con meno sospetto)
Saluti

sarà interessante capire se, per un nucleo familiare di 4 persone, 3 catorci dell'età media di 12 anni, con potenza complessiva di 35+45+55 = 135 kW, vengano visti peggio di una singola BMW serie 3 nuova fiammante da 105 kW, sarebbe davvero un'assurdità :shock:
una situazione praticamente inesistente
 
bumper morgan ha scritto:
JigenD ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "giochicchiando" con il software sperimentale propedeutico alla strutturazione del nuovo redditometro (che si ipotizza essere pronto non prima di febbraio 2012), il confine tra "necessità" e "lusso" (passatemi questi termini) non sia più in alcun modo legato alla cilindrata, ma solo pare essere la soglia dei 100 kW (136 cv).
Ignoro totalmente come verranno determinati i conteggi, in ogni caso sembra abbastanza chiaro che i mezzi fino a 100 kW - 136 cv saranno visti in modo più "benevolo" (o con meno sospetto)
Saluti

sarà interessante capire se, per un nucleo familiare di 4 persone, 3 catorci dell'età media di 12 anni, con potenza complessiva di 35+45+55 = 135 kW, vengano visti peggio di una singola BMW serie 3 nuova fiammante da 105 kW, sarebbe davvero un'assurdità :shock:
una situazione praticamente inesistente

caSSata col botto, qui al sud se ne vedono eccome
 
renatom ha scritto:
Cosa intendi per potenza complessiva?
Che devi sommare le potenze dei mezzi che possiedi?


Auto e moto si cumulano?
Non ricordo, devo verificare :oops:

Io ho un'auto da 80 KW e una moto da 60 KW; (valore complessivo 5000?); posso stare tranquillo?
Non è possibile in alcun modo una risposta (a parte il fatto che ho appena ricevuto il sw, ma sto attendendo ancora la conferma dell'abilitazione all'invio dei modelli sperimentali sul sito della SoSe) ci sono davvero molti parametri da trattare
 
skamorza ha scritto:
ammazza oh. Mauro c'ha dato un'informazione specificando bene che si tratta di uno strumento ancora da rifinire e qui tutti a maledire il mondo.
ma avete così tanto la coscienza sporca? stiamo parlando di un redditometro, mica dell'aumento del 30 % del costo degli alimentari. caxxo la maggior parte ha redditi da lavoro dipendente ed una vettura da 90 cv ed è già nel panico.
Esatto :D
L'informazione di base è che, se uno deve cambiare auto in questo periodo, ed ha per i fatti suoi alcuni "dubbi fiscali", forse 100 kW sono meglio di 125 (è un esempio). Dico forse, perché potrebbe essere che l'assicella venga spostata su potenze superiori (sotto i 100 dubito)
L'altra informazione è che, almeno da quanto per ora emerso, la cubatura non è più uan discriminante. Il che ha pure una apprezzabile logica tecnica, una volta tanto: un turbodiesel 2 litri o un 2.2 "depotenziato" a 100 kW (mi viene in mente la 159 Sport o la C 200 CDI, ad esempio) è una scelta sensata da parte di chi deve fare tanta strada confidando in un motore longevo e parco ...
 
mammo4 ha scritto:
dove posso giocare con questo software?
Al momento non puoi (il sw è di libero download, ma senza connessione con la SoSe non te ne fai nulla). Tra qualche mese la versione definitiva sarà aperta a tutti, ma non necessariamente sarà comprensibile a tutti (un po' come farsi le diagnosi mediche on line ...)
 
bumper morgan ha scritto:
JigenD ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "giochicchiando" con il software sperimentale propedeutico alla strutturazione del nuovo redditometro (che si ipotizza essere pronto non prima di febbraio 2012), il confine tra "necessità" e "lusso" (passatemi questi termini) non sia più in alcun modo legato alla cilindrata, ma solo pare essere la soglia dei 100 kW (136 cv).
Ignoro totalmente come verranno determinati i conteggi, in ogni caso sembra abbastanza chiaro che i mezzi fino a 100 kW - 136 cv saranno visti in modo più "benevolo" (o con meno sospetto)
Saluti

sarà interessante capire se, per un nucleo familiare di 4 persone, 3 catorci dell'età media di 12 anni, con potenza complessiva di 35+45+55 = 135 kW, vengano visti peggio di una singola BMW serie 3 nuova fiammante da 105 kW, sarebbe davvero un'assurdità :shock:
una situazione praticamente inesistente

Se ci si riferisce ad un nucleo familiare, è una situazione abbastanza diffusa, se invece ci si riferisce alla singola persona, un po' più rara.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
se invece ci si riferisce alla singola persona, un po' più rara.

177kW+120kW+80kW :evil:

Tu? Complimenti!

210 + 120 + 66

Ma vi riferite alle vostre auto personali o a quelle del nucleo familiare?

Per Agricolo: hai contato anche i trattori? ;)

Comunque, se ci si riferisce alle auto personali, credo che sia più diffusa la situazione di tre auto potenti che quella di tre utilitarie da cui era partita la discussione.

Che senso ha avere tre utilitarie?

Invece magari, una berlina, una sportiva e un fuoristrada..
oppure qualcuno colleziona auto .
 
Back
Alto